081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tintura Madre di Salice Corteccia

La Tintura madre di Salice racchiude le potenzialità della corteccia, con la salicina e i composti che abbassano la temperatura e alleviano dolori ossei, muscolari e articolari. Antibatterica e lenitiva, riduce gli ispessimenti della pelle, tonifica e regola il sebo.

-
+
7,99 € 9,99 €
Ordina entro 3 ore e 44 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Allergeni: salicilati
Costituenti chimici: glicosidi fenolici (salicina, salicortina, saligenina), fenoli (acido salicilico, acido ferulico), flavonoidi (isoquercetina), tannini, resine, proantocianidoli.
Nome famiglia: Salicaceae

Aspetto: liquido

Colore: limpido

Parte della pianta utilizzata: corteccia

Info prodotto: La Tintura Madre di Salice è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce diretta.

Utilizzo in breve: assumere la tintura madre più volte al giorno in base alle esigenze personali; uso esterno, collutorio, nelle preparazioni cosmetiche di creme e impacchi per pelle e capelli.

Proprietà in breve: analgesico, antinfiammatorio, antipiretico, antifebbrile, lenitivo, cicatrizzante, antiacne, antiforfora, seboregolatore, cheratolitico.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza, in allattamento, in caso di ipersensibilità ai suoi componenti. Prima dell’uso esterno effettuare un patch test per verificare la tollerabilità personale.

La Tintura madre di Salice è un estratto vegetale realizzato a freddo con la corteccia del Salix alba in soluzione idroalcolica. L’estratto è un liquido limpido, con un grado alcolico di circa 60° ed una concentrazione droga/estratto di 1:10.

La pianta è considerata sin dall’antichità preziosa per il benessere del corpo. Grazia alla sua ampia diffusione, gli utilizzi erano vari e differenziati. I nativi americani la impiegavano per lenire gli stati dolorosi e per abbassare la temperatura, Dioscoride nella Grecia del I sec. d.C., per curare le infiammazioni dolorose.

L’estratto della corteccia del Salice bianco a partire dal XVIII secolo ha ripreso ad essere utilizzato per gli stati infiammatori e per dare sollievo in caso di dolori. La salicina in sinergia con gli altri composti presenti nella pianta, particolarmente concentrati nella sua corteccia, rendono attivo l’estratto di Salice bianco, ricco delle proprietà che verranno analizzate più approfonditamente nella prossima sezione. L’efficacia degli estratti della pianta sarebbe anche più duratura del prodotto chimico che ne copia le qualità, l’acido acetilsalicilico.

Indicata per alleviare spasmi e crampi, nella sintomatologia delle mestruazioni dolorose, nelle contratture muscolari e negli strappi. Aiuta nei reumatismi, nelle nevralgie e negli stati flogistici a carico delle articolazioni. La tintura è utile nelle infiammazioni del tratto respiratorio, attiva sulle vie respiratorie superiori, aiuta in caso di raffreddori, tosse, laringiti e faringiti.

L’uso della tintura è praticato anche con delle applicazioni topiche, utilizzata nelle preparazioni dermocosmetiche, come ingrediente delle formulazioni homemade. Con gli attivi, flavonoidi, tannini e l’efficace salicina si possono aiutare le pelli grasse ed impure a riequilibrare il sebo eccedente. La pelle può essere uniformata con l’azione simil esfoliante grazie alla quale è possibile ridurre la durezza dello strato corneo in caso di verruche e duroni. Sulla pelle acneica aiuta nel trattare l’acne, grazie alla sua attività antisettica ed astringente. La cute matura trova miglioramento con l’effetto tonificante dei tessuti e distensione delle rughe.

La corteccia del salice bianco è ricca di salicina, la sostanza che anticipa la formazione dell’acido salicilico. La parte esterna dei rami giovani ne è ricca e la tintura madre racchiude nella soluzione idroalcolica i suoi principi attivi, rendendoli disponibili in forma liquida.
La tintura madre di Salice viene impiegata per agire sulle infiammazioni, sugli stati dolorosi, con un effetto calmante, utile anche nella sintomatologia influenzale.

Antinfiammatorio: I principi attivi della salicina con gli altri composti chimici della corteccia sono utili per lenire gli stati infiammatori a carico dell’organismo. Gli approfondimenti sull’azione dell’estratto di salice hanno evidenziato che si realizza un’efficace inibizione del processo enzimatico che scatena infiammazione e dolori ad essa connessi.

Antifebbrile: Riprendendo l’uso già sperimentano nel ‘700 la tintura madre viene impiegata per abbassare la temperatura corporea in caso di febbre. Chiamato anche aspirina erboristica l’estratto dona sollievo e aiuta in caso di sintomatologia influenzale, tosse, raffreddore e dolori diffusi agli arti.

Antisettico: La salicina è attiva anche come agente purificante. La sua struttura, tipica dei glucosidi, una volta ingerita prevede l’assimilazione a livello del tratto intestinale con il rilascio nei reni. In questa area, grazie all’idrolisi la salicina viene scissa, subisce il processo di ossidazione ed aiuta come disinfettante locale interno. Nell’impiego esterno è un utile antiforfora e purificante del cuoio capelluto.

Antidolorifico: Supporto negli stati dolorosi provocati da reumatismi e infiammazioni a carico del sistema muscolo-articolare. L’estratto agisce sui muscoli come un rilassante, lenisce gli spasmi muscolari, aiuta in caso di crampi e dismenorrea, quindi nelle contrazioni uterine dolorose del ciclo mestruale.

Cheratolitico: La tintura aiuta a sciogliere gli ispessimenti cutanei di calli, verruche e duroni. Migliora le cicatrizzazioni cornee dell’acne, grazie all’attività leggermente abrasiva della pianta che migliora l’uniformità della superficie cutanea.

Astringente: I tannini della corteccia insieme alla salicina sono attivi nel ridurre le secrezioni dell’organismo con un’azione cicatrizzante e ricostruttiva. Aiuta per l’acne e la pelle impura, asportando il sebo eccedente e riequilibrando la produzione della pelle grassa o tendente ad esserlo. I pori dilatati possono essere trattati per ridurre la propria dimensione e prevenire la formazione di brufoli e punti neri.

Tonificante: Le potenzialità dell’estratto si riconoscono anche nell’effetto tonificante che realizza sulle superfici cutanee grazie alla sua azione astringente. La pelle appare più tesa con la conseguente riduzione dei segni dell’età ed il tessuto diviene più uniforme e liscio. Il Salice bianco nella forma di estratto idroalcolico trova impiego nella formulazione di creme antiage, dall’effetto tonificante e rigenerante.

Uso interno

La tintura madre di Salice si utilizza aggiungendo dalle 15 alle 20 gocce in poca acqua, da 2 a 3 assunzioni giornaliere dopo i pasti.

Uso esterno

Collutorio: Il Salice bianco nella forma di estratto idroalcolico viene diluito in poca acqua per praticare degli sciacqui nel cavo orofaringeo in caso di infiammazioni alla bocca e alla gola.

La tintura madre trova impiego nella formulazione di:
creme antiage, dall’effetto tonificante e rigenerante;
creme e lozioni per la pelle grassa e impura, per trattare l’acne, dove agisce con la sua attività astringente e antisettica;
preparazioni dermocosmetiche per lenire le irritazioni da dermatiti, eczemi e psoriasi;
impacchi dall’azione abrasiva sugli ispessimenti di calli e duroni e sulle verruche;
pomate e unguenti lenitivi del dolore;
maschere e prodotti antiforfora insieme a polveri ed erbe attive su capelli e cuoio capelluto.

Nelle formule dermocosmetiche aggiungere la tintura madre nella quantità variabile dall’1 al 5%, quindi da 1 a 5 ml di tintura ogni 100 g di prodotto finale.

Per le preparazioni con finalità antinfiammatoria si consiglia di utilizzare la tintura nella percentuale variabile dal 10 al 20% al massimo.

Si consiglia di non assumerla in gravidanza ed in allattamento. Non utilizzarla in caso di ipersensibilità ai salicilati ed alle sostanze altre della sua composizione. Consumare solo dietro parere medico in caso disturbi a livello gastrico.
Prima di utilizzarla nelle preparazioni cosmetiche verificare la reazione cutanea applicando una piccola quantità sul braccio interno. Attendere 12/24 ore e osservare la zona, in caso di rossori e irritazioni non è opportuno utilizzare il prodotto.

Il nome della pianta potrebbe derivare dalla combinazione delle parole sal-lis il cui significato è prossimo all’acqua per connotare la predilezione della pianta delle zone ben fornite di acqua. Altra ipotesi è di far provenire il suo nome da sal come sale per il sapore acido, salato e pungente contenuto nelle sue foglie, mentre alba, il secondo dei due nomi, indica la caratteristica colorazione argentea delle foglie.

L’uso della corteccia, della radice e raramente dei fiori e delle foglie è remoto. Trattato come albero sacro, sono state ritrovate tracce del suo impiego nelle cerimonie propiziatorie, mentre nel Medio Evo i suoi estratti erano usati per calmare i desideri femminili. Dopo un periodo nel quale è stata quasi del tutto dimenticata, fu riscoperta nel 1700 quando un uomo di chiesa somministrò un suo estratto ai fedeli ammalati. La società scientifica venne a conoscenza dell’accaduto ed allora iniziò ad interessarsene con studi che sono durati decenni.

Salix Alba è un albero diffuso, lo troviamo in Europa, in nord-Africa ed in Asia occidentale. Predilige l’abbondanza di acqua e cresce i terreni umidi ed in prossimità di corsi d’acqua. Con piante maschili e femminili diverse, si sviluppa in altezza fino ai 30 metri, tronco diritto e chioma ricca. Foglie decidue e lanceolate, di colore verde-grigio, tomentose nella pagina inferiore. I fiori femminili sono di colore verde, quelli maschili caratterizzati da due antere gialle. Come frutti produce capsule che racchiudono numerosi semi all’interno.

Alcohol, Aqua, Salix Alba Bark

I clienti hanno acquistato anche...

Tintura Madre di Salvia Officinalis

ZenStore Tintura Madre di Salvia Officinalis

La tintura madre di Salvia officinalis ha capacità digestive, impedisce la formazione di gas, agisce come antisettico dell’intestino, lenisce mal di gola, tosse ed infiammazioni gengivali, allevia i dolori mestruali, utile in menopausa e per l’ipersudorazione.

8,99 € 50ml

Potrebbero interessarti anche...

Tintura Madre di Salvia Officinalis

ZenStore Tintura Madre di Salvia Officinalis

La tintura madre di Salvia officinalis ha capacità digestive, impedisce la formazione di gas, agisce come antisettico dell’intestino, lenisce mal di gola, tosse ed infiammazioni gengivali, allevia i dolori mestruali, utile in menopausa e per l’ipersudorazione.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Propoli

ZenStore Tintura Madre di Propoli

La tintura madre di propoli ha proprietà antimicrobiche, immunostimolanti e antinfiammatorie utile nelle affezioni al cavo orale, tosse, mal di gola e sintomi influenzali. Sulla pelle è cicatrizzante e sfiammante contro herpes, ferite, micosi e acne.

Tintura Madre di Edera

ZenStore Tintura Madre di Edera

La tintura madre di Edera, espettorante del muco in eccesso, nell’uso topico svolge attività antisettica, vasocostrittore ed astringente, lenisce infiammazioni e i dolori articolari, per cellulite, ristagno di liquidi, edemi e gonfiori agli arti.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Camomilla

ZenStore Tintura Madre di Camomilla

La tintura madre di Camomilla è un analgesico utile nelle nevralgie e nei dolori alla testa, calma gli stati infiammatori del tratto digerente e ne agevola il processo, svolge attività carminativa. Antispasmodica aiuta nella dismenorrea, svolge un'azione emmenagoga.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Betulla

ZenStore Tintura Madre di Betulla

La tintura madre di Betulla è diuretica e depurativa, aiuta a contrastare il ristagno di liquidi e la cellulite. Ha capacità astringenti, antisettiche, antinfiammatorie ed antibatteriche. Utile in caso di cistite e nella calcolosi renale, agisce come ipocolesterolemizzante.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Tiglio

ZenStore Tintura Madre di Tiglio

La tintura madre di Tiglio, un rimedio principe per trattare l’ansia, seda i disturbi gastrici, aiuta nell’ipertensione lieve e nell’emicrania, conduce verso il rilassamento psico-fisico, ipnoinducente, rimedio decongestionante in caso di tosse e raffreddore.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Calendula Fiori

ZenStore Tintura Madre di Calendula Fiori

La tintura madre di Calendula agisce come riepitelizzante, lenitiva e calmante degli stati infiammatori interni ed esterni. Utile per trattare la pelle irritata di mamme e bambini, efficace per la cura di spasmi e per sostenere il sistema immunitario.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Sambuco

ZenStore Tintura Madre di Sambuco

La tintura madre di Sambuco è un ottimo depurativo, drena liquidi e scorie, utile per la cellulite, mitiga la pressione sanguigna, agisce sulla circolazione periferica, sollievo per gambe pesanti. Stimolante del sistema immunitario, tratta febbre e stati influenzali.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Tarassaco

ZenStore Tintura Madre di Tarassaco

La tintura madre di Tarassaco è un depurativo, digestivo, diuretico e lassativo. Utile tonico per fegato, reni, intestino e cistifellea. Disintossicante, elimina l’acido urico, abbassa il colesterolo e la glicemia.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Lavanda

ZenStore Tintura Madre di Lavanda

La tintura madre di lavanda ha proprietà rilassanti, antispastiche e carminative; utile in caso di ansia ed agitazione, mal di testa, spasmi e dolori addominali. Favorisce il sonno, elimina i gas intestinali e libera le vie respiratorie.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Arnica Montana

ZenStore Tintura Madre di Arnica Montana

La tintura madre di arnica ha proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, utile sui dolori muscolari e articolari. Applicata sui lividi accelera il riassorbimento ed è ottima anche per vene varicose e gambe gonfie o sulla pelle infiammata.

9,99 € 50ml
Recensioni
5 su 5 stelle (2 valutazioni)
Tintura madre di salice
di Carmen.c
25 febbraio 2024
Dolori Muscolari
di RitaPisapia
06 luglio 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.