Olio Essenziale di Bergamotto Biologico


torna al menu...
Il bergamotto è ricavato da un albero alto poco più di quattro metri, con foglie sempreverdi e fiori bianchi e profumati. I frutti invece somigliano a delle arance, ma sono di colore giallo. Proprio dalle bucce di questi gustosi frutti viene ricavato l’olio essenziale.
Questo olio essenziale viene spesso utilizzato per le sue capacità antidepressive, e per lenire i disturbi psicologici. Esso sembra in effetti capace di combattere lo stress e ridurre gli stati di agitazione ed ansia.
Questa proprietà calmante ha fatto sì che fosse usato in aromaterapia come rimedio per l’insonnia e per codiuvare la meditazione.
Risulta inoltre antisettico se applicato sulla pelle, ovviamente diluito, con capacità antibatteriche e disinfettanti. Ottimo quindi per lenire i sintomi dell’acne.
Utile se utilizzato in lavande vaginale contro cistiti ed altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale.
Utilizzabile infine contro l’alitosi e infiammazioni gengivali in genere.
Curiosità: il termine bergamotto, di origine turca, deriva da "beg armudi" che significa "pero del signore".
torna al menu...
L'olio essenziale di bergamotto è utile come antidepressivo, antispasmodico, antinfiammatorio, disinfettante, seboregolatore e tanto altro. Risulta quindi ideale se applicato sulla pelle contro gli inestetismi, per aiutare chi soffre di gonorrea o problemi intestinali, chi si trova in stati ansiosi, chi ha infiammazioni, ferite ecc. Ma vediamo più nello specifico a cosa serve e come utilizzarlo.
-
Come utilizzarlo per la pelle: basterà porre circa 3-5 gocce in un tonico o in una crema idratante per avere effetti astringenti e purificanti. In alternativa potrete versarne circa 5-7 gocce in acqua bollente ed utilizzarne il vapore per purificare la pelle e, al contempo, dilatare i pori. Ideale quindi se si vuole effettuare una pulizia del viso.
- Come utilizzarlo in caso di coliche/problemi intestinali: se ne possano assumere circa 2 gocce diluite in 300-400 ml di acqua. Aiuterà a combattere il meteorismo e la flatulenza, stimolando inoltre digestione ed appetito.
-
Come utilizzarlo per trattare le infezioni del tratto uro-genitale: ottimo in caso di cistiti o leucorrea. Nel primo caso si potrà utilizzare un semicupio con circa 5 gocce di olio in una bacinella di acqua tiepida. Procedere quindi massaggiando la zona interessata per almeno 15 minuti. Per la leucorrea si consigliano invece di fare lavande vaginali per circa una settimana, con acqua distillata e 5-10 gocce di olio essenziale.
-
Come utilizzarlo per l'afte/alitosi/infiammazioni gengivali: in questo caso si dovranno fare dei risciacqui almeno 2 o 3 volte al giorno. Si dovranno porre circa 2-3 gocce di olio essenziale in un bicchiere d'acqua e procedere con accuratezza, senza deglutire. In questo caso ad agire saranno le sue capacità antibatteriche ed antinfiammatorie.
- Infine l'olio viene utilizzato, come già accennato, in aromaterapia per combattere lo stress e la depressione. Ottimo quindi contro l'insonnia, in caso di forti situazioni di tensione, o ridurre stati di agitazione. Sembra infatti capace di infondere serenità, amore e calma. In questo caso si dovrà utilizzare tramite un diffusore d'essenza, una decina di gocce dovrebbero essere sufficienti.
-
Come utilizzarlo in caso di ferite: utile in questi casi per le sue capacità antisettiche e cicatrizzanti. Si possono infatti praticare delle frizioni sulle parti lese, magari con l'aiuto di un apposito cotone. Anche in questo caso si consiglia sempre di diluirlo, magari un una base oleosa o alcolica.
-
Bagno ricostituente: ideale per rilassarsi, infatti grazie alle sue incredibili capacità sul sistema nervoso riuscirà a portare ad una naturale decontrazione e avrà un incredibile effetto calmante. Basteranno circa 10 gocce all'interno di una vasca da bagno. Al contempo risulterà ideale per eliminare le impurità della pelle.
Infine questo olio essenziale è ideale da utilizzare in profumeria per la sua ottima miscelabilità e il suo incredibile profumo dai toni caldi e fruttati.
Controindicazioni
Non va mai assunto puro, ma solamente MOLTO diluito in acqua. La concentrazione non deve mai superare l'1% in caso di assunzione, meglio ancora se al di sotto.
Evitare inoltre l'esposizione al sole dopo averlo applicato sulla pelle, anche se diluito.
Assicurarsi di non essere allergici al prodotto.
Il parere di un medico non viene mai sostituito, ed è sempre da preferire.