Methi Polvere (Fieno Greco) - Uso Alimentare e Cosmetico

torna al menu...
La presente è soltanto una scheda riassuntiva di tutti i benefici portati dal fieno greco. Per conoscere ogni dettaglio del fieno greco visita la nostra GUIDA.
Il Fieno greco (Methi), dalla pianta Trigonella foenum graecum, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle fabaceae. Originario del Medio Oriente e del Nord Africa cresce bene in zone con climi caldi e asciutti (Marocco, Persia, Egitto e Cina). Il fieno greco è una delle più antiche piante medicinali. Risale al tempo degli antichi egizi che, come greci e romani, lo utilizzavano proprio per questo motivo oltre che per scopi culinari. Possiamo quindi capire che la pianta ha effetti riconosciuti da secoli, se non da millenni
torna al menu...
Come già detto in precedenza il fieno greco ha anche altri vantaggi per la salute come la prevenzione di raffreddori ed altri disturbi come mal di gola e mal di testa. Inoltre questo presenta la capacità di abbassare il colesterolo ed i trigliceridi, oltre a mantenere normali i livelli di zucchero nei diabetici. Gli effetti sul sistema digestivo da parte del fieno greco sono altrettanto interessanti ed includono il trattamento di indigestione, dispepsia, ulcere dello stomaco, diarrea e spasmi gastrointestinali.Vediamone alcuni più nel dettaglio:
- Riduce la concentrazione di glucosio nel sangue: Il fieno greco è considerato un ipoglicemizzante. Questa sua capacità di diminuire la concentrazione di glucosio nel sangue sembra essere dovuta principalmente alla sua componente fibrosa. In particolare le fibre sottraggono acqua dal tratto gastroenterico ostacolando l’attività degli enzimi glucidoattivi e determinando una minore disponibilità di glucosio. Proprio per questo motivo risulta essere d'aiuto ai pazienti affetti di diabete.
- Riduce il colesterolo: Le saponine in esso contenute si legano al colesterolo assunto, impedendone l’assorbimento. Contemporaneamente le fibre, agendo favorevolmente sul metabolismo lipidico, regolano la concentrazione di trigliceridi. Un ennesimo aiuto viene fornito dalla stimolazione degli acidi biliari che contribuiscono a eliminare il grasso in eccesso.
- Protegge il fegato: Il fieno greco presenta delle proprietà epatoprotettive ed è quindi utile nella cura delle affezione epatiche. In particolare la colina che previene l’accumulo di lipidi nel fegato e aumenta la sintesi epatica dei fosfolipidi. Il complesso di vitamine B e l’acido nicotinico intervengono sia come attivatori enzimatici che come protettori della funzionalità epatica. Gli acidi grassi, infine, contribuiscono a diminuire il tasso di colesterolo epatico.
torna al menu...
Tisana al fieno greco
Dosi consigliate: 1 cucchiaino da caffè di fieno greco in 300 ml d'acqua bollente
Utilizzo: le tisane al fieno greco hanno tutte le proprietà citate precedentemente: anaboliche, stimolanti, toniche, ipoglicemizzanti, ipocolosterolomizzanti, epatopretettrici, antianemiche. Inoltre è indicato nei disturbi metabolici quali ipercolesterolemia, ed iperglicemia. Bisogna infine ricordare che il sapore della tisana può essere migliorato tramite ingredienti quali: limone, lampone, anice o liquirizia.
Olio anticellulite al fieno greco
Porre circa 100 grammi di farina in 250 ml di olio di sesamo. Mescolare il tutto per bene e lasciar riposare.
Applicare quindi dove necessario, e dove sia presente cellulite o dove vi siano molte rughe.
L'effetto sarà evidente già dalle prime applicazioni.
Limitarsi a circa 2 applicazioni al giorno.