Centella asiatica
torna al menu...
Nome Botanico: Centella L. Urban
Forma: erba
Odore: vegetale
La Centella è una pianta erbacea perenne con foglie dal lungo picciolo di colore grigio-verde e fiori violacei (con sfumature rossastre). I suoi principi attivi possono essere ritrovati nelle foglie.
La pianta è originaria dell’India, dove cresce in luoghi umidi ma ombrosi. Ad oggi è intensamente coltivata in India.
La storia
Il termine centella sta ad indicare l’incredibile necessità di acqua di cui la pianta ha continuamente bisogno.
Essa viene spesso indicata come “pianta della tigre” poiché le tigri si rotolano tra le sue foglie per lenire le ferite.
Nella medicina Ayurvedica è da sempre utilizzata per le sue capacità cicatrizzanti e per la cura delle piaghe. Viene inoltre utilizzata per la cura dell’artrite e delle emorroidi.
Il prodotto
La centella presenta varie capacità dovute principalmente alle saponine triterpeniche presenti (asiaticoside, acido asiatico e madecassoside) di cui sono ricche le foglie.
Questi principi attivi vanno ad agire sulla circolazione stimolando i fibroblasti: le cellule che sintetizzano il collagene.
torna al menu...
Come già detto la sua azione aiuta a donare tonicità ai vasi sanguigni e stimolando la sintesi di collagene.
torna al menu...
Con la centella asiatica potrete preparare un infuso, per uso interno, oppure un decotto, per l’uso esterno.
Infuso
Portate dell’acqua ad ebollizione e versateci 5 grammi di centella, spegnendo il fuoco. Lasciate che infonda per circa 10 minuti prima di filtrare l’infuso e zuccherarlo.
Si consiglia di assumere l’infuso lontano dai pasti, circa 2-3 bicchieri al giorno. Ottimo per usufruire dell’azione flebotonica e per contrastare i problemi del sistema cardiocircolatorio. Ideale contro la cellulite.
Decotto
Porre circa 20 grammi di centella in acqua fredda e lasciare che assieme giungano ad ebollizione. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per altri 10 minuti. Filtrate.
Il decotto ottenuto è ideale per l’applicazione esterna. Con un panno imbevuto applicate il decotto sulle ferite per velocizzarne la guarigione. Ottimo inoltre contro le affezioni cutanee e per le smagliature.
Controindicazioni
Evitare di utilizzare la centella in caso di ipersensibilità accertata.
Evitarne l’utilizzo in caso di gravidanza o allattamento.
Evitare l’espesizione solore subito dopo l’utilizzo esterno.