Cannella di Ceylon Stecche

torna al menu...
Inci: Cinammomum Verum o Cinnamomum zelanycum o cannella di Ceylon
Origine: Sri Lanka
Colore: Giallo scuro
Sapore: Speziato/ leggermente piccante e dolce
Aroma: Speziato, simile a quello dei chiodi di garofano
La Cannella, che noi tutti conosciamo come spezia da cucina, oltre ad essere una gustosa aggiunta alle preparazioni culinarie offre incredibili benefici alla nostra salute.
Essa è infatti utilizzata, da secoli, dalla medicina tradizionale cinese per combattere virus, raffreddore, nausea, dolori mestruali e come integratore naturale.
Origini
La cannella di Ceylon, o Zeylanicum, è la così detta "cannella vera" originaria dello Sri lanka. Essa si ricava dalla corteccia di un albero omonimo, tagliandola a strisce dai rami più sottili e, con l'essiccazione, si ottiene la forma a stecche o bastoncini qui venduta.
Tipi di Cannella
La qualità migliore, più fine e costosa, si ricava dal Cinnamomum zeylanicum, denominata anche Cinnamomum vera. Si tratta di un arbusto originario dello Sri Lanka (in precedenza Ceylon), che ancora oggi rimane il più importante produttore a livello mondiale. Si distingue dalle altre varietà di cannella per il colore chiaro ed il sapore dolce. Essa sii presenta in cilindri (denominati cannelli) di 20-80 centimetri con diametro intorno ai 10 mm. Viene raccolta due volte all'anno, in primavera ed autunno, dopo la stagione delle piogge.
Ogni altro tipo di cannella in vendita risulta di qualità inferiore.
La Pianta
La cannella è una spezia disponibile solitamente in forma di polvere o come piccoli cilindri di corteccia essiccati. La cannella è fonte di oli essenziali costituiti da aldeaide, tannini e cumarina.
La Storia
Questa incredibile spezia è conosciuta sin dall’antichità, specie nei paesi occidentali, per le sue incredibili capacità antisettiche. Essa veniva ricavata dall’albero di Cannella (Cinnamomum verum), albero dal quale venivano ricavati anche i bastoncini e l’olio essenziale.
In Europa, era conosciuta per lo più a scopo alimentare. Anche in campo medico era usata per lo più come addolcente di medicinali particolarmente amari. Nonostante questo le sue capacità erano già note dai tempi antichi: erbari cinesi risalenti a magliaia di anni prima di Cristo la consigliavano in caso di febbre o diarrea.
Il Prodotto
La cannella, oltre alle capacità antisettiche già citate, porta ad altri incredibili effetti sul nostro organismo.
Permette infatti:
• Il controllo della glicemia (livello degli zuccheri nel sangue), aiutando in caso di diabete. Esso si conferma attualmente uno tra i migliori ingredienti naturali per la prevenzione del diabete di tipo 2 e la sua cura.
• Valido aiuto al cuore: ideale per la regolazione del colesterolo “cattivo” (anche detto LDL), capace di ridurne le quantità e i rischi di infarto.
• Antibiotico naturale: combatte i batteri ed i funghi. Ideale in caso di malattie influenzali o da raffreddamento, essa è infatti capace di combattere anche i virus intestinali.
• Contro il mal di gola: ottimo per ridurre l’infiammazione ed alleviare il dolore. Ideale inoltre per liberare le vie respiratorie.
• Al contempo fortifica il corpo essendo un incredibile integratore di ferro, calcio e manganese.
• Ideale per la salute dell’apparato gastrointestinale. Essa è infatti capace di aiutare la digestione, aiutando al contempo l’intestino ed evitando rigurgiti.
• Ottima per chi vuole perdere peso: la cannella è capace di velocizzare l’assorbimento dei lipidi (“bruciare i grassi”), aumentando il senso di sazietà.
• Buon antiossidante: ideale per combattere i radicali liberi. Sono attualmente studiare le sue capacità anti-cancro, ideale come prevenzione.
• Ideale in caso di artrite: capace di ridurre il dolore, ed in alcuni casi porta a risultati miracolosi.
• Per le donne: capace di alleviare i dolori mestruali e di regolarne il flusso. Ideale inoltre perché capace di aumentare la produzione di progesterone, diminuendo quella di testosterone, evitando l’infertilità femminile.
Utilizzo
Il suo aromdolce e delicato la rendono ideale per il caffé e nella preparazione di dolci, dessert, creme, vini aromatici e tè nero.
Essa deve essere macinata e quindi aggiunta alla pitenza nelle quantità desiderate, piccole quantità donano già un aroma ed un sapore stupento alle tue pietanze, attenzione quindi a non esagerare.
Per il suo incredibile sapore e le sue capacità essa è utilizzata da più di 5000 anni all'interno della tradizione ayurvedica e come spezia.
100 g di cannella contengono:
247 kcal
• Proteine 3,99 g
• Carboidrati 80,59 g
• zuccheri 2,17 g
• Grassi 1,24 g
• Fibra alimentare 53,1 g
• Sodio 10 mg