081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Vetiver Biologico

Olio essenziale di vetiver biologico e puro al 100%, dall’azione calmante e rilassante, favorisce il riposo, agisce contro stress ed ansia. Il suo aroma terroso ed intenso è ideale per la preparazione di cosmetici e profumi da uomo.

-
+
12,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 26 ago. e mercoledì 27 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: India
Costituenti chimici: acido zizanoico, beta-vetivone, sesquiterpeni (isovalencenolo e khusimolo), monoterpeni (carvone)
Nome famiglia: Poaceae

Odore: speziato, legnoso
Aspetto: viscoso
Colore: scuro, ambrato
Parte della pianta utilizzata: radici

Conservazione: tenere il flacone in un ambiente buio e fresco, lontano dalla luce e dalla portata dei bambini

Utilizzo in breve: per uso topico va diluito in olio vettore, gel o prodotti cosmetici per viso, corpo e capelli; adatto come olio da massaggio o nella diffusione ambientale tramite appositi diffusori di essenze.

Proprietà in breve: calmanti e rilassanti, allontana stress e tensioni; antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante e rigenerate, favorisce la guarigione dei tessuti cutanei

Controindicazioni in breve: Non ingerire, evitare il contatto con occhi e zone sensibili. Non usare in gravidanza o allattamento, se non sotto controllo medico.

L’olio essenziale di vetiver biologico si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle radici aromatiche della pianta Vetiveria zizanioides, conosciuta semplicemente come Vetiver o Khus.
Da esso si ottiene un’essenza intensa, dall’odore terroso, forte, leggermente speziato, che caratterizza una gran parte delle fragranze maschili in commercio; il suo utilizzo nel settore cosmetico è infatti molto diffuso, soprattutto nei prodotti dedicati all’igiene e alla bellezza degli uomini, come dopobarba, acqua di colonia o bagnoschiuma.
L’olio essenziale di vetiver biologico, ovvero ricavato dalla pianta coltivata senza l’ausilio di pesticidi o fertilizzanti sintetici, è un olio puro, che sin dall’antichità veniva utilizzato nella produzione di profumi, cosmetici e saponi; nelle pratiche ayurvediche e nelle antiche credenze cinesi, si sfruttavano invece le sue capacità calmanti e rilassanti per ridurre gli stati ansiosi, lo stress e l’agitazione.
Tutt’oggi l’olio di vetiver viene utilizzato in aromaterapia per bilanciare le emozioni, infondere un senso di tranquillità e di fiducia, sciogliere le tensioni e moderare i sentimenti di rabbia, irrequietezza ed irritabilità. Il suo utilizzo topico, sotto forma di massaggi, può essere invece un valido aiuto in caso di dolori dovuti ad infiammazioni articolari o muscolari , mentre se aggiunto ai preparati cosmetici ha proprietà cicatrizzanti e rigeneranti sui tessuti lesi.
Diffuso nell’ambiente, l’olio di vetiver aiuta il corpo e la mente a riposare meglio, contrastando l’insonnia, allo stesso tempo è utile per aumentare la concentrazione, favorire il recupero delle energie, alleviare l’ansia e la fatica.
Si ritiene inoltre che il vetiver abbia anche proprietà afrodisiache, stimolanti, riscaldanti, toniche e disintossicanti.

Il profumo dell’olio essenziale di vetiver, con le sue note terrose, balsamiche, fresche e legnose, ha proprietà rilassanti e calmanti sulla sfera emotiva ma può essere usato anche per trattare una serie di disturbi della pelle, vista la sua azione cicatrizzante e rigenerante. Utile in caso di pelle grassa o impura, può essere applicato sulle cicatrici, su tagli o ferite per favorirne la guarigione ed evitare lo sviluppo di infezioni, grazie alla sua azione antisettica.

Ecco una panoramica sulle proprietà dell’olio essenziale di vetiver sulla sfera psicofisica:

Favorisce il sonno: le proprietà leggermente sedative del vetiver, incoraggiano un senso di calma, serenità e tranquillità, alleviando così tensioni e nervosismo; la sua capacità di bilanciare le emozioni, di ridurre l’irritabilità e di promuovere uno stato d’animo più positivo, contribuisce a favorire un sonno più riposante e tranquillo. Gli effetti si ottengono con inalazione dell’olio tramite la diffusione nell’ambiente o versando una goccia sul cuscino prima di coricarsi.

Azione calmante e rilassante: si ritiene che le capacità altamente rilassanti dell’olio di vetiver siano dovute alla presenza di sesquiterpeni come l'isovalencenolo e il khusimolo che svolgono un ruolo importante nel riequilibrare le emozioni, più in particolare nel calmare gli stati di agitazione, agendo positivamente sull’ansia e sullo stress. Il suo utilizzo topico o per inalazione può dunque essere utile alla fine di una giornata intensa e movimentata o quando ci si sente particolarmente agitati; applicare qualche goccia sul collo o sui piedi, oppure fare un bagno al vetiver, può essere un ottimo modo per ritrovare pace e serenità.

Antisettico per pelle e capelli: ideale in caso di acne e pelle o capelli grassi, l’olio essenziale di vetiver purifica la pelle dalle impurità, regola la produzione di sebo, la tonifica e previene la proliferazione di batteri anche in caso di piccoli tagli o ferite. A questo scopo può essere aggiunto a creme, oli o gel, da applicare direttamente sulla pelle o massaggiato, sempre diluito, sul cuoio capelluto.

Antiossidante e rigenerante: il suo utilizzo topico favorisce la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti, donando alla pelle un aspetto nuovo e più sano. Idrata, tonifica e rassoda la pelle, proteggendola dagli stress ambientali, riduce l’aspetto delle rughe svolgendo una funzione antinvecchiamento, accelera la guarigione di ferite e l’attenuazione di piccole cicatrici, anche di quelle lasciate dall’acne ed è un buon coadiuvante in caso di smagliature o piccoli disturbi della pelle.

Antinfiammatorio e antireumatico: l’olio essenziale di vetiver, aggiunto ad un olio vettore, rappresenta un buon rimedio per alleviare dolori articolari e muscolari; attraverso il massaggio stimola la circolazione periferica, rinforza le pareti dei vasi sanguigni e lenisce le infiammazioni. A questo proposito può essere utilizzato insieme all’olio di arnica, per trovare sollievo anche dai dolori reumatici.

Come accennato, le proprietà dell’olio di vetiver possono essere sfruttate sia con il metodo della diffusione di essenze, sia per applicazione localizzata, a seconda del disturbo da trattare.

Bagno rilassante: per sciogliere le tensioni, calmare la mente ed allontanare i pensieri negativi, si consiglia di fare un bagno caldo e rilassante aggiungendo 4 gocce di olio di vetiver ai Sali da bagno; per potenziarne gli effetti calmanti, può essere associato all’olio essenziale di lavanda e di assoluta di rosa. Un bagno con olio essenziale di vetiver è utile anche per donare sollievo alla pelle irritata o scottata, per stimolare la circolazione, favorire un sonno appagante e ridurre infiammazioni o rigidità dei muscoli.

Diffusione: l’aggiunta di olio di vetiver al diffusore per ambienti, aiuterà non solo a purificare l’aria eliminando i cattivi odori, ma anche a creare un ambiente rilassante, fornendo un benefico effetto calmante sulle emozioni. Aggiungere 5 gocce di olio al diffusore può aiutare ad alleviare lo stress e a ridurre il mal di testa che spesso si associa alle tensioni. Per un effetto più amplificato si possono mischiare 2-3 gocce di vetiver con la stessa quantità di olio essenziale di lavanda e di menta piperita.

Contro l’insonnia: per favorire un buon riposo, soprattutto quando a causa di pensieri negativi e preoccupazioni non si riesce a dormire, si possono strofinare un paio di gocce sotto i piedi, oppure versare una goccia di olio sul guanciale. Un altro modo efficace per rilassarsi è diffondere l’essenza nella camera da letto, un’ora prima di coricarsi. Anche in questo caso, l’olio lavora in sinergia con l’essenza di lavanda, che ne potenzia l’effetto rilassante.

Massaggio: il vetiver è molto utilizzato nella composizione di oli da massaggio, sia per favorire il rilassamento dei muscoli che per allontanare ansia e stress; in generale si utilizza il 5% di olio con il 95% di un olio vegetale a scelta, a seconda del disturbo e della zona da trattare. Dopo una dura giornata di stress o di lavoro, può essere utile massaggiare l’olio al vetiver sui piedi, per un effetto calmante che stimola la circolazione , oppure fare un massaggio completo per ritrovare sollievo dai dolori, rigenerare la pelle ed alleviare l’esaurimento fisico e mentale. In questo caso si può preparare una miscela con 30 ml di olio vegetale a scelta a cui aggiungere 4 gocce di olio di vetiver, 3 di lavanda e 2 di bergamotto. In caso di dolori reumatici, diluire in 30 ml di olio di arnica, 4 gocce di o.e. di vetiver, 2 di incenso, 2 di rosmarino e 3 di maggiorana; massaggiare a fondo sulle zone interessate con movimenti dolci e circolari.

Sul viso: qualche goccia di olio essenziale di vetiver può essere aggiunta a creme e lozioni, prima di applicarle sulla pelle, utilizzando circa 10 gocce per ogni 100 ml di prodotto. Utile contro rughe, pelle grassa, smagliature, ferite o pelle desquamata, aiuta a stimolare la produzione di collagene e liberare i pori dalle impurità. Sul viso, basta aggiungere 3-4 gocce di olio a 50ml di crema idratante. In alternativa si possono aggiungere le stesse quantità all’olio di cocco, per creare un olio da usare anche sul corpo.

Sulle cicatrici: per favorire la cicatrizzazione di tagli, ustioni, ferite, abrasioni o di segni lasciati dall’acne, si può realizzare un tonico da applicare sulla pelle, utile anche contro qualsiasi tipo di imperfezione. Basta mescolare 60 ml di acqua di rose con 6 gocce di olio essenziale di vetiver, 6 di o.e. di pompelmo e un cucchiaino di succo di limone. Applicare sulla pelle con un batuffolo dopo averla detersa a fondo.

Olio nutriente: in caso di pelle secca e disidratata si prepara un olio nutriente diluendo 8 gocce di vetiver in 3 cucchiai di olio vegetale come quello di jojoba o avocado. Massaggiare sulla pelle dopo la doccia, quando è ancora umida; risulterà subito più morbida, tonica e fresca.

Sui capelli: se il cuoio capelluto presenza infiammazioni, forfora, arrossamenti o eczema, basta fare un massaggio lenitivo mescolando qualche goccia di o.e. di vetiver con un olio vettore come jojoba o cocco. Si possono aggiungere anche olio essenziale di rosmarino e di lavanda che stimolano la crescita e rivitalizzano i capelli. Tenere in posa per un’ora e procedere poi con lo shampoo. Alcune gocce di vetiver possono essere aggiunte anche allo shampoo, in caso di cuoio capelluto grasso.

Ecco alcune idee per usare l’olio di vetiver al meglio.

Gel corpo

Versare gli oli essenziali nel gel di aloe e mescolare bene; massaggiare sulla pelle con movimenti circolari. Questa combinazione aiuta a rigenerare e guarire la pelle, rendendola allo stesso tempo più morbida ed idratata.

Roll on rilassante
Usare la miscela dei seguenti oli essenziali per ottenere un roll on dall’effetto calmante e distensivo:

Versare gli oli essenziali nel roll-on ed aggiungere l’olio di jojoba fino a riempire il flacone. Distribuire l’olio su polsi, spalle o collo, per un immediato effetto calmante, anche prima di andare a letto.

L’olio essenziale di vetiver può essere abbinato ad alti tipi di oli essenziali, da scegliere in base all’affinità.

  • Per aumentare la concentrazione può essere usato insieme all’olio essenziale di incenso e di cedro
  • Contro i disturbi del sonno, per calmare gli sbalzi di umore e l’irrequietezza, usarlo in sinergia con l’olio essenziale di Ylang Ylang o di lavanda.
  • Per rilassarsi e ricaricare le energie, funziona bene con l’olio essenziale di eucalipto ed incenso

L’olio essenziale di Vetiver non va ingerito e va usato sempre diluito sulla pelle, al fine di evitare irritazioni ed eruzioni cutanee. In caso di gravidanza, allattamento o se si assumono particolari farmaci, è bene consultare un medico prima dell’utilizzo ed evitare il fai da te.
In ogni caso, si consiglia di fare un test sulla pelle per escludere la presenza di allergie; diluirne qualche goccia in olio vettore ed applicare su una piccola zona di pelle per verificarne la tollerabilità. L’olio non va utilizzato a contatto con occhi, naso o orecchie né nelle aree particolarmente sensibili.

Le piante di vetiver sono state usate fin da tempi remoti per la produzione di profumi, saponi e cosmetici, ma le sue radici venivano impiegate anche per altri scopi, vista la loro alta resistenza.
Essiccate ed intrecciate insieme alle corde di cocco, permettevano infatti di ottenere ottimi tappeti ma anche tende refrigeranti; nei paesi tropicali si creavano tendaggi a base di radici di vetiver che oltre a mantenere freschi gli ambienti, emanavano anche un piacevole profumo che serviva da repellente contro gli insetti. Sia in India che in Africa, le radici venivano inoltre impiegate per la fabbricazione di tappetini, cesti, tende da sole, lettiere per animali e addirittura per la costruzione di tetti.
In campo terapeutico, le proprietà del vetiver furono sfruttate nella medicina ayurvedica per affrontare gli squilibri emotivi, dolori muscolari, perdita di forza ed energia, problemi della pelle, febbre, mal di testa e colpi di calore.

Il vetiver è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae, originaria dell’India e che cresce spontaneamente in molte regioni asiatiche come Vietnam, Laos e Tailandia e in generale nei territori con clima subtropicale.
La pianta può raggiungere un’altezza di un metro e mezzo, sviluppandosi molto in profondità; in particolare il suo apparato radicale è molto fitto, rappresentato da radici resistenti anche se molto sottili che possono raggiugere i 5 metri di profondità. Questa sua caratteristica la rende ideale nel settore della bio ingegneria dove viene utilizzata per rendere il terreno più coeso ed evitare dissesti idrologici (ad esempio dovuti a forti piogge) o erosioni. Spesso piante di vetiver vengono posizionate lungo fiumi o torrenti per rallentare o bloccare il flusso delle acque ed evitare straripamenti, oppure posizionate all’interno di altre colture per i suoi effetti repellenti.
Le radici per la produzione di olio essenziale vengono raccolte dopo 18 mesi/2 anni dalla semina; in genere le radici raccolte dopo oltre questi termini avranno una resa di olio minore, ma di qualità più elevata.

Vetiveria Zizanioides Root Oil*

(*)da agricoltura biologica

I clienti hanno acquistato anche...

Potrebbero interessarti anche...

Olio Essenziale di Menta Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Menta Biologico

L'Olio essenziale di Menta biologico è uno degli oli più usati in Aromaterapia in quanto stimola la concentrazione e l'intelletto. Ha inoltre un'effetto energizzante capace di eliminare la stanchezza. Allevia il dolore in numerosi disturbi, e se usato in un olio per effettuare massaggi aiuta contro i dolori muscolari. E' asettico e disinfettante per l'aria, e aiuta in numerosi disturbi legati alla respirazione. E' antinfiammatorio, antiacne, aiuta a combattere la nausea e ad allontanare gli acari.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Lemongrass Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Lemongrass Biologico

L'olio essenziale di Lemongrass è uno degli oli più conosciuti, con un profumo deciso e che non passa inosservato.Il suo aroma è infatti capace di donare energia e grinta e di lenire lo stress, agendo al contempo come balsamico e febbrifugo. Ottimo anche per favorire la digestione e combattere i dolori muscolari.

4,99 € 5 ml
Olio di Sesamo Biologico
Bio

ZenStore Olio di Sesamo Biologico

L’olio di sesamo è biologico al 100%, dall’Ayurveda considerato immancabile per la cura del corpo. Ha capacità idratanti, condizionanti e lenitive, è antinfiammatorio e un detergente profondo. Olio non comedogenico adatto a tutti i tipi di pelle.

5,99 € 50 ml
Olio Essenziale di Legno di Ho

ZenStore Olio Essenziale di Legno di Ho

L’olio essenziale di legno di Ho, con spiccata fragranza floreale, va usato per applicazioni topiche o in diffusione. Antisettico, antinfiammatorio, allevia lo stress, combatte l’insonnia, rilassa muscoli e mente, allontana gli insetti.

6,99 € 5 ml
Recensioni
0 su 5 stelle (0 valutazioni)

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.