Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
Polvere addensante, solubile in acqua sia calda che fredda. Insolubile in oli ed Etanolo.
Usato come addensante e gelificante negli shampoo, nei gel doccia, nelle maschere, ed in molti altri prodotti cosmetici.
Aspetto: Polvere Tipo: Fine Colore: Bianco/bianco sporco Odore: Caratteristico pH: 5-8,5 Funzione: Permette di addensare/gelificare soluzione acquose per realizzare gel di varie viscosità Tipo di pelle: Si può utilizzare per tutti i tipi di pelle Solubilità : Solubile in acqua Conservazione: In un luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e luce
L'idrossietilcellulosa è un polimero, non ionico, idrosolubile, derivato, come si può intuire dal nome, dalla cellulosa (tramite modificazione dei gruppi etossillici). Questo fantastico attivo permette di realizzare gel lisci e fermi, di varia viscosità .
L'idrossietilcellulosa è compatibile con Sali inorganici ed elettroliti, e risulta stabile entro ampie variazioni di pH, essa inoltre può tollerare alte concentrazioni di solventi polari (compre l'alcool).
Esistono idrossietilcellulosa di varie viscosità , quella qui venduta è ad ALTA viscosità , capace di stabilizzare e viscosizzare le emulsioni molto velocemente. Esso è considerato un ingredienti sicuro e ben tollerato dalla cute.
Ideale per realizzare gel viso e corpo denti, dentrifici, non ideale invece per le creme.
Esso può essere utilizzato dallo 0,5% al 2%, esso viscosizza infatti molto velocemente, si consiglia di provare varie percentuali per ottenere diverse viscosità .
Si può utilizzare sia a caldo che a freddo.
A Freddo: si può utilizzare in questo modo versandolo "a pioggia" sulla fase acquosa e si miscela con un mini mixer. Poi si lascia riposare per alcune ore mescolando di tanto in tanto al fine di ottenere un gel omogeneo.
A Caldo: versare nella fase acquosa e lasciare che si solubilizzi sotto agitazione. Procedere quindi scaldando il tutto a circa 60°C. Si consiglia di frullare con un mini pimer e lasciar riposare a lungo e di mescolare di tanto in tanto al fine di ottenere un gel omogeneo. Un PH neutro e la temperatura favoriscono la solubilizzazione del polimero. La gelificazione avviene in fase di raffreddamento. Compatibile con sostanze anfotere, anioniche, non ioniche, cationiche e alte concentrazioni di solventi polari, alcol compreso. Si consiglia di mescolare mentre si raffredda per evitare possibili grumi che sono poi difficili da eliminare. Le bolle invece si disperdono velocemente. Se il gel è particolarmente grumoso si dovrà procedere poi frullandolo o filtrandolo.
La gomma xantano è un addensante e gelificante di origine naturale che permette di ottenere gel acquosi lisci e senza grumi e di addensare le emulsioni, aumentandone la viscosità e la stabilità.
Gelificante ed emulsionante naturale, ideale per la gelificazione di oli sia a caldo che a freddo. Ottimo per la formulazione di gel doccia, detergenti per il viso, gel da massaggi e prodotti per corpo e capelli.
Sodio jaluronato a medio peso molecolare, da usare puro o in gel all’interno di creme, lozioni e sieri per viso, corpo e capelli. Svolge funzione idratante ed antietà, lasciando la pelle elastica, levigata e compatta.
Sodio jaluronato ad alto peso molecolare ideale come integratore alimentare o nelle preparazioni cosmetiche. Ad alta funzione idratante, migliora l’aspetto della pelle, allevia i dolori articolari e favorisce movimenti più fluidi.
L'amido di Mais è un ingrediente utile in cosmesi per la preparazione di cipria per il viso ed il corpo, in aggiunta a pigmenti naturali o anche da solo. Utile inoltre per contrastare la tendenza delle pelli grasse a divenire lucide.
Gli Alginati sono utilizzati in cosmesi ed in ambito alimentare come addensanti e gelificanti. Essi assorbono molta acqua e sono utilissimi per ottenere un gel cosmetico pluri-funzioanle.
La gomma arabica è ottima come addensante alimentare. Ideale per emulsionare i grassi, e ridurre le capacità caloriche degli elementi, aumentandone il senso di sazietà . In cosmesi, viene invece utilizzata principalmente per produrre gel cosmetici.
Permette di creare dei bellissimi gel, consigliatissimo
Ottimo addensante19-03-2017 18:34:46
Di Saretta
Consiglio l'idrossietilcellulosa come addensante sia per i detergenti che per i balsami (è compatibile con i tensioattivi cationici, una rarità !). Crea ottimi gel limpidi, contrariamente alla classica xantana.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!