081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Liquirizia (Mulethi) in Polvere Bio

Polvere di Liquirizia dalla consistenza fine dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive. Schiarente, antisettica, illuminante per la pelle, anticrespo e lisciante per i capelli. Calma la tosse e libera dal muco, protegge lo stomaco e migliora la digestione.

7,99 €
L'articolo tornerà presto!
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: India
Nome famiglia: Fabaceae

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di luce, calore e umidità.

Utilizzo in breve: uso alimentare, infusione o tisana; uso esterno, impacchi e maschere per pelle e capelli, nelle preparazioni cosmetiche di creme e lozioni.

Proprietà in breve: antiossidante, immunostimolante, nutriente, elasticizzante, lenitiva, cicatrizzante, antisettica, detergente, schiarente, emolliente, indicata per il contorno occhi.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza e in caso di ipertensione. Non assumere in caso di ipersensibilità ai suoi componenti. Prima dell’uso esterno effettuare un patch test cutaneo.

La Liquirizia in Polvere Bio di Indus Valley è composta al 100% dalla radice di Glycyrrhiza glabra. Raccolta da piante coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica, la radice viene messa ad essiccare in zone ombreggiate e poi macinata, sottoposta ad una setacciatura per tre volte ed infine preparata per il confezionamento. Il prodotto può essere consumato come una tisana per un’azione fitoterapica a largo spettro e applicato sulla pelle e sui capelli.

Il nome scientifico deriva da alcune parole greche, il significato è di dolce radice. L’uso delle radici essiccate risale agli antichi Egizi, usata da Cinesi e Greci. Il suo utilizzo non ha subito interruzioni nei secoli. La Liquirizia è conosciuta anche con il nome di yashtimadhu, contiene antiossidanti per un’azione immunostimolante molto apprezzata nei disturbi da raffreddamento e per le vie aeree superiori.

Grazie ai suoi composti ha un’azione antinfiammatoria ed antisettica. Agisce come idratante e nutriente dei tessuti cutanei, un prodotto dall’azione antiage da utilizzare nelle preparazioni cosmetiche fai da te per maschere sulla pelle matura e negli impacchi depurativi per la pelle grassa ed impura. Lenitiva della pelle sensibili ed irritata, per la pelle danneggiata e problematica, aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo. L’azione stimolante del microcircolo rende utili le applicazioni nella zona del contorno occhi, dove contrasta le borse e previene le rughe d’espressione.

Il prodotto non contiene residui di sostanze tossiche, pesticidi o fertilizzanti. Nnon è addizionato con additivi né conservanti. La Liquirizia in Polvere di Indus Valley è un prodotto biologico garantito dalle certificazioni:
• Ecocert
• USDA Organic.

La Radice di Liquirizia Biologica di Indus Valley è apprezzata per i suoi principi attivi, tra questi un glucoside che prende il nome di glicirrizina che ha un’efficace azione protettiva dai germi patogeni e un’attività antinfiammatoria e antiossidante. Lo stesso principio attivo conferisce alla radice il suo sapore dolciastro, unico e inconfondibile.

Antinfiammatoria: La Liquirizia calma la congestione delle mucose causata dal raffreddamento grazie all’azione dei suoi fitocomposti. Attiva sulla tosse aiuta a liberarsi dei muchi in eccesso con un’azione espettorante. Utilizzata per il mal di gola, la bronchite e l’asma, l’azione si estende anche alle mucose gastrica, la radice previene e tratta le ulcere e la gastrite.

Lenitiva: Le applicazioni locali della polvere sono utili per lenire irritazioni e infiammazioni, utile per trattare la pelle scottata dal sole, riduce il rossore e decongestiona le zone interessate.

Antiossidante: La radice contrasta lo stress ossidativo causato dai radicali liberi, protegge la pelle dall’invecchiamento dei tessuti e previene la formazione di rughe su qualsiasi tipologia di pelle.
Antibatterica: La glicirizzina migliora l’igiene del cavo orale, previene le infiammazioni alle gengive e la carie. Utilizzata per contrastare l’alitosi aiuta a mantenere la bocca profumata.

Cicatrizzante: All’azione decongestionante si associa un’attività antibatterica che la rende adatta a trattare le affezioni della pelle. Viene impiegata per la cute con dermatiti ed eczemi, agisce anche sulla psoriasi con un’azione rigenerante delle lesioni, usata per la pelle acneica è un efficace trattamento per i brufoli e le cicatrici lasciate da questi.

Tonico: La liquirizia agisce sulla pressione arteriosa bassa, utile per regolarne il livello in caso di cali di pressione.

Schiarente: La polvere di liquirizia utilizzata per le applicazioni sulla pelle aiuta ad uniformarne la colorazione. La glicirrizzina inibisce la produzione di melanina, agisce sulle macchie scure causate dal sole o conseguenza dell’invecchiamento cutaneo con un’azione depigmentante.

Spasmolitico: La radice agisce sulla muscolatura liscia, i suoi flavonoidi migliorano la digestione e contrastano il reflusso gastroesofageo.

Stimolante del microcircolo: La radice di liquirizia è termogenica, stimola l’afflusso di sangue nelle zone di applicazione, in caso di utilizzo locale migliora il drenaggio e sgonfia le borse sotto gli occhi.

Uso interno

La polvere di Liquirizia viene utilizzata per preparare un estratto con un’infusione in acqua calda. Utilizzare 1 cucchiaino raso di prodotto e versarvi sopra una tazza di acqua calda. Coprire, attendere 10 minuti, filtrare e bere fino a 3 tazze al giorno.

Con il suo sapore dolce, la polvere di liquirizia è indicata per la preparazione di bevande calde e fredde. Uno degli ingredienti del lassi, la bevanda indiana a base di yogurt e spezie per riequilibrare i dosha. Il suo sapore dolce la rende adatta a migliorare il sapore di alcuni cibi al posto dello zucchero.

Uso esterno

Collutorio: Utilizzare l’infusione per l’igiene orale, praticare degli sciacqui dopo l’abituale pulizia dei denti per mantenere l’alito fresco e prevenire le infiammazioni gengivali.

Impacchi: Applicare l’infuso lasciato raffreddare a temperatura ambiente su tagli e ferite, sulle infiammazioni della pelle (dermatiti, eczemi, rossori, ecc.) per detergere a fondo la zona e stimolare la cicatrizzazione.

La polvere di liquirizia viene utilizzata per le preparazioni cosmetiche di:

  • creme schiarenti
  • creme idratanti
  • trattamenti contorno occhi
  • balsami corpo
  • gel e lozioni lenitive
  • creme doposole
  • creme dopobarba.

Tisana Digestiva

Utilizzare 2 cucchiaini della miscela, versarvi sopra acqua bollente, coprire e lasciare per 20 minuti in infusione. Consumare dopo i pasti principali.

Maschera anticrespo ed anticaduta

Mescolare le polveri ed aggiungere lentamente l’acqua avendo cura di non formare grumi, fino a realizzare una pasta mediamente densa. Applicare sui capelli, coprire la testa e tenere in posa almeno un paio di ore, meglio se la posa dura l’intera notte. Al mattino risciacquare con acqua corrente. Ripetere l’applicazione 2 volte alla settimana.

Impacco condizionante con effetto lisciante

  • 1 tazza di yogurt naturale
  • 2 cucchiai di polvere di liquirizia bio
  • 2 cucchiaio di olio di oliva

Mescolare la polvere allo yogurt e aggiungere l’olio. Applicare su cuoio capelluto e capelli. Massaggiare la cute per qualche minuto e risciacquare con acqua calda abbondante.

Maschera lenitiva pelle irritate

Aggiungere gradatamente la polvere al gel mescolando fino al completo assorbimento, se si desidera è possibile utilizzare un mixer ad immersione. Applicare su tutto il viso e tenere in posa per 20 minuti, poi risciacquare con abbondante acqua calda. Ripetere il trattamento a giorni alterni.

Non utilizzare in gravidanza e in caso di patologia a livello epatico e renale. Prima delle applicazioni su pelle e capelli effettuare un test con una piccola quantità di prodotto nella zona interna del braccio, rimuovere e attendere 24/48 ore. Se compaiono irritazioni e rossori non impiegare il prodotto.

La Liquirizia è una pianta erbacea perenne la cui altezza varia dai 50 ai 150 centimetri, originaria della zona Mediterranea orientale e del sud-ovest Asiatico. Le radici sono legnose e lunghe, i fusti sono eretti. Le foglie sono imparipennate composta da circa 15 foglioline ovali. I fiori sono di color azzurro-viola, riuniti in infiorescenze. Produce un frutto dalla forma di un legume, duro e leggermente peloso.

Glycyrrhiza glabra powder

Potrebbero interessarti anche...

Acqua/Idrolato di Rose
-15%

ZenStore Acqua/Idrolato di Rose

L’idrolato di rose è un’acqua aromatica ideale per ogni tipo di pelle. Rivitalizza ed illumina la cute spenta e opaca, lenisce gli arrossamenti ed idrata la pelle secca. Utile in caso di occhi gonfi ed occhiaie, dona un piacevole profumo alle ricette cosmetiche.

6,79 € 7,99 € 250 ml
Olio di Rosa Mosqueta

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

19,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (1 valutazione)
Polvere liquirizia
di LaraFerr
21 gennaio 2023

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.