Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Olio essenziale di Cannella di Ceylon Biologico

Olio essenziale di Cannella di Ceylon Biologico
  • Olio essenziale di Cannella di Ceylon Biologico
  • Olio essenziale di Cannella di Ceylon Biologico
Prodotto Biologico!
Marca: ZenStore
Codice articolo: 04434
Prezzo consigliato: 12,99 €
Prezzo scontato: 11,30 €
Risparmi: 1,69 € (13%)
Disponibilità: solo 190
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra mercoledì 07 giu. e giovedì 08 giu.
Dolce e speziato, l’olio essenziale di cannella di Ceylon ha proprietà antibatteriche, riscaldanti, digestive e sgonfiati. Utile per profumare i cosmetici o da usare in cucina, contrasta stati di ansia, depressione e stress.

Origine: Madagascar
Costituenti chimici: aldeide cinnamica (50-75%), eugenolo (5-25%), acetato di cinnamile, linalolo, beta-carofilene, cumarine.
Nome famiglia: Lauraceae

Odore: molto intenso ed aromatico
Aspetto: liquido di consistenza media
Colore: da giallo ad arancio
Parte della pianta utilizzata: corteccia

Conservazione: tenere il flacone in un luogo asciutto e lontano da fonti dirette di calore, in modo da preservarne l’aroma e le proprietà

Utilizzo in breve: usare sempre diluito in olio vettore o nelle composizioni cosmetiche; inserire qualche goccia nel diffusore per ambienti, nei Sali per il bagno, o nelle diverse preparazioni. Usare in cucina per aromatizzare dolci o bevande.

Proprietà in breve: antibatterico, antifungino, antidiarroico, antivirale, disinfettante, allevia i dolori muscolari, favorisce la digestione e l’eliminazione di gas intestinali.

Controindicazioni in breve: Non usare in gravidanza o allattamento e nei bambini di età inferiore a 7 anni. Non usare o ingerire l’olio puro, ma sempre diluito. Accertarsi di non avere allergie alla pianta.

torna al menu...

L’olio essenziale di cannella di Ceylon Biologico si ricava dalla corteccia interna del Cinnamomum zeylanicum (o Cinnamomum Verum), una pianta che cresce principalmente sulle pianure dello Sri Lanka (il cui nome ufficiale fino al 1972 era Ceylon). Si tratta di un tipo di cannella di qualità più pregiata, e quindi più costosa, rispetto alla comune cannella cinese o indonesiana (Cinnamomum Cassia) e di una variante molto più aromatica e profumata.
L’olio ha una fragranza molto dolce, elegante e speziata, che sin dall’antichità veniva utilizzata per la composizione di cosmetici e profumi, ai quali donava un aroma molto piacevole ed inebriante; nella medicina cinese, invece, la cannella ha sempre rappresentato un rimedio naturale nel trattamento di raffreddore, influenza, dolori mestruali ed insufficienza circolatoria, riconoscendone effetti riscaldanti ed antivirali.
Ad oggi l’olio essenziale di cannella di Ceylon è stato oggetto di molti studi e ricerche scientifiche, alcune della quali hanno appurato le sue proprietà antibatteriche (ad ampio spettro), disinfettanti ed antivirali. L’olio inoltre viene ritenuto un potente afrodisiaco, antimicotico, antifungino ed antidiabetico, utilizzato anche per le sue capacità carminative e digestive in caso di problemi all’apparato digerente. Si tratta inoltre di un olio essenziale antispasmodico ed antidiarroico, impiegato nel trattamento della dissenteria, della flatulenza e delle coliti spastiche.
Oltre al suo impiego terapeutico, l’olio essenziale di cannella di Ceylon, può essere largamente utilizzato in campo cosmetico, sia aggiunto a creme, lozioni, saponi o prodotti per l’igiene in generale, che come olio da massaggio, addizionato ad uno o più oli vettori. Si tratta infatti di un olio molto concentrato che non va mai utilizzato puro, ma sempre diluito in altra sostanza, sia per uso interno che esterno, in quanto può essere altamente irritante.

torna al menu...

I benefici dell’olio essenziale di cannella di Ceylon, sono conferiti principalmente da alcuni composti e sostanze fitochimiche come il cinnamaldeide (o aldeide cinnamica) e l’eugeolo, che lo rendono un rimedio naturale da impiegare in una varietà di disturbi tra cui diarrea, influenza, flatulenza e cattiva digestione, stanchezza, spossatezza e dolori muscolari.
Molti sono i benefici che si possono trarre dal suo utilizzo, sia interno che esterno, non solo applicato sotto forma di olio terapeutico, ma anche come ingrediente cosmetico, per la cura di pelle e di capelli e persino in cucina, come essenza aromatica.

Ecco una panoramica delle sue proprietà più rilevanti:

In aromaterapia: l’aroma caldo e delicatamente speziato della cannella, è molto apprezzato in aromaterapia, soprattutto per le sue capacità distensive e rilassanti. Usato tramite inalazione o diffusione, allontana sentimenti di stress ed ansia, combatte gli stati depressivi e la stanchezza, aumenta la libido, stimola le attività cognitive e favorisce il sonno. Il suo uso topico, tramite olio da massaggio o bagno caldo, agisce inoltre contro i dolori muscolari ed articolari.

Antibatterico e disinfettante: le ricerche condotte sull’olio essenziale di cannella ottenuto dalla corteccia, hanno appurato le sue proprietà antibatteriche contro almeno 65 ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. In particolare il suo utilizzo si è dimostrato efficace nella cura dello Streptococcus mutans un batterio che colpisce maggiormente il cavo orale causando gravi infezioni (vedi studio pubblicato su PubMed con PMID: 22430697). Grazie alle sue capacità disinfettanti, può inoltre essere una valida alternativa a molti prodotti in commercio, sia per l’igiene della casa che per la cura della persona; in particolar modo la ricerca suggerisce il suo utilizzo come disinfettante in ambiente ospedaliero e nelle composizioni cosmetiche.

Antifungino: l’olio essenziale di cannella di Ceylon, secondo uno studio francese, pubblicato su PubMed con PMID: 21761153, agisce efficacemente su alcuni tipi di candida, come la Candida albicans, Candida tropicalis e Candida krusei. In particolare, la sua somministrazione ha portato un netto miglioramento nella candidosi orale.

Contro diarrea, gonfiore e cattiva digestione: usato internamente, diluito in olio vegetale o miele, oppure sotto forma di massaggio addominale, l’olio è un efficace antidiarroico nonché un prezioso alleato della digestione. Le sue proprietà carminative agiscono in caso di gonfiore e tensione addominale, accumulo di gas e flatulenza, mentre i suoi composti, favoriscono una corretta digestione, regolarizzando al contempo il transito intestinale.

Aromatizzante: l’aroma dolce della cannella è perfetto per conferire un tocco aromatico a molte ricette culinarie, soprattutto biscotti, torte e in genere preparati dolci. Addizionata a tè, caffè o bevande, ne migliora il gusto, rendendole più appetibili. Allo stesso tempo, può essere utile per dare una fragranza speziata a cosmetici, detersivi, collutori, saponi o creme, alle quali conferisce anche proprietà antibatteriche ed antiossidanti. Infine è un ottimo deodorante per ambienti, aggiunto ai diffusori o a sacchetti aromatici.

torna al menu...

L’olio essenziale di cannella di Celyon Bio, trova un largo impiego sia come olio ad uso topico, che come prodotto destinato ad un utilizzo interno. Naturalmente in questo caso, le dosi da impiegare sono davvero minime, in quanto si tratta di un olio irritante, che per questo non va mai assunto puro.

Inalazioni: in caso di sintomi influenzali, si possono attuare delle inalazioni di olio, inserendo poche gocce nell’aerosol o in una bacinella con acqua calda, effettuando in questo caso dei veri e propri suffumigi. L’olio può essere associato ad una goccia di olio essenziale di eucalipto, dal potere balsamico ed espettorante. Piccole inalazioni si possono effettuare anche versando 1-2 gocce su un fazzoletto da tenere a portata di mano e usare al bisogno, anche in caso di stati d’animo ansiosi o depressivi.

Diffusione ambientale:porre qualche goccia (5-10) nel diffusore per ambienti o negli umidificatori dei termosifoni, aiuta a sprigionare una rilassante essenza nell’ambiente e allo stesso tempo a purificare l’aria. L’aroma ha un effetto afrodisiaco e stimolante, anche sulle attività cognitive.

Bagno caldo: Qualche goccia aggiunta ai Sali da bagno da versare in acqua calda, è un ottimo rimedio per ottenere un bagno rilassante e tonificante in grado di alleviare i dolori muscolari ed articolari, artrite e reumatismi; inalare l’aroma emesso dal vapore, può essere anche un buon rimedio contro raffreddore, influenza e bronchite. Essendo irritante, l’olio essenziale di cannella non va usato direttamente in acqua ma può essere diluito anche nel bagnoschiuma o in un olio vettore, da aggiungere poi all’acqua.

Olio da massaggio: per un massaggio tonificante, per contrastare i dolori muscolari diffusi e per stimolare la circolazione, si possono effettuare dei massaggi con olio essenziale diluito in un olio vettore. In genere le percentuali da usare vanno dal 2% al 5%; si possono impiegare diversi tipi di oli, come l’olio di jojoba, mandorle dolci o arnica (in caso di dolori muscolari ed articolari). In caso di piedi freddi, si può comporre un olio riscaldante mescolando l’1% di olio di cannella con un olio vettore; massaggiare sui piedi per una sensazione di calore piacevole ed immediata.

Nei cosmetici: per godere dei benefici aromatici, antibatterici e antiossidanti dell’olio essenziale di cannella di Ceylon sulla pelle, si può versare qualche goccia nei prodotti per viso e corpo come creme, bagnoschiuma, dopobarba, burri o oli oppure utilizzarlo nella composizione di saponi. Le dosi variano da 5 a 10 gocce per ogni 200 ml di prodotto, da diminuire se si tratta di cosmetici per il viso.

Uso interno: in caso di diarrea, gonfiore, cattiva digestione o dolori addominali, assumere da 1 a 3 gocce di olio di cannella in una bevanda calda, in un cucchiaio di miele o in olio vegetale. Da consumare una volta al giorno, evitando un uso prolungato. Si consiglia comunque di consultare sempre un professionista in caso di assunzione interna, per evitare effetti collaterali.

Deodorante per ambienti:oltre che nel diffusore, si può profumare l’ambiente versando qualche goccia nella composizione di pot-pourri o sacchetti da tenere anche in cassetti o armadi, oppure nella composizione di candele aromatiche.

In cucina: per aromatizzare torte, biscotti o prodotti da forno, versare qualche goccia nell’impasto, evitando di esporlo per troppo tempo ad alte temperature.

torna al menu...

L’olio di cannella di Ceylon lavora molto bene in sinergia con altri oli essenziali affini, sia per le proprietà che per l’aroma. Alcuni oli che ne potenziano i benefici sono: Olio essenziale di incenso, olio di lavanda, olio di chiodi di garofano, olio di zenzero, olio di Ylang Ylang.
Può essere diluito in qualsiasi olio vettore come: olio di jojoba, di cocco o mandorle dolci (come olio da massaggio con funzione nutriente), olio di arnica o di artiglio del diavolo (in caso di dolori muscolari e articolari).

torna al menu...

L’olio essenziale di cannella di Ceylon, va necessariamente utilizzato diluito e mai puro, sia per via interna che esterna. Non eccedere con le dosi, in quanto può essere molto irritante sia per la pelle che per le mucose. L’olio non va utilizzato in gravidanza ed allattamento e non somministrato ai bambini di età inferiore a 7 anni. Evitare l’utilizzo in caso di allergia alla pianta. Per uso topico, prestare particolare attenzione al contatto con gli occhi.

torna al menu...

L’utilizzo della cannella e del suo olio ha una storia antichissima: essa veniva utilizzata non solo come spezia ma anche in molte pratiche mediche e religiose ed intorno alla sua origine si sono creati nel tempo diversi miti. Molto diffusa nella medicina cinese ed ayurvedica, la cannella per migliaia di anni è stata utilizzata per la cura di molti disturbi, dalla depressione ai sintomi influenzali. Nei territori asiatici il suo olio veniva bruciato nei tempi come incenso mentre gli Egizi, lo utilizzavano principalmente contro l’eccesso di bile e per il massaggio ai piedi, preferendo la spezia all’olio nel processo di imbalsamazione.
La spezia era talmente conosciuta e diffusa da essere citata persino nella Bibbia, rappresentando uno degli ingredienti con cui Mosè creava un olio per le unzioni sacre.

Tutt’oggi la cannella è uno degli ingredienti più usati nell’industria cosmetica ed alimentare, inserita in tanti prodotti di largo consumo come caramelle, dentifrici, collutori, profumi e tipici prodotti da forno.
Qualche curiosità:

  • L’olio essenziale di cannella è inserito nella ricetta della Coca Cola
  • Per distinguere la cannella di Ceylon, detta anche cannella Vera, dalla cannella comune basta osservare il colore: la cannella di Ceylon, più pregiata, ha un colore più chiaro
  • Esiste anche un olio essenziale di cannella di Ceylon che si ricava dalle foglie e che ha un aroma più muschiato e un colore più chiaro.

torna al menu...

Il Cinnamomum zeylanicum o Cinnamomum Verum è una delle due varietà di pianta di cannella più diffuse al mondo. Originaria dello Sri Lanka, che a tutt’oggi è il maggior esportatore, la pianta di cannella di Ceylon, si distingue dalla comune cannella cinese (più economica e di qualità meno pregiata), per la sua corteccia sottile e liscia, che rilascia un aroma delicato e dolce. L’albero, di dimensioni modeste, raggiunge i 20 metri di altezza, ha una chioma fitta con foglie di colore verde vivido, lucide e lanceolate. Nel periodo primaverile produce piccoli fiori bianchi che poi diventano dei frutti, simili a bacche ma non commestibili, di colore rossastro.

torna al menu...

Cinnamomum Zeylanicum Bark Oil*
(*)da agricoltura biologica

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Camomilla Biologica Fiori – Infuso/Tisana

Camomilla Biologica Fiori – Infuso/Tisana

I Fiori Bio di Camomilla comune sono sedativi e rilassanti, migliorano la digestione e calmano le contrazioni addominali. Infuso lenitivo per irritazioni interne e cutanee.

EUR 8,99 EUR 7,82 100 gr

Prodotti simili

ZenStore Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Naturale Puro

Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Naturale Puro

L'olio essenziale di Tea Tree - Melaleuca - è un antibatterico naturale, indicato per problemi della pelle, igiene della bocca o degli ambienti. Utile in caso di acne o dermatite seborroica, gengive infiammate, herpes e molto altro.

EUR 4,99 EUR 4,34 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Lavanda

Olio Essenziale di Lavanda

L'olio essenziale di lavanda puro e naturale ha proprietà antisettiche, rilassanti e distensive. Utile sia per la cura della pelle, in caso di acne e cellulite, che dei capelli.

EUR 5,99 EUR 5,21 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Arancio Dolce

Olio Essenziale di Arancio Dolce

L'arancio Dolce è un olio essenziale purificante ed idratante per pelle e capelli. Utilizzato in aromaterapia migliora l'umore e combatte lo stress. Ideale anche contro la cellulite.

EUR 4,99 EUR 4,34 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Biologico

Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Biologico

L'olio essenziale di tea tree biologico è ottimo per ogni problema della pelle, come disinfettante, e per l'afte e l'igiene orale in genere. Un prodotto di qualità  unica, ideale ed utilizzabile per una quantità  incredibile di scopi.

EUR 5,49 EUR 4,78 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Limone

Olio Essenziale di Limone

L'olio essenziale di limone è un ottimo tonificante ed anticellulite, utile sulla pelle grassa ed affetta da acne e macchie. Ha proprietà calmanti ed è usato anche nella cura dei capelli grassi.

EUR 4,99 EUR 4,34 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Timo

Olio Essenziale di Timo

L'olio essenziale di Timo Bianco è utile contro la pelle grassa. Ha proprietà antisettiche, espettoranti, balsamiche, antibatteriche e antidolorifiche ed agisce su diversi tipi di disturbi. Riduce lo stress e profuma gli ambienti.

EUR 6,99 EUR 6,08 5 ml

ZenStore Olio Essenziale di Rosmarino

Olio Essenziale di Rosmarino

L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.

EUR 5,99 EUR 5,21 10 ml

ZenStore Olio Essenziale di Patchouli

Olio Essenziale di Patchouli

L'olio essenziale di Patchouli è ottimo per combattere l'ansia e lo stress al fine di una giornata pesante e stressante. E' anche un valido aiuto per combattere cellulite, acne e dermatite.

EUR 9,99 EUR 8,69 10 ml

ZenStore Olio Essenziale di Betulla

Olio Essenziale di Betulla

L’Olio Essenziale di Betulla è un tonico, usato come antidolorifico locale e anti cellulite. Disinfettante e purificante di cute e cuoio capelluto grassi, astringente dei pori.

EUR 5,99 EUR 5,21 5 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Attendere! Caricamento in corso.

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?