Olio di Cocco Parachute - Nutriente per capelli sfibrati e pelle secca - Burro di Cocco
Inci: Cocos nucifera Oil
Origine: India
Allergeni: Non sono presenti quantità significative di alcun allergene.
Costituenti chimici: Catene di trigliceridi e porzione insaponificabile del cocco.
Nome famiglia: Arecaceae
Qualità: Puro al 100% - 100% naturale
Punto di solidificazione: 25°
Confezione: Barattolo con becchuccio (permettendo l'utilizzo sia in estate che in inverno).
Particolarità: Questo olio può solidificare a temperatura ambiente, diventando burro. Se si vuole sciogliere senza alterare le capacità dell'olio basterà porlo a bagnomaria. Se invece si vuole rendere un burro si procederà ponendolo in frigo o a temperatura al di sotto dei 20°.
Per 100 grammi
Energia: 900kcal
Grassi: 100g
Di cui Saturi: 91 g
Carboidrati: 0 g
Proteine: 0g
Sale: 0g
Conservazione: Conservare l'olio di cocco vergine nella confezione originale, lontano da fonti di luce e di calore.
Utilizzo in breve: Utilizzare direttamente sui capelli o sulla pelle quando necessario.
Proprietà in breve: L'elevato quantitativo di nutrienti permetterà di nutrire capelli e corpo, idratandoli!
Controindicazioni in breve: Evitare di consumare quantità eccessive di olio di cocco per evitare un eccesso di grassi saturi: procedete ad integrarlo nella vostra dieta in modo corretto e moderato di modo da riceverne solo gli incredibili benefici!
In cosmesi non presenta invece particolari controindicazioni.
torna al menu...
L’olio di cocco non si riscontra sempre in forma liquida: si presenta sotto questa forma solo a temperature maggiori di 20°C, mentre con temperature inferiori sarà di tipo burroso.
Questa variazione di consistenza lo rende più semplice da usare in cucina per svariati scopi. Valori nutrizionali sono davvero interessanti. Formato dal 90% di acidi grassi saturi, quali: l’acido laurico, il caprinico, il caprilico e il caprico. Il più importante è il primo che è anche l’acido grasso più digeribile dall’uomo. Si trova anche nel latte materno e porta ad un miglioramento generale del sistema immunitario, ritornando quindi utile in caso di herpes virus, influenza e contro i virus in genere.
Inoltre, nonostante sia abbastanza calorico, è un termogenico (stimola il metabolismo), ed è quindi un olio consigliato per chi sta a dieta favorendo al contempo la normalizzazione dei livelli di colesterolo.
Olio di cocco nei Cosmetici
L’olio di cocco presenta incredibili capacità cosmetiche per le su proprietà anti-età, idratanti, emollienti. L’olio viene utilizzato per questi motivi nella maggior parte delle preparazioni cosmetiche per la pelle ed i capelli.
Inoltre il suo buon potere schiumogeno lo rende ideale anche per la preparazione dei saponi.
torna al menu...
L’olio di cocco viene spesso utilizzato nella preparazione di creme viso anti-età e in balsamo o maschere per capelli. Le sue capacità nutritive ed idratanti lo rendono un prodotto ideale da utilizzare in qualsiasi cosmetico per la pelle e per la cura dei capelli secchi o sfibrati.
Le percentuali di utilizzo possono andare da basse percentuali (5-10%) ad alte percentuali a seconda della preparazione in cui viene utilizzato.
L’olio di cocco può essere utilizzato anche puro, per preparare impacchi per il viso o per i capelli senza alcun problema.
Il prodotto viene inoltre spesso utilizzato come intermedio nella preparazione di saponi e tensioattivi in genere grazie all’acido laurico presente e agli acidi grassi a catena corta.
L'olio di cocco può essere sia utilizzato direttamente sulla zona interessata (come ad esempio capelli e pelle arida e secca) o anche attraverso l'utilizzo interno.
- Per curare la pelle secca: basta semplicemente sciogliere l'olio (se è nella sua fase solida) e spalmarlo delicatamente sulla zona di pelle danneggiata.
- Per curare i capelli secchi e sfibrati: bisogna preparare degli impacchi di olio di cocco prima dello shampoo e tenerli a riposo per un paio d'ore: l'olio nutre e lucida lo stelo del capello, aumentando il volume della chioma e risaltandone lo splendore.
torna al menu...
L’olio di cocco viene spesso utilizzato nella preparazione di creme viso anti-età e in balsamo o maschere per capelli. Le sue capacità nutritive ed idratanti lo rendono un prodotto ideale da utilizzare in qualsiasi cosmetico per la pelle e per la cura dei capelli secchi o sfibrati.
Le percentuali di utilizzo possono andare da basse percentuali (5-10%) ad alte percentuali a seconda della preparazione in cui viene utilizzato.
L’olio di cocco può essere utilizzato anche puro, per preparare impacchi per il viso o per i capelli senza alcun problema.
Il prodotto viene inoltre spesso utilizzato come intermedio nella preparazione di saponi e tensioattivi in genere grazie all’acido laurico presente e agli acidi grassi a catena corta.
L'olio di cocco può essere sia utilizzato direttamente sulla zona interessata (come ad esempio capelli e pelle arida e secca) o anche attraverso l'utilizzo interno.
- Per curare la pelle secca: basta semplicemente sciogliere l'olio (se è nella sua fase solida) e spalmarlo delicatamente sulla zona di pelle danneggiata.
- Per curare i capelli secchi e sfibrati: bisogna preparare degli impacchi di olio di cocco prima dello shampoo e tenerli a riposo per un paio d'ore: l'olio nutre e lucida lo stelo del capello, aumentando il volume della chioma e risaltandone lo splendore.
torna al menu...
L'olio di cocco in cosmesi è ottimo anche da solo, ma può essere utilizzato con altri oli che ne potenzino l'efficacia.
Per gli effettu sulla pelle:
- Olio di Argan: nutre ed agisce come antiage. Ideale in combinazione con l'olio di cocco in caso di pelle secca, danneggiata e per combattere le rughe.
- Olio di nocciolo di Albicocca: idrata la pelle ed agisce contro le rughe ed i segni. In combinazione con l'olio di cocco è particolarmente indicato per la pelle secca e per combattere i segni.
- Olio di Jojoba: particolarmente indicato per la regolazione del sebo, in sinergia con l'olio di cocco può essere utile come anti-acne ed anti-età.
Per gli effetti sui capelli
- Olio di Mandorle Dolci: agisce combattendo le doppie punte e la secchezza dei capelli. L'olio di cocco al contempo nutre e rende i capelli forti e lucenti, una perfetta sinergia tra i due!
- Olio di Sesamo: lavora insieme a quello di cocco donando lucentezza ai capelli. Inoltre migliora la morbidezza e l'aspetto dei capelli spenti o opachi.
- Olio di Canapa: idrata pelle e capelli, con effetti similari all'olio di cocco, può essere utilizzato in modo ottimale quindi per potenziarne gli effetti.
torna al menu...
Nelle zone tropicali dove questa pianta cresce spontanea, specie quelle del pacifico, la noce di cocco è un elemento essenziale della dieta: capace di fornire i grassi e le proteine necessarie
Il nome Coco sembra derivare dai primi esploratori spagnoli che volevano con questo indicare la somiglianza del frutto al volto della scimmia, infatti letteralmente può essere tradotto come "faccia di scimmia", questo per le tacche presenti sullo stesso.
Sembra che nell'antichità fosse al centro di diversi riti religiosi: durante i matrimoni nelle zone di origine sembra fosse uso agitarla, romperla e lanciare i suoi pezzi come segno di buon auspicio e per allontanare gli spiriti maligni.
Inoltre i suoi frutti venivano donati agli dei per incentivare la fertilità. Questi e tanti altri riti religiosi accompagnavano l'utilizzo alimentare di questo gustoso frutto!
torna al menu...
Quella del cocos nucifera è una pianta estremamente longeva e può raggiungere un'altezza superiore ai 30 metri ed una chioma che può superare i 10 metri di larghezza. Sono originarie delle isole del Pacifico e ad oggi sono coltivate in Asia, in Africa ed in America meridionale dove il clima è adatto alla loro crescità, in generale è infatti tipica dei paesi tropicali. Il frutto, ben conosciuto, è quello della noce di cocco. Dalla polpa essiccata di questa noce si ottiene, per spremitura a freddo, questo famoso olio di cocco!
torna al menu...
Gli effetti del cocco, e del suo olio, sia in campo alimentare che cosmetico sono stati ampiamente studiati e sono ancora oggi importante oggetto di studio.
- Alcuni studi hanno dimostrato la capacità di aiutare contro l'obesità se utilizzato all'interno di una dieta bilanciata - PMID: 19437058 e 26545671 e 11880549; inoltre il suo utilizzo alimentare sembra capace di aiutare grazie ai suoi effetti antiossidanti (PMID: 23892389 )
- Uno studio ha dimostrato che il consumo di olio di cocco potrebbe avere degli effetti antimicrobici utili a combattere alcune tipologie di batteri. - PMID: 24328700
- Secondo alcuni studi l'olio avrebbe inoltre capacità anti-infiammatorie, analgesiche ed antiperetiche, utile nel lenire le irritazioni. - PMID: 20645831
- Uno studio ha inoltre proposto la sua efficacia come alternativa alle normali prevenzioni per l'alzheimer. PMID: 26667739
- Ulteriori studi hanno infine dimostrato possibili capacità antistress sul cervello con l'utilizzo di olio di cocco vergine . PMID: 25452773
Vi sono poi tanti altri studi in corso che stanno valutando le sue capacità: sui denti (che l'olio di cocco sembra rafforzare), contro le ulcere (dove fin ora sembra essersi dimostrato efficace come i farmaci tradizionali), e per la salute dell'intestino (aiuta a mantenere bilanciata la flora intestinale).
Tanto è ancora da valutare e tanti studi sono ancora in corso sulle sue capacità sulla salute, sul corpo, sulla mente ed in cosmesi. Ciò che è certo è che una buona integrazione di questo olio all'interno di una dieta ben bilanciata porterà solo innumerevoli vantaggi; e che il suo utilizzo in cosmesi su pelle e capelli è ormai di comprovata efficacia!