081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Oleolito di Rosmarino Biologico Estratto Liposolubile

L’oleolito di Rosmarino agisce sui dolori articolari e sui postumi di traumi, applicato sulla cute riduce la ritenzione idrica e la cellulite. Efficace antiossidante, antinfiammatorio con azione balsamica. Purifica il cuoio capelluto e stimola una sana ricrescita dei capelli.

Coupon sconto/zen point disabilitati durante la promozione in corso.
-
+
4,99 € 6,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: flavonoidi, polifenoli (acido rosmarinico), oli essenziali, acido nicotinico, tannini.
Nome famiglia: Lamiaceae

Aspetto: liquido

Odore: rinfrescante e balsamico

Parte della pianta utilizzata: foglie

Importante: Per la realizzazione dell'oleolito viene utilizzato olio di girasole biologico, non filtrato e non raffinato, pertanto la colorazione varia da un giallo chiaro limpido a un giallo-verde opalescente, senza influire sulla qualità e l'efficacia del prodotto.

Info packaging: Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del Comune: bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica.

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di calore e luce.

Utilizzo in breve: uso topico, applicazioni locali del prodotto da far penetrare nella cute attraverso massaggi.

Proprietà in breve: attiva il microcircolo sanguigno e linfatico, antiossidante, antinfiammatorio e analgesico, purificante, drenante, balsamico, sebo regolatore e stimolante della ricrescita dei capelli.

L’oleolito di Rosmarino biologico è ottenuto dalla macerazione in olio di girasole delle foglie della pianta del Rosmarinus officinalis. La preparazione di questo estratto prevede che le piccole foglie dell’arbusto vengano raccolte e ancora fresche sistemate in una soluzione oleosa per far sì che i principi attivi della pianta si trasferiscano nel liquido.
I trattamenti con l’oleolito sono ad uso topico curativo e ad uso cosmetico e si rivolgono alla cura della pelle del viso, del corpo e dei capelli.
La sua struttura e le caratteristiche dell’oleolito di Rosmarino consentono di applicarlo direttamente sulla cute, anche assoluto e sono validi anche gli usi in sinergia con altri ingredienti, dalla struttura oleosa o alcolica, essendo solubile in queste due tipologie di elementi.

L’acido rosmarinico è un derivato dell’acido caffeico scoperto recentemente, all’incirca negli anni ‘60 e da allora la sperimentazione se ne occupa per le sue capacità curative. L’acido rosmarinico è un polifenolo contenuto in tanti vegetali tra cui l’arbusto da cui prende il nome, prodotto durante lo sviluppo della pianta. Dopo aver assolto alle funzioni iniziali regala all’organismo i principi attivi di cui è caratterizzato. Nel rosmarino si concentra nelle foglie ed agisce come antiossidante, antinfiammatorio ed antisettico.
L’oleolito di Rosmarino raccoglie i principi della pianta e viene usato esclusivamente ad uso esterno. Sulla cute, dove avviene il trasferimento attraverso i massaggi, il macerato applicato rilascia gli attivi contenuti nella pianta fresca e vitale.

Antiossidante: La pianta di Rosmarino contiene dei polifenoli antiossidanti capaci di contrastare il danno ossidativo dei radicali liberi e la loro azione a catena. Utilizzato sulla pelle dopo l’esposizione solare aiuta a recuperare gli effetti del sole sulla cute.

Analgesico: In caso di dolori che interessano le zone articolari l’uso dell’oleolito aiuta a mitigare o a risolvere lo stato di dolenzia, con un’azione antinfiammatoria efficace. Nella situazione di dolore acuto, come in una distorsione o nella flogosi dei reumatismi il fluido medicale agisce come antinfiammatorio naturale.

Attivatore del microcircolo: L’uso percutaneo dell’oleolito consente di avere un immediato intervento sulla circolazione sanguigna superficiale che attivandosi accelera i processi disinfiammanti.

Antimicrobiche: La pelle impura con presenza di acne, brufoli, punti neri, viene trattata con l’oleolito di Rosmarino per la capacità della pianta officinale di essere un antisettico naturale. La cute affetta da irritazioni, eczemi e dermatiti trova sollievo e lenimento dalle applicazioni del macerato.

Drenante: L’oleolito di Rosmarino ha la capacità di portare a risoluzione veloce gli edemi post traumatici e non ed il gonfiore in generale, con la stimolazione del microcircolo sanguigno e linfatico a livello locale. Il macerato è utile anche per massaggi anticellulite per la sua azione di contrasto alla ritenzione idrica.

Repellente per gli insetti: Portando con se il contenitore dell’oleolito di Rosmarino è possibile applicarlo con un massaggio sulle zone scoperte per evitare le punture di insetto o per allontanare quelli sgradevoli dal proprio corpo.

Benefici sui capelli
Purificante: L’oleolito di Rosmarino agisce come detergente profondo se applicato sul cuoio capelluto. Asporta lo sporco dai bulbi piliferi e riduce lo stato di infiammazione e di desquamazione, quindi la forfora. Utilizzato prima del lavaggio può sostituire l’utilizzo di shampoo antiforfora.

Stimolante della ricrescita: Sperimentazioni attente hanno dimostrato che il Rosmarino ha la capacità di lavorare sui bulbi piliferi per prevenire la calvizie e per stimolare la ricrescita di capelli sani e forti. La sua azione è interessante anche sul fusto dei capelli, poiché interviene rallentando l’ingrigimento.

Capelli sfibrati: Attraverso un massaggio prima dello shampoo sul cuoio capelluto si aiutano i follicoli a ripulirsi e si riattiva il microcircolo sanguigno per una buona irrorazione. La cute così trattata non tarderà a mostrare i suoi effetti sui capelli, rinforzati dallo scambio di nutrienti appariranno sani e lucidi.

Per la pelle: L’oleolito viene applicato sulla pelle con un massaggio direttamente nelle zone interessate nel caso di affezioni cutanee.
Per i capelli: Puro o mescolato ad altri oli attivi, l’oleolito viene massaggiato sulla cute per le problematiche del cuoio capelluto, sebo, forfora, stimolazione della ricrescita.
Per traumi, distorsioni, contusioni: Per agire come analgesico ed antinfiammatorio concentrare il massaggio cutaneo sulla zona di corrispondenza del dolore, le applicazioni possono essere ripetute più volte in una giornata e nel tempo, secondo necessità.
Per edemi: La risoluzione di gonfiori di natura traumatica con ritenzione di liquidi possono essere risolte con applicazioni e massaggi giornalieri e sistematici, anche per periodi prolungati, come nel caso del trattamento anticellulite.

Massaggio purificante del cuoio capelluto

Mescolare i tre ingredienti ed applicare sulla cute con un massaggio leggero che raggiunga tutte le zona della testa con capelli. Lasciar agire per 15-20 minuti e procedere con il normale lavaggio.

Maschera viso per pelli miste
Una preparazione purificante, astringente, esfoliante e sebo regolatrice.

Mettere in un recipiente l’argilla ed unirvi l’oleolito di Rosmarino, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pasta liscia. Aggiungere gli ingredienti, uno alla volta, mescolando bene. Spostare il composto in un barattolo. Applicare la maschera sul viso in uno spesso strato o dedicarsi solo alla zona che si desidera trattare. Lasciare che agisca in posa fino a quando inizia ad indurire, poi rimuovere con acqua.

Il nome dell’arbusto deriva sicuramente dal latino, dove maris che significa mare descrive l’attitudine della pianta a crescere in sua prossimità, mentre non è chiaro se con ros diventi la rugiada del mare, la rosa del mare o anche un arbusto di mare.

In un racconto popolare si narra che durante la terribile epidemia di peste del XIV secolo in Europa, messa in ginocchio per il dilagare del flagello, le persone comuni abbiano cominciato a spargere rami di rosmarino ovunque nelle loro abitazioni, sui pavimenti, davanti agli usci ed intorno alle finestre, per purificare la casa e come gesto propiziatorio della liberazione dal dilagare del morbo.

Il Rosmarino e un arbusto sempreverde, appartenente alle piante officinali ed alle erbe aromatiche. Si sviluppa come cespuglio, con il fusto eretto molto ramificato, che arriva ad essere anche alto 2-3 metri. Origina nella zona del mediterraneo dove è attualmente diffuso come erba spontanea, nella fascia costiera e fino a 1500 metri di altitudine.
Le foglie sono strette e senza picciolo, coriacee e fitte, i fiori sono tra l’azzurro ed il viola. La pianta è fiorita per gran parte dell’anno e presenta dei frutti dal colore verde scuro, detti acheni.
L’arbusto predilige il sole e climi caldi e vive bene in terreni semplici e poco grassi.

Rosmarinus officinalis extract in sunflower organic oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio Essenziale di Cipresso

ZenStore Olio Essenziale di Cipresso

L'olio essenziale di cipresso dona serenità e tranquillità ad una mente stanca e facilita la meditazione. Ideale contro le emorroidi e la cellulite, aiuta a superare i disagi della menopausa. Ottimo per prevenire le allergie invernali.

5,99 € 5 ml
Amla Polvere Biologica
Bio

ZenStore Amla Polvere Biologica

La polvere di amla bio, usata come impacco per capelli, ha proprietà rinforzanti ed anticaduta, capace di rendere i capelli più brillanti, morbidi e sani e di stimolarne la crescita. Sulla pelle esercita invece un’azione antiossidante, illuminante e purificante.

6,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Olio Essenziale di Rosmarino

ZenStore Olio Essenziale di Rosmarino

L'olio essenziale di Rosmarino è ampiamente utilizzato in cosmesi nella produzione di profumi, shampoo e dentifrici, grazie ai suoi principi attivi che lo rendono capace di dare benessere fisico e mentale. Ottimo per i capelli e come antinfiammatorio.

6,99 € 10 ml
Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

ZenStore Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

L’oleolito di calendula ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, cicatrizzanti e lenitive per cui è utile in caso di pelle arrossata, irritazioni, piaghe, ferite, scottature o eritemi. Svolge azione idratante sulla pelle secca ed è ideale anche per la cute delicata dei bambini.

6,99 € 50 ml
Oleolito di mimosa tenuiflora

ZenStore Oleolito di mimosa tenuiflora

L’oleolito di mimosa tenuiflora ha proprietà rigeneranti, cicatrizzanti, antiossidanti e lenitive, ideale per trattare pelle secca, danneggiata o irritata, favorendo la guarigione e calmando infiammazioni; adatto anche per pelli sensibili e delicate.

8,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (10 valutazioni)
Ottimo
di GiusyVit
26 gennaio 2025
gradito omaggio
di formikina carina
28 aprile 2023
Ottimo per i capelli
di Zia P
06 novembre 2022
Ottimo
di Lena01
01 giugno 2022
Oleolito di Rosmarino
di Mari666
18 gennaio 2021

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.