Estratto fluido arancio dolce
torna al menu...
INCI: Citrus aurantium L. var. dulcis L.
Droga: Fiori
Provenienza: Europa meridionale
Principi attivi: Oli essenziali (linalolo), acetato di linalile, etilbutirrato, acetaldeide, fitosteroli, esperidina ecc.
Proprietà mediche: digestivo, carminativo, aramotizzante.
Proprietà cosmetiche: Antisettico, dermopurificante, tonificante, addolcente
Utilizzo: Ottimo come dermopurificante in preparati per il trattamento di pelli delicate e sensibili. Ottimo inoltre se utilizzato come componente profumato per tonici, gel e creme.
Assocazioni rafforzanti: Achillea, calendula, malva, camomilla, rosa canina, tarassaco ecc.
L'estratto fluido di Arancio dolce è un estratto dal rapporto 1:1 dei fiori d'arancio dolce.
Possiamo trovare due diverse specie della pianta d'arancio: la dolce e l'amara. Entrambe presentano lo stesso aspetto esteriore e gli stessi principi attivi, ma si differenziano per il sapore del frutto che matura dagli alberi. Dalla buccia di entrambi i frutti si può estrarre il pregiatissimo olio essenziale.
L'arancio dolce appartiene alla famiglia della Rutaceae ed arriva ad un'altezza di 10 metri. Affonda le sue radici in Cina e India, in Italia tutt'oggi viene coltivato soprattutto nelle regioni della Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia. Presenta delle foglie allungate e dei piccoli fiori bianchi. Il frutto è l'arancia, diffuso in tutto il mondo, il quale matura nei mesi di novembre e può essere raccolto fino ai primi giorni d'estate. In un anno possiamo raccogliere circa cinquecento frutti da un solo albero e 300kg di bucce ci consentono di ricavare circa un litro di olio essenziale.
Curiosità : La particolare superficie della buccia dell'arancia è divenuta un modo per evidenziare uno specifico aspetto rugoso. Ad esempio in edilizia viene chiamata "a buccia d'arancia" un materiale ruvido che ricorda appunto la scorza del frutto. In cosmetica invece si ricorda la "pelle a buccia d'arancia".
torna al menu...
Questo estratto fluido può essere aggiunto a svariate preparazioni cosmetiche per tutte le proprietà di cui gode.
Tutte le sue proprietà sono: Purificante, rilassanti, idratante, anticellulite, aromatizzanti, astringenti, antispasmodiche, antidepressive, digestive, rinfrescanti, diuretiche, antisettiche, toniche, anti acne, antivirali, febbrifughe, anti age, rigeneranti, antibatterico, antidepressivo, lassative, diuretiche, stimolanti, sedative, aperitive, digestive, antispasmodiche, disinfettante, levigante, ansiolitiche e antinfiammatorie.
- Rilassante: Svolge un azione rilassante che aiuta ad allontanare ansia, stress, stanchezza e nervosismo.
- Idratante: Regala un colorito più luminoso ed un effetto rigenerante e rassodante. Può infatti contrastare rughe, favorire il cambio cellulare e restringere i pori dilatati del viso. Può infine attenuare acne, dermatiti, eczemi ed il prurito delle punture d'insetto.
- Anticellulite/Tonico: Combatte le imperfezioni della pelle dovute dalla cellulite riducendo la ritenzione idrica e le smagliature.
- Antispasmodico: Aiuta a rilassare i muscoli contratti e indolenziti, a calmare la tensione muscolare ed a superare stanchezza e stress. E' ottimo dunque come olio da massaggio.
- Antidepressivo: Favorisce un senso di serenità e benessere, che può aiutare ad allontanare la tristezza ed i pensieri negativi.
torna al menu...
Aspetto: Liquido denso torbido
Odore: Caratteristico
Solubilità in acqua: Parzialmente solubile
Modalità di impiego: A freddo
Ph: 5,0
Grado alcolico: 25%
L'estratto fluido di arancio può essere utilizzato per il suo profumo all'interno di svariati cosmetici per la pelle e per il corpo.
Possiede inoltre attività antiage, depigmentanti e addolcenti. Ottimo inoltre se utilizzato per prodotti quali: doposole, crema viso e acqua profumata.
L'estratto sembra capace di stimolare il metabolismo cellulare, la termogenesesi e la lipolisi. Ottimo quindi, per il suo contenuto in sinferina, per prodotti snellenti ed anticellulite.
Non sono note particolari controindicazioni. Evitare comunque di assumere puro il prodotto e di esagerare con le dosi.
Assicurarsi di non essere allergici al prodotto.