Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Crespino Corteccia in Polvere - Uso Cosmetico e Alimentare

Crespino Corteccia in Polvere - Uso Cosmetico e Alimentare
  • Crespino Corteccia in Polvere - Uso Cosmetico e Alimentare
Punteggio:
(1 recensione)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 05042
Prezzo consigliato: 5,49 €
Disponibilità: solo 3
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra mercoledì 31 mag. e giovedì 01 giu.
La polvere di crespino è un riflessante naturale per capelli, ideale per toni di biondo freddo. Ad uso alimentare ha invece proprietà antidiarroiche o astringenti, indicato in caso di stipsi, dispepsia o diarrea e per favorire la funzionalità epatica.

Allergeni: Il prodotto è conservato in uno stabilimento in cui sono utilizzati avena, orzo, mandorla, sedano, senape, sesamo, soia, lupino
Costituenti chimici: Polifenoli, alcaloidi ( tra cui berberina, berbamina, magniglorina), olio essenziale, tannini.
Nome famiglia: Berberidaceae

Parte della pianta utilizzata: corteccia radicale

Conservazione: riporre la confezione ben chiusa in un luogo asciutto e fresco, lontano da umidità e fonti di luce e calore.

Utilizzo in breve: per assunzione interna: utilizzare disciolto in acqua o altro liquido, rispettando le dosi raccomandate. Per uso cosmetico: mescolare con acqua calda ed usare il composto negli impacci insieme ad altre polveri tintorie o curative per la colorazione naturale dei capelli.

Proprietà in breve: colagoghe, ipotensive, lassative, astringenti, stomachiche, epatoregolatrici, antibatteriche, febbrifughe. Indicato nei disturbi della digestione, infezioni alle vie urinarie, disturbi della funzionalità epatica, diarrea e stipsi. Sui capelli ha proprietà riflessanti e lucidanti, adatto alla colorazione dei capelli biondi.

Controindicazioni in breve: L'utilizzo interno è sconsigliato in gravidanza ed allattamento e nei soggetti con insufficienza cardiorespiratoria. Rispettare i dosaggi raccomandati. Effettuare un test cutaneo prima dell'utilizzo sui capelli.

torna al menu...

La polvere di crespino è un prodotto ad uso alimentare e cosmetico ricavato dalla corteccia radicale della pianta Berberis vulgaris, comunemente conosciuta come crespino.
In ambito fitoterapico vengono utilizzate diverse parti della pianta come le foglie, la corteccia e le bacche, ognuna delle quali rappresenta una ricca fonte di principi attivi con proprietà e funzioni diverse.
Nello specifico, la corteccia contiene berberina, un particolare alcaloide che gli conferisce il caratteristico colore giallo e che in passato veniva utilizzato come colorante naturale di cuoio, lana e tessuti.
Alla berberina vengono attribuite capacità colagoghe(ovvero aumentano l’escrezione ed il flusso della bile), febbrifughe, purgative, antibiotiche, antidiarroiche, ipotensive, ipoglicemiche ed ipocolesterolemizzanti cioè in grado di abbassare rispettivamente la pressione, la glicemia ed il colesterolo.
Viene inoltre impiegata nel trattamento dei disturbi digestivi, in quanto capace di stimolare la peristalsi intestinale e trattare sia la diarrea che la stipsi ma anche come valido alleato del fegato, nel trattamento delle disfunzioni epatobiliari. Per le sue capacità antibiotiche a largo spettro, la fitoterapia impiega il crespino anche nelle affezioni batteriche alle vie urinarie.
Bisogna evidenziare che la berberina è un alcaloide tossico se ingerito ad alti dosaggi per cui si consiglia di rispettare sempre le dosi massime raccomandate e di rivolgersi ad un professionista che saprà certamente consigliare dosaggi appropriati.
La polvere di crespino viene utilizzata anche in campo cosmetico come riflessante per capelli chiari, essendo la berberina un pigmento colorante naturale, capace di esaltare i toni del biondo.

torna al menu...

In ambito fitoterapico ed omeopatico, la polvere di corteccia di crespino è utilizzata nei disturbi del tratto gastrointestinale e nelle patologie epato-biliari nonché come disinfettante delle vie urinarie e come ipotensivo.

Benefici sulla salute

Disturbi gastrointestinali: grazie all’alto contenuto di alcaloidi amari, il crespino è un tonico amaro capace di regolare e stimolare la digestione, favorendo la secrezione di bile. La berberina inoltre agisce come leggero purgante in grado di stimolare la peristalsi e contrastare così la stitichezza; la pianta presenta al contempo anche proprietà astringenti che possono risultare utili in caso di diarrea, soprattutto nella diarrea batterica, anche quando questo disturbo è associato ad infiammazioni ed infezioni delle pareti intestinali. Viene inoltre utilizzato per stimolare l’appetito.

Vie urinarie: le capacità antibatteriche della berberina, si sono dimostrate utili nel trattamento delle infezioni batteriche alle vie urinarie, in quanto questo alcaloide sembrerebbe inibire l’adesione dei batteri alle cellule che rivestono la superficie della vescica. La funzione antibatterica del crespino agisce contro diversi ceppi di batteri come E.Coli, stafilococco, salmonella e streptococco, risultando utile anche nelle infezioni recidivanti da Candida Albicans.

Alleato del fegato: il crespino esercita una funzione epatoregolatrice ovvero capace di regolare l’attività del fegato; allo stesso tempo stimola la secrezione di bile migliorando anche l’emulsione dei grassi nell’intestino. Queste sue proprietà lo rendo adatto in caso di ittero ed ipertrofia epatica e nella prevenzione dei calcoli biliari.

Febbre: si tratta di un febbrifugo naturale, in grado di abbassare la temperatura corporea e quindi la febbre sia causata da semplice influenza che da infezioni batteriche.

Emorragie: il crespino ha evidenziato capacità emostatiche e per questo viene impiegato soprattutto nel trattamento delle emorragie uterine (metrorragie) e emorragie alle vie urinarie.

Altre proprietà: la corteccia di crespino sembra possedere anche proprietà cardiotoniche, accompagnate alla capacità di abbassare la pressione sanguigna ed i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue.

Benefici per i capelli
Grazie alla berberina, un pigmento tintorio utilizzato da secoli come colorante vegetale per tessuti, il crespino viene impiegato con successo anche nella colorazione naturale dei capelli. In particolare il suo impiego è adatto come riflessante sui capelli chiari a cui regala delle luminose tonalità di biondo freddo. Si utilizza per questo nelle miscele tintorie, abbinato ad altre erbe tintorie e riflessanti come hennè, cassia o rabarbaro. Dona inoltre maggiore brillantezza e morbidezza alla chioma e, se aggiunto all’hennè, copre anche i capelli bianchi.

torna al menu...

Il crespino in polvere è adatto ad un uso alimentare e cosmetico, quindi può essere impiegato sia internamente che esternamente.

Uso interno
La polvere di crespino può essere ingerita aggiungendola a frullati o liquidi come acqua, tè e tisane; per mitigare il suo gusto amaro si consiglia di aggiungere anche un dolcificante.
Le dosi indicative sono di un cucchiaino raso da sciogliere in mezzo bicchiere di acqua sia calda che fredda.
La sua azione disinfettante può essere sfruttata anche nei disturbi del cavo orale, soprattutto in caso di piorrea, afte ed ulcere della bocca. In questo caso andranno effettuati dei gargarismi sciogliendo la polvere in acqua.

Sui capelli
Per il suo potere riflessante, il crespino rappresenta un colorante naturale per i capelli biondi, capace di esaltarne i riflessi freddi. In questo caso è preferibile utilizzarlo all’interno di miscele tintorie in quanto usato da solo non si fisserebbe al capello. Si tratta inoltre di una polvere povera di mucillagini e per questo che se amalgamata con acqua produrrebbe una pasta molto disomogenea e difficile da stendere.
Si consiglia pertanto di mescolarla con altre polveri ricche di mucillagini come sidr, cassia, fieno greco ed altea in modo da ottenere un composto più liscio; per evitare la riduzione del potere tintorio, le percentuali di crespino devono essere comunque maggiori rispetto alle erbe aggiunte.
Inoltre, per la sua incapacità di fissarsi da solo alla cheratina del capello, va sempre utilizzato con l’hennè in modo da avere una colorazione più duratura ed efficace e di coprire anche eventuali capelli bianchi. In questo caso le percentuali variano a seconda della colorazione che si vuole ottenere.
Al composto possono essere aggiunte anche altre polveri riflessanti come il rabarbaro (per tonalità aranciate) e la curcuma (che risalta i toni caldi), evitando di aggiungere sostanze acide come limone o aceto che influiscono negativamente sul rilascio del colore.
Come per le altre erbe tintorie e curative, anche la polvere di crespino si prepara aggiungendo acqua calda, fino ad ottenere un composto liscio. Applicare quindi uniformemente sui capelli, indossando dei guanti, ed avvolgerli con della pellicola per alimenti. I tempi di posa sono di massimo due ore e dipendono anche dal tipo di miscela realizzata e dal colore che si vuole ottenere.

torna al menu...

Nella cura dei capelli, la polvere di crespino può essere utilizzata in sinergia con altre polveri tintorie, riflessati e curative:

torna al menu...

L’utilizzo interno del crespino può presentare effetti collaterali se non dosato nelle giuste quantità. La berberina è infatti un composto nefrotossico che può causare gravi effetti all’apparato cardiaco e respiratorio se assunta in dosi eccessive.
Tra i sintomi collegati ad intossicazione da crespino ci sono nausea, diarrea, nefrite, stordimento ed epistassi. Non utilizzare in gravidanza ed allattamento, in presenza di allergia o ipersensibilità ad uno o più componenti e nei casi di insufficienza cardiorespiratoria. Consultare sempre un professionista in caso di dubbi sulla sua assunzione.
Per quanto riguarda l’utilizzo esterno, si consiglia di effettuare un test cutaneo per verificarne la tollerabilità.

torna al menu...

La provenienza del crespino è a tutt’oggi ancora incerta, alcune testimonianze sembrerebbero collocare la sua origine nel continente Asiatico, mentre altri scritti attribuirebbero la sua nascita ai territori africani, indicando i Berberi come responsabili della sua diffusione nel resto del mondo.
Classificata come una pianta officinale, il suo utilizzo nel corso del tempo ha riguardato diversi ambiti: grazie al contenuto di berberina molte popolazioni impiegavano le parti della pianta per tingere tessuti, lana e cuoio, mentre diversi popoli riconobbero le sue capacità in ambito medicinale.
Gli indiani d’America lo utilizzavano ad esempio nei disturbi intestinali e nel trattamento delle infezioni del cavo orale e delle ulcere, mentre nel medioevo si diffuse la falsa credenza che il suo impiego potesse curare il tifo per via della sua capacità di abbassare la temperatura corporea.

Curiosità:

  • Probabilmente il termine “Berberis” deriva dal greco Berberi ovvero conchiglia, per indicare la forma tipicamente concava dei petali.
  • In passato con le bacche di crespino si produceva una sorta di vino chiamato appunto “Vino berbero”.

torna al menu...

Il crespino (Berberis Vulgaris) è un arbusto molto diffuso in tutta Europa e nel Medio Oriente, reperibile anche in Italia, soprattutto sulle Alpi e sugli Appennini in quanto preferisce ambienti rupestri, montuosi e rocciosi.
La pianta, che può raggiungere un’altezza di 3 metri circa, si caratterizza per le foglie di forma ellittica, lucide e con margini dentellati, riunite in fascetti con base spinosa, composta da aculei molto pungenti.
I piccoli fiori, ognuno dei quali ha sei petali, hanno una colorazione giallo intenso e sono riuniti in mazzetti mentre i frutti sono bacche ovoidali di colore rosso con all’interno dai 3 ai 5 semi. Le bacche di crespino sono commestibili ed utilizzate nella preparazione di marmellate, bevande e sciroppi; si contraddistinguono per il loro alto contenuto di vitamina C e di acido malico e sono reperibili in commercio anche in forma essiccata, da usarsi a scopo culinario.

torna al menu...

Berberis Vulgaris Bark Powder

I clienti hanno acquistato anche...

Moulines Tahanawte Marrakech Henné Sahara Tazarine Rosso Rame/Mattone - Caldo

Henné Sahara Tazarine Rosso Rame/Mattone - Caldo

Henné di origine marocchina, puro al 100%. Ideale per tatuaggi, può essere usato anche sui capelli, a cui regala un bel rosso dai toni caldi, che vanno dal ramato al rosso mattone. Non contiene picramato.

EUR 3,59 EUR 2,99 100 gr

ZenStore Goond Katira (Gomma Adragante)

Goond Katira (Gomma Adragante)

Goond Katira è un legante di origine vegetale capace di emulsionare ed addensare alimenti e cosmetici. Aiuta l’organismo in molte funzioni, agisce come un tonico, lenisce scottature ed irritazioni, crea un film che protegge pelle e capelli.

EUR 4,99 50 gr

Erbe di Janas Cassia Henné Neutro Biologico

Cassia Henné Neutro Biologico

Cassia - Henné Neutro è una polvere biologica selezionata, attiva sui capelli sottili e danneggiati. Dona forza, luce e volume alle lunghezze e purifica il cuoio capelluto da forfora, batteri e grasso. Dona riflessi dorati e toni ramati all’henné classico.

EUR 5,90 100 gr

Prodotti simili

ZenStore Erbe svedesi con zafferano - Amaro Svedese-Maria Treben

Erbe svedesi con zafferano - Amaro Svedese-Maria Treben

Dalle erbe svedesi si ricava il celebre amaro di Maria Treben, un amaro dalle eccezionali proprietà  benefiche per corpo e mente. Rappresenta un valido rimedio naturale per la maggior parte delle affezioni. Stimola il sistema immunitario ed è efficace contro gli inestetismi della pelle.

EUR 15,99 100 gr

ZenStore Lino Semi Biologici

Lino Semi Biologici

I semi di lino sono ottimi alleati del transito intestinale, ricchi di fibre e mucillagini, aiutano ad abbassare il colesterolo. Ideali per ricavare un gel idratante per i capelli, da usare come impacco o styling per i ricci.

EUR 2,99 100 gr

ZenStore Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

Tarassaco Radice – Tisana/Decotto

La radice di Tarassaco è un riequilibrante dell’organismo, depura ed aiuta a liberarsi di tossine e liquidi. Efficace antinfiammatorio, decongestionante e tonico, protegge il fegato, regola i livelli di glicemia e colesterolo. Ottimo ingrediente per un te detox.

EUR 6,99 100 gr

ZenStore Rabarbaro cinese

Rabarbaro cinese

La polvere di rabarbaro cinese è ottima per le sue capacità  astringenti, digestive e lassative. Questa è inoltre un potente anti-infiammatorio ed un anti-batterico, capace quindi di combattere quasi ogni infezione alla bocca o alla lingua, aiutando inoltre in tanti altri tipi di infezione. Questa polvere può essere assunta tramite la preparazione di un decotto o di un infuso. Le quantità  necessarie per ottenere effetti anche molto evidenti sono minime, mentre lo spettro d'azione risulta molto ampio. Può infine essere usato come tintura per i capelli, fornendo un colore biondo/rosso decisamente bello e naturale.

EUR 5,99 100 gr

ZenStore Senna Foglie Biologica - Tisana/Infuso

Senna Foglie Biologica - Tisana/Infuso

Le foglie di senna sono utili in caso di stipsi occasionale, grazie al loro potere lassativo, purgativo e depurativo. Stimolano la peristalsi, favorendo l'eliminazione di scorie e tossine dall’organismo. Consumare per brevi periodi di tempo.

EUR 4,99 100 gr

Hesh Harde (Haritaki) Polvere

Harde (Haritaki) Polvere

Polvere di Haritaki, ricca di antiossidanti protettivi. Depurativa e antisettica, digestiva e immunostimolante, realizza una pelle più giovane e sana.

EUR 2,49 50 g

ZenStore Sambuco Bacche - Tisana/Decotto

Sambuco Bacche  - Tisana/Decotto

Le bacche di Sambuco sono utilizzate per aiutare in caso di stati influenzali, per espellere il muco e ridurre la febbre. Stimolano le difese dell’organismo, abbassano la pressione sanguigna. Trattano la pelle acneica e illuminano i capelli.

EUR 7,99 100 gr

ZenStore Macerato Glicerico di Mirtillo Rosso Gemmoderivato

Macerato Glicerico di Mirtillo Rosso Gemmoderivato

Il macerato glicerico di mirtillo rosso favorisce il benessere intestinale in caso di stipsi, disbiosi e colon irritabile. Utile per cistite ed infiammazioni delle vie urinarie, agevola l’assimilazione del calcio contrastando l’osteoporosi. Utile in menopausa.

EUR 7,99 50 ml

ZenStore Psillio Semi

Psillio Semi

Semi di Psillio per il benessere dell’intestino e della mucosa gastrica, riducono l’assorbimento di lipidi e zuccheri. Sulla pelle sono emollienti, lenitivi ed astringenti.

EUR 3,99 100 gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?