Kachur Sugandhi
torna al menu...
INCI: Kaempferia galanga root powder
Tipo: Polvere
Utilizzo: Esterno: pelle e capelli
La pianta del Kachur Sughandhi alla stessa famiglia delle Zingiberacee (la stessa famiglia di: Curcuma, Zenzero e Kapoor Kachli) ed è da sempre utilizzata in Asia per le sue capacità.
Conosciuta come Zenzero Aromatico, questa pianta è originaria del sub continente Indiano. La pianta è apprezzata in Ayurveda per le sue incredibili capacità.
I suoi rizomi sono spesso utilizzati nella medicina tradizionale indiana come: analgesici, antimicrobici, vasodilatatori, per combattere i dolori di stomaco, quelli reumatici, i mal di testa e per il trattamento delle varie problematiche della pelle.
Ideale per la pelle ed i capelli: è un forte antimicotico, antibatterico e purificante, ideale per una detersione profonda e per combattere il sebo e le impurità.
Capelli
Il motivo principale per cui viene utilizzata questa polvere è la sua efficacia sui capelli fini, fragili o spenti. Dona forza, volume e brillantezza ai capelli, ed è ottima per stimolare la crescita e combattere la caduta.
Combatte la forfora e deterge il cuoio capelluto, aiutando a prevenire l’ingrigimento precoce dei capelli. Già dopo pochi utilizzi i capelli saranno più voluminosi e forti.
A differenze di altre erbe ayurvediche (es.: Amla), Il Kachur Sughandi non scurisce. Pertanto, è ideale anche per i capelli più chiari.
Pelle
Ha ottime capacità antinfiammatorie e riparatrici, un cicatrizzante ideale contro irritazioni ed infiammazioni. Presenta capacità detergenti e purificanti sulla pelle dove esplica azioni antimicotiche ed antibatteriche naturali. Libera i pori dalle impurità e regolarizza il sebo (ideale in caso di acne). Ricca di polifenoli, questa polvere ha un forte potere antiossidante e contrasta l'invecchiamento cutaneo.
Ottimo nella preparazione di maschere e scrub con effetto anti-età e lenitivo.
torna al menu...
Le sue capacità antiossidanti, antibatteriche, cicatrizzanti, detergenti e seboregolatrici lo rendono ideale per il trattamento della pelle e del cuoio capelluto irritati.
Particolarmente apprezzato in cosmesi per la cura generale della pelle e dei capelli, rendendo la prima più giovane ed i secondi più forti, lucenti e voluminosi.
Ideale anche per il trattamento della forfora e dell’acne, il suo utilizzo è molto semplice:
Modo D’uso:
- Porre la polvere in una ciotolina di vetro o terracotta nella quantità necessaria ed adatta a coprire la zona interessata.
- Portare dell’acqua ad ebollizione ed aggiungerla a filo alla polvere, mescolando continuamente, fino a raggiungere la consistenza dello yogurt.
- Coprire quindi il tutto e lasciare che riposi per circa 30 minuti.
- Quando l’acqua sarà ormai raffreddata applicare la pasta sul cuoio capelluto e sulle lunghezze.
- Massaggiare nelle zone interessate con movimenti circolari.
- Lasciare quindi in posa per 40 minuti circa.
- Risciacquare abbondantemente con un leggero shampoo, e con acqua ed aceto per rendere la chioma ancora più lucida e morbida.
- Per le maschere viso il trattamento è esattamente lo stesso, ma i tempi di posa non devono superare i 15 minuti.
- utile come shampoo a secco se applicato sulle radici per una decina di minuti, rimuovendolo poi con una spazzola o con il phon.
Sia per i capelli che per il viso si potrà miscelare ad altre erbe (come il kapoor) o altri prodotti (come le argille) per potenziarne gli effetti. Le miscele in cui questa erba viene posta godranno, oltre che della sua incredibile efficacia, anche del suo profumo speziato, ideale per chi non apprezza molto l’aroma tipico dell’henné e delle altre erbe!
Per i capelli viene spesso usato assieme ad altre erbe per promuovere i riflessi chiari naturali e per agevolare lo scarico dell’henné (non ha effetto scurente). Può essere usato quindi anche sui capelli tinti, naturalmente o meno, ma non su quelli decolorati.
Consigliatissimo inoltre per chi ha i capelli ricci: mantiene ed incentiva i boccoli naturali.
- Esso è un valido strumento per combattere l’alopecia, specie se abbinato con: Kapoor, Amla, Maka, olio essenziale di limone e di cedro!
- Può essere utilizzato come valido aiuto contro i pidocchi in abbinamento ad olio essenziale di lavanda e geranio.