081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tè verde Biologico con Tarassaco e Menta

Tè verde Biologico coltivato sulle montagne di Nilgiri. Il tarassaco ha proprietà  depurative e diuretiche. La menta ha proprietà  digestive, regolarizzanti ed energizzanti. Tè ricco di antiossidanti.

In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Il té, assieme all'acqua, è la bevanda più diffusa al mondo.

Questo perché è una bevanda gustosa, leggera, e dalle mille proprietà  benefiche sul corpo e sulla mente.

La sua preparazione, da sempre, avviene tramite piccoli rituali (specie in tradizioni come quella giapponese).

Godetevi quindi i vostri momenti di relax con i té offerti da ZenStore e, al contempo, regalate al vostro corpo tutte le capacità  di cui essi possono vantarsi.

La preparazione di una tazza di té, come già  detto, segue tanti piccoli rituali che rendono incredibile il suo consumo. In realtà  in alcune società , come quella giapponese, esso viene utilizzato per i rituali anche religiosi.

Ancora oggi i monaci Zen utilizzano il té macha, un particolare té giapponese, per rimanere svegli durante le loro lunghe meditazioni.

Ma vediamo come preparare un té perfetto.

Il procedimento

Lasciare che un pentolino di acqua raggiunga la temperatura di ebollizione, lasciate quindi che raffreddi per qualche minuto prima di immergere il vostre té all'interno. Una bustina per ogni tazza dovrebbe essere sufficiente. Lasciate quindi in infusione per un po' prima di zuccherare e rilassarvi con la vostra tazza di thé caldo.

  • La temperatura dell'acqua: Se avete un termometro potete misurare la temperatura dell'acqua che dobrà  essere di circa 80-90° per il té bianco, leggermente più alta per quello nero e leggermente più bassa per quello verde. Se non avete il termometro basterà  lasciare che la temperatura scenda leggermente al di sotto di quella di ebollizione.
  • I tempi di infusione:  I tempi di infusione per tutti i tè vanno dai 10 ai 15 minuti. Ad ogni modo fanno eccezione il té cinese (3 minuti), quello giapponese (2 minuti), e  quello nero (5 minuti).
  • Zuccherare: Questa parte è molto personale e dipende spesso dalle proprie abitudini. Spesso chi si intende davvero di té asserisce che essi vadano assaporati senza dolcificanti, specie quelli bianchi. Ad ogni modo potrete aggiungere tranquillamente dello zucchero (come quello di cocco) senza alterarne il sapore. Inoltre viene spesso aggiunto del succo di limone (o una fettina di limone) capace di rendere il sapore più speziato. Infine può essere aggiunto del latte, come fanno gli inglesi per intenderci!
  •  La tazzina: vi consigliamo una tazza che abbia il bordo sottile di modo da non far raffreddare troppo velocemente il contenuto.

 

Come conservarlo

Si consiglia, per non far perdere al prodotto il suo incredibile sapore e le sue proprietà , di conservare il té in un luogo asciutto, al riparo dell'umidità  e dalla luce, specie quella solare.

Potrebbero interessarti anche...

Recensioni
0 su 5 stelle (0 valutazioni)

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.