Olio di Ricino Biologico Puro 100%
Crescita Capelli, Ciglia e Barba, Nutriente e Rinforzante. Naturale puro e spremuto a freddo. Perfetto per riparare e nutrire i capelli secchi, sfibrati o crespi, stimolare la crescita e donare forza e lucentezza naturale. Trattamento multifunzione, vegano, senza siliconi, parabeni e oli minerali.


Origine: agricoltura biologica certificata
Metodo di estrazione: spremitura a freddo
Purezza: 100% naturale, non raffinato, senza additivi né solventi
Aspetto: viscoso e denso, trasparente e brillante
Odore: neutro, inodore
Conservazione: tenere il flacone ben chiuso, lontano da fonti di calore e luce diretta
Utilizzo in breve: utilizzare preferibilmente insieme ad un olio vettore dalla consistenza più leggera per diluirne la viscosità; applicare sulla pelle con leggero massaggio o sui capelli attraverso maschere ed impacchi pre shampoo. Unirlo nelle ricette cosmetiche insieme ad altri oli vegetali ed oli essenziali.
Proprietà in breve: nutriente, idratante, rinforza i capelli e ne accelera la crescita, lenisce la pelle e le infiammazioni, rinforza le unghie, stimola la crescita di ciglia e sopracciglia.
Controindicazioni in breve: Non ingerire. Effettuare un test cutaneo per accertarne la tollerabilità ed escludere allergie ad uno o più componenti.
L’Olio di Ricino Biologico (Ricinus Communis Seed Oil) è un olio vegetale puro al 100% naturale, ottenuto mediante spremitura a freddo dei semi della pianta di Ricinus communis, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee.
Questa tecnica di estrazione preserva intatti i principi attivi e le proprietà nutritive dell’olio, rendendolo uno dei rimedi naturali più efficaci per la cura di pelle, capelli, ciglia e unghie.
Dalla texture viscosa e corposa, con un colore giallo ambrato e un odore neutro, l’olio di ricino si distingue per l’altissima concentrazione di acido ricinoleico (oltre l’85%), un acido grasso unico nel suo genere che dona al prodotto proprietà idratanti, rinforzanti, lenitive e rigeneranti.
Grazie alla sua formula ricca di acidi grassi essenziali, vitamina E, fitosteroli e antiossidanti naturali, l’Olio di Ricino:
- nutre e rinforza i capelli dalla **radice alle punte;
- stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia;
- idrata e rigenera la pelle secca o matura;
- rinforza unghie fragili e cuticole disidratate;
- protegge e lenisce la pelle irritata o screpolata.
L’Olio di Ricino Biologico è un autentico elisir di bellezza naturale, ideale per la cura di capelli, pelle, ciglia e unghie. Ricco di acido ricinoleico, vitamina E, Omega 6 e 9, offre un trattamento completo dall’effetto** nutriente, rinforzante e rigenerante**.
La sua composizione unica lo rende un ingrediente prezioso in cosmetici fai-da-te, impacchi, maschere e lozioni naturali.
Benefici per la pelle
L’olio di ricino è un eccellente idratante e lenitivo per pelli secche, mature o irritate. La sua azione emolliente aiuta a mantenere la pelle elastica, morbida e luminosa.
Proprietà principali:
- Idratante e umettante: l’acido ricinoleico trattiene l’acqua negli strati cutanei, prevenendo la secchezza.
- Cicatrizzante: favorisce la rigenerazione dei tessuti e protegge da irritazioni e screpolature.
- Antinfiammatorio: allevia rossori, prurito e gonfiori, utile in caso di psoriasi o dermatiti lievi.
- Lenitivo e antiacne: contrasta la proliferazione batterica e riduce le infiammazioni.
- Antifungino: efficace contro micosi e infezioni cutanee, anche del cavo orale.
- Antiossidante e antietà: contrasta i radicali liberi, riduce rughe e smagliature e mantiene la pelle elastica.
- Ideale per: pelli secche, mature, disidratate, irritate o soggette a screpolature.
Benefici per capelli, unghie e ciglia
L’olio di ricino agisce come fortificante e rigenerante su capelli, cuoio capelluto e unghie. Usato con regolarità, stimola la crescita e migliora visibilmente la resistenza di capelli e ciglia.
Proprietà principali:
Rinforzante e stimolante: riattiva la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo la crescita dei capelli. Antiforfora: riequilibra la cute e calma il prurito, utile anche in caso di dermatite seborroica. Nutriente e rivitalizzante: rigenera i capelli secchi, trattati o sfibrati, prevenendo le doppie punte. Lucidante: dona morbidezza e brillantezza naturale. Rinforzante per unghie: migliora la resistenza e idrata le cuticole. Stimolante per ciglia e sopracciglia: ne favorisce la crescita e ne aumenta la densità. Ideale per: capelli fragili, spenti, con doppie punte, ciglia sottili e unghie deboli.
Sintesi dei benefici
Idrata e rigenera** la pelle secca o matura.
- Rinforza capelli, ciglia e unghie.
- Combatte forfora, irritazioni e arrossamenti.
- Previene rughe, smagliature e perdita di elasticità.
- 100% naturale, puro, senza additivi o solventi.
L’Olio di Ricino Biologico ha una consistenza densa e corposa: per questo motivo si consiglia di diluirlo con un olio vegetale più leggero (come cocco, jojoba o mandorle dolci) in rapporto 1:1, così da renderlo più facile da applicare e migliorare l’assorbimento. Può essere utilizzato puro o come ingrediente in impacchi, maschere e trattamenti cosmetici per viso, corpo e capelli.
Per i capelli: L’olio di ricino è un eccellente trattamento rinforzante per capelli secchi, sfibrati o soggetti a caduta.
Impacco rinforzante pre-shampoo
- Mescolare parti uguali di olio di ricino e olio di cocco (o di mandorle dolci).
- Applicare sui capelli umidi, concentrandosi su cuoio capelluto e lunghezze.
- Massaggiare delicatamente per stimolare la microcircolazione.
- Lasciare agire 30–60 minuti, oppure tutta la notte per un effetto intensivo.
- Procedere con lo shampoo.
Usare 1–2 volte a settimana per almeno due mesi per risultati visibili. Per stimolare ulteriormente la crescita, massaggiare il cuoio capelluto a testa in giù per alcuni minuti, favorendo l’afflusso di sangue ai bulbi piliferi.
Per rinforzare le unghie: Trattamento quotidiano rinforzante
- Applicare una goccia di olio di ricino su ogni unghia.
- Massaggiare fino a completo assorbimento, insistendo sulle cuticole.
- Per un effetto potenziato, mescolare con olio di oliva e succo di limone (o olio essenziale di limone).
- In caso di micosi, aggiungere una goccia di tea tree oil alla miscela.
Per ciglia e sopracciglia: Ideale per stimolare la crescita e migliorare la densità naturale di ciglia e sopracciglia.
Modo d’uso:
- Inumidire leggermente la zona con acqua.
- Applicare una piccola quantità di olio con un cotton fioc o uno scovolino pulito (tipo mascara).
- Evitare che l’olio entri negli occhi.
- Ripetere il trattamento ogni sera per 1–2 mesi.
Per la pelle: L’olio di ricino è un ottimo lenitivo e nutriente naturale, adatto a pelli secche, irritate o arrossate.
Uso diretto:
- Applicare qualche goccia sulla pelle pulita.
- Massaggiare fino ad assorbimento. In caso di pelle sensibile, diluire con olio di calendula, mandorle dolci o cocco.
Per irritazioni o scottature:
- Mescolare con olio di calendula o di cocco.
- Applicare sulla zona interessata fino ad assorbimento completo.
Per prevenire le smagliature:
- Unire olio di ricino e olio di mandorle dolci in parti uguali.
- Massaggiare su glutei, seno e addome ogni giorno.
Per le rughe:
- Applicare poche gocce (puro o diluito) su contorno occhi, fronte e labbra,
- Si può usare come impacco da risciacquare dopo mezz’ora oppure come idratante da lasciare agire tutta la notte.
Come detto, l’olio di ricino per la sua consistenza collosa viene impiegato in associazione con altri oli vegetale come: olio di avocado, olio di oliva, olio di mandorle dolci o olio di vinaccioli.
- In caso di acne o di micosi: aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree.
- Per trattare le smagliature: associarlo all’olio di Rosa Mosqueta o all'olio essenziale di limone o di bergamotto.
- Per nutrire i capelli: mescolarlo con olio di cocco, olio di mandorle dolci, olio di Argan o olio di canapa
Ecco una ricetta molto utile per creare una maschera riparatrice per capelli secchi e sfibrati:
- 2 cucchiai di olio di ricino
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 uovo
Mescolare tutti gli oli ed il miele in una ciotola e riscaldare leggermente sul fuoco; spegnere la fiamma e quando si è intiepidito aggiungere l’uovo intero e l’aceto di mele. Mixare bene tutti gli ingredienti ed applicare sui capelli, avvolgendoli con una pellicola. Lasciare in posa per circa un’ora, dopodiché fare lo shampoo ed usare un balsamo affinché i capelli non risultino unti o appesantiti.
Sai che l’olio di ricino era chiamato “l’oro liquido dell’antichità”? Era considerato un elisir di forza e bellezza, usato non solo per scopi cosmetici ma anche per lucidare capelli e ciglia nelle corti egiziane. Oggi, grazie alle tecniche di spremitura a freddo e alle coltivazioni biologiche, lo stesso ingrediente naturale è diventato uno dei più versatili alleati nella cosmesi naturale moderna.
L’Olio di Ricino Biologico si ricava per spremitura a freddo dei semi di Ricinus communis, una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, coltivata da secoli in Africa e in India per i suoi straordinari benefici cosmetici. Il metodo di estrazione a freddo preserva intatti tutti i principi attivi naturali, come l’acido ricinoleico e la vitamina E, garantendo un olio puro, concentrato e ad alta efficacia. L’assenza di trattamenti chimici o solventi rende il prodotto sicuro, dermocompatibile e 100% naturale.
Diversi studi scientifici hanno confermato l’efficacia dell’acido ricinoleico, principale componente dell’olio di ricino, per la sua azione lenitiva e antinfiammatoria naturale. È noto inoltre per le sue proprietà purificanti e riequilibranti, che contribuiscono a mantenere pelle e capelli in salute
Ricinus Communis Seed Oil da agricoltura biologica