Babbo ZenStore Logo ZenStore
Categorie

Oleolito di Margheritina Estratto Liposolubile

Oleolito di Margheritina Estratto Liposolubile
  • Oleolito di Margheritina Estratto Liposolubile
  • Oleolito di Margheritina Estratto Liposolubile
  • Oleolito di Margheritina Estratto Liposolubile
Prodotto Biologico!
Punteggio:
(9 recensioni)
Marca: ZenStore
Codice articolo: 03268
Prezzo consigliato: 5,99 €
Disponibilità: solo 28
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra mercoledì 31 mag. e giovedì 01 giu.
L’oleolito di Margheritina agisce sugli edemi, tonifica la pelle rilassata, tratta seno, cosce, glutei, pancia delle donne prima e dopo il parto con un’azione rassodante, antismagliature tratta rughe e cicatrici. Lenisce la pelle delicata ed arrossata dei bambini.

Costituenti chimici: saponine, tannini, resina.
Nome famiglia: Asteraceae

Aspetto: liquido oleoso

Colore: incolore

Odore: leggero, erbaceo

Parte della pianta utilizzata: sommità fiorite.

Info packaging: Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del Comune: bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica.

Conservazione: conservare in un ambiente fresco, tenendo il flacone al riparo da luce diretta, aria e fonti di calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, applicare su pelle del viso come siero antiage e anti occhiaie, sul seno, addome, cosce e braccia per massaggi tonificanti, rassodanti e snellenti, lenitivo della pelle delicata, unito ad oli essenziali ed oleoliti per un’azione specifica.

Proprietà in breve: antinfiammatorio, lenitivo, demulcente, cicatrizzante, rassodante e tonificante cutaneo, elasticizzante.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in caso si accertata allergia ai componenti della pianta, valutando anche le eventuali reazioni crociate ad altri esemplari delle Asteraceae. Si consiglia un test cutaneo prima dell’utilizzo per uso topico.

torna al menu...

L’oleolito di Margheritina si ottiene dalla macerazione in olio di girasole biologico delle sommità fiorite della pianta Bellis perennis. Una storia antichissima quella di questa pianta spontanea che accompagna l’uomo e la sua cura con rimedi naturali, rinvenuti dalla saggezza popolare ed arricchiti dalle moderne conoscenze e sperimentazioni cliniche.

Impiegata in passato per realizzare dei cataplasmi con le foglie che trattavano i traumi articolari ed ossei e le suppurazioni cutanee, le sommità fiorite rappresentavano il rimedio principale per curare dalle ferite ai raffreddori, durante la permanenza al pascolo dei pastori.

Dal procedimento si estraggono fitocomposti con finalità demulcenti e decongestionanti, particolarmente finalizzate a risolvere la presenza di edemi, ecchimosi e conglomerazioni di sangue e liquidi.

L’olio delle donne in gravidanza che possono prevenire e trattare il seno e l’addome, fianchi e glutei, particolarmente interessati dall’esperienza della gestazione e dell’allattamento successivo. Esso infatti è impiegato dalla fitoterapia rivolta ai trattamenti cosmetici come attivo per ridare tono ai tessuti cutanei, per un’azione rassodante sulla pelle rilassata per mancanza di tonicità. Ideale per massaggiare il corpo, per applicazioni dalla finalità snellente, modellante e rassodante.

Tratta edemi e pelli mature, rughe e segni dell’età, agisce sulle occhiaie e sul seno a cui dona vigore. Attivo sulle smagliature e le cicatrici, con un’azione preventiva e restitutiva.

torna al menu...

Antinfiammatorio: La presenza di saponine aiuta negli stati flogistici, l’impiego dell’oleolito è efficace per ridurre gli edemi conseguenti ad impatti violenti e traumi. L’azione calmante legata alla caratteristica di sedare l’infiammazione è sinergica alla capacità restitutiva dell’oleolito.

Lenitiva: Indicato nel trattare la pelle che subisce arrossamenti, utile per la pelle afflitta da irritazioni e rossori, un buon rimedio per le pelli delicate, anche dei bambini.

Fluidificante: Il fluido viene impiegato per contrastare la fragilità capillare, ne previene la rottura e sostiene nella ricostruzione delle pareti dei piccoli e piccolissimi vasi e dell’equilibrio nella zona interessata.

Demulcente: L’oleolito tratta lo stato di congestione del viso, ottimo rimedio per trarre beneficio nelle occhiaie gonfie e nella rottura dei capillari che provocano stati edematosi e il colorito bluastro tipico di questo disturbo. Per l’analoga azione dell’oleolito è efficace nel contrastare la couperose.

Tonificante: L’oleolito di Margheritina si applica alla pelle senza tono per ridarle compattezza ed elasticità, agisce sull’epidermide stressata da tensioni e dimagrimenti, nel dopo parto, nel rilassamento cutaneo post dieta dimagrante. Impiegato per restituire corpo e consistenza all’epidermide l’oleolito viene impiegato come agente rassodante su ogni parte del corpo. Attraverso i massaggi praticati con il fluido si realizza un buon effetto modellante delle curve e delle forme esterne, con una superficie esterna più compatta.

Elasticizzante: L’azione sulla pelle rilassata, priva di tonicità e di vitalità con le applicazioni dell’oleolito determina un miglioramento in caso di smagliature, di tessuti cutanei rilassati, che acquisiscono con le regolarità dell’impiego un aspetto teso e disteso.

torna al menu...

Uso esterno

L’oleolito di Margheritina può essere impiegato puro, direttamente sulla pelle, per una serie di trattamenti cosmetici curativi. Il suo impiego si rende necessario, per ottenere risultati visibili, con 1-2 applicazioni al giorno, resta comunque un valido rimedio anche per un uso occasionale, legato alle specifiche necessità.

Massaggi: Con l’impiego dell’oleolito di Margheritina si praticano massaggi dalle finalità tonificanti sulle zone del corpo desiderate, agisce sulla pelle rilassata di glutei, cosce, braccia e pancia. Impiegato puro direttamente o in azione congiunta con altri oli, con la pratica corretta e sistematica dell’oleolito si vede realizzare anche una generale azione snellente nel dopo parto, ad esempio o in ogni circostanza nella quale i tessuti cutanei necessitano di riprendere tensione.

Trattamento antismagliature: Praticare un massaggio quotidiano, dopo la doccia, sulle zone interessate dalla tensione cutanea dovuta alla gravidanza, per prevenire la formazione di lacerazioni e per creare elasticità della pelle e un migliore recupero cutaneo nel dimagrimento successivo nel tempo. Efficace per ridurre i solchi e la mancanza di elasticità delle cicatrici.

Trattamento del seno: Spalmare un paio di gocce tra le mani, strofinare e compiere quotidianamente un massaggio circolare sul seno. Indicato nella fase di espansione tipica della gravidanza, con la riduzione alla fine di questo periodo e dell’allattamento.

Applicazioni sul viso: Efficace impiego dell’oleolito come un siero per la pelle matura, per la pelle sensibile, tratta la couperose con applicazioni quotidiane, come una crema giorno ed una notte. Altro uso possibile con l’aggiunta dell’oleolito al siero ed alle creme idratanti impiegate quotidianamente per la propria tipologia di pelle.

Trattamento contorno occhiL’oleolito applicato puro, nella quantità di 1-2 gocce nella zona perioculare inferiore aiuta a contrastare la presenza di borse ed occhiaie. Applicare al mattino prima della crema idratante personale ed alla sera dopo la detersione.

Trattamenti medicali: L’effetto antiedematoso, antinfiammatorio e lenitivo rendono i massaggi dell’oleolito efficaci per le gambe pesanti e stanche, con una circolazione non efficiente. Si presta ad essere miscelato con oli adatti alla terapia vascolare ed ai gel rinfrescanti.

Nelle preparazioni cosmetiche l’oleolito di Margheritina è un valido ingrediente per trattamenti a viso e corpo. Viene addizionato ai cosmetici nella fase grassa, per realizzare in casa:

  • creme per il viso e per il corpo,
  • siero e creme viso,
  • miscele di oli per trattamenti al seno, busto, pancia e parte inferiore del corpo,
  • creme elasticizzanti per l’addome in gravidanze e post parto.

torna al menu...

Per realizzare degli oli da massaggio efficaci e mirati mescolare per ogni 100 ml di oleolito di Margheritina 10 gocce (circa 0,5%) dei seguenti oli essenziali:

  • Camomilla romana come lenitivo, per contrastare il prurito;
  • Limone per rinforzare l’attività antinfiammatoria;
  • Lavanda per l’attività rigenerante;
  • Geranio per l’azione astringente.

L’oleolito di Margheritina agisce in sinergia con:

La combinazione con l’oleolito di Arnica, l’oleolito di Iperico, l’oleolito di Elicriso è efficace per trattare i postumi dovuti a traumi da impatto.

torna al menu...

Evitare l’uso in caso di accertata allergia alla pianta, considerando anche le eventuali reazioni crociate.

Prima dell’uso cosmetico o medicale praticare un semplice test al primo utilizzo dell’oleolito, applicando una piccola quantità di prodotto sulla zona interna del braccio. Attendere 12/24 ore e verificare la presenza di rossori, infiammazioni e pruriti, che se presenti inducono a considerare di non utilizzare la sostanza.

torna al menu...

La pianta è conosciuta anche come pratolina, Bellis perennis è il nome associato ad essa, chiamata Margherita già al tempo dei Romani. L’etimologia del nome botanico potrebbe essere spiegato come bellis, pianta graziosa, leggiadra e perennis relativamente al ciclo continuo della pianta, con analoga traduzione in la vita che rinasce dalla lingua tibetana.

La sua diffusione e la familiarità dei popoli con la pianta permettono di riscoprire le tante diverse etimologie, per gli inglesi è daisy = day’s eye, occhio del giorno, poiché è aperta nelle ore diurne e si chiude al tramonto, marienblumchen in tedesco, il piccolo fiore di Maria.

Il fiore simbolo dell’innocenza è alla base di miti e narrazioni dell’antichità. La ninfa Bellide danzava con il suo amato Efigeo quando Vertumno, il guardiano della primavera se ne innamorò perdutamente. Questi si gettò sugli amanti per separarli, ma non riuscì nell’intento, Efigeo non sopravvisse all’aggressione e la ninfa, pur di non cadere nelle sue mani, si tramuto in margherita.

torna al menu...

Poco più di un cespuglio di 15 cm di altezza, priva di fusto centrale, la pianta perenne è fortemente radicata al terreno con un apparato radicale di tipo a fittone. Le foglie sono alla base dello stelo, prossime al terreno, verdi, innervate centralmente, con margine dentellato. I fiori, simili nella forma alle altre Asteraceae, sono infiorescenze solitarie chiamate capolino, con al centro i piccoli fiori di colore giallo e all’esterno, a raggiera, dei fiori con una singola ligula di colore bianco.

torna al menu...

Helianthus Annus Seed Oil, Bellis perennis flowering tops

I clienti hanno acquistato anche...

ZenStore Oleolito di Fieno Greco (Methi) Estratto Liposolubile

Oleolito di Fieno Greco (Methi) Estratto Liposolubile

L'oleolito di Fieno greco è un fluido rimodellante del corpo e del seno, antiage ed antirughe, attivo sui capelli, stimola la ricrescita, contrasta la caduta, rafforza, dona corpo, volume e lucentezza alle chiome spente.

EUR 7,49 50 ml

ZenStore Tintura Madre di Centella Asiatica

Tintura Madre di Centella Asiatica

La Tintura madre di Centella asiatica riequilibra il tessuto connettivo, elasticizzante e lenitiva, agisce sulla cellulite, drena e cicatrizza. Stimolante per la memoria e la concentrazione.

EUR 9,99 50 ml

ZenStore Estratto Glicolico di Centella

Estratto Glicolico di Centella

L’estratto glicolico di Centella attiva il microcircolo, tratta la cellulite ed il benessere di vene e capillari. Attivo ricostruttore cura la pelle, lenisce infiammazioni e ridona elasticità ai tessuti, anche in presenza di smagliature.

EUR 3,99 50 ml

Prodotti simili

ZenStore Fieno Greco (Methi) Polvere dei Semi Uso alimentare e Cosmetico

Fieno Greco (Methi) Polvere dei Semi Uso alimentare e Cosmetico

Polvere di Fieno greco come integratore alimentare, ricostituente e rinforzante muscolare, riduce zuccheri e grassi nel sangue. Immancabile per la pelle e la vitalità dei capelli.

EUR 3,99 100 gr

ZenStore Olio di Rosa Mosqueta

Olio di Rosa Mosqueta

L'olio di Rosa Mosqueta, se applicato costantemente, è molto utile per idratare e nutrire la pelle, schiarire le macchie e contrastare i segni dell'età (come le rughe d'espressione). Ottimo contro l’acne, migliora le cicatrici e favorisce il rinnovamento cellulare.

EUR 19,99 50 ml

ZenStore Oleolito di Fieno Greco (Methi) Estratto Liposolubile

Oleolito di Fieno Greco (Methi) Estratto Liposolubile

L'oleolito di Fieno greco è un fluido rimodellante del corpo e del seno, antiage ed antirughe, attivo sui capelli, stimola la ricrescita, contrasta la caduta, rafforza, dona corpo, volume e lucentezza alle chiome spente.

EUR 7,49 50 ml

ZenStore Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

Olio di Abissinia 100% Puro e Naturale

L’olio di Abissinia è ideale nel trattamento di pelle e capelli, tocco non untuoso, ottima penetrazione, protegge le superfici con un film lipidico resistente e le rende vellutate, illuminate e toniche. Uniforma bene i pigmenti colorati nel trucco homemade.

EUR 6,99 50 ml

ZenStore Olio di Jojoba DAC Puro e Naturale

Olio di Jojoba DAC Puro e Naturale

L’olio di Jojoba vergine è un efficace emolliente, penetra senza lasciare traccia, rinforza la naturale protezione della pelle che viene idratata a fondo. Rende voluminose le chiome, condizionate e lucenti. Ideale per le preparazioni cosmetiche.

EUR 7,99 50 ml

ZenStore Olio/Burro di Cocco Raffinato Biologico per Uso Cosmetico

Olio/Burro di Cocco Raffinato Biologico per Uso Cosmetico

L’olio di Cocco biologico e raffinato, ideale puro sulla pelle, come siero, crema, detergente, emolliente, nutriente e protettivo. Rimuove forfora e dona forza, luce e volume ai capelli. Ottimo nelle preparazioni composte con polveri ed altri oli.

EUR 5,99 75gr

ZenStore Pantenolo in Polvere (Pro Vitamina B5)

Pantenolo in Polvere (Pro Vitamina B5)

Pantenolo in polvere per la cura di capelli, pelle e unghie, arricchisce con la sua azione idratante, emolliente, rinforzante e rigenerante i cosmetici in cui viene inserito.

EUR 21,99 50 gr

ZenStore Olio di Argan

Olio di Argan

L'olio di argan ha proprietà antiage, cicatrizzanti ed idratanti. É un ottimo emolliente ed elasticizzante, adatto nei prodotti antismagliature e rassodanti. Ideale anche nel trattamento dei capelli secchi, sfibrati e privi di lucentezza.

EUR 8,99 50 ml

ZenStore Collagene Idrolizzato Liquido

Collagene Idrolizzato Liquido

Collagene idrolizzato per gel, creme e sieri per viso e corpo, ottimo antiage, tonifica e restituisce compattezza, illuminante e rinforzante di capelli e unghie.

EUR 3,99 50 ml

Le recensioni dei nostri clienti

Lascia una recensione

Vuoi lasciare un commento? Effettua il login o registrati!

Segnalaci un nuovo prodotto
Esito operazione
...Sto caricando...
Sto caricando
Effettua il login

L'articolo è stato aggiunto al carrello.

Non è stato possibile aggiungere il buono regalo. Il valore del buono deve essere superiore a 15,00 EUR ed inferiore a 250,00 EUR.

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore. Contattaci a: tecnici@zenstore.it

Si è verificato un errore!

Vuoi rimuovere questo articolo dalla lista dei desideri?