Nagarmotha Polvere - Riflessi Castano Chiaro - Seboregolatore
torna al menu...
INCI: Cyperus rotundus.
Nomi comuni: Nagarmotha, Musta, Mustak, Shacao, Motha
La pianta
La Nagarmotha, il cui nome botanico è “Cyperus Rotundus”, è una pianta della famiglia delle Cyperacee (originiarie dell’India), ad oggi coltivata nella maggior parte dei paesi Asiatici.
La pianta preferisce le zone umide e si riproduce ad una buona velocità. Risulta edibile, nonostante il sapore decisamente amaro, e presenta ottimi valori nutrizionali.
Da secoli utilizzata in medicina popolare ed ayurvedica, e ad oggi nella moderna medicina alternativa.
Il prodotto
La polvere di Nagarmotha viene utilizzata principalmente per le sue capacità come riflessante capelli, viene per questo motivo aggiunto alla miscela di henné per donare un tono più scuro e donare riflessi nel castano chiaro.
Può essere usato a scopo riflessante anche da solo, ma non copre i bianchi e gli effetti sono solitamente minori.
La Nagarmotha è inoltre utile per la cura dei capelli, li cura e li lascia puliti e profumati. E' un potente seboregolatore curando quindi i capelli troppo grassi o troppo secchi, regolarizzandoli. Inoltre dona ai capelli volume e lucentezza.
torna al menu...
Utilizzare la polvere di Nagar Motha per i capelli o per la pelle per le sue capacità adattogene e riflessanti
Porre circa 50-300 grammi di prodotto (a seconda della lunghezza dei capelli) all’interno di una ciotola e aggiungere acqua calda poco alla volta. Mescolare ed aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto cremoso, né liquido né denso. Si consiglia di utilizzare strumenti non in ferro che potrebbero contaminare il prodotto. Lasciare che l’impasto riposi per circa 15 minuti.
A questo punto si può applicare il prodotto sui capelli o sul viso. Si ricorda che è indifferente se i capelli sono asciutti o bagnati, l'importante è che siano puliti (lo sporco e il grasso potrebbero compromettere l'azione della polvere).
Tempo di posa sui capelli: circa 40-80 minuti. Il tempo di posa è indicativo del potere colorante.
Tempo di posa per il viso: circa 15 minuti.
Si consiglia sui capelli un risciacquo acido (con acqua e succo di limone) che permetterà di fissare meglio il colore, rendendolo più lucido. Quindi risciacquare abbondantemente con acqua corrente.
Applicazioni frequenti sui capelli permetteranno una colorazione nel castano (scuro o chiaro a seconda della base). Su capelli di colorazione castano chiaro/medio o comunque chiari il Cyperus agisce inscurendoli con dei riflessi nocciola. La sua azione è meno visibile sui capelli scuri.
Nagar Motha e Cassia Obovata
Misto ideale se si vuole evitare uno scurimento eccessivo del capello. Possono essere utilizzate, combinate, nelle percentuali che si preferisce: si beneficia in questo modo sia della capacità adattogena della Nagar Motha sia di quella della Cassia obovata.
Nagar Motha ed Henné
La tintura di sola NagarMotha tende a scaricare rapidamente e non riesce a coprire i capelli bianchi: ecco perché se si vuole un effetto tintorio maggiore dovrà essere unita all’henné.
Ricordiamo che l’henné è l’unica erba tintoria capace di coprire i capelli bianchi e di dare una colorazione costante e che scarica davvero difficilmente. L’unione della NagarMotha all’henné permetterà di smorzare i riflessi rosso/ramati a favore di riflessi più castani/rosso freddo.
Per rafforzare questo effetto di riflessi nel castano, smorzando quindi quelli classici dell’henné, consigliamo al tutto l’aggiunta del Katam.
In questo modo l’henné agirà coprendo i capelli bianchi, ed il Cyperus, unito al katam, permetterà i riflessi nocciola tanto desiderati. Su di una base mediamente castano le percentuali di utilizzo sarebbero circa: 40% Katam, 30% henné e 30% NagarMotha.
Ricordiamo che il risultato non è identico per tutti e dipende molto dal tipo di capello su cui si va ad agire. Procedete sempre per esperimenti prima di andare a colorare l’intera capigliatura. Variate le percentuali dei prodotti a seconda che vogliate un effetto scurente maggiore (più Katam), maggiori riflessi castani (più Nagar) o maggiore copertura dei bianchi (più henné).
Vi ricordiamo inoltre che l’henné necessità di tempi di ossidazione (specie se utilizzate acqua fredda), vi consigliamo quindi di preparare prima la pasta all’henné, lasciandola ossidare, e solo poi aggiungere il Katam e il NagarMotha.
Potere adattogeno e cura dei capelli
Dalla NagarMotha si può inoltre preparare un decotto da applicare sui capelli. Ideale per sfruttare soltanto le sue capacità adattogene e voluminizzanti sui capelli senza però colorarli.