081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Nocciolo di Albicocca Biologico

Olio di albicocca bio per una cute radiosa e nutrita. Adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle spente, secche e mature, agisce come idratante, condizionante, emolliente e rigenerante. Perfetto anche come struccante naturale.

-
+
9,99 €
Ordina entro 3 ore e 53 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: vitamine A, E, K, acido oleico, acido linoleico, acido palmitico, polifenoli.
Nome famiglia: Rosacee

Aspetto: liquido e fluido

Colore: giallo chiaro

Odore: nocciolato con note di mandorla amara

Parte della pianta utilizzata: nocciolo

Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

Utilizzo in breve: adatto a tutti i tipi di pelle è particolarmente indicato per pelle secca ed opaca, dai toni irregolari, stanca e delicata. Massaggiare su viso, corpo, capelli, puro o diluito, ottimo per le preparazioni cosmetiche. Da diffondere con gli appositi vaporizzatori.

Proprietà in breve: illuminante, nutriente, condizionante, antinfiammatorio, idratante, rigenerante cellulare, antiossidante.

Controindicazioni in breve: valutare l’utilizzo su pelle con acne per la lieve potenzialità comedogenica dell’olio.

L’olio di albicocca bio è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di albicocca, conosciuti come i noccioli del frutto. Il metodo di estrazione garantisce che le qualità contenute nei semi arrivino a caratterizzare anche l’olio ricavato, senza che calore o sostanze chimiche intercedano nella purezza del prodotto finale.
Si tratta di un olio dalla consistenza fluida, con una molecola molto simile al sebo cutaneo, in modo da garantirne un assorbimento completo per via della biocompatibilità. In quanto olio ha in primis qualità di nutriente e fattori antiossidanti che prevengono la formazione delle rughe ed in generale aiutano a contrastare gli effetti del foto invecchiamento.
Il fluido di provenienza biologica aiuta la pelle a trattenere al suo interno l’umidità, senza lasciare sulla cute dove è stato applicato nessuna fastidiosa untuosità. Si tratta di un olio con tante proprietà proprie di questa categoria, senza gli effetti negativi di questi sulla cute.

Ha un forte potere idratante, ripristina elasticità e compattezza, lenisce e disinfiamma con capacità cicatrizzanti, agisce su rughe e smagliature rimpolpando la pelle. Rende la pelle morbida, ideale per illuminare il viso ed i capelli a cui dona una luminosità intensa e per uniformare il tono dell’incarnato.
Agisce come rigenerante e lavora per evitare la disidratazione tipica della pelle secca e spenta, che trasforma in corposa e tonica. Fornisce il giusto nutrimento perché la pelle sia schermata dai danni che arrivano dall’esterno.

L’olio di albicocca è stato usato in un passato non tanto remoto, quando le medicine erano composte da sostanze naturali, per le ulcere, per trattare le zone indolenzite con dei massaggi lenitivi e per la cura di pelle e capelli.
L’olio di albicocca è stato certificato da COSMOS CERTIFIED per la provenienza della materia prima e dell’estratto finale come prodotto cosmetico biologico.

L’olio di albicocca biologico agisce sulla pelle e sui capelli, dando nutrimento, corpo e salute soprattutto quando la cute necessita di un apporto più intenso per la secchezza cutanea, per la maturità dell’incarnato e per riequilibrare gli effetti dello stress.
Analizzando la composizione del fluido è possibile scoprire quali sono le qualità e come farne il miglior uso per le specifiche esigenze della pelle. La vitamina E presente nell’estratto, nello specifico è un gamma-tocoferolo e si attesta intorno ai 50 mg per 100 ml. L’olio abbonda di acidi grassi saturi con una concentrazione del 98% circa sul totale e di polifenoli della frutta che agiscono in sinergia sulla pelle con un’azione molto benefica e a largo spettro.

Idratazione intensa: Il fluido viene nutrito dagli oli della sua composizione e, raggiungendo gli strati più interni del derma, dona un tipo di idratazione molto profondo e duraturo. La penetrazione specifica dell’olio fornisce il sostegno attivo al film lipidico cutaneo, atto a prevenire la perdita di umidità, con il risultato di una cute elastica e piena. Applicato sotto gli occhi l’olio dà turgore alla pelle spesso stanca e spenta di questa parte del corpo.

Aromaterapia: La consistenza e le qualità organolettiche di questo olio lo rendono adattissimo nei veicolare altre sostanze ed esaltarne le caratteristiche, sostegno di cui necessitano gli oli essenziali. Questi infatti, ricchi di proprietà, non possono essere applicati direttamente sulla pelle. La funzione dell’olio di albicocca è anche quella di accompagnare gli attivi ed i nutrienti fino alle parti più profonde del derma.

Antinfiammatorio: La vitamina A svolge un’attività antinfiammatoria capace di dare uno stimolo ed un sostegno alla naturale barriera che la pelle erge in difesa dalle aggressioni di inquinanti, raggi UV, batteri, germi ed impurità. L’olio di albicocca bio annovera al suo interno gli omega 3, acidi grassi che il nostro organismo non è in grado di produrre e di cui la nostra cute si avvantaggia moltissimo. Essi hanno tra l’altro un’attività antinfiammatoria rilavante nelle azioni mirate sulla cute e sul cuoio capelluto irritati da eczemi, dermatiti, psoriasi, forfora e desquamazione.

Restitutivo: Gli omega 6 e 9 degli acidi linoleico e oleico rafforzano la barriera cutanea per ritenere l’umidità e nutrono la pelle secca in profondità. La loro efficacia è restitutiva ma è anche molto valida la prevenzione delle rughe e dei solchi dell’età.

Rigenerante: Gli acidi oleico e linoleico svolgono un’attività di stimolo delle cellule, sostenendo la pelle nel suo processo naturale di rigenerazione cellulare. Dopo l’applicazione la luce si riflette sulla pelle che appare radiosa, l’aspetto sano è facilmente verificabile, perché una cute che sta bene è anche una cute con un bel colorito.

Schiarente: Le applicazioni dell’olio sotto gli occhi aiutano a smorzare il colore scuro che fa apparire stanco e cupo l’intero viso. La zona trattata vede affievolire la macchia scura e acquisisce una colorazione più vicina al proprio incarnato.

Illuminante: La vitamina E in sinergia con gli acidi grassi genera un incarnato luminoso, dalla consistenza morbida ed elastica. La funzione di questi attivi applicati ai capelli donano loro una speciale lucentezza.

Emolliente: Gli acidi grassi dell’olio di albicocca hanno un’azione emolliente utile soprattutto in presenza di pelle secca, arida e matura. L’acido linoleico puro contenuto all’interno di questo fluido dona alla pelle una consistenza morbida e un aspetto setoso e liscio.

Cicatrizzante: L’olio applicato sulle ferire, sui graffi e sulle abrasioni stimola la produzione di nuove cellule per riparare la cute ferita, grazie all’abbondanza di acido oleico presente in quantità nell’olio di albicocca.

Struccante: Questo fluido leggero è un ottimo olio per asportare il trucco alla fine della giornata. Assicura una pulizia profonda del make up grazie alle molecole oleose che si legano ai pigmenti e permettono di rimuovere anche il trucco più resistente.

Per i capelli: utilizzato sui capelli produce l’effetto di riequilibrare la secrezione di sebo, ristabilendone i giusti livelli. Le sue qualità antinfiammatorie creano le condizioni ottimali per una ricrescita di capelli sani e forti.

L’olio di albicocca è adatto a tutti i tipi di pelle. Essendo leggermente comedogenico si consiglia di testarlo prima di verificare se sia adatto alla propria pelle, perché si ricorda che a parte le indicazioni generali ogni cute ha le sue preferenze specifiche ed uniche.
Le applicazioni con l’olio non lasciano la pelle unta, poiché esso si assorbe molto velocemente.
L’olio di albicocca può essere applicato puro direttamente sulla pelle oppure lo si può mescolare ad oli vettori o ad oli essenziali, avendo sempre cura di non eccedere con questi ultimi.
Agisce efficacemente con i suoi nutrienti quando viene addizionato alla crema giornaliera, con poche gocce nella noce di prodotto da spalmare sul viso.

  • Olio da massaggio: Usato puro è un olio da massaggio molto apprezzato per idratare la pelle, renderla elastica e compatta.
  • Balsamo per ciglia e sopracciglia: utilizzato una volta a settimana su ciglia e sopracciglia le rinforza, le nutre e gli conferisce lucentezza. Utilizzando uno spazzolina per ciglia applicare qualche goccia e distribuire sulle lunghezze.
  • Pulizia serale: Utilizzare l’olio con un batuffolo di cotone per la pulizia del trucco e la rimozione delle impurità dalla pelle del viso. Una prima applicazione per asportare trucco e sporco a cui segue una seconda per lasciare agire a fondo i nutrienti e gli attivi dell’olio.
  • Nutriente per capelli: applicato sulla lunghezza dei capelli prima della detersione li nutre, li rende elastici, ripara le doppie punte, dona luce e vigore alle chiome spente.
  • Aromaterapia: alcune gocce di olio vaporizzate attraverso gli appositi diffusori sono utili per ripulire le vie respiratorie.

Siero concentrato anti age
Una preparazione per dare vigore alla pelle secca, matura, capace di riequilibrare anche le pelli miste.

Agitare il composto prima dell’applicazione, applicare la sera dopo la pulizia del viso un paio di gocce sulla pelle umida e far assorbire con un leggero massaggio.

Crema per contorno occhi

Scogliere il burro di Karité a bagnomaria, trasferirlo in una ciotola, aggiungere l’olio di semi di albicocca e lasciar raffreddare fino a quando il composto prenda la consistenza di un burro morbido. Montarlo per renderlo spumoso, aggiungere lentamente gli altri ingredienti poco alla volta avendo cura di continuare a sbattere il composto con la frusta. Sistemare la crema in un barattolo e utilizzarla un po’ alla volta.
(1) Nella versione con rosa canina è perfetto per la notte. Se viene preparato senza può essere utilizzato come base del contorno occhi al mattino, lasciato asciugare prima di proseguire con la crema idratante ed il make up. (2) Gli oli essenziali suggeriti possono essere sostituiti con altri, facendo attenzione a non eccedere le quantità e valutando anche le caratteristiche specifiche di alcuni di essi.

Le armelline, il nocciolo da cui viene estratto l’olio di albicocca, non rientrano tra le sostanze che provocano allergie o intolleranze. Per gli utilizzatori genericamente allergici si consiglia un test del prodotto prima dell’uso effettivo. Spalmare un paio di gocce sulla pelle all’interno dell’avambraccio, attendere 24 ore e verificare la reazione cutanea. L’insorgere di prurito, rossore o una qualche forma di irritazione è la risposta del corpo che non tollera la sostanza e che ne impedisce l’uso.

Un detto turco recita “Non c’è cosa migliore che un’albicocca a Damasco”.
Secondo alcuni l’albicocco è arrivato in Europa dall’Armenia, altre fonti fanno risalire i primi alberi alla Cina.
Moltissime commedie romantiche, tra cui le più famose scritte da Shakespeare, narrano di giardini dove l’albero veniva menzionato ed altrettanto si faceva della dolcezza dei suoi frutti, usati come metafora della sensualità. Ancor prima in Cina Confucio si dice che insegnasse ai suoi discepoli all’ombra degli alberi di albicocco.
Il nocciolo dell’albicocca triturato viene usato nei liquori e per preparare i famosi biscotti chiamati amaretti.
Il nocciolo tritato mescolato ai semi di coriandolo salati è un spuntino molto in voga in Egitto.

Prunus armeniaca Kernel Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Semi di Avena

ZenStore Olio di Semi di Avena

L’olio ottenuto dai chicchi di Avena è un fluido stabile, ricco di ceramidi, altamente compatibile con tutti i tipi di pelle. Olio vettore delicato e penetrante, lenitivo per la pelle delicata e sensibile, nutre e ricostruisce, rigenera ed ammorbidisce.

13,99 € 100ml
Shikakai Polvere Biologica
Bio

ZenStore Shikakai Polvere Biologica

La polvere di shikakai è un detergente naturale per pelle e capelli, in quanto ricca di saponine vegetali. Regola la produzione di sebo, contrasta la forfora e dona ai capelli morbidezza e lucentezza. Ha effetti astringenti sulla pelle grassa ed impura.

6,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Olio Nocciolo di Albicocca

ZenStore Olio Nocciolo di Albicocca

L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la pelle atonica, spenta ed opaca, che presenta i segni della disidratazione e dell’invecchiamento. Dona luminosità, schiarisce l’incarnato, rende elastica e morbida la cute trattata.

8,99 € 100 ml
Olio di Nocciola

ZenStore Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

5,99 € 50 ml
Olio di Nocciolo di Pesca

ZenStore Olio di Nocciolo di Pesca

L’olio di nocciolo di Pesca è ideale per il trattamento di pelli secche e sensibili, con un’azione antiossidante per quelle mature. Leggero e delicato rende la cute elastica e la protegge, molto apprezzata la nutrizione dei capelli danneggiati e secchi.

6,99 € 100 ml
Olio di Argan Biologico
Bio

ZenStore Olio di Argan Biologico

L'olio di argan biologico è altamente nutriente e rigenerante, agisce sulla pelle matura e irritata, contrasta rughe, smagliature e cicatrici. Ottimo emolliente ed elasticizzante, rinforza le unghie ed è utile anche sui capelli secchi e sfibrati.

14,99 € 50 ml
Olio di Cotone

ZenStore Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

9,99 € 100ml
Olio di Mallo di Noci Scuro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Scuro

L'olio di mallo di noce scuro è ideale per chi cerca un trattamento naturale per nutrire e rafforzare sia i capelli che la pelle. Arricchito con tannini e naftochinoni, questo olio non solo intensifica il colore dei capelli, offrendo riflessi duraturi, ma agisce anche come un emolliente potente, migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.

6,49 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (2 valutazioni)
Nei capelli
di Mariagiovanna
08 luglio 2022
Fa il suo lavoro
di Marilena-IM
20 giugno 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.