Maha Narayan Taila per Muscoli e Articolazioni


Origine: India
Conservazione: conservare il flacone in un luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole
Utilizzo in breve: massaggiare sulla zona dolente fino a completo assorbimento e coprire con un panno caldo.
Proprietà in breve: antinfiammatorio, analgesico, antireumatico, lenitivo, rinvigorente, tonificante
Controindicazioni in breve: non ci sono effetti collaterali sull’uso esterno. Non ingerire, fare un test sulla pelle per escludere allergie.
torna al menu...
L’olio di Mahanarayan Taila è una miscela di erbe che per le sue proprietà rinvigorenti ed antinfiammatorie è utilizzata nell’antica tradizione ayurvedica per il trattamento di dolori muscolari ed articolari di diversa natura.
Si tratta di un olio da massaggio a base di oli vegetali, nei quali sono disciolti più di 30 estratti di erbe e piante, scelte accuratamente per la loro capacità di trattare infiammazioni, dolori, contratture e strappi ai muscoli e alle giunture. La sua formulazione, è stata rintracciata negli antichi testi ayurvedici (Bhaishajya Ratnavali) ed utilizzata per secoli come elisir tonico e rinvigorente sul sistema nervoso e sul sistema muscolo-scheletrico.
Uno stile di vita sedentario, stress e tensioni, problemi di postura o intensa attività fisica, possono portare nel tempo l’insorgere di contratture , indolenzimento e spasmi muscolari, che colpiscono anche i legamenti e le giunture e che richiedono un intervento rapido per alleviare il dolore. L’olio di Mahanarayana Taila è un rimedio naturale efficace proprio in questi casi in quanto:
- È Antireumatico, antinfiammatorio, anti artritico
- Rinforza muscoli, nervi e legamenti
- Controlla l’infiammazione e riduce il dolore
- Rispristina la mobilità e la flessibilità
- Aiuta a lubrificare le articolazioni
- Stimola la circolazione
- Ha proprietà emolliente
- Allevia l’indolenzimento muscolare anche dopo un allenamento
L’ingrediente principale dell’olio è l’ Asparagus Racemosus (Shatavari), un’erba originaria dell’India usata come rinvigorente universale; “shatavari”, in sanscrito vuol dire “cento amanti” o “cento radici”, indicando la capacità ringiovanente della pianta sul sistema riproduttivo femminile, è anche conosciuta come Narayani, che, insieme al termine maha (grande) da il nome a questo famoso olio.
Ad essa si associano altre preziose erbe come Ashwagandha, Punarnava, bilva (Aegle marmelos), estratti di curcuma ed aloe vera.
torna al menu...
L’olio di Maha narayan Taila, come visto, è indicato in caso di contratture e dolori muscolari e articolari per via del suo effetto analgesico, antinfiammatorio e tonificante sul sistema nervoso e muscolo-scheletrico.
Ha anche proprietà riscaldanti ed agisce in modo benefico anche sul sistema circolatorio e sui problemi di vene varicose in quanto favorisce una normale circolazione, rinforza le pareti dei vasi sanguigni e ne migliora l’elasticità.
Applicato come massaggio sulla pelle, aiuta anche a migliorarne il tono, prevenire l’invecchiamento, accelerare la rigenerazione dei tessuti , lenire le infiammazioni ed alleviare eventuali gonfiori.
Per questo motivo è un rimedio efficace indicato soprattutto in caso di:
- artrite e dolori reumatici
- mal di testa
- articolazioni rigide
- stress muscolare
- distorsioni
- paralisi facciale o emiplegia (paralisi di un lato del corpo)
- torcicollo o cervicale
- dolori alle ginocchia
- ernia del disco
- tendinite
- mal di schiena e malattie della colonna vertebrale in generale
Inoltre può essere un valido aiuto anche per chi pratica attività sportiva, allenamenti intesi, danza o qualsiasi altro sport che coinvolge i muscoli e le articolazioni.
L’ingrediente principale è l’ Asparagus racemosus (Shatavari) di cui si utilizzano soprattutto gli estratti della radici; si tratta di una pianta dalle proprietà antinfiammatorie, emollienti, idratanti, toniche nervine, rinfrescanti, rigeneranti ed antisettiche usata per questo anche in caso di affaticamento e stanchezza fisica e mentale.
Il secondo ingrediente è l’ashwagandha (Withania somnifera), una radice utilizzata nell’antica medicina ayurvedica da più di 3000 anni. Definita anche come ginseng indiano, ha proprietà toniche sul sistema psico fisico e per questo utile in caso di mancanza di energie, stanchezza e spossatezza; la sua azione antinfiammatoria, antireumatica ed analgesica la rende particolarmente utile nel trattamento di artrite e artrosi.
Un altro estratto benefico, contenuto nell’olio di Maha narayan Taila è ricavato dalla radice di Punarnava, una pianta medicinale molto diffusa in India, il cui nome significa “che rinnova il corpo”. Si tratta difatti di un’erba rinvigorente, dall’azione analgesica ed antinfiammatoria, utile per alleviare i dolori alle giunture e lenire il dolore articolare e muscolare nelle malattie infiammatorie autoimmuni croniche come l’artrite reumatoide.
Ad esse si associano altri estratti di erbe medicinali dall’azione antinfiammatoria, antispasmodica, tonica, lenitiva ed antidolorifica come il crespino, la valeriana, la bala (sida cordifolia) e la liquirizia.
torna al menu...
L’olio di Mahanarayan Taila è un olio da massaggio, che si applica direttamente sulla zona da trattare. Prima dell’uso è necessario agitare bene il flacone, dopodiché si versa una piccola quantità di olio sulle mani e si massaggia sulla zona interessata. Per avere il massimo risultato è necessario far assorbire bene l’olio massaggiandolo per almeno 30 minuti e ricoprire l’area con un panno caldo e umido. Non ci sono dosaggi specifici, si può applicare l’olio anche più volte al giorno, per periodi di tempo lunghi, ogni qualvolta se ne sente la necessità.
torna al menu...
L'olio di Maha narayan Taila lavora in perfetta sinergia con alcuni oli dall'azione antinfiammatoria ed antireumatica come l'olio essenziale di Boswellia Serrata, l'oleolito di artiglio del diavolo e l'oleolito di arnica.
torna al menu...
L’olio di Maha narayan Taila è esclusivamente un prodotto da usare esternamente, per cui non va ingerito. Non ci sono particolari controindicazioni per l’applicazione topica; visto il contenuto considerevole di erbe e principi attivi, è bene effettuare un test cutaneo sulla pelle, applicandone una piccola quantità per verificare la presenza di eventuali allergie ad uno dei componenti.
torna al menu...
Asparagus Racemosus (Satawari) Root Powder, Withania Somnifera (Poison Gooseberry), Root Extract, Boerhavia Diffusa (Punarnava) Root Extract, Aegle Marmelos (Golden Apple) Bark Extract, Solanum Indicum (Jangli Bhata) Root Extract, Tribulus Terrestris (Puncture Vine) Fruit Extract, Oroxylum Indicum (Trumpet Flower) Root Extract, Sida Cardifolia (Country Mallow) Root Extract, Erythrina Variegata (Indian Coral Tree) Flower Extract, Solanum Xanthocarpum (Kantakari) Extrac, Paederia Foetida (Skunkvine) Extract, Stereospermum Suaveolens (Rose Flower Fragrant) Root Extract, Foeniculum Vulgare (Fennel) Fruit Extract) Cedrus Deodara (Himalayan Cedar (Wood Extract), Desmodium Gangeticum (Salpani) Root Extract, Phaseolus Trilobus (Wild Bean) Seed Extract, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Extract, Sodium Chlorate, Nardostachys Jatamansi (Spikenard) Rhizome/Root Extract, Curcuma Longa (Turmeric) Root Extract, Barberis Aristata (Barberry) Root Extract, Elettaria Cardamomum (True Cardamom) Fruit Extract, Rubia Cordifolia (Common Madder) Stem Extract, Glycyrrhiza Glabra (Liquorice) Root Extract, Valeriana Officinalis (Valerian) Rhizome/Root, Cyperus Rotundus (NutGrass) Fruit Extract.