Olio di Semi di Canapa Biologico e Vergine


torna al menu...
Olio grezzo di Canapa Bio
INCI: Cannabis Sativa
La pianta Cannabis Sativa è una pianta originaria dell'Asia centrale ma diffusa anche in Europa e in America. E' caratterizzata da un fusto alto e sottile che arriva ai 4 metri di altezza. I semi di questa pianta erano nell'antichità usati per combattere infiammazioni della pelle ed eliminare i vermi dai neonati ed animali, invece nei primi utilizzi terapeutici venivano utilizzati i semi e le foglie.
Quest'olio è composto da Omega 6 (55%), Omega 3 (21%), acidi grassi essenziali polisaturi, Acido Gamma Linoleico(3%), grassi saturi(10%), Acido Alfa Linolenico, Acido Gamma Linolenico, Acido Steariodonico, Acido Oleico, Vitamina E, Vitamina B1 e Vitamina B2. Eì infine ricco di sali minerali quali calcio, fosforo e potassio e anche di lecitina.
E' l'unico alimento in cui l'Omega 6 e l'Omega 3 sono in una proporzione di 3:1, la migliore per l'essere umano, raccomandata dalle tutte le richerche in ambito di nutrizione. E' uno dei pochi oli vegetali a contenere questo rapporto e ad essere correttamente equilibrato, è pertanto uno degli oli più preziosi con uno dei valori nutrizionali più alti.
Va tenuto lontano da fonti di calore e da fonti luminose pre preservarne, e una volta aperto deve essere conservato in frigo.
torna al menu...
I numerosi principi attivi dell'Olio di Semi di Canapa lo rendono uno degli oli più efficaci sia in campo cosmetico che terapeutico per la molteplicità degli effetti e proprietà che lo caratterizzano, ad esempio:
-
Gli acidi grassi contenuti nell'Olio di Semi di Canapa Biologico sono acidi grassi essenziali per il nostro organismo per le proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi. Inoltre aiuta nel processo di sintesi delle prostaglandine, a mantenere l'equilibrio del sistema ormonale e nella regolazione dei lipidi grazie al contenuto di Acido Gamma Linoleico.
-
Il suo ottimo rapporto tra Omega 6 ed Omega 3 gli permette di avere un buon effetto sulle funzioni mentali, su patologie cardio-degenerative e sulle infiammazione , oltre ad aiutare il funzionamento e lo sviluppo di nervi, occhi, pelle, sistema circolatorio e cervello. I cannabinoidi hanno una funzione molto importante di modulazione del sistema immunitario e delle funzioni cognitive.
-
La Vitamina E e gli acidi grassi essenziali gli conferiscono il potere antiossidante, proteggendo i lipidi delle membrane cellulari, principale bersaglio dei radicali liberi. Oltre a questo gli acidi grassi essenziali partecipano alla produzione della famiglia delle prostaglandine, degli ormoni che aiutano le cellule a svolgere le loro funzioni biochimiche, come la salute del sistema cardiovascolare e immunitario e il metabolismo energetico, e infine servono alla prevenzione di numerose malattie come malattie del sistema respiratorio, affezioni cutanee e vascolari, patologie femminili e gastrointestinali, disturbi del linguaggio convulsività, sclerosi multipla, tumori in genere e osteoporosi.
-
Ha proprietà antinfiammatorie che proteggono l'organismo da malattie metaboliche, vascolari, cardiovascolari e arteriosclerotiche.
-
E' utilizzabile nella sindrome premestruale e nella menopausa, per persone che soffrono di deficit della memoria o hanno difficoltà di concentrazione, depressione cronica o post-parto.
-
E' stata recentemente dimostrata da alcuni studi scientifici i suoi effetti benefici in caso di diabete, artrite reumatoide, sindromi ginecologiche e neurologiche, artrosi, eczemi, depressione, micosi, pneumopatie e psoriasi.
-
Grazie ai filisteroli l'olio di semi di canapa riesce ad abbassare velocemente i livelli di colesterolo LDL e totale, riducendo il rischio di trombosi.
- Gli acidi grassi polisaturi, infine, sono responsabili dell'idratazione della pelle, il che rende l'Olio di Canapa perfetto per preparazioni cosmetiche per pelli che tendono a screpolarsi, disidatrarsi, per pelli delicate e sensibili agli agenti atmosferici.
torna al menu...
Per portare all'organismo la quantità ottimale di tutti gli acidi grassi la migliore composizione sarebbe un cucchiaio di Olio extravergine di Oliva e un cucchiaino di Olio di semi di Canapa.
- In cucina, visto che caratterizzato da un sapore gradevole, può essere ottimo per diversi utilizzi: condire insalate, tofu, riso, pasta, zuppe, verdure, focacce, salse e creme. E' consigliato aggiungerlo a crudo dopo la cottura per preservare tutte le sue straordinarie proprietà e qualità nutritive, inoltre ha un basso punto di fumo quindi non và mai usato per friggere.
-
Come olio da massaggio per pelle secca, disidratata e pruriginosa in quanto è un olio poco untuoso e uno dei più spalmabili e assorbibili.
-
In caso di pruriti e infiammazioni quest'olio viene applicato direttamente puro sulle zone da trattare, stessa cosa per la cura dei funghi alle unghie, per cui risulta molto efficace.
- E' adatto come olio di base in preparazioni cosmetiche per pelli delicate, disidratate, screpolate o per problemi di acne.
-
E' inoltre un Olio caratterizzato da un'elevata fluidità, che potrebbe rivelarsi l'ideale nei prodotti cosmetici dopo sole, nei saponi per il corpo, in creme viso anti-age e in creme elasticizzanti.
- E' anche possibile utilizzarlo sui capelli ancora umidi come impacco rivitalizzante da lasciare in posa 10-15 minuti.