Urea Ph.Eur.

torna al menu...
INCI: Urea
Funzione: idratante cutaneo ed emolliente
Formato: polvere cristallina
Colore: bianco/incolore
Solubilità: solubile in acqua e glicerolo, parzialmente solubiole in alcool
L’Ura è l’ammide dell’acido carbamminico, e si può trovare normalmente sulla epidermide. Esso ha la funzione di idratare: agisce ricostruendo il fattore naturale di idratazione dell’epidermide, detto anche NMF. Viene per questo aggiunto ai cosmetici (creme, gel, sieri ecc.) per la capacità idratante e cheratolitica. Questa capacità cheratolitica permette il distacco delle cellule morte dalla superficie e, di conseguenza, la rigenerazione cutanea.
torna al menu...
L’urea può essere utilizzata in diverse concentrazione a seconda della funzione che si vuole vada ad adempiere. Essa agisce infatti principalmente in due modi:
- Come idratante: forma l’NMF che va a trattenere le molecole d’acqua negli strati più profondi, ideale quindi per le pelli più secche, disidratate e screpolate. Agisce inoltre come umettante e lenitivo.
- Come cherotonico: con incredibili capacità esfolianti. Rimuove le cellule morte, producendo un maggiore ispessimento. Ridona inoltre vitalità e morbidezza alla pelle. La cute andrà a rigenerarsi, ripristinando la funzione di “barriera” rispetto agli agenti esterni.
Essa permette infine la penetrazione di alcuni attivi negli strati sottocutanei.
Viene per tutti questi motivi aggiunto a: creme, gel, sieri, shampoo, scrub e pomate. Esso può essere aggiunto in percentuali che vanno dal 3% al 40% a seconda della necessità.
- In concentrazione fino al 10%: viene per lo più utilizzato come idratante. Utilissimo per i prodotti che vanno ad agire sulla pelle secca e infiammata. Ottima inoltre negli shampoo e nei balsami rivitalizzanti ed in unguenti cicatrizzanti.
- In concentrazione fino al 25%: per le sue capacità chetarolitiche. Favorisce il rinnovamento cutaneo: la pelle risulterà più bella, giovane, morbida ed idratata. Ottima percentuale per i gel e gli scrub esfolianti.
- In concentrazione fino al 40%: per la cura di alcune forme di dermatite e per il trattamento di calli e duroni. A concentrazione così alta le capacità esfolianti sono incredibilmente elevata, evitare quindi l’utilizzo in zone troppo sensibili e se non siete sicuro di quello che state facendo.