081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Robbia Polvere (Manjishta)

La polvere di robbia, o manjishta, è usata come riflessante per capelli, capace di intensificare i toni del rosso sia caldo che freddo, se usata con l’hennè. Sulla pelle ha proprietà schiarenti, purificanti ed illuminanti utile contro acne, discromie, pelle matura e spenta.

6,49 €
L'articolo tornerà presto!
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Nome famiglia: Rubiacee

Conservazione: conservare la polvere nella confezione ben chiusa, al riparo da fonti di calore ed umidità.

Utilizzo in breve: mescolare la robbia con altre polveri ed ingredienti per realizzare maschere viso illuminanti e rigeneranti o impacchi tintori e riflessanti per capelli.

Proprietà in breve: sulla pelle ha effetti antinfiammatori, schiarenti, illuminanti e purificanti. Utile in caso di macchie, acne, discromie, pelle matura e spenta. Sui capelli ha capacità riflessanti, intensifica i toni del rosso caldo o freddo se unita all’hennè.

Controindicazioni in breve: non ingerire. Utilizzarla in associazione con altre polveri ed ingredienti per evitare la colorazione della pelle.

La polvere di Manjishta, meglio nota come polvere di Robbia, si ricava dalle radici di Rubia Cordifolia, una pianta di origine indiana tradizionalmente utilizzata nella medicina ayurvedica per le sue qualità purificanti e disintossicanti, soprattutto sul sangue.
Il termine manjishta viene tradotto dal sanscrito come rosso brillante, facendo riferimento alla sua forte affinità con il sangue e al colore intenso della polvere, che veniva usata in passato per tingere i tessuti in maniera naturale.
Si presenta infatti come una polvere sottile di colore rosso, che grazie all’alizarina, ovvero un glicoside colorante rosso presente nelle radici della robbia, viene utilizzata per la colorazione naturale dei capelli, ai quali dona riflessi rossi/arancio molto cangianti, a seconda del metodo di preparazione e del colore di base dei capelli.
L’alizarina ha dimostrato di avere anche capacità antibatteriche, per tale ragione la polvere di robbia risulta un ottimo alleato della pelle infiammata e problematica, in caso di acne, eczemi, eruzioni cutanee di diversa natura, pruriti e dermatiti. Spicca infatti anche per la sua azione lenitiva e soprattutto per le capacità schiarenti, utili per trattare le macchie cutanee e ridonare alla pelle compattezza e luminosità.

Con la polvere di robbia/manjishta si possono realizzare maschere per il viso illuminanti e rigeneranti ed impacchi per capelli sia tintori che curativi.
Le proprietà astringenti e purificanti della robbia, agiscono infatti sia sulla cute, soprattutto se grassa, che sul cuoio capelluto irritato o problematico; l’azione tintoria, invece, può essere sfruttata insieme alle capacità coloranti dell’hennè, che permette alla polvere di legarsi al capello ed ottenere una colorazione efficace e duratura.

Benefici per la pelle
Antiossidanti: La ricchezza di sostanze antiossidanti presenti nella radice di robbia, la rende un utile rimedio per trattare la pelle matura, agendo sulle rughe e le linee sottili. Il suo impiego restituisce infatti un aspetto complessivamente più giovanile ed un incarnato più luminoso e disteso.

Schiarenti: da secoli la manjishta viene usata per trattare l’iperpigmentazione, una condizione in cui a causa di un eccesso di melanina in alcune aree della pelle, questa presenta macchie più scure ed un colorito disomogeneo. Applicata localmente ed usata con costanze la polvere di robbia può aiutare a schiarire le macchie brune, donando al viso un colorito più omogeneo e radioso.

Antinfiammatorie e antibatteriche: usata sulla pelle infiammata aiuta a lenire i rossori e a contrastare la proliferazione di batteri soprattutto di quelli che causano l’acne. Il suo utilizzo è per questo consigliato in presenza di acne e brufoli, eruzioni cutanee, eczemi ed arrossamenti di varia natura.

Usata sulla pelle aiuta a:

  • Schiarire macchie e cicatrici
  • Illuminare l’incarnato e renderlo più omogeneo
  • Purificare la pelle
  • Contrastare la secchezza e la desquamazione
  • Lenire arrossamenti, pruriti ed infiammazioni cutanee
  • Trattare acne, eczemi ed irritazioni
  • Favorire la riparazione dei tessuti lesi

Benefici per i capelli
Riflessante: La polvere di robbia viene utilizzata principalmente come riflessante naturale per capelli, soprattutto da chi vuole intensificare le tonalità di rosso. I suoi pigmenti tintori permettono di ottenere un colore variabile che va dal rosso freddo, a toni più caldi ed aranciati, a seconda di come la polvere viene preparata e di quali altri polveri tintorie o riflessanti si aggiungono.

Antibatterico antinfiammatorio: l’azione antibatterica della robbia, agisce anche sul cuoio capelluto problematico, affetto da dermatiti, infiammazioni, eczemi, pruriti sui quali esercita una funzione lenitiva ed antinfiammatoria.

Antiforfora e sebo riequilibrante: purifica a fondo il cuoio capelluto ripristinandone il pH; può per questo essere utile per bilanciare la produzione di sebo, soprattutto in casi di cute grassa, che per contrastare la forfora.

Rinforzante: permette di rinforzare i fusti sin dalla radice, contrastandone l’indebolimento. Usata come impacco tintorio e curativo, rende i capelli più forti, sani e luminosi, promovendone anche la crescita.

Sulla pelle
Con la polvere di robbia si preparano maschere illuminanti ed antinfiammatorie, destinate alla cura della pelle acneica e problematica, ma anche della cute secca e matura. Utile anche per la realizzazione di maschere schiarenti (soprattutto se unita alla curcuma) o purificanti (se unita al neem), capaci di agire sulle macchie e sulle discromie.
Essendo una polvere colorante, la robbia NON va usata da sola in quanto determinerebbe la colorazione della pelle, che comunque sparirà nel giro di qualche giorno. Si preferisce quindi unirla in dosi minime ad altre polveri come un’argilla, polvere di sandalo o di rosa, tulsi, amla, o una farina (farina di riso, avena o ceci) e mescolata con acqua, latte o un idrolato.
Alla maschera si possono aggiungere anche ingredienti idratanti come miele o gel di aloe vera. Si consiglia di non fare pose lunghe, che vanno oltre i 10-15 minuti in modo da non far seccare completamente la maschera.
La polvere può essere usata anche nella preparazione di scrub per il viso.

Sui capelli Le capacità tintorie della manjishta permettono di ottenere colorazioni di rosso fredde ed intense, anche tendenti al ciliegia/violaceo, oppure nuance più calde che virano al rosso aranciato/ramato.
Il colore dipende da come viene preparata la polvere, principalmente dal suo pH; se durante la preparazione si unisce una sostanza con pH basico come il bicarbonato, assumerà una colorazione di rosso freddo, mentre aggiungendo una sostanza con pH acido come il limone o l’aceto, tenderà ad un rosso più ramato.
Essendo un’erba riflessante, la robbia va utilizzata insieme all’hennè, che ricordiamo è l’unica erba tintoria a legarsi al capello, permettendo una colorazione efficace e duratura.
Impacchi a base di sola robbia, tenderanno infatti a scaricare rapidamente dopo uno o due lavaggi e a non coprire i capelli bianchi.
Può essere combinata anche con altre erbe tintorie per creare combinazioni di colore personalizzate: aggiunta a curcuma o rabarbaro o a un hennè caldo (come il Tazarine) donerà nuance più aranciate, mentre unita ad un hennè dai toni freddi e ad altre polveri tintorie come ibisco, legno di campeggio o alcanna, potrebbe regalare anche riflessi violacei.
Per la sua preparazione, basterà mescolare la polvere di robbia con acqua calda ed unire, a seconda del colore desiderato, una sostanza acida o basica. A parte preparare l’hennè e addizionare il composto a base di robbia precedentemente preparato.
Le percentuali di utilizzo sono molto variabili e dipendono dal colore di base dei capelli e dalla colorazione che si vuole ottenere. Si consiglia pertanto di sperimentare percentuali diverse, aggiungendo anche altre polveri riflessanti, per trovare la combinazione capace di donare il colore desiderato.

Maschera viso lenitiva
Per sfruttare i benefici antibatterici, antinfiammatori e lenitivi sulla pelle acneica o sensibile si prepara una maschera con:

Mescolare la robbia con la farina di riso ed aggiungere l’idrolato fino ad ottenere una consistenza liscia. Applicare sul viso e lasciare agire per circa 10 minuti; infine risciacquare.

Maschera pelle grassa
Per contrastare l’eccesso di sebo e purificare la pelle grassa occorrono:

Mescolare le due polveri con l’idrolato ed applicare uniformemente sulla pelle. Tenere in posa per 10 minuti e risciacquare.

Maschera illuminante

  • 1 cucchiaio di robbia
  • 1 cucchiaio di polvere di neem
  • 1 cucchiaio di gel di aloe vera
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • Idrolato di rose q.b.

Dopo aver mescolato le polveri, aggiungere l’idrolato ed amalgamare bene; addizionare l’aloe vera per ottenere una pasta omogenea. Applicare sul viso e lasciare agire per 10-15 minuti, al termine risciacquare.

Si consiglia di non usare mai la polvere di robbia da sola all’interno di maschere per il viso, per evitare la colorazione della pelle. Evitare il contatto con gli occhi e la bocca. Se si avverte bruciore o irritazione durante la posa della maschera, è bene risciacquare subito la pelle con abbonante acqua.
Usare solo esternamente. Non ingerire.

Da sempre utilizzata per il suo potere tintorio, la Rubia cordifolia in passato ha rappresentato un’importante fonte economica per molti paesi, in quanto commercializzata come pigmento rosso naturale in Asia, Europa ed Africa.
La medicina ayurvedica considera la manjishta come una delle erbe più preziose per la salute, tanto da essere tradizionalmente utilizzata come un ottimo supporto del sistema linfatico, un valido purificatore del sangue e un alleato naturale per la salute del cuore, del fegato e dei reni.
L’antico medico Charaka, autore del Charaka Samhita (il più antico trattato di medicina ayurvedica), classificò la robbia come un’erba varnya, ovvero illuminante per la pelle, jvarahara cioè capace di ridurre la febbre e visaghna tradotto come “colei che disintossica”, ritenendola anche un rasayana (ringiovanente).

La Rubia Cordifolia appartiene al genere Rubia, di cui fanno parte circa 80 specie di piante diverse, tra cui le più comuni sono la Rubia Tinctorum (nota anche come garanza o robbia comune – considerata tossica), la cordifolia (robbia indiana) e la Rubia Peregrina o robbia selvatica.
Si tratta di una pianta rampicante sempreverde che può raggiungere un’altezza di circa 1,5 metri e una lunghezza di 3 metri; si caratterizza per la corteccia di colore rosso e per gli steli lunghi e molto legnosi alla base. Le foglie riproducono la forma di un cuore con venature sulla superficie, mentre i fiori sono piccoli e di colore giallo (simili a piccole stelle). Le radici hanno uno spessore di circa 10 mm e possono raggiungere lunghezze di oltre un metro; per la presenza di purpurina ed altri pigmenti coloranti vengono usate per estrarre un colorante rosso naturale, impiegato anche per la colorazione dei tessuti.
Nelle radici si concentrano anche i principi attivi medicinali, sfruttati da secoli nella pratica ayurvedica.

Rubia Cordifolia root powder

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Avocado

ZenStore Olio di Avocado

Impiegato principalmente per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti, l’olio di avocado è perfetto per la pelle secca e spenta ma è anche un ottimo rimedio antietà e rivitalizzante per i capelli.

6,99 € 100 ml
Olio Di Mandorle USP Uso Cosmetico

ZenStore Olio Di Mandorle USP Uso Cosmetico

L’olio di mandorle dolci ha proprietà idratanti, lenitive ed emollienti. Da solo o con altri attivi è un olio vegetale molto delicato per la cura dei capelli e della pelle. Grazie alle proprietà elasticizzanti, rasssoda la pelle e aiuta a prevenire le smagliature.

4,99 € 100 ml
Henné Prugna - Herbal

Henné Plus Natura Henné Prugna - Herbal

Polvere 100% vegetale, composta da hennè, indigo ed erbe ayurvediche, utile per conferire ai capelli riflessi color prugna e per raffreddare i toni castani. Rende la chioma più forte, morbida e lucente, effettuando un vero trattamento di bellezza.

Potrebbero interessarti anche...

Sandalo Rosso Polvere

ZenStore Sandalo Rosso Polvere

La polvere di sandalo rosso svolge un'azione astringente, antinfiammatoria, antisettica e sebo normalizzate, adatta alla pelle grassa ed acneica. Ha inoltre capacità riflessanti, utile per accentuare i toni freddi del rosso, se unito all’henné.

5,49 € 50 gr
Arancia Polvere

ZenStore Arancia Polvere

La polvere di buccia di arancia ha un potere astringente e tonificante, dona luminosità all'incarnato e agisce come sbiancante. Deterge, regola la produzione di sebo, rinfresca e lenisce pelle e capelli.

5,99 € 100 gr
Ibisco Polvere Biologica
Bio

ZenStore Ibisco Polvere Biologica

L’Ibisco biologico è una polvere attiva nei toni del rosso, indicata per ogni tipo di pelle. Antiossidante, riattiva la microcircolazione, rigenerante ed esfoliante. Stimolante della ricrescita, fortificante, dona volume e luce, riflessante adatto ai capelli scuri.

7,69 € 100 gr
Ibisco Polvere Biologica
Bio

ZenStore Ibisco Polvere Biologica

La polvere di Ibisco aiuta nel trattamento rinforzante e riequilibrante dei capelli, agisce come antiossidante, nutriente e lenitivo di pelle e cuoio capelluto. Ideale come riflessante sui capelli, a cui dona volume e morbidezza.

7,99 € 100 gr
Alcanna Polvere

ZenStore Alcanna Polvere

La polvere di alcanna è un riflessante naturale che conferisce ai capelli toni di rosso/violaceo, da usare insieme all’henné. Utile per preparare un oleolito riflessante e come colorante naturale per i cosmetici.

7,99 € 100 gr
Brahmi Polvere - Linea Ayurvedica

ZenStore Brahmi Polvere - Linea Ayurvedica

La polvere di Brahmi è un vero alleato per la bellezza di pelle e capelli grazie alle sue proprietà rigeneranti, antiossidanti e rivitalizzanti. Aiuta a prevenire la caduta e stimola la crescita, lasciando i capelli forti e setosi. Perfetta anche per maschere viso che illuminano e rinfrescano la pelle.

Bhringraj (Maka) Polvere Bio
Bio

Indus Valley Bhringraj (Maka) Polvere Bio

Polvere di bhringraj (o maka) 100% naturale, ideale per impacchi rinforzanti e rivitalizzanti per i capelli. Il bhringraj ha proprietà fortificanti ed anticaduta, stimola la crescita dei capelli e ne previene l’ingrigimento, utile in caso di diradamento e caduta.

7,99 € 100g
Petali di Rosa Polvere Bio
Bio

Indus Valley Petali di Rosa Polvere Bio

La Polvere di Petali di Rosa è un ottimo illuminante. Uniforma il colorito, tratta le imperfezioni, rende liscia e vellutata la pelle. Regala nutrimento a cute e capelli e mantiene l’umidità interna. Stimola la ricrescita e rende voluminose e morbide le chiome.

7,99 € 100 g
Sidr Polvere (Henné Neutro)

ZenStore Sidr Polvere (Henné Neutro)

La polvere di Sidr tratta ogni tipo di pelle e capelli, detergente alternativo per le pelli con allergia ed efficace shampoo naturale. Pulisce delicatamente senza irritare, rinfresca, dona vitalità e volume ai capelli sfibrati, fissa le tinture naturali.

5,99 € 100 gr
Recensioni
4,5 su 5 stelle (7 valutazioni)
Ottima
di Laura00
09 giugno 2025
Robbia
di Lisbeth
21 ottobre 2024
ottimo prodotto
di FFF
19 agosto 2023
Ottimi riflessi
di milady in rose
08 luglio 2023
Capelli
di ntina
10 agosto 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.