cera d'api gialla vergine in gocce
torna al menu...
Inci: Cera Alba
Aspetto: gocce, pellets
Colore: giallo
Odore: caratteristico
Punto di fusione: 61 - 66°C
Indice di saponificazione: 87 – 102
La Cera d’api è una secrezione delle Api (Apis Mellifera) che va a costituire la parte strutturale delle celle in cui viene immagazinato il miele. La cera è ricavata direttamente dal favo e si presenta come una massa gialla ed untuosa (cera cialla), che viene poi purificata e sbianca per dare origine alla cera bianca (cera Alba) tramite esposizione prolungata ai raggi UV.
La Cera d’api si presenta in gocce (scaglie) ed è solubile in idrocarburi clorurati, aromatici e alifatici, a caldo. Essa è invece insolubile in acqua, e fonde a 65° circa, dando origine ad un liquido limpido e ceroso.
Essa, dal punto di vista chimico, è un lipide derivante dall’esterificazione di un alcool a lunga catena con acidi grassi. La cera d’api è una miscela di esteri alcoli lineari.
Ottimo emulsionante, ideale nelle preparazioni per modificarne le caratteristiche reologiche, e come agente per aumentare la viscosità della fase grassa, per dare consistenza ad ungenti ed emulsioni.
Poiché la Cera d’api è costituita da una miscela di lipidi idrorepellenti, esercita un’azione protettiva sullo strato corneo, dove è in grado di formare un film che evita una eccessiva perdita di acqua da parte della pelle.
torna al menu...
Esso è un emulsionante ideale in varie preparazioni cosmetiche.
Viene inserito in: stick labiali, emulsioni, lipoligeli, ungenti e tanto altro.
Per gli unguenti e gli stick viene solitamente usato al 5%-15%, mentre per le emulsioni fino al 5% per le emulsioni di olio in acqua.
La cera va fatta sciogliere a bagnomaria, in olio.
La Cera Alba è considerata innocua e quindi sicura per l’impiego cosmetico.