Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
Gli oli essenziali, descritti nelle varie schede prodotto e guide presenti sul sito, sono spesso utilizzati per profumare gli ambienti.
Nelle stesse schede trovate spesso indicazioni degli effetti sulla mente, sul corpo e sullo spirito che il loro profumo apporta. La maggior parte è infatti capace di causare benessere, o di conciliare corpo e mente, o ancora possono essere adatti per rendere più sensuale l’atmosfera, o semplicemente per lavorare meglio.
Ma come fare per diffondere questi oli essenziali? Tramite il nostro diffusore a candela in terracotta!
In primo luogo dovrete ovviamente scegliere l’olio essenziale adatto per voi! Quindi seguire le seguenti istruzioni:
Alla base del nostro diffusore troverete un apposito spazio, nel quale dovrete porre una piccola candela accesa. Poco alla volta il calore prodotto dalla fiamma della candela inizierà a riscaldare la coppa in cermaica del diffusore (in cui avrete già posto l’essenza). A questo punto inizierete ad avvertire l’essenza dell’olio nell’aria e l’atmosfera voluta sarà a vostra disposizione! Il suo profumo vi avvolgerà.
Consiglio:dopo che la candela è stata posta per abbastanza tempo, e l’essenza ha iniziato a diffondersi, conviene spegnere la candela. Il diffusore sarà ancora caldo e l’olio continuerà a diffondersi ancora per un bel po’. In questo modo inoltre eviterete di bruciare l’olio per le temperature troppo alte che si possono raggiungere lasciando la candela accesa per troppo tempo.
Chi ha acquistato questo articolo ha comprato anche...
L'incenso per la meditazione è particolarmente indicato per combattere lo stress e raggiungere la calma interiore e, come ovvio, per rilassarsi e meditare.
Henné di origine marocchina, puro al 100%. Ideale per tatuaggi, può essere usato anche sui capelli, a cui regala un bel rosso dai toni caldi, che vanno dal ramato al rosso mattone. Non contiene picramato.
Vuoi farti un tatuaggio, e non sai come applicarlo sulla pelle? Non è più un problema! Ecco a te l'apposita siringa, fatta apposta con la punta adatta per stendere la pasta di hennè sulla pelle, ed avere un disegno perfetto.
Olio dalle mille proprietà , conosciuto per la sua capacità di curare il mal d'auto e il mal di mare. Rinfrescante ed energetico. Ottimo rimedio per problemi delle vie respiratorie.
Olio essenziale,molto noto, ricco di qualità . Indicato per le persone ansiose. (rilassante). Febbrifugo. Indicato per problemi della pelle come: acne, pori dilatati, sudorazione. In più è un ottimo repellente per le zanzare.
L'olio essenziale di Cajeput è conosciuto anche come tea tree bianco, per le sue molteplici proprietà . Esso risulta infatti un incredibile antisettico e calmante. I suoi suffumigi risultano l'ideale contro ogni tipo di problema respiratorio. Ha inoltre una funzione analgesica, antibiotica, balsamica e lenitiva. Utilizzato in aromaterapia per disinfettare gli ambienti e creare luoghi in cui si favorito lo scambio di idee.
L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.
Olio dai molteplici benefici. Usato in aromaterapia, in quanto sviluppa la creatività, rafforza nervi e cuore. Utile nelle malattie da raffreddamento e nella prevenzione delle stesse, oltre che per il trattamento di disturbi gastrointestinali, come diarrea alternata a costipazione, colite e dolori gastrici.
L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.
Ottenuto dalle foglie e dai frutti acerbi dell'albero di arancio amaro, ha un profumo fresco floreale. Ha proprietà calmanti indicato in caso di nervosismo, insonnia, depressione, stress. L'olio essenziale di Petit grain ha un effetto addolcente sul nostro cuore.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!