Glicerolo Vegetale (Glicerina)

torna al menu...
INCI: Glycerin
Tipo: Umettante/Idratante
Solubilità : Solubile in acqua, alcool, acetone
Insolubilità : Insolubile in etere, cloroformio ed olio
A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'acqua in ogni proporzione.
Il glicerolo vegetale o glicerina è una molecola presente in natura, utilizzata nei preparati cosmetici per la sua naturale capacità di trattenere l'acqua nei tessuti. La sua azione fortemente idratante mantiene la pelle morbida, protetta e idratata in profondità .
Essa si presenta come un viscoso liquido incolore, capace di miscelarsi sia con l'acqua che con l'alcool in qualsiasi proporzione.
La glicerina è idratante poiché è altamente igroscopica (capace di assorbire l'umidità dall'aria), il che le permette di riempirsi di acqua e la rende un ottimo: idratante, lubrificante ed emolliente per la cute. La glicerina viene utilizzata per questo motivo in numerose formulazioni ad uso dermo-cosmetico.
torna al menu...
Il Glicerolo vegetale o Glicerina trova impiego nella produzione di: sciroppi, creme per uso farmaceutico e cosmetico, come additivo alimentare, identificato dalla sigla E422.
La glicerina è attualmente l'umettante più utilizzato im ambito cosmetologico ed è solitamente ben tollerato dalla cute. A basse concentrazioni esso è molto utile nel preservare il prodotto dalla disidratazione, mentre a dosaggi elevati svolge un'ottima attività idratante nei confronti dell'epidermide stessa, inoltre a quantità abbastanza elevate risulta anche un ottimo conservante.
La glicerina è da ritenere dunque, dal punto di vista tecnologico e dermatologico, una sostanza polifunzionale e sicura.
Tenere la pelle idratata è importantissimo per prevenire e ridurre le rughe. Una pelle idratata è il segreto di una pelle giovane, compatta, tonica e luminosa. La glicerina aiuta appunto a mantenere questa idratazione e a rallentare la comparsa dei segni del tempo, essa aiuta inoltre a stimolare il rinnovamento cellulare.
Per questo motivo, e per la sua capacità nel potenziare gli altri attivi all'interno dei cosmetici, esso è spesso utilizzato in prodotti cosmetici per la pelle e per i capelli.
Per le sue virtù cosmetiche, la glicerina vegetale rappresenta un ottimo alleato della pelle. Chi ha pelle secche o soffre di ragadi delle mani e dei piedi, può riscontrare nella glicerina vegetale il migliore alleato.
La percentuale consigliata di utilizzo è dal 5 al 25%.
Può essere mescolata anche solo con un olio idratante per amplificarne gli effetti.
La glicerina vegetale può proteggere i capelli dai danni del sole, renderli più luminosi e idratati. Per il suo impiego per la cura naturale dei capelli, si consiglia di unirne diverse gocce al classico balsamo per capelli e frizionare fino alle punte.
Grazie alle sue proprietà rigeneranti può essere combinata a una crema neutrale per la pelle.
Pediluvio con la glicerina
Utilissima se utilizzata per fare un pediluvio.
Necessario: 250 ml di acqua di rose, 100 ml di glicerina, succo di limone, acqua calda, 1 cucchiano di sale, 1 pietra pomice
Procedimento: mescolate tutte gli ingredienti e lasciate i piedi in ammollo per 20 minuti circa. Procedete quindi strofinando delicatamente sul tallone per rimuovere i tessuti morti senza irritare la pelle, meglio se fatto con la pietra pomice.
Curiosità
Con il nome di Velvet Cloud si intende quella miscela di glicerina vegetale e acqua in proporzioni di:
80 % Glicerina vegetale
20 % Acqua distillata.