Acqua/Idrolato di Elicriso
torna al menu...
La storia
“Chrysos” è il nome greco di questa pianta. Un nome che indica il “sole” ma anche “l’oro”. In effetti il nome deriva dall’aspetto della pianta, un aspetto che rassomiglia molto a quello del sole. La stessa parola “Helichrysum” significa raggiata.
Dunque L’elicriso risulta essere una pianta raggiata e di un color oro intenso derivato dai suoi petali. Inoltre la pianta cresce in modo naturale nei luoghi più caldi e soleggiati.
L’elicriso, una pianta capace di conservare per un tempo incredibilmente lungo la sua bellezza, il suo colore ed il suo profumo.
La pianta
La pianta di Elicriso è una erbacea perenne di circa 50 centimetri. Le foglie si presentano di un grigio cielo. I fiori sono di color gialli oro, ed hanno un profumo molto forte. Inoltre l’intera pianta è ricoperta da una “peluria biancastra” che la rende caratteristica nell’aspetto e nell’aroma, e facilmente distinguibile.
Il prodotto
L’acqua floreale di Elicriso, che deriva appunto dai suoi fiori, ha capacità incredibili, oltre al profumo dell’Elicriso.
Essa può essere utilizzata sulle pelli grasse, come sebo regolatore, ma anche come astringente ed antinfiammatorio.
Ancora l’acqua presenta capacità dermopurificanti, astringenti, rinfrescanti e tonificanti.
Una vera benedizione della natura.
100% Puro e Naturale
torna al menu...
Le capacità dell’acqua di Elicriso sono evidenti, in modo particolare, sulla pelle. Essa risulta infatti dermopurificante, rinfrescante e tonificante.
- L’acqua riuscirà a promuovere la crescita di nuove cellule epiteliali, rinnovando continuamente la pelle ed eliminando ogni impurità presente.
- Al contempo il prodotto sarà capace di svolgere un’azione protettiva contro i raggi solari.
- L’acqua presenta infine capacità antinfiammatorie che la rendono ideali per le pelli grassi, ancor di più per quelli acneiche. Utilizzandola si potrà: ridurre il rossore, le cicatrici, i brufoli, sensazioni di prurito, e qualsiasi altro problema della pelle.
- Viene, per tutti questi motivi, utilizzato spesso come doposole.
- Infine è spesso utilizzata in caso di dermatiti e psoriasi
torna al menu...
Come detto l’acqua di elicriso è purificante per la pelle, con capacità tonificanti e seboregolatrici.
La sua applicazione risulta essere molto semplice.
Basterà infatti porre alcune gocce di questa acqua su di una spugna o su dell’ovatta prima di applicarla direttamente sulla pelle.
Importante è che la pelle sia stata già pulita precedentemente. In questo modo andrete a detergere il viso, il collo e il decolleté.
Il panno usato potrebbe, dopo l’applicazione, risultare macchiato. Sarà del tutto normale: l’elicriso avrà fatto il suo lavoro!