081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Avocado

Impiegato principalmente per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti, l’olio di avocado è perfetto per la pelle secca e spenta ma è anche un ottimo rimedio antietà e rivitalizzante per i capelli.

-
+
6,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: Acido Laurico (<1,00%), Acido miristico (<1,50%), Acido palmitico (12,00-25,00%), Acido palmitoleico (3,00-14,00%), Acido margarico (<0,10%), Acido margaroleico (<0,10%), Acido stearico (0,50-2,00%), (Acido oleico (45,00-75,00%), Acido linoleico (5,00-15,00%), Acido alfa linolenico (0,50-3,00%), Acido arachidico (<1,00%), Acido Eicosenoico (<0,50%), Acido Behenico (<0,50%), Acido Erucico (Tracce);
Nome famiglia: Lauraceae

Aspetto: liquido mobile
Colore: verdastro
Odore: caratteristico del frutto
Qualità: 100% naturale

Conservazione: Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da luce solare e calore. Richiudere attentamente la confezione dopo l'utilizzo.

Utilizzo in breve: Si può utilizzare sulla pelle, labbra, capelli ed in cucina.

Proprietà in breve: Antiossidante, rivitalizzante, idratante, emolliente, tonificante, rigenerante, cicatrizzante, sebo regolatore, energizzante, digestivo, remineralizzante e contro il colesterolo.

Controindicazioni in breve: In soggetti particolarmente sensibili può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione.

L’olio di Avocado è un olio vegetale che si ottiene dalla polpa del frutto Persea americana mediante centrifugazione o spremitura a freddo. Quando si parla di olio di avocado spesso alle donne sfugge un sorriso! Molte di loro sono a conoscenza di questo prodotto naturale e delle sue capacità per combattere le rughe e le macchie della pelle. L’alto contenuto di acido palmitoleico rende quest’olio molto ben tollerato e adatto alle pelli sensibili e danneggiate.
L’olio di avocado può essere utilizzato anche per la cura dei capelli, come antiossidante, revitalizzante, digestivo e per combattere il colesterolo “cattivo” LDL grazie al suo alto contenuto di omega 3-6 e di grassi saturi.

L'olio di Avocado è conosciuto per le sue capacità di assorbirsi rapidamente e di penetrare in profondità nella pelle. Grazie a questa qualità l'olio apporta benefici alla pelle secca, impura e irritata ed ai capelli secchi e spenti. Infatti ha proprietà idratanti, tonificanti e rigeneranti, inoltre porta vantaggi a scottature, ferite e cicatrici. Agisce anche da sebo regolatore sull'epidermide e sul cuoio capelluto.

Vediamo più nel dettaglio le sue caratteristiche e proprietà benefiche:
Idratante e nutriente: l’olio di avocado protegge e ammorbidisce la pelle secca, disidratata, fragile, spenta, invecchiata o irritata. Difende la pelle dai fenomeni atmosferici rendendola più elastica, evitando che il sole ed i suoi raggi ultravioletti danneggino la pelle. Cura le smagliature e le labbra screpolate, attenua la dermatite, psoriasi, eczema e le irritazioni nei bambini causate dal pannolino. Infine agisce anche da sebo regolatore sia sull’epidermide che sul cuoio capelluto.

Rigenerante anti età: l’olio conferisce un incremento della produzione di collagene che rallenta il processo di invecchiamento e restituisce ai tessuti una maggiore tonicità ed elasticità, ringiovanendo le cellule ed il tessuto cutaneo. Quindi è ottimo per eliminare rughe, zampe di gallina e affievolire il contorno occhi.

Cicatrizzante: l’aumento della produzione di collagene stimolata dall’olio di avocado consente di trattare piccole ferite e scottature della pelle, favorendo la cicatrizzazione ammorbidendo la pelle e la superfice cutanea.

Cura per capelli: l’olio può essere utilizzato anche per i capelli secchi e fragili, eliminando inoltre il prurito e la forfora, ristabilendo il benessere del cuoio capelluto. Conferisce luminosità e morbidezza ai capelli ed infine, se usato per lungo tempo, può favorirne la crescita.

Potente antiossidante: il suo alto contenuto di vitamine A ed E aiuta a combattere i radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento così da conservare una pelle elastica e morbida.

Rivitalizzante: grazie alla sua elevata presenza di potassio, l'avocado offre al nostro organismo una carica energetica e rivitalizzante, alleviando stanchezza e affaticamento dopo una giornata intensa di lavoro o di sforzi fisici.

Ipocolesterolemizzante: l’alto contenuto di omega 3-6 e di acidi grassi saturi essenziali presenti nell’olio di avocado favorisce la deposizione del colesterolo cattivo (LDL e trigliceridi) e aumenta la produzione del colesterolo buono (HDL), prevenendo e diminuendo l'eventualità di patologie del sistema cardio-circolatorio.

Digestivo: l’olio di avocado può essere utilizzato anche in cucina! La sua azione è quella di facilitare la digestione di apportare vantaggi al sistema nervoso, al fegato e all'intestino, ed è in grado di contrastare problemi intestinali come dissenteria, colite e gastrite. Inibisce inoltre la proliferazione e l'espansione dei batteri del colon e della vescica.

L'olio di avocado grazie alle sue capacità emollienti ed idratanti è perfetto se applicato come massaggio su pelle secca per ammorbidirla, oltre che per eliminare rughe, smagliature o rinnovare la superfice cutanea. Inoltre può essere posto sui capelli o sulle labbra. Infine può essere utilizzato in cucina come condimento o come olio di frittura.

Di seguito sono spiegati gli svariati utilizzi di quest'olio ed eventuali consigli su come adoperarlo:

Applicazione su pelle: da applicare una o due volte al giorno preferibilmente dopo un bagno o una doccia, con pelle ancora umida, per agevolare la penetrazione dell'olio nei pori della pelle. Versare due gocce sulla parte desiderata (contorno occhi, smagliature da gravidanza, scottature, eczemi ecc.) e massaggiare con movimenti circolari dal basso verso l'alto con delicatezza. Si consiglia anche di applicare l'olio prima o dopo una giornata di mare per proteggere la pelle dai raggi del sole, per alleviare scottature o per conservare l'abbronzatura. È ottimo per pelli sensibili che si screpolano con il freddo o il vento. Per rinforzare le sue proprietà benefiche sulla cute si consiglia di utilizzarlo insieme anche con altri oli vegetali, come ad esempio l'olio di Jojoba e di mandorle. Infine può essere un utile ingrediente per la realizzazione di saponi artigianali.

Cura dei capelli: realizzare un impacco sui capelli asciutti o massaggiare sulla cute una o due volte a settimana per poi ridurre a due volte al mese quando si avrà ottenuto l'effetto desiderato, coprire con un asciugamano ed aspettare mezz'ora prima di sciacquarli con il vostro ordinario shampoo. Infine può essere utilizzato per creare l'effetto bagnato o fissare una piega sui capelli corti. Un altro consiglio molto utile è quello di aggiungere dell'olio di cocco, olio di ricino o burro di karitè, specialmente in caso di capelli molto secchi.

Eccesso di sebo: se producete molto sebo, a livello del cuoio capelluto o del volto, potete preparare una maschera riequilibrante per pelle grassa combinando l’olio di avocado con la polpa del frutto. Dopo averla spalmata sul viso, lasciate riposare per 30 minuti, poi eliminatela con un panno di cotone inumidito con acqua calda. Potete ripetere il trattamento un paio di volte alla settimana.

Labbra screpolate: applicare un po’ di prodotto sulle labbra screpolate e massaggiarlo sulla zona, così da renderla più lucida e favorire il processo di rigenerazione della mucosa e della cute.

Unghie fragili: l’olio di avocado può essere usato anche come ristrutturante per le unghie fragili. Miscelare 10 ml di olio di avocado e aggiungere 4 gocce di olio essenziale di limone. Questa miscela può essere utilizzata ogni sera per ammorbidire le cuticole e riparare le unghie fragili.

Dopobarba: utilizzare dell’olio di avocado come dopobarba vi permetterà di rigenerare in fretta la pelle e decongestionarla da piccoli tagli e irritazioni. Si può utilizzare sia puro sulla pelle sia in aggiunta ad una crema dopobarba tradizionale.

In cucina: può essere adoperato come condimento per insalate, salse, sulla pasta in bianco, su carne e pesce o per donare sapore a qualsiasi altro piatto. Può essere usato come olio di cottura, simile a quello d'oliva, infatti raggiunge i 249° gradi, mentre l'olio raffinato arriva ai 271°. È ideale da utilizzare in caso di dieta vegana, grazie ai grassi in esso contenuti che possono fungere da sostituto dei grassi animali.

L’olio di avocado può essere utilizzato insieme ad altri prodotti per potenziarne le sue proprietà o per creare delle vere e proprie ricette da cui trarne enormi benefici per il vostro corpo. Ne elencheremo di seguito alcune molto semplici ed interessanti che potrebbero tornarvi utili in molte occasioni:
Burro di cacao: per realizzare il burro di cacao iniziate a far sciogliere a bagnomaria 40 grammi di cera d’api, una volta che il composto diventa liquido bisogna aggiungere 50 ml di olio di avocado e 25 grammi di miele. Una volta miscelato tutto vi basterà porre il composto in appositi contenitori ed aspettare che si raffreddi. Una volta solidificato potete applicarlo sulle vostre labbra screpolate o spaccate dal freddo favorendone una rapida rigenerazione.

Maschera ammorbidente: per realizzare una maschera ammorbidente per il vostro viso vi basterà fornirvi, oltre che dell’olio di avocado, di un uovo, olio essenziale di lavanda e di succo di limone. La preparazione è molto semplice: sbattere un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di olio di avocado e 3-5 gocce di olio essenziale di lavanda. Una volta ottenuto il composto potete stenderlo sul viso pulito: procedete poi con il montare l’albume d’uovo con poche gocce di succo di limone per ottenere un composto da stendere con un pennello sul primo strato precedentemente applicato. Lasciare agire la maschera per circa 15 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida. La maschera ammorbiderà la pelle del vostro viso e avrà un’azione distensiva sui lineamenti.

Antiossidante contro le rughe: oltre a poter utilizzare direttamente sulle rughe l’olio di avocado come tale (puro) si può creare una miscela con altri oli simili che ne potenziano le proprietà antiossidanti: aggiungere 10 ml di olio di avocado con altri 10 ml di olio di germe di grano e 10 ml di olio di rosa mosqueta. Inserite gli oli uno dopo l’altro all’interno di un contenitore scuro che lo protegga dalla luce e applicarlo sulla cute la sera prima di coricarsi.

Gel lenitivo: potete creare un ottimo Gel lenitivo per la pelle semplicemente aggiungendo 50 ml di Gel di aloe vera a 10 ml di olio di avocado, oltre che ad altri 10 ml di olio essenziale di lavanda. Il composto ottenuto dovrà essere poi riposto in frigo per farlo raffreddare. Può essere utilizzato come rimedio lenitivo decongestionante per la pelle, come doposole e anche contro dermatiti o irritazioni cutanee.

Miscela contro le smagliature: l’olio di avocado possiede un’efficace azione elasticizzante per la pelle da poter sfruttare in caso di smagliature in sinergia con altri oli essenziali e vegetali aventi le stesse proprietà benefiche. Vi consigliamo di unire 50 ml di olio di avocado con 50 ml di olio di jojoba e arricchire il composto con altre 7 gocce di olio essenziale di limone e 5 gocce di olio essenziale di rosmarino. Una volta applicato il prodotto sulle smagliature si consiglia di massaggiare la zona con dei movimenti rotatori per favorire la riattivazione della circolazione sanguigna.

Scrub per pelle delicata: l’olio può essere usato anche per creare uno scrub levigante e purificante anche per chi ha pelle molto delicata. Basterà miscelare l’olio di avocado (ancor meglio se aggiungiamo della polpa del frutto schiacciata con una forchetta) con 2 cucchiai di farina di avena e un cucchiaino di succo di limone. Nel caso in cui voleste rendere lo scrub più corposo potete anche aggiungere a vostro piacimento dello zucchero o sale fino (es: un cucchiaino). Una volta applicata la miscela sul viso bisognerà massaggiare lo scrub in maniera circolare e lasciarlo agire per qualche minuto e risciacquare con acqua tiepida.

Ristrutturante capelli grassi: una miscela di oli vegetali può essere un ottimo rimedio per curare i vostri capelli grassi. Basterà miscelare 5 ml di olio di avocado con 5 ml di olio di mandorle e altri 5 ml di olio di cocco. Per potenziare l’effetto sgrassante potente aggiungere 5 gocce di olio essenziale di bergamotto.

Maschera antiforfora: oltre la sua efficacia nella cura dei capelli grassi, l’olio di avocado si è rivelato è un ottimo rimedio naturale da utilizzare in caso di forfora secca, soprattutto se utilizzato costantemente. L’impacco base per la cura dei capelli consiste nel miscelare 1 cucchiaio di olio di avocado con 1 cucchiaio di olio di oliva, 2 cucchiaini di succo di limone e 1 cucchiaio di Gel di aloe vera. Per avere una maschera antiforfora più efficace bisognerà aggiungere all’impacco anche qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree. In caso di forfora grassa potete aggiungere al composto qualche goccia di olio di Neem ed aceto di mele. Una volta ottenuto il composto basterà applicarlo sul cuoio capelluto e farlo agire per una ventina di minuti. Una volta passato il tempo previsto basterà risciacquare i capelli come un normale shampoo.

L’olio di avocado è privo di effetti collaterali il che lo rende anche un ottimo ingrediente da poter utilizzare in cucina. Bisogna però sempre tener presente la possibilità che possa verificarsi una sensibilizzazione verso il prodotto con conseguente reazione allergica (specialmente nei soggetti atopici). Per scongiurare qualsiasi eventualità si consiglia di applicare il prodotto puro sulla piega interna del gomito e aspettare almeno 24 ore: se si presentano segni di allergia e/o sensibilizzazione cutanea, evitare assolutamente l’utilizzo dell’olio di avocado.

Il frutto della pianta di avocado richiama vagamente la forma della pera ed è per questo motivo che è anche chiamato come “Pera alligatore”. In passato furono gli Aztechi ad attribuire al frutto eccezionali proprietà afrodisiache che gli costarono il nome di “ahuacati”, ovvero “testicolo”, che possiamo però intendere come “frutto dell’amore”. L’avocado fu scoperto per la prima volta durante le esplorazioni dell’America Centrale, nelle zone oggi conosciute come Messico e Guatemala, dove era già parte dell’alimentazione degli indigeni Aztechi e Maya prima dell’arrivo degli Spagnoli. L’avocado fu anche descritto dai conquistadores come un frutto “abbondante, con una polpa simile al burro e caratterizzato da un ottimo sapore”.

L'avocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee. Si tratta di un albero sempreverde, alto circa 10 metri, originario del Messico occidentale, dell'America del sud e dell'America centrale, soprattutto sulle coste bagnate dall'Oceano Pacifico. L'albero sembra risalire al 5000 a.C. e l'avocado veniva considerato il “frutto dell'amore” perché ritenuto un potente afrodisiaco.

La presenza nell’olio di avocado di composti con interesse nutrizionale, come gli acidi grassi insaturi (MUFA e PUFA), nonché composti con attività biologica, come tocoferoli, tocotrienoli, fitosteroli, carotenoidi e polifenoli, hanno reso l'olio di avocado di crescente interesse per la ricerca sui suoi possibili effetti biologici, con l'obiettivo di prevenire e curare le malattie attraverso l'alimentazione della popolazione.

  1. È stato condotto uno studio su 13 adulti sani con una dieta ipercalorica e iperlipidica abituale, in cui il burro è stato sostituito da olio di avocado estratto a 35 °C dalla sola polpa. L'incorporazione dell'olio di avocado per un periodo di sei giorni ha riflesso un miglioramento del profilo postprandiale di insulina, glicemia, colesterolo totale, lipoproteine a bassa densità, trigliceridi e parametri infiammatori, come la proteina C-reattiva (CRP) e l'interleuchina-6. L'olio di polpa di avocado (genotipi creoli messicani) ha mostrato attività antinfiammatoria inibendo gli enzimi COX 1 e COX 2 in modo simile al farmaco, ibuprofene e olio extravergine di oliva. Inoltre, quando l'olio di avocado è stato aggiunto alla preparazione di crema per la pelle alla vitamina B12, è stato ben tollerato e aveva il potenziale per la terapia topica a lungo termine della psoriasi.
  2. Effetto benefico dell’avocado in caso di pazienti con sindrome metabolica. La sindrome metabolica (MetS) è un raggruppamento di fattori di rischio tra cui glicemia alta, dislipidemia, ipertensione e obesità che portano ad un aumento del rischio di diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari (CVD), che sono tra le principali cause di morte nel mondo. La sindrome metabolica aumenta il rischio di diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari rispettivamente di circa cinque e tre volte rispetto alla popolazione generale. Pertanto, è di vitale importanza gestire tali condizioni con opzioni a base di erbe che hanno effetti avversi meno indesiderabili e possono essere più efficaci rispetto alle opzioni sintetiche. L'avocado è una ben nota fonte di carotenoidi, minerali, fenoli, vitamine e acidi grassi. Gli effetti ipolipemizzanti, antipertensivi, antidiabetici, anti-obesità, antitrombotici, anti-aterosclerotici e cardioprotettivi dell'avocado sono stati dimostrati in diversi studi e lo rendono un ottimo rimedio per trattare le comorbidità della sindrome metabolica con lo scopo di attenuare, prevenire o rallentare la progressione della malattia.
  3. Gli avocado hanno un alto contenuto di sostanze fitochimiche, in particolare antiossidanti con potenziale effetto neuroprotettivo. L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Un ampio corpo di prove indica che lo stress ossidativo è coinvolto nella fisiopatologia di queste malattie. Lo stress ossidativo può indurre danni neuronali e modulare la segnalazione intracellulare, portando infine alla morte neuronale per apoptosi o necrosi. Esistono prove di un aumento del danno ossidativo alle macromolecole nella sclerosi laterale amiotrofica, nella malattia di Huntington, nel morbo di Parkinson e nel morbo di Alzheimer. Pertanto, gli antiossidanti sono stati utilizzati per la loro efficacia nel ridurre questi effetti deleteri e la morte neuronale in molti studi in vitro e in vivo. I risultati della revisione critica indicano che i composti nell'avocado sono antiossidanti unici, sopprimono preferenzialmente la generazione di radicali e quindi possono essere promettenti come agenti neuro-preventivi efficaci. La vasta gamma di nutrienti bioattivi presenti nell'avocado gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura di varie malattie neurodegenerative.

Persea Gratissima (Avocado) Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio di Soia

ZenStore Olio di Soia

L’Olio di Soia rigenera la pelle rinforzando la barriera lipidica naturale che la protegge. Migliora l’elasticità e il tono delle pelli mature. Ideale per la pelle secca, agisce come antiage su ogni tipo di pelle.

4,99 € 100 ml
Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Acqua Bidistillata Pura

ZenStore Acqua Bidistillata Pura

L’acqua bidistillata è un’acqua demineralizzata e batteriologicamente pura. Utilizzata come solvente nella preparazione di cosmetici è possibile vaporizzarla anche direttamente sul viso e sui capelli per un’efficace idratazione ed una pulizia profonda.

3,99 € 500 ml
Olio Nocciolo di Albicocca

ZenStore Olio Nocciolo di Albicocca

L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la pelle atonica, spenta ed opaca, che presenta i segni della disidratazione e dell’invecchiamento. Dona luminosità, schiarisce l’incarnato, rende elastica e morbida la cute trattata.

8,99 € 100 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Semi di Avena

ZenStore Olio di Semi di Avena

L’olio ottenuto dai chicchi di Avena è un fluido stabile, ricco di ceramidi, altamente compatibile con tutti i tipi di pelle. Olio vettore delicato e penetrante, lenitivo per la pelle delicata e sensibile, nutre e ricostruisce, rigenera ed ammorbidisce.

13,99 € 100ml
Burro di Avocado

ZenStore Burro di Avocado

Il burro di Avocado, ricco di antiossidanti e di una corposa frazione insaponificabile, ha una texture gradevole e cremosa che rende tonica la pelle, riporta elasticità, lenisce le irritazioni e rimpolpa le rughe. Attivo sui capelli trattati, secchi, fragili e crespi.

10,99 € 100 gr
Olio di Semi di Guava Biologico

ZenStore Olio di Semi di Guava Biologico

L’olio di semi di Guava è un ottimo idratante, dall’azione protettiva e antiossidante. Nutre la pelle matura, migliora l’aspetto delle rughe, minimizza le macchie. Lenisce la cute delicata e regola quella grassa. Effetto rivitalizzante per pelle e capelli secchi.

12,99 € 100ml
Olio di Macadamia

ZenStore Olio di Macadamia

L'olio di macadamia ha proprietà nutrienti, antiossidanti e lenitive, utile sulla pelle secca, matura e arrossata. Ottimo alleato dei capelli secchi e colorati. Per il suo alto contenuto di acido palmitoleico ha un'affinità naturale con la pelle.

Olio di Nocciola

ZenStore Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

5,99 € 50 ml
Olio di Argan

ZenStore Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

8,99 € 50 ml
Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio di Cotone

ZenStore Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

9,99 € 100ml
Olio di Argan Biologico
Bio

ZenStore Olio di Argan Biologico

L'olio di argan biologico è altamente nutriente e rigenerante, agisce sulla pelle matura e irritata, contrasta rughe, smagliature e cicatrici. Ottimo emolliente ed elasticizzante, rinforza le unghie ed è utile anche sui capelli secchi e sfibrati.

14,99 € 50 ml
Olio di Semi di Amla

ZenStore Olio di Semi di Amla

L’olio di amla è un vero elisir di bellezza per i capelli grazie alla sua azione rinforzante ed anticaduta. Ne stimola la crescita, contrasta la forfora e purifica il cuoio capelluto. Ottimo come impacco pre shampoo, dona luminosità, morbidezza e forza alla chioma.

9,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (22 valutazioni)
Olio di avocado
di Miky Fe
15 marzo 2022
Avocado
di Merlina
22 novembre 2021
Olio avocado
di Ele77
21 aprile 2021
provato per curiosità: ottimo
di ElisaTine
11 aprile 2021
una scoperta!
di maria luisa
11 settembre 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.