Semi di Cumino Verde - Digestivo e Antiossidante - Spezie

torna al menu...
INCI: Cuminum cyminum semi interi
I semi di cumino provengono dalla pianta del Cuminum cyminum, una pianta erbacea annuale che non supera i 40 cm di altezza. La pianta appartiene alla famiglia delle ombrelliferae, la stessa a cui appartiene anche il finocchio. Il nome deriva della caratteristica forma ad "ombrello" assunta dai fiori. Le foglie del Cuminum Cyminum sono formate da segmenti sottili e stretti. In primavera, i fiori possono variare da una colorazione bianca ad una rosa ( a seconda della varietà). Giunti a maturazione, nella tarda primavere, i frutti assumono una colorazine bruna, di forma allungata. Essi emanano un aroma caldo e fortemente aromatico. La raccolta dei semi avviene quando i frutti cominciano ad ingiallire, in estate.
La pianta del cumino è originaria dell'Egitto e dell'Asia centrale. Successivamente la sua coltivazione si è diffusa in tutto il mediterraneo, dove preferisce terreni caldi, sabbiosi e aridi.Il suo uso è molto antico e risale al Medioevo. Solo più tardi furono chiare le sue proprietà terapeutiche.
L'aroma del cumino è unico e deciso, dal fondo caldo e penetrante. i semi hanno un sapore leggermente amaro e decisamente persistente.
Sotto il profilo nutrizionale, i semi di cumino contengono antiossidanti, fibre e sali minerali (ferro, calcio, fosforo e potassio).
torna al menu...
Proprietà
- Stimola la digestione e contrasta i gas addominali: I semi di cumino possiedono proprietà molto interessanti a favore dell'apparato digerente. Svolgono, infatti, attività digestive, carminative (favorisce l'eliminaziione dei gas) e stomachiche (svolge azione tonica per lo stomaco), diuretica. Utile, per questo, per il trattamento di: diarrea, dispespsia (cattiva digestione), indigestione, coliche e meteorismo.
- Migliora il livello di colesterolo e trigligeridi;
- Coadiuva il dimagrimento: il cumino è in grado di incrementare il consumo calorico dell'organismo. nel 2016, uno studio ha confermato il suo contributo alla perdita di peso inserendolo all'interno di una dieta ipocalorica e regolare attività fisica. inoltre, le sue proprietà carminative riducono il gonfiore addominale a favore di un addome piatto;
- Contrasta l'alitosi.
torna al menu...
Il Cumino è una spezie che rientra nella preprazione di numerose pietanze. La cucina indiana, rinomata per il salutare consumo di spezie, ne valorizza il suo uso in molte preparazioni, tra cui il curry e il masala. Viene utilizzato nelle preprazioni di zuppe, salse e condimenti in genere. può essere aggiunto a qualsiasi tipo di preparazione a base di verdure, legumi, pesce o carne!
Il suo uso ricorre anche nella cucina europea: in Francia i suoi semi vengono utilizzati per la preprazione di un tipo di pane.
Ottimo in abbinamento con le patate! Può essere, inoltre utilizzato nelle marinature assieme a oli d'oliva e salsa di soia, ad esempio.
Il modo più semplice per apprezzarne il suo arome godere delle sue proprietà digestive è realizzare una tisana da consumare dopo i pasti.
Il procedimento è il seguente: portare ad ebollizione 200 ml circa di acqua e aggiungere 5 - 8 grammi di semi di cumino. lasciare in infusione per almeno 10 min. Filtrare e consumare almeno tre volte al giorno