Farina Di Ceci Biologica
torna al menu...
La farina di ceci viene prodotta lasciando essiccare i ceci e successivamente passando alla macinazione a pietra. I ceci sono semi della pianta Cicer arietinum dalla famiglia delle Laguminoseae o Fabaceae. La pianta cresce maggiormente nelle zone mediterranee, soprattutto negli stati dell’India e del Pakistan. I ceci sono uno dei legumi più diffusi ed utilizzati al mondo e venivano consumati fin dall’antico Egitto in molte pietanze grazie ai benefici che apporta al corpo umano. Inoltre la farina ottenuta è un perfetto sostituto per quella di grano poiché priva di glutine. Oggi, invece, si è svelato che si può usufruire della farina di ceci anche nel campo della cosmesi in quanto purifica e deterge pelle e capelli.
Contiene importanti e benefici principi attivi:
- Carboidrati, acqua, folato, proteine e fibre vegetali;
- Saponine naturali;
- Sali minerali, tra cui ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio;
- Vitamina C, B, E, A e K;
- Acidi grassi polinsaturi, tra cui acido alfa-linoleico (Omega 3).
Questi nutrienti gli conferiscono le sue principali proprietà per prendersi cura della pelle, capelli e del proprio organismo: Detergenti, purificanti, idratanti, nutrienti, antiossidanti, anti age, anti acidità, protettive, regolarizzanti, riequilibranti, energetiche, digestive, stimolanti ed infine combatte colesterolo e trigliceridi.
torna al menu...
La farina di ceci presenta importanti proprietà per migliorare il benessere e la salute della pelle o dei capelli tramite maschere, shampoo, scrub e saponi. Inoltre è un ottimo ingrediente da usare in cucina poiché apporta benefici all’organismo regolarizzando i livelli di colesterolo e trigliceridi. È ideale per chi soffre di diabete e celiachia. Ha proprietà detergenti, nutrienti, purificanti, antiossidanti, anti acide, protettive, digestive, stimolanti e riequilibranti.
Di seguito sono spiegate queste sue importanti capacità:
- Detergente: È ottima per la pelle disidratata grazie all’azione delle saponine, le quali mantengono l’acqua sulla superficie assorbendo le particelle di grasso. Inoltre deterge, idrata e nutre in profondità la pelle e il cuoio capelluto. Ottimo, infine, in caso di pelle arrossata o forfora sui capelli.
- Digestive: Grazie alla presenza delle vitamine, in particolare quella B e C, facilita la digestione e l’assorbimento intestinale di lipidi e proteine.
torna al menu...
La farina di ceci può essere utilizzata sulla pelle e sui capelli per detergerli, depurarli e restituirgli morbidezza. Si può realizzare la normale maschera adatta ad ogni tipo di pelle e capelli, oppure aggiungere vari ingredienti per ottenere la maschera perfetta per la vostra pelle. È adatta, inoltre, per la preparazione di shampoo, detergenti, saponi, creme e scrub. Può essere utilizzata in cucina per la realizzazione di molte pietanze oppure come farina di base ideale per celiaci, poiché priva di glutine, e per chi soffre di diabete dal momento che contiene un basso indice glicemico.
Si consiglia di preparare il composto da applicare poco prima di utilizzarlo.
Qui di seguito sono riportati alcuni degli utilizzi della farina di ceci:
- Detergente-Corpo/Viso: Versare l’acqua in un contenitore dove avete posto la farina di ceci e mescolare finché avrete ottenuto un composto denso e cremoso. Massaggiarlo sulla parte del corpo che preferite. Se si desidera profumare il detergente aggiungere qualche goccia di olio essenziale.
- Maschera Antiage: Creare un composto omogeneo, della stessa consistenza di una crema, inserendo due cucchiai di farina e uno di polvere di curcuma e mescolarli in una ciotola d’acqua tepida. Spalmarlo sul viso e dopo aver aspettato circa venti minuti risciacquare il tutto.
- Maschera-Pelle Sensibile: Mescolare accuratamente la farina di ceci con l’acqua di rose ed ottenere un composto denso e cremoso. Applicarla sul viso e dopo circa un quarto d’ora sciacquare con acqua tiepida.
- Maschera-Pelle Grassa: Aggiungere alla farina di ceci il succo di limone e acqua tiepida, mescolare l’impasto che dovrà apparire denso e cremoso. Spalmare sul viso ed aspettare quindici minuti. Infine risciacquare.
- Scrub-Corpo: Aggiungere in un contenitore la farina di ceci e il sale grosso (o lo zucchero di canna) di pari quantità e mescolare. Umidificare la pelle e stendere lo scrub dove desiderate. Dopo circa un quarto d’ora risciacquare. Si consiglia di aggiungere un olio essenziale a piacere, ad esempio quello di eucalipto.
- Shampoo-Capelli: In una ciotola d’acqua tiepida aggiungere circa due (in caso di capelli corti) o quattro (capelli lunghi) cucchiai di farina di ceci e mescolare finché avrete ottenuto una consistenza fluida simile a quella di uno shampoo. Sciacquare i capelli ed aspettare che essi diventino umidi per poi massaggiare lo shampoo sul cuoio capelluto o sui capelli. Aspettare circa 10 minuti e infine sciacquare nuovamente con acqua tiepida con molta attenzione ad eliminare tutti i residui dai capelli.
- Sapone-Mani: Lavare le mani, e con quest’ultime ancora umide afferrare la farina di ceci e strofinarle. Infine risciacquare.
- In cucina: Viene utilizzata in alcuni piatti caratteristici della Liguria, come ad esempio la “farinata ligure” e la “panissa”, oppure nelle tipiche “panelle siciliane”. Può sostituire o essere accompagnata dalla farina di grano e il pan grattato se si desidera cucinare pane, biscotti, crespelle, focacce, grissini, pastelle, pasta, gnocchi, gatou di patate, crocchette o altro. Infine può sostituire le uova nella cucina vegana.
Controindicazioni: Nel processo di macinazione potrebbe aver subito alcune contaminazioni. Accertarsene prima di ingerire se si soffre di celiachia.