081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Irrigatore Nasale Neti Pot Piccolo in Ceramica

L’irrigatore nasale piccolo è un vaso in ceramica bianca in versione da viaggio per la pulizia delle narici e la rimozione delle impurità, utile per non interrompere la routine quotidiana e le applicazioni terapeutiche.

Alla variante selezionata non si applicano coupon sconto/zen point.
-
+
8,99 €
Ordina entro 4 ore e 0 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Utilizzo in breve: vaso per la pulizia del naso piccolo e comodo da portare con sé in viaggio. Si utilizza inserendo il beccuccio in una narice e lasciando defluire la soluzione all’interno del naso. Usare nella routine quotidiana al mattino o alla sera e all’occorrenza.

Proprietà in breve: pulisce approfonditamente i condotti nasali e le mucose interne dalle impurità e dalle sostanze nocive filtrate dalle ciglia.

Controindicazioni in breve: l’uso non è indicato nei bambini al di sotto dei 7 anni e negli adulti con oltre 80 anni, nelle donne in gravidanza e nel periodo mestruale.

L’irrigatore nasale o Neti Pot è un vaso, nella versione piccola con capienza di 100 ml, in ceramica bianca, per non rinunciare alla pulizia approfondita del naso anche quando si è in viaggio o comunque non a casa propria, poiché le dimensioni permettono di portarlo con sé. Il vaso viene colmato di una miscela liquida e inserito nella narice attraverso il beccuccio, con molta semplicità per via del suo diametro (solo 12 millimetri) in punta.
L’Ayurveda e le discipline dello Yoga da sempre sostengono che il benessere nasce dall’equilibrio delle energie all’interno del corpo, che la corretta circolazione della forza vitale, chiamata prana, sia imprescindibile dalla salute generale dell’organismo.
La pratica della pulizia nasale è, in questa ottica, importante per respirare bene e liberamente ed altrettanto rilevante che si impedisca alle impurità di penetrare nel corpo. Da millenni viene consigliato il risciacquo nasale, chiamato Neti o Jala Neti, attraverso il quale si effettua una costante pulizia del naso al suo interno affinché sia possibile una respirazione senza impedimenti.

La corretta respirazione prevede di inspirare attraverso le narici, strutturate in maniera tale da aspirare l’ossigeno e trattenere, attraverso le mucose e soprattutto le ciglia nasali, le particelle dannose per l’organismo, compresi degli agenti patogeni. Per avere un’idea di quanto possa annidarsi nelle narici basta pensare che il flusso ininterrotto di aria respirata è di circa 7/8 litri al minuto, durante i quali vengono bloccate grandi quantità di impurità. L’irrigazione aiuta a rimuovere tutte queste sostanze, lasciando libero e pulito il naso, che può riprendere la sua funzioni di ossigenazione e controllo.
Nella routine quotidiana di pulizia definita dalla saggezza della pratica ayurvedica le irrigazioni nasali vengono effettuate quotidianamente, per una pulizia delle cavità sistematica e sono consigliate prima di ogni inizio di una terapia curativa.
Si avvantaggiano della pulizia nasale tutti, a prescindere da quale tipo di cure praticano per il proprio corpo, poiché tanti sono gli effetti benefici dell’irrigazione nasale. Chi pratica costantemente questa pulizia garantisce di sperimentare una piacevole freschezza per l’intera giornata.
La pulizia con l’irrigatore nasale aiuta ad avere una corretta respirazione e a prevenire malattie e disturbi. Essa è molto efficace in numerose patologie già manifeste:

  • irrora la mucosa nasale quando è secca,
  • fa defluire il muco in eccesso, che viene rimosso con il passaggio della soluzione liquida,
  • asporta allergeni, pollini, sporco, polvere ed altre sostanze dannose,
  • decongestiona le vie respiratorie, irritate dalle allergie e dalle rinite,
  • allevia i sintomi del raffreddore,
  • agisce sulle infiammazioni dei seni frontali e paranasali,
  • rilassa la muscolatura del viso e della testa e le tensioni accumulate nella zona cervicale.

Apprezzato rimedio contro il russare, per il quale è utile agire con un lavaggio serale prima di andare a dormire.
Il vaso piccolo per irrigazioni nasali viene usato per introdurre una soluzione salina quando si agisce quotidianamente, in maniera preventiva e per gran parte delle necessità tra quelle evidenziate nell’elenco. Quando si vuole intervenire per contrastare le infiammazioni episodiche e stagionali, ma anche quelle croniche come la sinusite, la soluzione viene arricchita di alcune semplici sostanze, più efficaci nello specifico. La misura piccola del vaso consente di mantenere la costanza dell’impiego, per le sua maneggevolezza nel trasporto.

L’irrigatore nasale viene riempito di una soluzione salina. Questa va preparata con acqua tiepida e sale, in una proporzione di 1:100. Utilizzare del sale rosa dell’Himalaya o del sale marino di buona qualità, evitando quello addizionato con iodio. Per riempire l’irrigatore piccolo basterà aggiungere ai 100 ml di acqua 1 gr di sale.
Inserire il beccuccio dell’irrigatore in una narice, sollevare delicatamente il vaso e lasciar defluire la soluzione all’interno della narice. Per semplificare l’operazione, molto semplice, se si comincia con la narice di sinistra, inclinare la testa dalla parte destra, facendo attenzione ad avere l’orecchio destro rivolto verso il basso e parallelo al pavimento. Si raccomanda di non ingerire il liquido. Terminato il deflusso, chiudere la bocca ed espirare ripetutamente, per favorire la fuoriuscita di ulteriori secrezioni eccedenti.
Procedere con l’altra narice inclinando la testa dal lato opposto.
Nella fase di lavaggio mantenere la bocca aperta, per continuare a respirare regolarmente.
La semplicità della pratica è resa possibile dalla forma dell’irrigatore nasale, dal piccolo beccuccio e dalla posizione del vaso durante l’introduzione del liquido. La pulizia, dopo aver provato un paio di volte al massimo, dura poco tempo, in media circa 3 minuti.
Questo lavaggio per i più inconsueto e strano, potrebbe sembrare invasivo, ma così come è chiaro che sia semplice e veloce è anche molto utile. Può rientrare nelle pratiche di pulizia quotidiana, da fare ogni mattino o alla sera, in base alle necessità. Intervenire con costanza soprattutto in caso di infiammazioni.

Lavaggio per la sinusite
Per liberare i seni nasali ostruiti da muco che staziona, per evitare la proliferazione batterica all’interno di essi, per scongiurare l’esplosione dei mal di testa che conseguono alla costipazione ed all’infiammazione si proceda con un efficace lavaggio nasale.
La soluzione è leggermente più articolata della soluzione salina. Occorre una miscela di 50 ml di lattee¼ di cucchiaino di polvere di curcuma da portare ad ebollizione. Spegnere il fuoco ed aggiungere 50 ml di acqua. Procedere con l’irrigazione, che va ripetuta ogni giorno per una settimana.

Pulire regolarmente l’irrigatore, anche in lavastoviglie o con il sapone per le stoviglie.
Non usare il sale iodato per preparare la soluzione salina.
Prima di introdurre il liquido controllare che la temperatura sia tiepida, né fredda, né calda.
L’irrogazione nasale nei soggetti con fragilità capillare ed epistassi è opportuna sotto il controllo di uno specialista.
In presenza di patologie alle orecchie e quando si è portatori di protesi acustiche non è consigliabile praticare la pulizia nasale con l’irrigatore.
La pulizia nasale è sconsigliata nei bambini con meno di sette anni, nelle persone che hanno oltre ottanta anni, nelle donne nel periodo della gravidanza o quello mestruale.
Non utilizzare l’irrigatore dopo i pasti, in caso di febbre o di diarrea, dopo una attività fisica intensa.

I clienti hanno acquistato anche...

Tintura Madre di Ananas

ZenStore Tintura Madre di Ananas

La tintura madre di Ananas ricca di enzimi che riducono le infiammazioni e scindono le proteine dei grassi, con la bromelina che agisce sulla cellulite, stimolante dei succhi digestivi, drenante, diuretica e disintossicante.

9,99 € 50ml
Coco Glucoside

ZenStore Coco Glucoside

Il Coco Glucoside è uno dei tensioattivi più usati nella cosmetica casalinga fai-da-te. Può essere ingrediente di shampoo, detergente mani-viso e bagnoschiuma. E' molto delicato, ha ottime proprietà  schiumogene e una buona compatibilità  dermatologica. Grazie alla sua delicatezza risulta adatto anche alle pelli più sensibili, come quella dei neonati.

7,99 € 250 ml
Olio di Cotone

ZenStore Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

9,99 € 100ml
Sacchetto porta sapone in sisal

Enooso Sacchetto porta sapone in sisal

Il sacchetto porta sapone in sisal è realizzato con materiali naturali a basso impatto ambientale. Pratico contenitore per lavarsi e fare un peeling con un solo gesto, per una pelle liscia e luminosa. Si utilizza e si appende dopo l’uso con il sapone al suo interno.

Potrebbero interessarti anche...

Dentifricio Maharishi - Classico

Maharishi Dentifricio Maharishi - Classico

Il dentifricio Maharishi Ayurdent è una pasta di erbe ayurvediche naturale al 100%. Agisce come antisettico del cavo orale, purifica i denti, lenisce le gengive, regala un alito fresco.

Flacone con nebulizzatore 30 ml

ZenStore Flacone con nebulizzatore 30 ml

Mini flacone ricaricabile, munito di tappo per nebulizzare i cosmetici liquidi. Ideale per trasportare piccole quantità dei prodotti preferiti come per conservarli a casa.

Recensioni
5 su 5 stelle (1 valutazione)
Irrigatore naso
di Camelia
24 dicembre 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.