081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Oleolito di Artiglio del Diavolo Estratto Liposolubile

L’oleolito di artiglio del diavolo è un estratto liposolubile con proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. Aiuta in caso di dolori reumatici, articolari e muscolari come cervicale, mal di schiena, artrite reumatoide o tendiniti.

-
+
5,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 26 ago. e mercoledì 27 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: Glucosidi iridoidi (procumbide, arpagoside ed arpagide), flavonoidi, acido caffeico, acido cinammico, acido clorogenico, fitosteroli, polifenoli, triterpeni (acido oleanolico e acido ursolico).
Nome famiglia: Pedaliaceae

Parte della pianta utilizzata: radici
Colore: giallo chiaro

Info packaging: Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del Comune: bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica.

Conservazione: Conservare il flacone in un ambiente fresco, evitando di esporlo alla luce diretta del sole e a fonti di calore.

Utilizzo in breve: utilizzare l’oleolito sia puro che mescolato con altri oli vegetali o essenziali, per la preparazione di unguenti ed oli da massaggio, da applicare localmente sulla zona interessata.

Proprietà in breve: antifiammatorio ed analgesico, lenisce i dolori reumatici, muscolari ed articolari, contusioni, torcicollo, mal di schiena, distorsioni, sciatica, tendiniti, dolori alla cervicale.

Controindicazioni in breve: Utilizzare solo esternamente e non ingerire. Evitare in caso di gravidanza e non somministrare ai bambini.

L’oleolito (o estratto liposolubile) di artiglio del diavolo è un composto fitoterapico che si ottiene dalla macerazione in olio vegetale di semi di girasole delle radici di Harpagophytum procumbens. Comunemente conosciuto anche come arpagofito, l’artiglio del diavolo concentra proprio nelle sue particolari radici, dei preziosi principi attivi che vengono completamente rilasciati nell’olio, durante la loro macerazione a freddo.
In particolare, per la formulazione dell’oleolito si utilizzano le radici secondarie, ovvero delle escrescenze che si sviluppano intorno alla radice principale; sono proprio queste le parti dell’intera pianta a contenere i composti chimici che conferiscono all’artiglio del diavolo le sue proprietà in campo terapeutico.
Le radici sono infatti ricche soprattutto di glucosidi monoterpenici, fitosteroli, triterpeni e polifenoli che formano un fitocomplesso davvero unico e che conferiscono all’artiglio del diavolo e all’estratto liposolubile, un’accentuata azione antinfiammatoria ed antidolorifica.
L’oleolito consente di preservare una gran parte di questi principi attivi, diventando un rimedio ad uso topico per il trattamento di diversi tipi di infiammazioni legate principalmente all’apparato muscolo-scheletrico. L’applicazione localizzata permette di trattare dolori e infiammazioni di varia natura, come mal di schiena, dolori cervicali, artrosi, dolori reumatici, sciatica, osteoartrite, contusioni, distorsioni o tendiniti sui quali effettua un’ottima azione antidolorifica.
Di colore giallo chiaro, l’estratto liposolubile di artiglio del diavolo può essere applicato direttamente sulle zone dolenti ed infiammate sia da solo che mescolato ad altri oli vegetali o oli essenziali, oppure ad altri ingredienti funzionali per creare creme ed unguenti da massaggiare sul corpo.

Utilizzato da secoli nel trattamento delle malattie reumatiche, l’artiglio del diavolo è stato oggetto di molte ricerche scientifiche che ne hanno studiato la sua attività infiammatoria ed analgesica dovuta principalmente ai glicosidi iridoidi, più in particolare all’arpagoside e all’arpagide.
Alcuni studi condotti sia sull’uomo che sugli animali, hanno messo a confronto le proprietà dei comuni antinfiammatori con quelle dell’artiglio del diavolo, confermando le potenzialità terapeutiche della pianta. Il suo impiego ha infatti rilevato come i composti contenuti nelle radici siano in grado di inibire la sintesi delle prostaglandine, ovvero molecole coinvolte nei processi infiammatori.
L’oleolito di artiglio del diavolo può pertanto essere un utile preparato antinfiammatorio ed antidolorifico da utilizzare sotto forma di massaggio, in presenza di dolori reumatici, artrite reumatoide, artrosi, mal di schiena, cervicalgia, dolori post allenamento, torcicollo, lombalgia (colpo della strega), infiammazione dei tendini, contusioni, distorsioni o osteoartrite.
Si tratta dunque di un preparato da utilizzare in tutti i tipi di dolori muscolari ed articolari, sia legati a malattie reumatiche che a tensioni muscolari, a sforzi fisici o all’attività sportiva.
La sua applicazione sulle pelle risulta inoltre utile come lenitivo e disarrossante o come tonificante in caso di pelle atonica.

L’estratto liposolubile di artiglio del diavolo è un preparato destinato ad un uso cosmetico, per cui va utilizzato solo esternamente, applicato direttamente sulla zona dolente. Può essere usato come un normale olio da massaggio, applicandone qualche goccia sull’area da trattare e massaggiare fino a completo assorbimento. In alternativa può rappresentare la base per creare oli funzionali, aggiunto ad altri oli essenziali o vegetali, burri oppure unguenti.

Unguento con oleolito di artiglio del diavolo

Per preparare un unguento contro i dolori muscolari ed articolari, basta far sciogliere a bagnomaria circa 20 g di cera di api. Una volta intiepidita, aggiungere 80 g di oleolito, versandolo gradualmente e mescolando con cura.
È importante aggiungere l’estratto quando la cera è fredda o tiepida in quanto se a contatto con alte temperature, perderà gran parte dei suoi principi attivi. Durante la preparazione bisognerà mescolare bene il composto in modo da togliere tutti i grumi, finché non si otterrà una soluzione fluida. A questo punto si aggiunge al composto 1 g di vitamina E (tocoferolo), continuando a mescolare. Al termine trasferire l’unguento in un barattolo di vetro, lasciandolo solidificare del tutto.
Usare questa preparazione sulle pelle umida in modo da poterlo distribuire più facilmente al momento del bisogno.

I preparati a base di oleolito di artiglio del diavolo vanno utilizzati per periodi prolungati o almeno fino alla scomparsa dei sintomi associati al dolore; per un corretto automassaggio bisogna comprimere leggermente il muscolo dolente facendo dei movimenti dal basso verso l’alto, dirigendosi verso il centro del corpo, in modo che il muscolo venga drenato correttamente e che il sangue risalga verso il cuore.

Unguento antidolofico

  • 15 g di cera di api
  • 85 g di oleolito di Artiglio del Diavolo

Sciogliere la cera a bagnomaria, togliere dal fuoco e unire subito l’oleolito fino a quando il composto non presenta grani, versarlo in un barattolo in vetro a chiusura ermetica e lasciar raffreddare.

L'Oleolito di Artiglio del diavolo viene usato in sinergia per aumentare l’azione antinfiammatoria e analgesica, associandolo ad altri oli vegetali o essenziali dalle capacità affini.
Realizzare un olio da massaggio mescolandolo all’oleolito di iperico, di calendula o di arnica, oppure agli oli essenziali dalle proprietà antidolorifiche che agiscono sui dolori muscolari e articolari come l’olio essenziale di canfora, l’olio essenziale di lavanda o l’olio essenziale di zenzero.

L’oleolito di artiglio del diavolo va utilizzato solo esternamente e mai ingerito. L’applicazione topica non presenta effetti collaterali né controindicazioni. Non utilizzare sui bambini, in gravidanza o allattamento. Accertarsi di non presentare allergie alla pianta prima dell’utilizzo, in caso di rossori, rigonfiamenti o irritazioni, interromperne l’uso.

L’artiglio del diavolo era utilizzato secoli fa nella medicina tradizionale africana per il trattamento di dolori reumatici, disturbi allo stomaco ed indigestione, febbre e dolori articolari o legati al parto. Fu un medico tedesco, nei primi del ‘900, a scoprire per primo l’utilizzo della pianta, notando che alcuni maghi delle tribù africane, erano soliti somministrare un decotto ai feriti in guerra. Raccolse così un campione delle radici, facendolo analizzare in Germania. Vennero così identificate le due specie appartenenti all’Harpagophytum ovvero l’Harpagophytum procumbens e l’Harpagophytum zeyheri. Da allora l’artiglio del diavolo si diffuse in tutta Europa diventando oggetto di numerose ricerche scientifiche.

L’Harpagophytum procumbens è una pianta perenne rampicante di origine sudafricana, molto diffusa anche nel deserto del Kalahari, in Namibia e nel Madagascar. La pianta si contraddistingue per i suoi fiori di colore rosso o violaceo e per i frutti legnosi i cui bordi terminano con degli uncini di consistenza molto dura, tanto che possono rappresentare una fonte di pericolo per gli animali che ne vengono a contatto o che li calpestano. Il termine “artiglio del diavolo” è dovuto infatti alla forma dei frutti, simili ad uncini, e al fatto che ferendosi, gli animali danno vita ad una sorta di danza “indiavolata” per liberarsene. La parte utilizzata in fitoterapia sono le radici secondarie laterali che contengono altissime percentuali di principi attivi e che vengono generalmente tagliate a rondelle e fatte essiccare al sole, per essere utilizzate successivamente nei diversi preparati.

Helianthus Annuus (girasole) Seed Oil, Harpagophytum procumbens (artiglio del diavolo) Root Extract (10-25%)

I clienti hanno acquistato anche...

Acqua/Idrolato di Rose
-15%

ZenStore Acqua/Idrolato di Rose

L’idrolato di rose è un’acqua aromatica ideale per ogni tipo di pelle. Rivitalizza ed illumina la cute spenta e opaca, lenisce gli arrossamenti ed idrata la pelle secca. Utile in caso di occhi gonfi ed occhiaie, dona un piacevole profumo alle ricette cosmetiche.

6,79 € 7,99 € 250 ml

Potrebbero interessarti anche...

Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

ZenStore Oleolito di Calendula Estratto Liposolubile

L’oleolito di calendula ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, cicatrizzanti e lenitive per cui è utile in caso di pelle arrossata, irritazioni, piaghe, ferite, scottature o eritemi. Svolge azione idratante sulla pelle secca ed è ideale anche per la cute delicata dei bambini.

6,99 € 50 ml
Olio di Andiroba

ZenStore Olio di Andiroba

L’olio di Andiroba allevia i dolori ossei e muscolari in caso di intensa attività o trauma contusivo. Regala gli attivi dei suoi acidi grassi, protezione, idratazione, rigenerazione. Repellente anche per gli animali, un siero ecologico che proteggere i mobili.

12,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (40 valutazioni)
Consigliatissimo
di Dani883
27 ottobre 2024
Oleolito di Artiglio del Diavolo
di Pina 1
11 aprile 2023
Dolori attenuati
di Zia P
28 gennaio 2023
Buonissimo
di Molto buono
05 novembre 2022
ottimo
di formikina carina
20 settembre 2022

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.