081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

-
+
5,99 €
Ordina entro 2 ore e 25 minuti e riceverai il tuo ordine tra mercoledì 20 ago. e giovedì 21 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Allergeni: Cor a 1, Cor a 8, Cor a 9, Cor a 14.
Costituenti chimici: acido oleico (68- 85%), acido linoleico (7 – 15%), acido palmitico (4 – 8%), acido stearico (1,5 – 4%), minerali, antiossidanti, fitosteroli.
Nome famiglia: Betulacee

Aspetto: liquido

Colore: giallo con sfumature rossastre

Odore: inodore

Densità: 0.905 – 0.925 g/ml

Parte della pianta utilizzata: frutto

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto.

Utilizzo in breve: uso esterno, sul viso per trattamenti giorno e notte, per i capelli con applicazioni prima o dopo il lavaggio. Completo se usato da solo, ottimo come olio vettore e per massaggi.

Proprietà in breve: antiossidante, nutriente ed idratante, lenitivo, protettivo, seboregolatore, astringente, elasticizzante, anti age, antismagliature, anti macchi, riequilibrante.

Controindicazioni in breve: la nocciola è una sostanza allergizzante pertanto si consiglia di effettuare un test preventivo, prima di procede all’applicazione diffusa del prodotto.

L’olio di nocciola è ottenuto dalla spremitura del frutto della Corylus avellana, liberato dal guscio. Estratto con pressione a freddo per garantire che restino inalterati tutti i suoi preziosi componenti. Nel procedimento non viene utilizzato alcun additivo chimico per aumentarne la resa o velocizzare il processo di lavorazione, al termine si ottiene un prodotto puro e raffinato, privo di sostanze tossiche o residui di solventi.

L’olio di nocciola è un vero scrigno di sostanze salutari: la dieta mediterranea ne apprezza pregi e qualità organolettiche e fa altrettanto il mondo della cosmesi, che sceglie l’olio per gli agenti emollienti e condizionanti di cui abbonda, preferendolo ad altri composti anche per la sua efficacia nella penetrazione. Resteremo stupiti nello scoprire quanti prodotti lo contengono al proprio interno, siano essi dedicati all’igiene personale, alla cura di pelle e capelli e per il trucco.

Ogni grammo di olio estratto dalle nocciole abbonda di:

  • antiossidanti (vitamina E, tannini e flavonoidi);
  • fitosteroli;
  • minerali (manganese, magnesio, rame, zinco);
  • acidi grassi.

La sua consistenza vellutata non lascia sensazione di unto, a differenza di altri oli di natura vegetale, spesso filmogeni e comedogenici, trova applicazione anche per pelli grasse ed impure. Alla sua peculiare capacità di penetrazione nel derma si sommano la fluidità e l‘idoneità restitutiva, per cui è possibile considerarlo un olio adatto ad ogni tipo di cute.

In sintesi un olio la cui vocazione è illimitata: adatto per i trattamenti diurni e notturni di viso, corpo, capelli, per i massaggi e come vettore.

L’olio di nocciola è un prodotto ideale per la cura delle pelle. Ricco di qualità e proprietà si presta ad un uso quotidiano per sostenere la cute nel delicato processo di riequilibrio. Ecco una disamina delle sue tantissime proprietà.

Idratante: L’olio di nocciola, grazie all’elevato contenuto di vitamina E, idrata molto efficacemente la pelle. Il suo uso rassoda lo strato più esterno del derma che diviene così molto più elastico. Oltre alla validità cosmetica e terapeutica dei singoli principi è la combinazione di questi a rendere molto efficace il fluido. La vitamina E e gli acidi grassi contribuiscono a creare una speciale barriera atta a trattenere l’acqua, allontanando la possibilità che la pelle alla fine di una giornata finisca disidratata, secca e stanca.

Nutriente: Le proprietà degli acidi grassi contenuti nell’olio, in aggiunta alla già menzionata vitamina E, sono degli speciali nutrienti della pelle. Gli stessi acidi grassi agiscono sulla cute irritata contrastando efficacemente gli effetti del tempo e degli agenti esterni.

Seboregolatore: L’olio di nocciole, grazie al suo potere astringente, è un ottimo regolatore delle pelli grasse ed untuose. Si tratta quindi di un fluido che non solo non unge, ma rimuove l’untuosità. Un prodotto utile e valido anche per le pelli con tendenza acneica o con acne già manifesta, per la sua caratteristica di olio non comedogenico. Applicato sulle pelli impure entrano in azione i tannini, che agiscono purificando, rimuovendo le cariche batteriche e restringendo i pori dilatati.

Astringente: L’olio di nocciola ha proprietà astringenti naturali che riducono l’eccesso di sebo dalla pelle, rimuovono i batteri causa dell’acne e nel contempo donano un’ottima idratazione. Lo possiamo catalogare tra i migliori prodotti per questa esigenza, poiché interviene sulla cute in maniera molto delicata, facendo la differenza rispetto ai prodotti su base alcolica, che provocano secchezza ed irritazione. Una detersione con l’olio di nocciola lascia la pelle morbida.

Elasticizzante: La pelle trattata con l’olio di nocciola diviene levigata ed elastica, grazie alla buona idratazione dei suoi speciali componenti. Tutte quelle imperfezioni cutanee che caratterizzano un viso vissuto, piccole o grandi cicatrici, linee sottili e profonde, rughe che solcano il volto, diminuiscono visibilmente a seguito di un costante trattamento con il fluido, che aiuta la pelle a trattenere la sua acqua.

Protettivo: Per contrastare gli effetti nocivi dell’esposizione solare viene in supporto la vitamina E che neutralizza i radicali liberi e protegge le membrane cellulari. In aggiunta gli acidi grassi sostengono attivamente l’elasticità cutanea e preparano la cute, prevenendo l’eventuale eccessiva disidratazione e le rughe da esposizione.

Per la sensibilità cutanea: L’olio di nocciola assicura un’azione delicata per le pelli sensibili, per le quali spesso è difficile trovare sostanze efficaci che agiscano senza irritare.

Antiossidante: Tannini e flavonoidi, i due tipi di polifenoli estratti dal frutto della nocciola, vantano un indiscutibile potenziale antiossidante.

Antinvecchiamento: Approfondendo ulteriormente le valenze della vitamina E scopriamo che l’olio di nocciola favorisce la produzione di collagene, quella sostanza che con l’avanzare dell’età occorre sempre più, ma viene prodotta sempre meno dall’organismo. La pelle trattata con olio di nocciola recupera struttura ed elasticità.

Antismagliature: Uno degli oli più preziosi per pelli danneggiate, che mostrano segni di sofferenza . I fitosteroli hanno la proprietà di ringiovanire questi tessuti cutanei, afflitti da solchi e smagliature.

Anti iperpigmentazione: L'eccessiva colorazione di alcune zone è un inestetismo che rintraccia le cause in fattori quali l'eccessiva esposizione al sole, l’acne e la cicatrizzazione di lesioni cutanee. L'olio di nocciola, grazie alla vitamina E, lavora molto bene nella riduzione dell'iperpigmentazione.

Per i capelli

La costante ricerca nel campo della cosmesi ha appurato che gli acidi oleico e linoleico preparano il cuoio capelluto e le fibre dei capelli ad assorbire meglio i trattamenti che si eseguono successivamente.

Riequilibrante: Oltre a tutte le qualità di questo olio scoperte fin qui vogliamo sottolineare un’ulteriore proprietà terapeutica, quella di migliorare la salute cellulare di pelle e cuoio capelluto. L’acido linoleico compie un’azione di riequilibrio e di controllo del metabolismo cellulare, garantendo un buon utilizzo dei nutrienti che ricevono le singole cellule. Pelle e capelli trattati con l’olio di nocciola restano in salute, in equilibrio lipidico e dunque ben idratati.

Uso esterno

Per le sue doti l’olio di nocciola è un buon primo attivo. Grazie alle sue proprietà risolve da solo molte esigenze di cura e di prevenzione, sia della della cute che dei capelli. Il suo utilizzo come olio vettore non è da meno, infatti il fluido non solo rappresenta una base perfetta in cui diluire altre sostanze, ma lo possiamo considerare un vero e proprio potenziatore, capace di preparare pelle e capelli ad assorbire al meglio le sostanze che veicola.

L'olio di nocciola può essere applicato puro, direttamente sulla pelle. Usato da solo svolge egregiamente le funzioni di un detergente, un tonico, una crema giorno e notte, un protettivo, un antiage. Si presta bene anche come vettore, per creare delle lozioni finalizzate a risolvere specifiche esigenze, combinato ad altri oli, creme o polveri. Un prodotto per tantissimi usi. Vediamoli in dettaglio.

Applicazioni locali: Utilizzato ogni giorno con un leggero massaggio sul viso, con poche gocce di fluido usate ogni volta, conferisce luminosità all’incarnato. Un olio adatto per ogni tipo di pelle.

Pelle secca: Per la tipologia secca e asciutta si consiglia di applicarlo sia al mattino che alla sera, gli acidi grassi e la vitamina E lavoreranno per ridare consistenza al tessuto cutaneo, restituendo elasticità e tonicità.

Pelle sensibile: Coloro che hanno una pelle sensibile e incontrano difficoltà nel trovare dei prodotti adatti possono ritenere conclusa la ricerca con l’olio di nocciola. Emolliente, lenitivo e ammorbidente per la pelle, l’olio è un alleato fidato per recuperare un buon rapporto con la cosmesi.

Pelle grassa ed impura: I tannini contenuti nell’olio lo rendono adatto alle pelli impure, acneiche e grasse. Un’applicazione costante sul viso determina una buona pulizia del derma, con la detersione in profondità dei pori che si liberano dei batteri e naturalmente tendono a restringersi.

Come crema idratante: Aggiungerlo alla routine di bellezza quotidiana per nutrire la pelle del viso, creando una naturale barriera per trattenere l’acqua.

Crema notte: Applicare l’olio perché agisca durante il riposo. Alla sera massaggiare il viso con il prodotto per sostenere il processo di produzione del collagene naturale.

Come protettiva: Non farsi mancare una protezione a base di olio di nocciola nei mesi freddi e nelle zone dove il clima è particolarmente ventoso. Applicare l’olio al mattino prima di uscire di casa. Il massaggio cutaneo evita screpolature e indurimento della pelle e con l'uso regolare si mantiene una texture nutrita.

Detergente per il viso: Sul viso e sul corpo per pulire la pelle: preparare la zona ove si intende agire con una salvietta inumidita con acqua calda e lasciarla in posa per una ventina di secondi. Rimossa la salvietta massaggiare l'olio. Lasciar riposare e con la stessa salvietta, nuovamente inumidita con acqua tiepida, asportare i residui .

Struccante: L’olio di nocciola applicato sul viso rimuove delicatamente il trucco e nel contempo asporta tutte quelle sostanze ed impurità che sono rimaste sul viso dopo una giornata trascorsa fuori. Per la detersione si consiglia di imbibire un batuffolo di ovatta con olio, passarlo sulle zone del viso asportando residui ed impurità Ripetere l’operazione fino a che il viso non sia completamente pulito. L’utilizzo del fluido come detergente può essere ripetuto tutte le volte che si vuole, anche ogni sera per togliere il trucco e al mattino per la pulizia quotidiana.

Come cicatrizzante: Per prevenire la formazione di cheloidi, inestetico tessuto cicatriziale in eccesso sulle ferite, applicare almeno tre volte al giorno l’olio e proteggere la zona con una garza, lasciando che la vitamina E agisca per ridurre la profondità della lesione.

Come anti-macchie cutanee: Per prevenire la formazione di macchie solari applicare al mattino ed alla sera l’olio di nocciola, efficace nel contrastare questi aloni di colore più scuro che si creano nelle zone intorno agli occhi ed alle labbra. Ricordando che le terapie ormonali, la gravidanza, l’esposizione ai raggi UV predispongono all’insorgenza di macchie da iperpigmentazione si raccomanda un uso sistematico e costante dell’olio, applicato sul viso con un leggero massaggio, al mattino ed alla sera.

Olio da massaggio: Come tutti gli oli anche quello di nocciola si presta per essere applicato per un massaggio total body. La consistenza fluida consente di stenderlo con movimenti delicati, donando sollievo dallo stress accumulato e rilassando corpo e mente, mentre tutto l’organismo si nutre delle sue preziose sostanze.

Come olio vettore: L’olio di nocciola è un ottimo vettore per gli oli essenziali, offre loro un veicolo per la penetrazione nella profondità dell’epidermide, scongiurando irritazioni e rossori. Se si sceglie di usarlo come vettore di un olio essenziale si consiglia di attribuire i due ingredienti in parti uguali: 50% di olio di nocciola a cui aggiungere il restante 50% dell’olio essenziale prescelto, salvo diverse indicazioni per taluni prodotti particolarmente irritanti.

Per i capelli

Anticaduta e protettivo: Applicare l’olio di nocciola, avendo ben cura di raggiungere ogni ciocca e tutta la superficie del cuoio capelluto. Gli acidi linoleico e oleico vengono immagazzinati e rilasciati lentamente, mantenendo il cuoio capelluto sano ed in equilibrio. Questo trattamento aiuta a ridurre la perdita dei capelli, li protegge dalle esposizioni ai raggi solari e dagli inquinanti che li aggrediscono.

Riequilibrante Per ristabilire la barriera lipidica: in presenza di un cuoio capelluto seborroico l’olio di nocciola va applicato prima del lavaggio e lasciato in posa. Se lasciato agire per tutta la notte i risultati sono sorprendenti, quindi almeno una volta al mese concedetevi una posa prolungata. Dopo l’applicazione ricoprire la testa con un asciugamano e procedete al lavaggio al mattino seguente.

Rivitalizzante per capelli secchi e danneggiati: Praticare un delicato massaggio su cute e capelli prima del lavaggio, lasciandolo in posa anche a lungo. L’attività prolungata rigenera il cuoio capelluto secco ed i capelli sfibrati, tinti e trattati. Le applicazioni costanti prevengono anche la rottura dei capelli durante lo spazzolamento.

Anti crespo: Usato come un balsamo questo olio aiuta a controllare l’effetto crespo. Dopo il lavaggio i capelli saranno facilmente pettinabili, morbidi e lucidi. L’uso aiuta a trattenere la colorazione della tinta e a ridurre gli effetti spesso aggressivi e dannosi delle ripetute colorazioni.

Trattamento d’urto (per pelli stanche ed avvizzite)

La vitamina E naturalmente contenuta nell'olio di nocciola in abbinamento alla vitamina C sono in grado di ridurre gli effetti dell'invecchiamento cutaneo.

Per ottenere 100 gr di prodotto diluire 7 gr di acido ascorbico in 93 di olio di nocciola.

Trattamento anti-smagliature

Due prodotti insieme per ridare elasticità e tonicità, per rimpolpare i solchi delle pelle dopo un dimagrimento veloce o dopo una gravidanza.

Miscelate all’olio di nocciola un 10% di olio di Avocado sulla quantità complessiva e applicate ogni giorno sulle parti da trattare.
La stessa combinazione trova impiego anche per risolvere l’irritazione della pelle dei bambini.

Siero per capelli crespi

Con l’uso di un flacone spray spruzzare sui capelli lavati e resi umidi, prima di procede all’asciugatura.

La nocciola è un allergene alimentare, pertanto l’olio a contatto con la pelle potrebbe stimolare una risposta immunitaria in un organismo già sensibilizzato alla sostanza.

Per scongiurare l’eventualità di reazioni indesiderate si consiglia di provare una piccola quantità di prodotto in una zona del corpo non esposta, suggeriamo ad esempio l'interno dell'avambraccio. Dopo aver applicato l’olio in una piccola area, coprire con un leggero bendaggio e attendere la risposta del corpo per 12/24 ore.

Uno sguardo alla storia di questa pianta e scopriamo che il nocciolo ha rivestito il ruolo di albero magico. Stando alla letteratura antica l’intera macchia mediterranea ne era riccamente popolata e sotto la loro ombra si sono consumati amori regali e mitologici. Il consumo dei suoi frutti sembra risalga al lontanissimo neolitico.

I greci apprezzarono le qualità di questo frutto come cibo e come medicina. I Celti dedicarono al nocciolo un intero mese e lo usarono nelle cerimonie nuziali come propiziatorio di fertilità, nel mentre i Druidi incidevano il tronco con lettere magiche durante i riti divinatori.

Ai romani si deve la diffusione della pianta e l’attribuzione del suo nome botanico, che nasce dalla somiglianza della ghianda ad un còrys, un copricapo.

Nel Medioevo l'albero venne ancora una volta considerato per le sue virtù magiche, stavolta simbolo oscuro, le sue fronde venivano usate per stringere alleanze con le forze del male .

Originariamente la pianta era presente in Asia minore e da lì, attraverso i secoli, si è diffusa in tutta Europa. Appartiene alla famiglia delle Betulacee e il suo nome botanico è Corylus avellana. Il nocciolo è un albero da frutto resistente e adattabile, che teme però gli eccessi del freddo intenso e della siccità. Vive bene in terreni drenati, poiché non gradisce i ristagni e predilige un suolo ricco e a ph neutro. La pianta cresce naturalmente con un portamento a forma di cespuglio. Nella fase adulta un albero elargisce fino a 5 kg di nocciole. Queste vengono raccolte nel caldo dell'estate, ad agosto e essiccate e private dell'umidità per potere essere conservate per l’uso alimentare.

Corylus Avellana Seed Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

ZenStore Olio Essenziale di Ylang Ylang Extra

L'olio essenziale di Ylang Ylang ha incredibili effetti sul sistema nervoso, in particolar modo contro la tensione e l'ansia da prestazioni. Questo effetto lo rende un incredibile afrodisiaco. Sembra inoltre molto indicato per la cura della pelle e dei capelli.

5,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Salvia

ZenStore Olio Essenziale di Salvia

L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità  di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Carota

ZenStore Olio Essenziale di Carota

L'olio essenziale di carota risulta capace di eliminare le tossine nel corpo, combattere i reumatismi e la cellulite. Agisce positivamente sul sistema nervoso. Il suo aroma caldo e speziato è davvero unico e speciale.

8,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio Nocciolo di Albicocca

ZenStore Olio Nocciolo di Albicocca

L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la pelle atonica, spenta ed opaca, che presenta i segni della disidratazione e dell’invecchiamento. Dona luminosità, schiarisce l’incarnato, rende elastica e morbida la cute trattata.

8,99 € 100 ml
Olio di Nocciolo di Pesca

ZenStore Olio di Nocciolo di Pesca

L’olio di nocciolo di Pesca è ideale per il trattamento di pelli secche e sensibili, con un’azione antiossidante per quelle mature. Leggero e delicato rende la cute elastica e la protegge, molto apprezzata la nutrizione dei capelli danneggiati e secchi.

6,99 € 100 ml
Olio di Cotone

ZenStore Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

9,99 € 100ml
Olio di Mallo di Noci Scuro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Scuro

L'olio di mallo di noce scuro è ideale per chi cerca un trattamento naturale per nutrire e rafforzare sia i capelli che la pelle. Arricchito con tannini e naftochinoni, questo olio non solo intensifica il colore dei capelli, offrendo riflessi duraturi, ma agisce anche come un emolliente potente, migliorando l'elasticità e la morbidezza della pelle.

6,49 € 50 ml
Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio di Mallo di Noci Chiaro

ZenStore Olio di Mallo di Noci Chiaro

L'olio di mallo di Noci puro e naturale al 100% agisce sul microcircolo e cura le occhiaie, ricostruisce la cheratina di unghie e capelli, ha capacità emollienti e condizionanti.

Olio di Argan Biologico
Bio

ZenStore Olio di Argan Biologico

L'olio di argan biologico è altamente nutriente e rigenerante, agisce sulla pelle matura e irritata, contrasta rughe, smagliature e cicatrici. Ottimo emolliente ed elasticizzante, rinforza le unghie ed è utile anche sui capelli secchi e sfibrati.

14,99 € 50 ml
Olio di Soia

ZenStore Olio di Soia

L’Olio di Soia rigenera la pelle rinforzando la barriera lipidica naturale che la protegge. Migliora l’elasticità e il tono delle pelli mature. Ideale per la pelle secca, agisce come antiage su ogni tipo di pelle.

4,99 € 100 ml
Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (26 valutazioni)
Ottimo olio per il viso
di SaraLiquefy
03 aprile 2023
da ricomprare
di ElyEly
24 gennaio 2023
Olio di nocciola
di SimonaC
01 dicembre 2020
Ottimo!
di Serena Curcio
29 novembre 2020
Olio di nocciola
di AlePic
03 novembre 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.