Te rosso Yunnan Pu Erh - Dimagrante e Protettivo
torna al menu...
Il Pu-Erh, o Pur Er, è uno dei tè rossi meno conosciuti, nonostante sia incredibilmente salutare e pieno di capacità.
Il suo nome deriva dallo Yunnan, provincia nel quale le foglie vengono raccolte, nella Regione dello Ying-Shen.
Queste foglie sono una vera e propria specialità del posto, con un sapore deciso e particolare. Altrettanto particolare è la sua lavorazione che prevede una fermentazione specifica ad opera dei batteri ed una fase di “invecchiamento” che prolungata permette poi di ottenere un infuso più prezioso. In alcuni casi vengono lasciate nelle grotte ad invecchiare anche per 60 anni.
Il Pu-Erh è estratto dalla Camellia Sinensis ed è un tè vero e proprio a differenza, ad esempio, del Rooibos.
Il prodotto
Grazie ai lunghi tempi di fermentazione questo tè rosso cinese sviluppa capacità particolarmente ricostituenti.
Questo tè è un prodotto naturale, stimolante per il sistema nervoso centrale grazie alla presenza di caffeina: favorisce il processo digestivo e contribuisce a bruciare i grassi in eccesso. Viene spesso quindi associato alle diete dimagranti, esso svolge un doppio effetto essendo anche un protettore del fegato e favorendo la funzione del sistema epatico.
Esso è inoltre capace di tenere a bada il colesterolo cattivo e di regolare i trigliceridi nel sangue, oltre ad avere ottime proprietà immunologiche. Contribuisce a mantenere un certo livello di benessere e a mantenersi in forma, restando la necessità di una sana alimentazione, ed una costante attività fisica.
Il tè rosso cinese è dunque particolarmente adatto a chi ha problemi di stomaco, colesterolo alto, sovrappeso, ed è utile anche per le persone che soffrono di debolezza o per chi è fisicamente debilitato. Inoltre purifica il sangue.
Il Pu-Erh è un tè caratteristicamente a basso contenuto di teina, quindi si può consumare anche in orari serali, dal colore rosso intenso e dall’inconfondibile gusto di legno umido.
Ciò che è davvero particolare di questo tè è il sapore che però non a tutti risulta piacevole al primo assaggio. Ci sarà forse bisogno di tempo per abituarsi o magari un po’ di dolcificante, ma per le sue proprietà è consigliato assumerlo superando questa eventuale problematica!
Sicuramente meglio il miele o il latte, o lo sciroppo d’acero, o la lucuma rispetto allo zucchero.
torna al menu...
La medicina tradizionale cinese ritiene che il tè rosso sia un rimedio ideale per godere di ottima salute e per dimagrire, per le sue capacità era infatti conosciuto come il tè degli imperatori.
Esso aiuta, come già detto, a perdere peso più velocemente, negli Stati Uniti è stato definito il “divora grassi”, e riduce inoltre il livello di colesterolo.
Altre capacità sono quelle di:
-
Disintossicare il fegato
-
Attivare il metabolismo
-
Rinforzare il sistema immunitario
-
Facilitare la digestione stimolando le ghiandole digestive
-
Combattere il cattivo umore e gli stati ansiosi.
Molti studi sono stati effettuati su questo prodotto da diverse università, istituti farmacologici ed ospedali, e le capacità sono state dimostrate da tutti, sia il suo ruolo sul colesterolo, sia la sua capacità dimagrante che la sua capacità sulla funzione epatica.
torna al menu...
La sua preparazione prevede una temperatura di infusione alta (circa 95-100°).
Si dovrà quindi portare l’acqua ad ebollizione, spegnere il fuoco, ed aspettare circa 20 secondi prima di procedere a porre le foglie all’interno dell’acqua.
Circa 3 grammi di foglie per ogni tisana saranno sufficiente, un cucchiaino, e lasciare quindi riposare per circa 3-4 minuti. Procedere quindi filtrando l’infuso e dolcificando con prodotti naturali (come lo zucchero di canna o il miele o la lucuma).
Il tè rosso ha un sapore molto diverso da altri tè, esso è facilmente assimilabile e piacevole per chi ama i sapori forti, ricordando leggermente quello del caffè. Spesso si usa anche come sostituto a quest’ultimo per evitarne un uso intensivo.