Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.
Radice di curcuma , dalle eccezionali proprietà . Antinfiammatorie, antiossidanti,
antitumorali. Non contiene colesterolo, ma e ricco di antiossidanti e fibre che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo LDL, e ad innalzare quello buono HDL.
Questa scheda è solo un riassunto di tutte le capacità della curcuma. Per sapere proprio tutto sulla curcuma consulta la nostra guida
La pianta
La Curcuma Longa (o semplicemente Curcuma) è una pianta erbacea della famiglia della Zingiberacee. Originaria dell'Asia sud-orientale risulta uno degli ingredienti fondamentali della cucina asiatica. Questa spezia, oltre a rendere più appetitosi i piatti, ha anche numerosi effetti sulla salute dell'uomo grazie alle sue proprietà benefiche e curative.
Il prodotto
Utilizzata sia nella medicina ayurvedica (di origine indiana) sia in quella cinese. A riconoscimento di queste proprietà viene ad oggi utilizzata anche dalla medicina occidentale, che su questa pianta ha incentrato le sue ricerche negli ultimi anni. Nonostante siano almeno 20 i componenti della curcuma a possedere un'azione antibatterica i ricercatori si sono concentrati principalmente su uno di questi: la curcumina. Infatti, a differenza di altri antiossidanti, i curcuminoidi (antiossidanti principali contenuti nella curcumina) sono capaci sia di prevenire la formazione di radicali liberi sia di neutralizzare quelli già esistenti.
La curcuma presenta anche delle qualità antiossidanti, capaci di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per l'organismo, ritardando in tal modo l'invecchiamento cellulare. Qui di seguito sono brevemente descritte le sue principali proprietà :
Proprietà antinfiammatorie: questa capacità è stata oggetto di innumerevoli studi, in particolare da parte del Dr. Randy J. Horwitz, direttore medico dell'Arizona Center for Integrative Medicine. Questi descrive la curcuma come uno dei più potenti anti-infiammatori naturali presenti al mondo.È risultata d'aiuto, ad esempio, nella cura dell'artrite reumatoide. Essa è infatti una malattia di natura infiammatoria e gli attuali farmaci per l'artrite sono tutti degli anti-infiammatori (con non pochi effetti collaterali). Per gli stessi motivi sono in corso ricerche sulla sua eventuale efficacia nella malattia di Crohn. Questa risulta infine utile nel trattamento di alcuni disturbi intestinali quali:il meteorismo, il colon irritabile e la dispepsia intestinale.
Proprietà antidolorifiche: A suggerire questa spezia come antidolorifico naturale è la nutrizionista di Los Angeles Natalie Kling, che la consiglia prevalentemente contro i dolori articolari. Raccomanda inoltre di utilizzarla il più possibile a crudo sulle pietanze. La sua azione risulta mirata ad alleviare i dolori osteo-articolari e muscolari, simile a quella del Voltaren.
Proprietà antiossidanti: L'università del Maryland Medical Center presenta la curcumina come un potente antiossidante capace di contrastare l'azione dei radicali liberi. Quest'ultimi sono responsabili dell'invecchiamento precoce e del danneggiamento delle membrane delle cellule che compongono il nostro organismo. Questo antiossidante sarebbe quindicapace sia di ridurre che di prevenire i danni provocati dall'azione dei radicali liberi. In tal modo è capace quindi di rallentare l'azione neurodegenerativa e, per questo motivo, è utilizzato in oriente per combattere il Morbo di Alzheimer (sempre senza sostituirsi ad eventuali terapie convenzionali). Va infine a migliorare il sistema immunitario favorendo lo sviluppo della proteina CAMP (che favorisce tantissimi processi cellulari).
Proprietà cicatrizzanti: l'applicazione dei rizomi di curcuma su ferite, scottature, punture d'insetto e dermatiti dona sollievo immediato e velocizza il processo di guarigione delle stesse.
Problemi di acne o dermatite seborroica? Gengive infiammate? Vuoi un antinfiammatorio, antibatterico naturale? L'olio essenziale di Tea Tree - Melaleuca è indicato per questi scopri e molti altri: problemi della pelle, igiene della bocca o degli ambienti domestici.
Ottimo per la cura dei capelli, che rende luminosi e setosi lasciando una profumata nota di liquirizia. Utilizzato per la cura della pelle, è rassodante e tonificante.
Spezia ricavata dal rizoma della Curcuma Longa, utilizzata nella cucina asiatica, è uno degli ingredienti del Curry, a cui dona il tipico colore giallo. Può essere utilizzata anche come colorante alimentare.
Radice di curcuma , dalle eccezionali proprietà . Antinfiammatorie, antiossidanti,
antitumorali. Non contiene colesterolo, ma e ricco di antiossidanti e fibre che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo LDL, e ad innalzare quello buono HDL.
La Withania Somnifera, o Ciliegio di Inverno, è un importante pianta adattogena, antistress, neuroprotettiva con capacità antinfiammatorie ed afrodisiache.
La radice di Ratania con le sue importanti proprietà ci aiuta a proteggere denti e gengive, a mantenerli in salute, inoltre è un ottimo antinfiammatorio, utile in caso di stomatiti, afte e in ogni affezione del cavo orale. Indicato sia per uso interno che esterno.
La povere di Zenzero ha molteplici usi e proprietà . Ha un sapore piccante e un odore pungente che lo rendono un'ottima spezia, utilizzata soprattutto nelle cucine orientali. E' usato per la preparazione di dolci, bevande, oli, tisane ecc. Ha proprietà dimagranti, anti-tumorali, antiossidanti,antiemetiche, antispasmodiche, carminative, antibiotiche, anti-dolorifiche, anti- infiammatorie e tante altre ancora.
Spezia ricavata dal rizoma della Curcuma Longa, utilizzata nella cucina asiatica, è uno degli ingredienti del Curry, a cui dona il tipico colore giallo. Può essere utilizzata anche come colorante alimentare.
Stai cercando un prodotto e non riesci a trovarlo?
Controlla di non aver unito più parole (es: "olioessenziale").
Controlla di non aver usato numeri al posto di lettere (es: "Olio di j0joba").
Se cerchi parole non italiane e non sei sicuro di come si scrivano, inserisci solo la parte di cui sei sicuro: il nostro suggeritore ti aiuterà a completare la parole giusta!
Non cercare parole troppo specifiche: anche nel caso in cui il prodotto possieda determinate caratteristiche, potremmo non averle inserite nel suo nome! (es: "olio di cocco naturale", "burro di caffè anticellulite").
Non trovi il prodotto che volevi?
Segnalacelo e faremo il possibile per averlo sul sito!