Cannella Cassia Stecche

Origine: Sri Lanka
Costituenti chimici: olio essenziale (aldeide cinnamica), antiossidanti polifenolici, tannini.
Nome famiglia: Lauraceae
Colore: giallo scuro
Odore: speziato, sottili note di chiodi di Garofano.
Sapore: dolce, leggermente pungente.
Parte della pianta utilizzata: corteccia
Conservazione: conservare in contenitore ermetico, lontano da calore e umidità.
Utilizzo in breve: uso interno, decotto con una stecca per tazza d’acqua, tisane con altre miscele di erbe, uso alimentare nelle pietanze dolci e salate, preferibilmente a freddo.
Proprietà in breve: antiossidante, antinfiammatoria, digestiva, carminativa, astringente, ipocolesterolemizzante, ipoglicemizzante, termogenica, stimolante, tonica.
Controindicazioni in breve: nessuna nell’uso alimentare, in fitoterapia non impiegare in gravidanza, in allattamento e nei bambini.
torna al menu...
La Cannella di Ceylon in stecche è ricavata dalla corteccia del Cinnamomum zeylanicum, conosciuto anche come Cinnamomum verum. Si ottiene dalle parti più interne e delicate della corteccia dei giovani rami, ripuliti della polpa interna e dalle parti legnose. La lavorazione è artigianale, segue un delicato procedimento, il taglio dei rami che hanno raggiunto i due anni di vita vegetativa, l’incisione ed il raschiamento. Termina con la preparazione di piccoli cilindri, con gli strati disposti uno dentro l’altro messi ad essiccare all’ombra.
L’odore inconfondibile di questa sostanza le ha ritagliato un posto speciale tra le spezie della cucina di moltissimi paesi, anche con usi ed abitudini alimentari molto diversi. Il suo aroma ed il sapore dolce deriva dalla componente degli oli essenziali di cui è ricca questa corteccia.
La Cannella di Ceylon è la varietà più pregiata tra tutti i tipi di Cannella presenti in commercio. Questa tipologia utilizza sono la parte più interna della corteccia con le sfoglie alquanto sottili ed ha una colorazione giallo rossastra. Gusto delicato, aromatica, è tra le varie specie la più indicata ad essere polverizzata, la Cannella vera infatti si sbriciola facilmente tra le mani.
La Cannella è stata utilizzata come ingrediente, spezia e preziosa merce di scambio da tempi remoti, citata nella Bibbia, ancor prima gli antichi egizi la offrivano quale dono regale ai faraoni. Un ingrediente molto apprezzato nella dieta mediterranea, un integratore che aggiunge antiossidanti che solitamente non si assimilano attraverso gli alimenti.
Aiuta a stimolare il sistema immunitario, agisce sulle infiammazioni che riguardano le vie respiratorie. La sua azione è efficace sia per ristabilire il calore nell’organismo oltre che ad abbassare la temperatura in caso di infiammazioni. Previene l’insorgenza delle malattie cardiache, ha un’azione di controllo dei grassi e del colesterolo.
Riduce i livelli glicemici circolanti nel sangue, un aiuto in caso di resistenza all’insulina. Stimola la produzione di succhi gastrici e migliora la digestione. Brucia i grassi con la sua azione specifica sulle molecole lipidiche, aiuta nel controllo del peso corporeo anche grazie alla ridotta sensazione di fame dovuta alla diminuzione dei livelli glicemici.
torna al menu...
La Cannella di Ceylon è ricca di principi attivi con spiccate potenzialità medicali, utilizzata da millenni per la cura di molte affezioni, con le sperimentazioni cliniche che hanno confermato i benefici dei suoi molteplici usi.
Decongestionante: Seguendo la tradizione popolare l’estratto di Cannella, spesso abbinata allo Zenzero ed ai chiodi di Garofano, tratta le affezioni respiratorie di qualunque natura, in una preparazione semplice di cui si riporta la ricetta nell’apposita sezione. L’effetto sull’organismo è di tipo immunostimolante, la droga è tra quelle che compensano la sensazione di freddezza tipica degli stati influenzali o comunque provocati dal disturbo, utili anche per abbassare la temperatura, aiutando il corpo ad espellere il calore eccedente.
Antiossidante: I polifenoli della sua composizione agiscono difendendo l’organismo dai danni causati dai radicali liberi. La sua potenzialità antiossidante la rende un ottimo ingrediente per conservare gli alimenti naturalmente. Alcune sperimentazioni hanno attribuito alla Cannella proprietà neuroprotettive, rendendola una droga da impiegare con titolature standardizzate nelle malattie neurodegenerative.
Antinfiammatoria: La Cannella riduce l’insorgenza di affezioni e disturbi di natura infiammatoria, utile per contrastare le infezioni, sostiene l’organismo con l’attività di stimolo al sistema immunitario. Lenisce gli stati flogistici, aiutando nella riparazione dei tessuti danneggiati.
Cardioprotettiva: L’uso quotidiano della Cannella aiuta a ridurre il colesterolo, abbassa i trigliceridi, riporta in equilibrio la pressione sanguigna.
Ipoglicemizzante: Con l’assunzione quotidiana di Cannella si è appurato che viene ridotta la quantità di zuccheri circolanti nel sangue dopo un pasto. Essa interferisce con gli enzimi digestivi e rallenta la scomposizione dei carboidrati durante la digestione. Gli attivi della sostanza sono in grado di aumentare la capacità di assorbimento degli zuccheri nelle cellule in coloro che hanno una scarsa sensibilità all’insulina. Questo ormone che regola il metabolismo nell’organismo e dosa l’impiego delle energie ha anche il compito di trasportare lo zucchero nel sangue per raggiungere i tessuti. Gli attivi aiutano dunque nel pre-diabete e nel diabete di tipo 2.
Digestiva: L’estratto favorisce il processo digestivo, un aiuto in caso di digestione lenta, utile per dare sollievo in caso di pesantezza. L’azione termogenica aiuta a bruciare i grassi più velocemente. Utile per ridurre la formazione di gas addominali, stimola la secrezione dei succhi gastrici, aiuta a contrastare la nausea e, grazie all’aumentata produzione di saliva, stimola l’appetito. Compie un effetto astringente a livello intestinale, con un’azione mirata a ristabilire la regolarità.
Dimagrante: L’aldeide cinnamica, l’olio essenziale della corteccia, è in grado di stimolare il metabolismo dei lipidi, la sua azione è diretta alle cellule grasse che vengono bruciate grazie alla termogenesi. Nel coadiuvare una dieta agisce efficacemente anche grazie alla riduzione degli zuccheri nel sangue ed alla ridotta sensazione di fame, generata proprio dagli alti livelli glicemici.
Caratteristiche nutrizionali
100 g di cannella contengono:
- 247 kcal
- 3,99 gr di proteine
- 80,59 gr di carboidrati di cui 2,17 gr di zuccheri
- 1,24 gr di grassi
- 53,1 gr di fibra alimentare
torna al menu...
Uso interno
La cannella in stecche mantiene a lungo il suo aroma ed il suo odore, frantumata permette di regalare il massimo delle sue qualità organolettiche.
Decotto alla Cannella
Dosi: 1 bastoncino di 5 cm circa per ogni tazza (150-200 ml) di acqua.
Preparazione: Frantumare la stecca ed aggiungerla all’acqua fredda, portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e lasciar bollire per 5 minuti. Spegnere e coprire, lasciare in infusione per 15 minuti, filtrare, aggiungere il miele, se si desidera, e consumare. Per ottenere una bevanda meno forte ridurre il tempo di infusione.
Utilizzo:
- assumere il decotto prima dei pasti per i disturbi digestivi;
- come decongestionante bere all’occorrenza, all’insorgenza dei sintomi e fino a sparizione;
- come coadiuvante della dieta dimagrante consumare al mattino ed alla sera, lontano dai pasti, allo stesso modo per le altre applicazioni.
Aggiungere la bevanda ad altre preparazioni, consumarla calda, perfetta anche in estate fredda o anche ghiacciata.
Uso alimentare
La Cannella può essere impiegata quotidianamente aggiungendone le giuste quantità ai piatti che si consumano abitualmente, si predilige l’uso nelle preparazioni a freddo o a bassa temperatura, per mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche. La sua aggiunta integra la dieta con sostanze benefiche che non sono facilmente reperibili in altri cibi e spezie.
torna al menu...
Tisana decongestionante e digestiva
- 1 pezzetto di Cannella di Ceylon
- 1 pezzetto di Zenzero fresco
- 1-2 chiodi di Garofano
Pelare lo zenzero, portare ad ebollizione l’acqua, aggiungere la Cannella sbriciolata e far bollire per 3-4 minuti. Spegnere, aggiungere lo Zenzero grattugiato finemente ed i chiodi di Garofano. Lasciare in infusione per qualche minuto, filtrare e consumare.
Tè speziato indiano (senza teina)
- 2 cucchiaini di Zenzero decorticato e grattugiato
- 2 bastoncini di Cannella di Ceylon spezzettati
- ¼ di cucchiaino di chiodi di Garofano
- ¼ di cucchiaino di pepe nero in grani
- 5 semi di Cardamomo
- ½ tazza di latte vegetale
- 1 pizzico di noce moscata
- miele q.b.
Pestare le spezie con un mortaio, aggiungere lo Zenzero e poi il tutto nell’acqua, portare ad ebollizione e lasciare sul fuoco per 2 minuti. Versare il latte ed il miele, procedere con altri 5 minuti di bollore, mescolando di tanto in tanto. Spegnere, filtrare e consumare.
torna al menu...
Come rimedio fitoterapico non utilizzare in gravidanza, nel periodo dell’allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni.
torna al menu...
Il nome Cinnamomum è una derivazione della parola di lingua araba Kinnamon, il cui significato è odoroso, per indicare la caratteristica peculiare della spezia, dall’odore caratteristico e penetrante. Chiamata Cannella di Ceylon, dall’antico nome del suo paese di origine oppure Cannella vera per distinguerla dalle altre tante specie meno pregiate e preziose.
Conosciuta fin dall'antichità è stata impiegata dagli Egizi per praticare l’imbalsamazione dei corpi dopo la morte. L’uso è proseguito tra i greci antichi ed i romani, che la impiegavano per le sue proprietà curative. Nel periodo dell’Impero romano era oggetto di scambi commerciali, una delle spezie dal valore commerciale molto alto.
torna al menu...
L’albero del Cinnamomum zeylanicum è un sempreverde, con diffusione spontanea, la cui altezza è di 10-15 metri. Origina nello Sri Lanka, predilige le zone con temperature tropicali, attualmente viene coltivato per scopi commerciali nell’Asia tropicale. Le foglie della specie sono opposte, dalla forma ovate, di consistenza dura, da adulte lunghe fino a venti centimetri e di colore verde scuro. I fiori sono infiorescenze composte da piccoli elementi raccolti, di colore bianco.
torna al menu...
Cinnamomum Cassia