silice micronizzata anidra usp

torna al menu...
Inci: Silica
Aspetto: Polvere bianca
Dimensione: Fine e voluminosa
Ottenuta dalla idrolisi della SiCl4, la Silice Micronizzata è una silice amorfa utilizzata in cosmesi come gelificante di oli.
Il suo incredibile potere viscosizzante è dovuto alla capacità di formare legarmi idrogeno tra le particelle ed il solvente e tra le stesse particelle (coesione e adesione), formando così una fitta rete di molecole che risultà poi, a livello macroscopico, viscoso.
Un aumento della silice aumenta la viscosità, ma al contempo permette una minore incorporazione nei liquidi.
Essa viene utilizzata in particolar modo per la preparazione dei lipogel: utili poiché riescono a veicolare in base oleosa attivi non idrosolubili. Per ottenere questo risultato la Silcie va utilizzata in percentuali tra 5% ed il 10% (a seconda della densità e della texture desiderata). Essa andrà a viscosizzare la preparazione dando un tocco setoso ed un aspetto “matt”.
torna al menu...
Come preparare il lipogel: si prepara a freddo diluendo la silice in fase liquida. La viscosità del gel dipende dalla quantità di gelificante e dalla polarità dell’olio, poco importa invece la temperatura. La viscosità diminiusce però con l’agitazione rispetto a quando il gel si trova in fase di riposo per via dei legami idrogeno tra residui silanolici. Questo lipogel avrà ottime capacità: emollienti e protettive per la pelle più sensibile, ideale quindi prepreparazione di prodotti per pelle sensibile e/o fragile.
Una semplice ricetta è quella fatta con la silice, la vitamina E e l’olio di mandorle.
Preparazione: miscelare la vitamina E e l’olio di mandorle. Disperdere quindi la silice, poco alla volta, mescolando e agitando il composto. In questo modo otterrete il gel che dovrà essere fatto riposare per circa qualche ora al riparo da luce e calore.
Gli ingredienti necessari per questa preparazione sono:
- Silice 8 grammi
- Vitamina E -tocoferolo 1 grammi
- Olio di mandorle 100 grammi
Il risultato sarà un gel emolliente e nutritivo. Ideale anche come base per altre preparazioni.
Altri utilizzi: Può essere utile come abrasivo, soprattutto nei dentifrici in gel o in pasta, o per farne uno scrub cutaneo, per eliminare le cellule morte e ridurre le callosità. La Silica può, inoltre, essere impiegata negli antitraspiranti spray, in cui riduce i fenomeni di coagulazione dei sali di alluminio.