Circulation Base Composta per la Circolazione - Tisana

torna al menu...
INCI: Mezcla de Diente de Leà³n (Taraxacum officinale), Salvia (Salvia lavandulaefolia L), Espino blanco (Crataegus monogynal L.), Sanguinaria (Sanguinaria canadensis), tomillo hoja (Thymus vulgaris) y lavanda (Lavandula spica)
Una base composta capace, graziie ai suoi unici ingredienti, di fornire un valido supporto alla circolazione del sangue nel corpo, aiutando cosÌ:
- La salute del cuore: una circolazione migliore permetterà infatti di ridurre i rischi di infarto e di problemi cardiaci in generale.
- Ridurre il ristagno di liquidi: gli ingredienti contenuti, agendo sulla circolazione, influenzano positivamente i liquidi corporei riducendo i gonfiori e la ritenzione idrica.
- Aiuta la pelle: una circolazione migliore aiuta la tua pelle ad avere un colorito migliore. Inoltre incrementa il trasporto di peptidi nei tessuti necessari.
- Per la salute in generale: la circolazione del sangue è la base del corpo permettendo il trasporto di ossigeno e di macronutrienti ai tessuti in generale. Avere una circolazione migliorata migliorerà in generale la qualità della vita.
Di seguito una lista degli efficaci ingredienti presenti in questa miscela:
Il Tarassaco
Un'erba con svariati componenti che lo rendono cosÌ particolare e pieno di proprietà , esso contiene infatti: steroli; vitamine (A, B,C, D); inulina, principi amari (tarassacina), sali minerali che conferiscono alla pianta proprietà amaro-toniche e digestive. E tutti questi componenti appena citati contribuiscono a rendere questa radice capace di avere ancor più proprietà , come quelle: depurative, purificanti, antinfiammatorie e disintossicanti. Aiuta a regolarizzare colesterolo, pressione arteriosa, e trigliceridi.
Esso presenta inoltre delle incredibili capacità depurative, che sono in realtà quelle più conosciuti, infatti il tarassaco stimola la funzionalità biliare, epatica e renale, cioè attiva gli organi emuntori (fegato, reni, pelle) adibiti alla trasformazione delle tossine, nella forma più adatta alla loro eliminazione (feci, urina, sudore). Favorendo inoltre l'eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici). Tutto questo rende il tarassaco una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari. La sua assunzione è inoltre indicata in caso di ritenzione idrica, cellulite e ipertensione.
Il Biancospino
Il biancospino risulta avere capacità sedative, diuretiche, vasodilatatrici e coadiuvanti per il cuore.
Il suo utilizzo è infatti consigliato in caso di aritmie, insufficienza cardiaca, pressione alta, ipertensione e molto altro.
Per il cuore ed il sistema circolatorio: l'assunzione di tisane al biancospino migliora il sistema cardiocircolatorio. Al contempo renderà il vostro cuore più resistente agli sforzi in genere. D'altronde il biancospino è da sempre considerata la pianta del cuore per eccellenza. Essa, infatti, è capace di provocare dilatazione dei vasi sanguigni aumentando il flusso di sangue da e per il cuore. Viene spesso utilizzato in casi di ipertensione arteriosa, specie se la sintomatica è indotta da stress.
Regola la pressione: Per gli stessi motivi sopra citati risulta stabilizzatore della pressione arteriosa.
Sanguniaria Canadese
Somministrata a dosi terapeutiche, svolge azione espettorante ed è impiegata nel trattamento delle bronchiti subacute e croniche.
Il Timo
Il timo contenuto in questa favolosa miscela, oltre a favorire la circolazione del sangue, è utile per diverse ragioni, quali:
"¢ Antibiotico: è un rimedio estremamente potente contro le infezioni batteriche, specie per quelle che colpiscono le vie urinarie, l'apparato respiratorio e l'intestino. Esso combatte i batteri presenti (enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, candidosi, cistite e leucorrea).
"¢ Decongestionante: aiuta a fluidificare il catarro dai bronchi e dai polmoni. Agisce come decongestionante contro l'infiammazione del cavo orale, della gola, delle mucose polmonare e nasali. Risulta efficace contro tosse, bronchite, pertosse, otite, sinusite, raffreddore e sintomi influenzali.
La Lavanda
In ultimo, ma non per importanza, all'interno di questa miscela è presente la Lavanda, un fantastico alleato naturale molto efficace. Questa pianta ha la capacità di influenzare positivamente i liquidi corporei, riducendo gonfiori e ritenzione idrica. Le parti usate per ottenere il profumato olio essenziale sono le sommità fiorite, ricchissime di sostanze antiossidanti che svolgono un'azione depurativa e tonica sui tessuti dell'organismo. Dall'olio essenziale si possono ricavare anche diversi rimedi, come infusi e decotti drenanti in grado di stimolare la circolazione sanguigna e contrastare quindi la buccia d'arancia.
torna al menu...
Per sfruttare al massimo questo prodotto se ne dovrà preparare una tisana da consumare anche 2-3 volte giorno.
Ingredienti:
- 2-3gr di miscela
- 200ml d'acqua
Preparazione:
Porre l'acqua in un pentolino e aspettare fino ad ebollizione. Dopodichè versare la miscela all'interno dell'acqua bollente e lasciare in infusione per circa 5-7 minuti per lasciare che l'acqua assorba i principi attivi. La tisana può quindi essere filtrata e bevuta, dopo i pasti, fino a 3 volte al giorno.