Sconti fino al 50% su Mercatino di Natale - Idee Regalo e prodotti per un Natale all'insegna del Benessere Naturale!
Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Acqua/Idrolato di Malva

Acqua/Idrolato di Malva
  • Acqua/Idrolato di Malva
  • Acqua/Idrolato di Malva
  • Acqua/Idrolato di Malva
Punteggio:
(22 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 02225
Prezzo consigliato: 5,99 €
Disponibilità: solo 26
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!
Ordina entro 7 ore e 12 minuti e riceverai il tuo ordine tra giovedì 07 dic. e lunedì 11 dic.
L’acqua di malva ha proprietà emollienti, lenitive, antinfiammatorie e rinfrescanti, utile soprattutto nel trattamento della pelle delicata e sensibile e del contorno occhi. È anche un ottimo idratante e disarrossante, ideale sulla pelle irritata o scottata.

Nome famiglia: Malvaceae

Aspetto: Liquido, incolore
Odore: Aromatico, tipico della pianta di malva

Info prodotto: L'Idrolato di Malva è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare nel contenitore originale chiuso ermeticamente, dopo l’apertura tenerlo in luogo fresco, preferibilmente in frigorifero.

Utilizzo in breve: usare come tonico o come impacchi da applicare sulle zone irritate ed arrossate. Ottima come tonico viso e nella formulazione di cosmetici destinati alla cura della pelle sensibile, arrossata e delicata.

Proprietà in breve: lenitive, calmanti, antinfiammatorie, rinfrescanti, disarrossanti, emollienti, idratanti. Lenisce la pelle irritata, scottata ed arrossata, donandole sollievo e freschezza. Utile contro borse ed occhiaie, couperose, infiammazioni e rigonfiamenti.

torna al menu...

L’idrolato di malva viene ricavato dalle foglie di Malva Sylvestris una pianta largamente utilizzata in ambito cosmetico e fitoterapico per le sue capacità lenitive ed emollienti.
Il prodotto infatti conserva e concentra tutti i principi attivi idrosolubili contenuti nelle foglie, che lo rendono un ottimo rimedio per il trattamento della pelle irritata ed infiammata nonché della cute sensibile e delicata.
In particolare la malva contiene tannini, aminoacidi vitamine, carotenoidi e flavonoidi come malva e malvidina, tutte sostanze preziose per la cura della pelle sia del viso che del corpo nonché del cuoio capelluto problematico ed irritato.
Si tratta inoltre di una pianta ad alto contenuto di mucillagini, che svolgono una perfetta azione ammorbidente ed idratante sulla pelle.
L’idrolato rappresenta dunque un ottimo tonico lenitivo e disarrossante, da usare anche all’interno delle proprie preparazioni cosmetiche come creme, struccanti, gel e prodotti a base acquosa destinati alla pelle delicata e sensibile.
Trattandosi di un prodotto puro, ottenuto tramite distillazione in corrente di vapore e privo di alcool, può essere usato direttamente sulla pelle, come lenitivo, rinfrescante ed emolliente.

torna al menu...

L'idrolato di malva grazie alle sue capacità emollienti e calmanti è perfetto per trattare infiammazioni della mucose, rigonfiamenti, irritazioni e pruriti nonché la zona delicata del contorno occhi.

Svolge infatti funzione:
Lenitiva e decongestionate: L'acqua di malva è un vero toccasana in caso di pelle arrossata, infiammazioni, irritazioni, orticaria, psoriasi o persino punture di insetto. La sua azione calmante diventa efficace se viene applicato direttamente sulle zone interessate tramite un batuffolo di ovatta. Per questo può risultare utile anche sulla pelle affetta da couperose, oppure per lenire irritazioni causate dalla rasatura e dalla depilazione.

Emolliente: Ottimo se usato sulla pelle stressata o sul viso stanco. La sua capacità ammorbidente, la rende infatti estremamente utile per rinfrescare e ringiovanire il viso ed il contorno occhi. Si tratta inoltre di un rimedio naturale anche contro borse ed occhiaie, se usato come impacco da applicare sulle palpebre.

Cicatrizzante e disinfettante: Utilizzato sulle ferite ne accelera la guarigione in quanto le mucillagini presenti lo rendono un ottimo cicatrizzante.

Antinfiammatoria: l’azione disinfiammante della malva risulta utile anche per trattare la pelle infiammata ed acneica nonché possibili irritazioni causate da agenti atmosferici ed ambientali che stressano la cute.

Rinfrescante ed idratante: applicata sulla pelle, dona una sensazione di freschezza e sollievo soprattutto in caso di cute scottata dopo l’esposizione solare. La sua azione idratante, conferita dalle mucillagini, rende l’idrolato adatto al trattamento della pelle secca e arida.

Sedativa: Utilizzabile infine in caso di problemi alle vie respiratorie. Essa risulta infatti ottima se usata per infiammazioni del cavo orale, in caso di raffreddore, di asma, tosse o sintomi influenzali in genere. Ottimi in questi casi come risciacqui e gargarismi.

torna al menu...

L’idrolato di malva è molto efficace se usato esternamente, applicato direttamente sulla zona interessata tramite garze, dischetti o batuffoli di cotone.
Se ne consiglia inoltre l’uso all’interno di preparazioni cosmetiche per viso e corpo soprattutto destinate alla pelle delicata, arrossata e sensibile.

Può infatti rappresentare la base acquosa per realizzare sia maschere che impacchi ma anche creme, spray, gel, lozioni, struccanti, dopobarba e dopo sole, utili per contrastare infiammazioni e arrossamenti della pelle.

Come tonico viso: versare l’idrolato su un dischetto di cotone e passarlo sul viso asciutto e pulito, come un normale tonico. Questo rimedio è utile sia per lenire la pelle infiammata, anche in caso di brufoli e pustole, sia dopo la rasatura per prevenire irritazioni e pruriti.

Sugli occhi: per trattare borse ed occhiaie e decongestionare la zona perioculare, basta applicare sulle palpebre due dischetti imbevuti di idrolato e lasciarli in posa per 15-20 minuti. Ripetere l’applicazione anche due volte al giorno se necessario.

Nelle maschere viso: usare l’idrolato al posto dell’acqua, per amalgamare gli ingredienti di una maschera viso; in particolare può risultare utile realizzare maschere sfiammanti e lenitive, unendola all’argilla rosa, ideali per pelle particolarmente sensibile.

Sul cuoio capelluto: in caso di arrossamenti, dermatiti, irritazioni e bruciore del cuoio capelluto, sarà sufficiente vaporizzare sulla cute l’idrolato di malva, senza risciacquarlo, per donare una sensazione di freschezza immediata.

Come collutorio: usarlo puro o diluito in acqua per effettuare dei gargarismi, in caso di infiammazioni e problemi del cavo orale come mal di gola e gengiviti, ripetendo il trattamento anche 2-3 volte al giorno.

torna al menu...

L’azione emolliente e lenitiva dell’idrolato di malva può essere completata, utilizzandolo insieme all’idrolato di fiordaliso, di calendula o all’acqua di rose, soprattutto negli impacchi contro borse ed occhiaie.

Maschera per pelle sensibile

Mescolare l’idrolato di malva con l’argilla rosa, in modo da ottenere una pasta liscia e facilmente spalmabile. Stendere sul viso e sul contorno occhi, lasciare agire per 10 minuti e risciacquare con acqua tiepida.

torna al menu...

Le capacità della malva erano apprezzate già dai Greci che dai Romani ma prima ancora la pianta era usata dai Cinesi che la impiegavano sia per la sua azione mucolitica che nei disturbi dell’apparato digerente.
In epoca medievale la sua coltivazione era molto diffusa e lo stesso Carlo Magno, rimasto affascinato dalle sue proprietà medicamentose, pretese che si piantasse nei suoi famosi giardini, insieme ad altre piante terapeutiche.
Le popolazioni celtiche la consideravano invece come una pianta sacra tanto da depositare i semi sugli occhi dei defunti, in quanto considerati capaci di scacciare gli spiriti maligni e aprire le porte del paradiso.
Sia gli Egizi che i Greci ed i Romani consumavano le sue foglie come verdura, mentre i pitagorici (i seguaci di Pitagora) non la consideravano come alimento, in quanto ritenuta una pianta sacra.
Il termine deriva dal greco malakos che significa calmo, dolce, quieto, proprio ad indicare le sue proprietà; furono invece i romani a chiamarla malva, dal verbo mollire, per le sue qualità calmanti ed emollienti.

torna al menu...

La Malva sylvestris è una pianta officinale erbacea molto diffusa nelle regioni mediterranee dove può crescere anche a 1300 metri di altitudine.
La pianta ha un portamento cespuglioso con fusti eretti e legnosi, ricoperti da una peluria leggera; le foglie, verdi e dentate, sono formate da 5-7 lobi mentre i fiori si contraddistinguono per il loro bellissimo colore rosa/lilla che la rendono una pianta ornamentale facile da coltivare sia in vaso che in giardino.
Della pianta si utilizzano principalmente i fiori e le foglie più giovani che vengono raccolti e fatti essiccare al sole per poi essere impiegati sotto forma di tisane ed infusi dalle proprietà sfiammanti, emollienti e lassative.
Le foglie di malva sono commestibili, ed usate in cucina per la preparazione di zuppe e frittate, mentre i fiori sono spesso utilizzati a scopo decorativo.

torna al menu...

Malva Sylvestris Leaf Water

Documenti Allegati

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Cocamidopropyl betaina - CocoBetaina

Cocamidopropyl betaina - CocoBetaina

La Cocamidopropyl betaina è un tensioattivo derivato dall'olio di cocco, utilizzato principalmente insieme ad altri tensioattivi, in modo da rendere la formulazione più delicata.

EUR 3,49 100 ml

ZenStore Cosgard (Geogard™ 221) Conservante Cosmetico

Cosgard (Geogard™ 221) Conservante Cosmetico

Cosgard è un agente per la conservazione dei cosmetici realizzati a casa. Pratico da dosare, ne occorrono piccole quantità per proteggere le miscele su base acquosa.

EUR 3,49 10 ml

ZenStore Gomma Xantano 200 mesh - Uso Cosmetico

Gomma Xantano 200 mesh - Uso Cosmetico

La gomma xantano è un addensante e gelificante di origine naturale che permette di ottenere gel acquosi lisci e senza grumi e di addensare le emulsioni, aumentandone la viscosità e la stabilità.

EUR 9,99 100 gr

Prodotti simili

ZenStore Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Naturale Puro

Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca) Naturale Puro

L'olio essenziale di Tea Tree - Melaleuca - è un antibatterico naturale, indicato per problemi della pelle, igiene della bocca o degli ambienti. Utile in caso di acne o dermatite seborroica, gengive infiammate, herpes e molto altro.

EUR 4,99 5 ml

ZenStore Aloe Vera Gel 1:1 Polisaccaridi 10% Uso Cosmetico e Alimentare

Aloe Vera Gel 1:1 Polisaccaridi 10% Uso Cosmetico e Alimentare

Puro succo di Aloe Vera titolato, concentrato di polisaccaridi e attivi per un uso interno ed esterno del prodotto. Antiossidante, lenitivo, idratante e rigenerante.

EUR 4,99 50 ml

Feder Cosmetici Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca Siero al 99%

Bava di Lumaca pura e di provenienza italiana, super attivo da usare puro o come attivo potenziante della skincare. Siero antirughe, antismagliature, antiacne, lenitivo e riparatore.

EUR 39,99 50 ml

Hesh Neem Polvere

Neem Polvere

La polvere di neem ha proprietà antibatteriche, astringenti, sebo normalizzanti e purificanti; perfetta sui capelli grassi e con forfora. Agisce anche sulla pelle impura e grassa in caso di acne, dermatiti ed irritazioni.

EUR 3,99 100 gr

ZenStore Acido Glicolico 70%

Acido Glicolico  70%

Acido Glicolico 70%, elevata penetrazione, idratante ed esfoliante. Per ogni tipo di pelle, favorisce il rinnovamento cellulare, riequilibrante e schiarente delle macchie.

EUR 5,99 10 ml

ZenStore Argilla Verde Ventilata per Pelle e Capelli

Argilla Verde Ventilata per Pelle e Capelli

L’argilla verde ventilata ha elevate capacità assorbenti e purificanti, utili nel trattamento di pelle e capelli grassi. Si usa anche in composti anticellulite, dentifrici, deodoranti e saponi.

EUR 2,99 100 gr

ZenStore Olio Essenziale di Lavanda

Olio Essenziale di Lavanda

L'olio essenziale di lavanda puro e naturale ha proprietà antisettiche, rilassanti e distensive. Utile sia per la cura della pelle, in caso di acne e cellulite, che dei capelli.

EUR 5,99 5 ml

ZenStore Zolfo 99,9%

Zolfo 99,9%

Polvere di Zolfo pura, per saponi e creme, maschere, lozioni e shampoo, agisce su acne, pelle grassa e infiammata, come antiage, rinforzante di capelli e unghie, antiforfora.

EUR 2,99 100 gr

ZenStore Argilla Rhassoul Polvere (Ghassoul)

Argilla Rhassoul Polvere (Ghassoul)

Il Rhassoul è un argilla saponifera purificante, assorbente e detergente, adatta al lavaggio di pelle e capelli. Elimina sporco ed impurità e regola il sebo in eccesso. Indicato per capelli con forfora e pelli grasse.

EUR 4,99 100 gr

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Torna su
Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?