081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Tintura Madre di Sambuco

La tintura madre di Sambuco è un ottimo depurativo, drena liquidi e scorie, utile per la cellulite, mitiga la pressione sanguigna, agisce sulla circolazione periferica, sollievo per gambe pesanti. Stimolante del sistema immunitario, tratta febbre e stati influenzali.

-
+
9,99 €
Ordina entro 4 ore e 5 minuti e riceverai il tuo ordine tra venerdì 22 ago. e lunedì 25 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: flavonoidi, acidi fenolici, mucillagini, acido linoleico, tannini, alcaloidi.
Nome famiglia: Sambucaceae

Parte della pianta utilizzata: fiori

Conservazione: conservare nella confezione originale, al riparo da fonti di luce e calore.

Utilizzo in breve: assumere la tintura madre più volte al giorno in base alle esigenze personali; uso esterno, impacchi.

Proprietà in breve: drenante, diuretica, depurativa, diaforetica, lassativa, antibatterica, immunostimolante, febbrifuga.

Controindicazioni in breve: non impiegare in gravidanza, astenersi durante l’allattamento, non somministrare ai bambini, non assumere in caso di ipersensibilità ai suoi componenti.

La tintura madre di Sambuco è ottenuta dalla macerazione a freddo in soluzione idroalcolica dei fiori del Sambucus nigra. Il rapporto quantità di droga utilizzata relativamente all’estratto ottenuto è di 1:10.

Impiegato da secoli nella medicina popolare, il Sambuco è una delle erbe apprezzate dalla fitoterapia, tracce del suo uso medicale sono argomento di archeologia, a seguire gli storici raccontano di preparati per curare infiammazioni alle vie aeree, bocca, bronchi e naso e per curare i reni e l’intestino pigro.

Con i fiori di Sambuco si realizzano cure per la stimolazione degli emuntori, la tintura agisce sulla salute di reni e vescica, attiva l’eliminazione delle scorie attraverso l’intestino con un’azione lassativa, elimina tossine e liquidi in eccesso attraverso la diuresi e la sudorazione.

Queste caratteristiche la rendono utile come coadiuvante nell’ipertensione, per alleggerire la pesantezza agli arti interiori, per agire sull’acne con una cura per ingestione ma anche a livello locale, con dei benefici impacchi. Impiegata nei trattamenti cosmetici, essa è in grado di combattere la ritenzione idrica concausa della cellulite e della pelle a buccia di arancia e aiuta a realizzare una cute uniforme e setosa.

Il prodotto è:

  • vegan,
  • privo di OGM;
  • privo di pesticidi.

Diuretica: La composizione dei fiori del Sambuco è particolarmente indicata per agire contro la ritenzione idrica, contrasta l’azione delle molecole di sodio, responsabili anche dell’aumento della pressione sanguigna. Con l’assunzione si facilita l’espulsione di dette molecole attraverso l’urina, caratteristica che rende il rimedio un ipotensore.

Drenante: L’estratto è un disintossicante, che si occupa del benessere della vescica ed a monte dei reni. L’attività di contrasto alla ritenzione idrica a livello dei tessuti e l’azione appena descritta rendono il rimedio un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti, nelle terapie iposodiche per la gestione del peso e per il benessere complessivo dell’organismo.

Diaforetica: Il processo di attivazione della tintura è principalmente deputato alla pulizia del corpo, essa si occupa della salute dei reni, uno degli organi detti emuntori e anche dell’espulsione attraverso un altro sistema deputato alla stessa funzione, la pelle. Attraverso la sudorazione avviene infatti un’ulteriore pulizia delle scorie, che si completa con l’azione lassativa sull'intestino, ulteriore organo con tale funzionalità.

Fluidificante: Indicata per trattare le vie respiratorie superiori, viene utilizzata nelle malattie da raffreddamento per liberare dal muco in eccesso. Grazie all’azione diaforetica è utile per abbassare la temperatura in caso di febbre.

Immunostimolante: Antiossidanti e mucillagini rilasciano nell’estratto i principi che aiutano l’organismo nel potenziamento del sistema immunitario a discapito dei virus che lo attaccano. Essi incentivano la produzione di citochine che danno una spinta al sistema e svolgono un’attività di protezione delle pareti cellulari.

Antinfiammatorio: La tintura agisce anche sugli stati infiammatori, specie a carico dell’intestino, grazie all’azione congiunta di mucillagini e antiossidanti. Attiva sulle infiammazioni articolari e muscolo-scheletriche.

Astringente: I fiori hanno capacità di curare la pelle acneica e di ridurre la produzione di foruncoli e sedimenti grassi, grazie alla funzione restringente della tintura.

Tonico: L’impiego della tintura, anche a livello topico, è utile nella stimolazione della circolazione sanguigna a livello periferico, con l’attivazione del microcircolo si prende cura delle affezioni localizzate, gonfiore degli arti, agisce sulla cellulite, rafforza le pareti cellulari.

Uso interno

Assumere 30 gocce, mediamente dalle 2 alle 3 volte al giorno, più volte in caso di manifestazioni acute.

Rimedio per l’influenza: Assumere 30 gocce dalla 5 alle 6 volte al giorno per trattare la febbre e la sintomatologia influenzale, fino a remissione dei sintomi e per periodi limitati.

Uso esterno

Preparare una soluzione con diluizione tra il 10% e il 30% di tintura da aggiungere all’acqua.

Impacchi: Predisporre delle applicazioni locali con bendaggi da intingere in acqua calda e fredda, con l’aggiunta della tintura madre. Alternare applicazioni sulle zone interessate di impacchi caldi, seguiti a quelli freddi. I principi attivi e l’effetto caldo-freddo sono ottimi attivatori del microcircolo con la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica a livello periferico, per trattare il gonfiore degli arti inferiori e la cellulite.

La tintura madre di Sambuco può essere impiegata in sinergia con:

Si consiglia di non assumere la tintura in gravidanza, in allattamento e di non somministrarla ai bambini in età pediatrica. Evitare l’uso in caso di accertata ipersensibilità verso uno o più dei suoi componenti.
In presenza di disturbi importanti consultare uno specialista, che valuti le interazioni con altri principi attivi assunti contemporaneamente, che determini tempi di utilizzo e dosaggi specifici.

Sambuco, nome ed uso lo legano alla musica, il primo potrebbe derivare da un termine greco sambukè che indicava uno strumento musicale a forma di triangolo realizzato con il suo legno, il secondo relativo all’impiego dei suoi rami, che svuotati vengono usati ancora oggi per creare dei piccoli flauti.

Da protettrice della casa a fata trasformata in tronco, Sambuco è il tredicesimo mese lunare dei Celti, poiché i suoi fiori raggiungono il solstizio d’inverno, a dicembre. Il cattivo odore delle foglie ed il sapore delle bacche hanno ispirato leggende sulla morte per chi si addormenta sotto l’albero e sulla velenosità dei frutti causata dal gesto di Giuda il discepolo, che si sarebbe impiccato appendendosi ai suoi rami.

La tradizione vuole che i fiori di Sambuco vengano raccolti e lasciati fuori nella notte tra il 23 ed il 24 giugno, affinché San Giovanni possa benedirli. Solo dopo essi potranno essere pieni delle virtù terapeutiche che gli vengono ascritte.

Del Sambuco si utilizzano tutte le sue parti, le foglie per preparazioni medicinali destinate alle applicazioni topiche, i fiori freschi consumati per preparare piatti tipici in alcune regioni italiane e macerati per preparare lo sciroppo, dai frutti maturi si realizzano gelatine e confetture e un estratto alcolico.

La pianta di Sambuco origina nel Caucaso ed in Europa, successivamente si è diffusa ovunque, vegeta nei campi incolti, lungo le strade e le ferrovie. Si sviluppa come un arbusto alto fino a 9-10 metri, ampiamente ramificato, con rami che curvano verso il basso formando una cascata ed una chioma estesa e ricca. Le foglie emanano un odore sgradevole, sono lunghe, decidue, con apice a punta, munite di picciolo e con marginatura seghettata. I fiori, tutti della stessa altezza, bianchi e piccoli, sono riuniti in profumate infiorescenze ad ombrello. La pianta produce drupe globose come frutto, che a maturazione diventano bacche succose, di colore nero-viola.

Alcohol, Aqua, Sambucus Nigra Flower

I clienti hanno acquistato anche...

Potrebbero interessarti anche...

Tintura Madre di Betulla

ZenStore Tintura Madre di Betulla

La tintura madre di Betulla è diuretica e depurativa, aiuta a contrastare il ristagno di liquidi e la cellulite. Ha capacità astringenti, antisettiche, antinfiammatorie ed antibatteriche. Utile in caso di cistite e nella calcolosi renale, agisce come ipocolesterolemizzante.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Edera

ZenStore Tintura Madre di Edera

La tintura madre di Edera, espettorante del muco in eccesso, nell’uso topico svolge attività antisettica, vasocostrittore ed astringente, lenisce infiammazioni e i dolori articolari, per cellulite, ristagno di liquidi, edemi e gonfiori agli arti.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Tarassaco

ZenStore Tintura Madre di Tarassaco

La tintura madre di Tarassaco è un depurativo, digestivo, diuretico e lassativo. Utile tonico per fegato, reni, intestino e cistifellea. Disintossicante, elimina l’acido urico, abbassa il colesterolo e la glicemia.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Salvia Officinalis

ZenStore Tintura Madre di Salvia Officinalis

La tintura madre di Salvia officinalis ha capacità digestive, impedisce la formazione di gas, agisce come antisettico dell’intestino, lenisce mal di gola, tosse ed infiammazioni gengivali, allevia i dolori mestruali, utile in menopausa e per l’ipersudorazione.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Ananas

ZenStore Tintura Madre di Ananas

La tintura madre di Ananas ricca di enzimi che riducono le infiammazioni e scindono le proteine dei grassi, con la bromelina che agisce sulla cellulite, stimolante dei succhi digestivi, drenante, diuretica e disintossicante.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Camomilla

ZenStore Tintura Madre di Camomilla

La tintura madre di Camomilla è un analgesico utile nelle nevralgie e nei dolori alla testa, calma gli stati infiammatori del tratto digerente e ne agevola il processo, svolge attività carminativa. Antispasmodica aiuta nella dismenorrea, svolge un'azione emmenagoga.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Rusco

ZenStore Tintura Madre di Rusco

La Tintura Madre di Rusco migliora il flusso sanguigno nelle vene, riduce il gonfiore delle gambe, tratta l’insufficienza venosa cronica, flebiti, vene varicose, emorroidi, couperose, cellulite, ha proprietà antinfiammatorie ed astringenti.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml
Tintura Madre di Pilosella

ZenStore Tintura Madre di Pilosella

La tintura madre di Pilosella è un ottimo rimedio per eliminare il ristagno di liquidi, aiuta a controllare la cellulite ed il peso nelle diete, ha un’azione drenante ed antisettica delle vie urinarie, aiuta nella gotta, nella cistite, nella calcolosi urinaria.

8,99 € 50ml
Tintura Madre di Tiglio

ZenStore Tintura Madre di Tiglio

La tintura madre di Tiglio, un rimedio principe per trattare l’ansia, seda i disturbi gastrici, aiuta nell’ipertensione lieve e nell’emicrania, conduce verso il rilassamento psico-fisico, ipnoinducente, rimedio decongestionante in caso di tosse e raffreddore.

9,99 € 50ml
Recensioni
5 su 5 stelle (4 valutazioni)
aiuta
di JE
03 luglio 2020
T.M. di Sambuco
di Angykk741
14 novembre 2018
Ottima
di Lidia B
18 aprile 2018
Tinctura madre di sambuco
di Vale-v
31 luglio 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.