cheratina soluzione 25 %

torna al menu...
INCI: 25 - 50% Hydrolized Keratin di origine animale - Acqua > 50% - Pentilene glycol 1 - 4,9%
Origine: Europa
Non testato su animali
Non contiene OGM
La cheratina è presente naturalmente nel nostro organismo e possiamo riscontrarla precisamente nella struttura dello strato più esterno della cute e nei capelli. In entrambe le postazioni, la sua azione è derivata dalla presenza di zolfo, contenuta in quantità superiore nei capelli. Possiamo trovarla anche nelle unghie e nei peli.
Possiamo individuarlo in modo naturale nei tessuti animali, nel vello dei bovidi, nel piumaggio dei volatili e possiamo incrementare la sua produzione assumendo alimenti contenenti proteine o utilizzando il prodotto in questione in preparazioni cosmetiche.
Si adopera principalmente per la cura dei capelli, in modo particolare su quelli che hanno subito svariati danneggiamenti a causa di tinture, prodotti nocivi, continui contatti con fonti di calore e molto altro. Questi eventi perniciosi comportano la diminuzione di cheratina del capello e quindi, allo stesso tempo, la riduzione della loro rigidità .
La cheratina si presenta in una forma liquida cristallina, con un colore arancio-giallo ed un peculiare aroma. àˆ idrosolubile, quindi può essere diluito in acqua e presenta un ph da 4,7 a 6,7.
Contiene innumerevoli amminoacidi, tra cui la più importante è la cisteina, ed una considerevole quantità di sali minerali e vitamine. I legami, chiamati ponti solfuro, sono i responsabili del raggiungimento di ottimi risultati per la fortificazione di capelli e cute.
La cheratina è di origine animale. Esiste anche la forma di derivazione vegetale: la fitocheratina derivata dalle proteine del grano, ottenuta tramite idrolisi enzimatica della farina di grano.
La cheratina in vendita sul nostro sito viene ricavata da piume di pollo di origine europea. Qualora vogliate optare per un prodotto di origine vegetale, allora potete sostituirla con la fitocheratina- proteine del grano liquide.
torna al menu...
La Cheratina è un prodottoper la cura di capelli secchi, crespi, sfibrati ed indomabili. Indicato sia per capelli ricci, mossi e lisci. Aiuta a mantenere l'acqua nella pelle e nei capelli, conservandone l'idratazione. Infine efficace anche per incrementare la resistenza alle unghie. Le sue principali e notevoli proprietà sono: Ristrutturanti, protettive, idratanti, nutrienti, filmogene e ristrutturanti.
- Idratante per capelli: Particolarmente indicato per migliorare e risanare i capelli che hanno subito svariati danneggiamenti a causa di tinture, permanenti, prodotti nocivi, agenti esterni (mare, sole, inquinamento ecc..), continui contatti con fonti di calore e molto altro. Conferisce alla chioma morbidezza, volume, luminosità , elasticità e resistenza, combattendo l'increspatura. In poche parole rivitalizza e ripara completamente i capelli stabilizzando la struttura cellulare, ciò ne migliora l'aspetto e la salute contribuendo ad ottenere una capigliatura perfetta, partecipando anche alla rimozione di nodi e doppie punte. Infine è utile sapere che la sua azione ritemprante è strettamente legata alla riduzione della caduta dei capelli.
- Nutriente per la pelle: La cheratina, insieme al collagene, è la proteina che collabora al sostentamento dell'elasticità della pelle. La sua azione è dovuta dalla capacità di trattenere l'acqua nella cute e conservarne l'idratazione. La pelle subisce un rinvigorimento ed un'ondata rivitalizzante.
torna al menu...
La percentuale di cheratina da utilizzare per la realizzazione di prodotti cosmetichi va dall'1% al 2%. La cheratina è idrosolubile, quindi si scioglie in acqua ma non in olio.
Di seguito troverete un elenco di prodotti a base di cheratina per il trattamento di capelli danneggiati.
Spray alla cheratina: Questo spray contiene solo l'1% di cheratina. La procedura da seguire per realizzare uno spray a base di cheratina per i capelli è davvero semplice:
- 96 gr di acqua distillata
- 4 gr di cheratina liquida al 25%
- 0,6 gr di conservante cosgard (16 gocce circa)
Basta miscelare i tre ingredienti per ottenere uno spray da utilizzare su capelli asciutti. Data la ridotta percentuale di cheratina, questo spray è adatto all'uso quotidiano. à‰ possibile aumentare la percentuale di cheratina, senza superare il 3% (vedi controindicazioni) per ottenere uno spay più concentrato. Lo spray deve essere conservato in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore (in estate è meglio tenerlo in frigo). Il prodotto può durare fino ad un mese. Controllate che né il colore, né l'odore si alterino: in tal caso, lo spray ha subito una contaminazione: buttatelo!
Spray alla cheratina(7,5% di concetrazione di cheratina al 25% - 1,8% di cheratina):
- 40 gr di acqua (meglio se distillata)
- 3 gr di cheratina al 25%
- 0,3 gr di acido citrico (conservante)
Procedere, come nel caso precedente, miscelando i tre ingredienti. Data la concentrazione di cheratina maggiore, si sconsiglia l'uso quotidiano a favore di un uso a giorni alterni.
La cheratina può essere utilizzata anche per altre formulazione cosmetiche per capelli, quali shampoo e balsamo. La percentuale di utilizzo raccomandata è sempre la stessa: 1% - 2%. Tuttavia, l'uso della cheratina in shampoo e balsamo per capelli non sarà mai efficace quanto l'applicazione di uno spray sui capelli asciutti. Il motivo? La cheratina viene subito sciacquata via e non ha modo di intervenire allo stesso modo a favore della salute del capello.
Controindicazioni all'uso della cheratina
L'utilizzo della cheratina sui capelli deve essere attento e oculato: la cheratina è uno di quei prodotti che, se utilizzato male, può recare più danni che benefici. Pertanto, armatevi di pazienza e seguite le istruzioni alla lettera.
La cheratina NON va mai utilizzata pura sui capelli! Il rischio è di rendere i capelli duri al punto di spezzarsi con grande facilità . Il fusto capillare perderebbe la sua capacità di piegarsi senza spezzarsi e il risultato sarebbe del tutto distruttivo per le vostre chiome.
Anche percentuali superiori a quelle consigliate possono causare gli stessi effetti, mantenersi quindi sempre nelle percentuali consigliate. Se i capelli tendono a spezzarsi saprete di aver usato troppa cheratina.