Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio Bakuchi Vergine Biologico (Olio Babchi con Bakuchiol)

Olio Bakuchi Vergine Biologico (Olio Babchi con Bakuchiol)
  • Olio Bakuchi Vergine Biologico (Olio Babchi con Bakuchiol)
  • Olio Bakuchi Vergine Biologico (Olio Babchi con Bakuchiol)
  • Olio Bakuchi Vergine Biologico (Olio Babchi con Bakuchiol)
Punteggio:
(2 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 04941
Prezzo consigliato: 24,99 €
Disponibilità: solo 268
Ordina entro 6 ore e 8 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 03 apr. e martedì 04 apr.
L’olio di bakuchi contiene bakuchiol, un principio attivo considerato un sostituto naturale del retinolo. Favorisce il ricambio cellulare, tratte rughe e macchie, lenisce le irritazioni e rende la pelle più elastica e luminosa.

Costituenti chimici: psoralene, bakuchiol, limonene, linalolo, angelicina, α-elemene, 6-prenilnaringenina, isobavacalcone, psoralidina, altri flavonidi, cumarine e meroterpeni.
Nome famiglia: Fabaceae

Aspetto: liquido oleoso
Odore: caratteristico-molto forte Colore: ambra scuro
Prodotto puro, non diluito, dall'odore molto forte che può risultare fastidioso, in caso si può ulteriormente diluire in altri oli

Conservazione: conservare il flacone in un ambiente fresco, al riparo da fonti di luce e di calore

Utilizzo in breve: Utilizzare diluito in altro olio o nelle preparazioni cosmetiche antiage e antiacne o nel trattamento di macchie e dscromie. Concentrazione: 0,5% - 1%

Proprietà in breve: favorisce il ricambio cellulare stimolando la produzione di collagene, attenua rughe, linee sottili e macchie della pelle, svolge un’azione antinfiammatoria sulla pelle irritata arrossata, utile in caso di eczemi, irritazioni

Controindicazioni in breve: effettuare un test preventivo sulla pelle prima dell’utilizzo per verificare la presenza di allergie o ipersensibilità ad uno o più composti. Non ingerire.

torna al menu...

L’olio di bakuchi o olio di babchi è un olio vegetale ricavato dalla spremitura a freddo dei semi della Psoralea Corylifolia, una pianta di origine indiana molto usata in campo ayurvedico e nella medicina cinese per contrastare alcuni inestetismi della pelle.
Tale composto si è dimostrato un vero e proprio elisir di bellezza e per questo viene inserito in moltissimi preparati cosmetici dalla funzione rigenerante, antiacne e antiage. L’olio di bakuchi contiene numerosi composti chimici tra cui il bakuchiol, considerato l’alternativa naturale e più delicata al retinolo in quanto presenta i suoi stessi benefici ma senza effetti collaterali, tipici di questa sostanza. Il retinolo è un derivato della vitamina A ed è spesso presente in sieri e creme antirughe per la sua capacità di ridurre rughe, macchie e linee sottili attraverso la stimolando il turn over cellulare e la produzione di collagene. Tuttavia, il retinolo presenta anche delle controindicazioni: risulta aggressivo sulla pelle - specie quella delicata e sensibile, o affetta da eczema o rosacea - in quanto può causare un aumento dell’infiammazione e dell’irritazione.
Il bakuchiol è invece un ingrediente a base vegetale ben più tollerato dalla pelle e può essere usato anche sulla pelle delicata e reattiva. La sua funzione è la stessa: proprio come il retinolo, anche l’olio di babchi favorisce un rapido ricambio cellulare in modo da rendere la pelle più luminosa, ridurre linee e rughe e migliorare il tono, la compattezza e l’elasticità.
Il prodotto si presenta come un liquido oleoso di colore giallo/ambrato che può essere usato come ingrediente attivo nella composizione di creme, sieri, maschere e prodotti antirughe e ringiovanenti. Ideale anche nei preparati antiacne, data la sua azione antinfiammatoria e antibatterica.

torna al menu...

Il bakuchiol è una sostanza naturale contenuta nell’olio di bakuchi e che rappresenta un sostituto vegetale del retinolo, svolgendo però un’azione decisamente più delicata sulla pelle senza causare secchezza, prurito e desquamazione.
Dal punto di vista chimico e strutturale, il bakuchiol è un meroterpene, più in particolare un terpenofenolico, ovvero un composto formato in parte da terpeni e in parte da fenoli naturali che si è dimostrato fotochimicamente e idroliticamente stabile, e per questo - a differenza del retinolo - può essere usato tranquillamente anche durante il giorno senza causare scottature e irritazioni.
A questa sostanza vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche, utili non solo per contrastare la comparsa di rughe e ridurre quelle già esistenti, ma anche per alleviare l’acne, soprattutto se associata ad altri composti come l’acido salicilico.
Anche se strutturalmente diverso dal retinolo, il bakuchiol presenta le sue stesse funzioni, in particolare la capacità di attuare una vera e propria riprogrammazione cellulare, regolando l’espressione genica (attraverso un meccanismo di depressione e repressione) che riporta le cellule cutanee in una fase vitale riconducibile agli organismi in giovane età.
Proprio come il retinolo, anche l’olio di Bakuchi è in grado di stimolare il turn over cellulare e la produzione di collagene, andando a migliorare gli effetti del fotoinvecchiamento causa di rughe e macchie sulla pelle.
Si tratta infatti di un composto che agisce anche sull’iperpigmentazione, capace di rendere la pelle non solo più elastica e compatta, ma anche più omogenea e luminosa, uniformandone il tono. La sua capacità di ridurre le macchie e contrastare l’iperpigmentazione lo ha reso infatti un olio largamente usato nella medicina ayurvedica per trattare la vitiligine e altri disturbi della pelle (la comparsa di macchie bianche, psoriasi ed eczemi).

Riassumendo, l’olio di bakuchi è un composto ideale per:

  • Uniformare il tono della pelle: penetrando in profondità aiuta a ridurre le macchie cutanee e l’iperpigmentazione, restituendo un colorito più uniforme e compatto. Viene consigliato per questo come coadiuvante nel trattamento della vitiligine.
  • Ridurre la comparsa di rughe e linee sottili: proprio come il retinolo, stimola l’attività dei fibroblasti aumentando la produzione di collagene ed elastina in modo da rimpolpare la pelle ed attenuare le rughe ed i segni di espressione.
  • Favorire il ricambio cellulare: la sua applicazione permette di accelerare il turn over cellulare, che tende a rallentare con l’avanzare dell’età. Questo processo garantisce una pelle più luminosa ed elastica nonché un aspetto più sano, giovane e levigato.
  • Lenire la pelle e contrastare l’acne: il bakuchiol svolge una valida azione antinfiammatoria e antibatterica, capace di lenire la pelle dall’interno verso l’esterno e di inibire la proliferazione del batterio Propionibacterium acnes. Per questo è indicato nelle preparazioni antiacne in sostituzione ai comuni retinoidi.

Si tratta di un composto che non secca e non irrita la pelle per cui può essere usato tutti i giorni, anche due volte al giorno sia al mattino che alla sera; è inoltre adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili e delicate.

In India l’olio di bakuchi viene usato anche per la cura dei capelli, soprattutto per il trattamento della forfora e per prevenirne l’ingrigimento; si ritiene infatti che questo olio sia un vero elisir per il cuoio capelluto, capace di rendere i capelli più lucenti e di stimolarne la crescita.

torna al menu...

L’olio di bakuchi rappresenta un ingrediente antirughe e rigenerante indispensabile per trattare la pelle matura, ridurre i segni del tempo e piccole discromie, ma anche per contrastare acne e arrossamenti.
Si tratta di un olio molto concentrato che può essere utilizzato aggiunto ad altri oli vegetali o nella preparazione di creme e lozioni antiage e antiacne oppure per realizzare maschere antietà ed illuminanti.

Pur non rendendo la pelle sensibile al sole, si consiglia di applicare sempre una protezione solare se si applica il prodotto al mattino. Si consiglia di evitare di effettuare peeling prima di applicare cosmetici contenenti bakuchiol per non inteferire con l'azione di questo pregiato attivo vegetale. Per quanto riguarda l’utilizzo sui capelli, l’olio di bakuchi va mescolato con un olio vettore (come quello di cocco o jojoba) e massaggiato delicatamente sul cuoio capelluto, tenendolo in posa per circa mezz’ora prima dello shampoo.

torna al menu...

L’olio di bakuchi è generalmente sicuro sulla pelle, si consiglia come sempre di effettuare un test preventivo applicandone una minima quantità sul braccio per verificarne la reazione ed escludere la presenza di eventuali allergie o ipersensibilità al prodotto. L’olio è destinato ad un uso cosmetico per cui non va ingerito; evitare il contatto con occhi e mucose.

torna al menu...

La Psoralea corylifolia è una pianta originaria dell’India e dello Sri Lanka anche se viene coltivata in alcuni territori dell’Arabia per via delle sue presunte virtù medicinali.
Si tratta di una pianta annuale che può raggiungere un’altezza compresa tra i 50 ed i 90 cm; è caratterizzata da fiori viola pallido e da una corolla viola chiaro; la sua caratteristica distintiva sono però le piccolissime ghiandole di colore bruno che cospargono tutta la pianta, conferendole un profumo molto gradevole.
La medicina ayurvedica utilizza sia i semi che le radici e le foglie di babchi generalmente sotto forma di polvere per il trattamento di alcune affezioni della pelle come la vitiligine ma anche di diversi disturbi come dissenteria, bronchite, anemia e diversi tipi di infiammazioni.

torna al menu...

Psoralea Corylifolia seed oil

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Flacone con nebulizzatore 30 ml

Flacone con nebulizzatore 30 ml

Mini flacone ricaricabile, munito di tappo per nebulizzare i cosmetici liquidi. Ideale per trasportare piccole quantità dei prodotti preferiti come per conservarli a casa.

EUR 2,49

ZenStore Genziana Radice - Tisana/Infuso/Decotto

Genziana Radice - Tisana/Infuso/Decotto

La radice di genziana viene utilizzata in tisane, decotti e tinture per le sue proprietà toniche e come stimolante dell’apparato digerente. Vaporizzata sul viso ha effetti sebo normalizzanti mentre per il suo gusto molto amaro è ideale nella preparazione di liquori digestivi.

EUR 8,99 100 gr

ZenStore Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

L’olio di Abissinia è ideale nel trattamento di pelle e capelli, tocco non untuoso, ottima penetrazione, protegge le superfici con un film lipidico resistente e le rende vellutate, illuminate e toniche. Uniforma bene i pigmenti colorati nel trucco homemade.

EUR 6,99 50 ml

Prodotti simili

ZenStore Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino BP-Ph.Eur.-FU

Olio di Ricino purissimo, ideale per capelli secchi e sfibrati, per infoltire ciglia e sopracciglia e per nutrire la pelle. Ottimo in caso di cute secca, contro rughe e smagliature, ha anche proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti e lenitive.

EUR 4,99 100 ml

ZenStore Olio di Bacche di Alloro Biologico

Olio di Bacche di Alloro Biologico

L’olio di bacche di Alloro, ricco di acido laurico, è molto concentrato e stabile, capace di purificare a fondo pelle e cuoio capelluto. Lenisce infiammazioni, idrata e protegge la cute, la rende elastica. Ottimo nelle preparazioni di detergenti compatti e schiumosi.

EUR 11,99 50 ml

Parachute Olio di Cocco Parachute per Pelle Secca e Capelli Sfibrati

Olio di Cocco Parachute per Pelle Secca e Capelli Sfibrati

L'Olio di Cocco Parachute è un prodotto puro, naturale, non raffinato, diffuso in India, dove viene impiegato per trattamenti di pelle e capelli. Il contenitore rende semplice l'uso del prodotto, sia allo stato liquido che solido.

EUR 4,99 200 ml

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

EUR 19,99 50 ml

Niharti Olio di Neem

Olio di Neem

L’olio di neem ha proprietà antiparassitarie, antifungine e repellenti; ottimo contro acne, pidocchi, forfora, pelle e capelli secchi. Aiuta a tenere lontano insetti e parassiti da piante, animali e ambienti domestici.

EUR 7,56 100 ml

ZenStore Olio di Ribes Nero

Olio di Ribes Nero

Olio di Ribes nero, antinfiammatorio e lenitivo, idrata e rinforza il film lipidico, nutre e protegge dal foto-invecchiamento, rinforza capelli e unghie.

EUR 5,99 20 ml

ZenStore Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

L’olio di Abissinia è ideale nel trattamento di pelle e capelli, tocco non untuoso, ottima penetrazione, protegge le superfici con un film lipidico resistente e le rende vellutate, illuminate e toniche. Uniforma bene i pigmenti colorati nel trucco homemade.

EUR 6,99 50 ml

ZenStore Olio Di Mandorle USP Uso Cosmetico

Olio Di Mandorle USP Uso Cosmetico

L’olio di mandorle dolci ha proprietà idratanti, lenitive ed emollienti. Da solo o con altri attivi è un olio vegetale molto delicato per la cura dei capelli e della pelle. Grazie alle proprietà elasticizzanti, rasssoda la pelle e aiuta a prevenire le smagliature.

EUR 4,99 100 ml

ZenStore Olio di Mallo di Noci

Olio di Mallo di Noci

L'olio di mallo di Noci puro e naturale al 100% agisce sul microcircolo e cura le occhiaie, ricostruisce la cheratina di unghie e capelli, ha capacità emollienti e condizionanti, riflessante per i capelli, dona un colore caldo alla pelle.

EUR 5,99 50 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?