081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio di Cotone

L’olio di cotone, consistenza fine, delicata, non untuoso, odore neutro, elevata capacità di assorbimento. Idratante, rigenerante, elasticizzante per pelli e capelli. Ideale per la pelle secca e disidratata, matura e sensibile.

-
+
9,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Costituenti chimici: acido linoleico (35 – 60%), acido oleico (18 – 40%), acido palmitico (12 – 20%), acido stearico (1 – 4%) e acido miristico, acido palmitoleico, acido alfa-linoleico, tocoferolo .
Nome famiglia: Malvaceae

Aspetto: liquido

Colore: giallo chiaro

Odore: delicato

Indice di saponificazione: 180 – 200 mgKOH/g

Frazione insaponificabile: <=1,50

Punto di intorpidimento: <= 15° C

Parte della pianta utilizzata: semi

Conservazione: nella confezione originale, lontano da fonti dirette di luce e calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, massaggiare l’olio sul viso e sul corpo, applicarlo sui capelli come impacco prima del lavaggio. Aggiungere l’olio di cotone alle applicazioni a base di oli essenziali o di oli vegetali da diluire.

Proprietà in breve: antiossidante, lenitivo e decongestionante, antinfiammatorio, adattogeno, riequilibrante, nutriente.

Controindicazioni in breve: si consiglia di effettuare un patch test cutaneo prima dell’applicazione estesa.

L'olio di cotone è un olio vegetale estratto dai semi della pianta Gossypium erabeum. Si presenta in forma liquida, dalla consistenza fluida e delicata. L’applicazione cutanea non lascia residui untuosi sulla superficie, grazie alla sua preziosa capacità di assorbimento.

L’olio ottenuto dalla spremitura a freddo è una sostanza spiccatamente tossica. Esso contiene una consistente quantità di un torpenoide, il gossipolo, una tossina autoprodotta dalla pianta per difendersi dagli attacchi degli insetti. La sua presenza è vitale per la pianta, mentre per l'uso da parte dell'uomo è necessario neutralizzarla. Per rendere l’olio edibile e adatto alla cosmesi si procede alla raffinazione, al termine della quale il liquido acquisisce una colorazione giallo pallida, una profumazione delicata e un sapore piacevole.

100 grammi di olio di cotone sono composti all’incirca da :

  • grassi saturi (acido palmitico, stearico e arachico) al 25%,
  • grassi polinsaturi (acido linoleico) al 50%,
  • grassi monoinsaturi (acido oleico) al 25%.

Una composizione chimica che lo rende un alleato nella protezione della cute dagli agenti esterni, con una spiccata capacità antiossidante e rivitalizzante per le pelli secche, irritate e sensibili.

Nell’olio di cotone rilevante è la concentrazione di vitamina E, tale da renderlo tra i più ricchi di questa sostanza dopo l’olio di oliva e quello di girasole. Una qualità che lo fa preferire per gli usi cosmetici, dove viene selezionato come ingrediente per prodotti dalle finalità protettive, idratanti, antinfiammatorie e antiage.

L’olio di cotone è un ottimo vettore di sostanze dermocurative altre, di cui ottimizza l'assorbimento dei principi attivi.

Per la pelle

L'uso topico migliora l'aspetto della cute, idratata dai suoi preziosi componenti. Il fluido agisce bene sulle pelli secche, ma è anche in grado di eliminare lo stress ossidativo dalla cute. Riduce lo spessore delle rughe, aiuta ad eliminare macchie e a livellare i solchi delle cicatrici. Nutre i capelli e ricrea la protezione naturale per contrastare le aggressioni esterne.

Tanti dunque i principi attivi di quest’olio, che a seguire analizziamo più approfonditamente.

Antiossidante: L'acido linoleico, principale componente dell’olio di cotone, è un efficace antiossidante, capace di contrastare la progressiva distruzione delle cellule, causa e ragione dell’invecchiamento cutaneo. Il tocoferolo (vitamina E) agisce positivamente sul metabolismo cellulare, innescando salutari processi di rinnovamento, apprezzabili anche dal punto di vista estetico. Su 100 grammi di prodotto la vitamina E contenuta nell’olio è pari a 43 mg.

Protettivo: L'elevato peso molecolare dell'olio di semi di cotone è il motivo per cui applicato sulla cute la riveste molto efficacemente, tanto da creare una speciale schermatura alle cellule epiteliali di pelle, unghie e capelli. La protezione dell'olio impedisce che gli strati cutanei, dal più esterno a quelli più interni, subiscano aggressioni e si ritrovino irritati dall’esposizione agli agenti atmosferici.

Adattogeno: Gli acidi grassi di cui è ricco lo rendono un valido aiuto per aumentare la permeabilità cutanea. La lo abbondanza aiuta la pelle a trattenere a sé l'umidità, fattore essenziale per aumentare la resilienza della cute ed affrontare tanto l'aggressivo clima invernale quanto il calore estivo.

Idratante: La concentrazione di acido linoleico rende il fluido indicato per restituire idratazione alle pelli secche. Le molecole dell'acido lavorano per rafforzare la naturale barriera che la pelle erge per mantenere al suo interno il giusto livello di liquidi. Una capacità quest’ultima che favorisce il benessere delle pelli sensibili, irritate e quelle danneggiate.

Antinfiammatorio: La vitamina E conferisce all'olio proprietà antinfiammatorie, primo indispensabile passaggio per rinnovare lo stato di equilibrio della pelle, a cui segue la ripresa delle attività di riparazione di quelle danneggiate.

Decongestionante e lenitivo: L'acido linoleico contenuto nell'olio calma gli arrossamenti cutanei e le irritazioni. La sinergia con la vitamina E produce un efficace effetto lenitivo, dando sollievo alle pelli irritate e sensibili. Adatto alle pelli giovanissime, come quelle dei neonati, che vanno alleviate dai rossori causati dallo sfregamento e dal pannolino.

Per i capelli

Ristrutturante: L'elevata concentrazione di ceramidi dell'olio lo rende un prodotto di grande validità nella cura dei capelli. I trattamenti aggressivi, insieme ai lavaggi frequenti, agli effetti del calore, all’esposizione agli agenti atmosferici, concorrono tutti a ridurre sensibilmente le ceramidi, naturale protezione dei capelli. Le cuticole si sollevano dalla corteccia, i capelli perdono forza e vitalità e si ritrovano permeabili a tutte le ulteriori aggressioni quotidiane. L'olio di cotone, con la sua ricca gamma di lipidi, ridona la giusta idratazione ai capelli, che recuperando elasticità tornano ad esser morbidi e lucenti.

Trattamenti quotidiani: L’olio di cotone può essere usato al mattino ed alla sera, come una normale crema idratante, nutriente ed elasticizzante. Utilizzare poche gocce applicate con una pipetta direttamente sul viso e poi distribuire con un massaggio fino al décolleté.

Dopo sole: L’olio agisce come lenitivo dopo l’esposizione al sole. Rimuovere con una doccia i residui di sale e sabbia e applicare l’olio di cotone con un massaggio leggero, avendo cura di raggiungere tutte le parti del corpo e del viso. Se la pelle è arrossata non utilizzare detergenti durante il lavaggio e procedere con più massaggi per regalare al corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno per ristabilire il suo equilibrio.

Dopo rasatura: Per prevenire le infiammazioni riempire il palmo della mano con qualche goccia di olio di cotone, strofinare le mani tra loro e cospargere il liquido sul viso, applicandolo con un massaggio leggero e circolare sulle guance mentre sul collo agire con movimenti verso il basso.

Post depilazione: Utilizzato come decongestionante dopo la ceretta per prendersi cura delle zone depilate con dell’olio di cotone cosparso attraverso un massaggio lieve e delicato. Con la stessa modalità occuparsi della pelle irritata e arrossata, con applicazioni giornaliere del fluido, anche ripetibili più volte al giorno.

Impacchi per i capelli: Applicare qualche goccia dell’olio sui capelli, punte e radice, massaggiando il cuoio capelluto prima della detersione. Nei mesi invernali avvolgere intorno alla testa un asciugamano caldo che renda più piacevole il tempo di posa, creando le condizioni migliori per l’assorbimento. Risciacquare con uno shampoo dopo circa trenta minuti. Dopo l’esposizione al sole regalare ai capelli lo stesso trattamento per ridare nutrimento a quelli sfibrati dai raggi del sole e dal calore.

L’olio di cotone è un ottimo ingrediente per:

  • lozioni detergenti, latte di pulizia e maschere per il viso;
  • creme antiage per pelle matura e danneggiata;
  • trattamenti nutrienti ed emollienti per cute secca e
  • dopo sole e protettivo dei capelli;
  • olio micellare.

Aggiungere nella fase grassa delle formulazioni cosmetiche per viso e corpo, utilizzabile per preparare saponi nutrienti, con le indicazioni relative all’indice di saponificazione.

Maschera vellutante

Mescolare gli ingredienti con l’aiuto di una frusta elettrica e conservare in un barattolo chiuso.

Impacco per la ricrescita dei capelli

Mescolare l'olio essenziale di Menta all'olio di cotone e iniziare un massaggio su tutto il cuoio capelluto. Una posa di 10 minuti e poi procedere con una detersione completa.

Ripetere l'applicazione una volta alla settimana per una stimolazione constante dei follicoli piliferi.

L’olio di cotone, con il suo odore neutro e la consistenza fluida si presta ad essere un’ottima base per gli oli essenziali, che è sempre preferibile non applicare senza diluizione sulla pelle.

Coloro che sono a conoscenza di un'allergia specifica ai semi di cotone è opportuno che non utilizzino l'olio. La letteratura medica riporta reattività a tali semi mentre alcune ricerche evidenziano che nell'olio non è presente lo stesso allergene. Consigliamo comunque cautela, testando la reazione cutanea all’olio che verrà preventivamente spalmato in piccola quantità in una zona circoscritta del corpo. L'insorgenza di rossore e di eruzioni cutanee segnalano una risposta che non va ignorata.

I primi semi di cotone rinvenuti hanno poco meno di 9.000 anni e sono stati rintracciati nella Valle dell’Indo. Il nome botanico deriva dalla parola egiziana Gossypion, radice anche della tossina che viene ancora usata come insetticida naturale per l’agricoltura.
La pianta la ritroviamo in Perù, al tempo dei Maya, degli Aztechi e degli Incas, esperti utilizzatori della fibra di cotone che veniva abilmente lavorata. In Europa arriverà molto dopo, durante il regno di Alessandro Magno.
Sullo sfondo di una piantagione di cotone si articola *Via col Vento *, uno dei romanzi più letti di tutti i tempi. La maison Tara sorge in Georgia, luogo di grande coltivazione della pianta ai tempi della guerra di secessione americana.

La pianta del cotone si presenta come un arbusto dell'altezza media di 1,5 metri. Sfoggia dei fiori grandi di un bel giallo chiaro, che a fine estate si aprono lasciando spazio ai frutti. Questi hanno la forma di una capsula al cui interno protegge i semi. A maturazione si schiudono lasciando intravedere dei batuffoli bianchi, chiamati bambagia.
La pianta, che ama il caldo e l’esposizione solare per numerose ore al giorno, si sta diffondendo anche per uso ornamentale, per la sua bellezza e le dimensioni ridotte.

Gossypium erabeum Seed Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Coco Glucoside

ZenStore Coco Glucoside

Il Coco Glucoside è uno dei tensioattivi più usati nella cosmetica casalinga fai-da-te. Può essere ingrediente di shampoo, detergente mani-viso e bagnoschiuma. E' molto delicato, ha ottime proprietà  schiumogene e una buona compatibilità  dermatologica. Grazie alla sua delicatezza risulta adatto anche alle pelli più sensibili, come quella dei neonati.

7,99 € 250 ml
Olio Essenziale di Menta Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Menta Biologico

L'Olio essenziale di Menta biologico è uno degli oli più usati in Aromaterapia in quanto stimola la concentrazione e l'intelletto. Ha inoltre un'effetto energizzante capace di eliminare la stanchezza. Allevia il dolore in numerosi disturbi, e se usato in un olio per effettuare massaggi aiuta contro i dolori muscolari. E' asettico e disinfettante per l'aria, e aiuta in numerosi disturbi legati alla respirazione. E' antinfiammatorio, antiacne, aiuta a combattere la nausea e ad allontanare gli acari.

5,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Nocciola

ZenStore Olio di Nocciola

L’olio di nocciola ricco di sostanze bioattive, adatto ad ogni tipologia di pelle di ogni età, non unge e penetra velocemente. Riequilibra gli eccessi e compensa le carenze di cute e capelli.

5,99 € 50 ml
Olio di Nocciolo di Pesca

ZenStore Olio di Nocciolo di Pesca

L’olio di nocciolo di Pesca è ideale per il trattamento di pelli secche e sensibili, con un’azione antiossidante per quelle mature. Leggero e delicato rende la cute elastica e la protegge, molto apprezzata la nutrizione dei capelli danneggiati e secchi.

6,99 € 100 ml
Olio di Vinaccioli

ZenStore Olio di Vinaccioli

L’olio di vinaccioli è un anti age, emolliente, nutriente e sebo equilibrante per viso e corpo, adatto ai capelli sottili, secchi e danneggiati. Olio secco, poco untuoso, ideale per massaggi, come vettore, nei cosmetici homemade.

5,99 € 100 ml
Olio di Sesamo

ZenStore Olio di Sesamo

L’olio di sesamo è un olio da massaggio, indicato per gli usi della tradizione orientale. Idratante e restitutivo, calmante e lenitivo, da usare come purificante e nutriente per pelle e capelli. L’uso constante aiuta a prevenire le infiammazioni.

6,99 € 100 ml
Olio di Semi di Avena

ZenStore Olio di Semi di Avena

L’olio ottenuto dai chicchi di Avena è un fluido stabile, ricco di ceramidi, altamente compatibile con tutti i tipi di pelle. Olio vettore delicato e penetrante, lenitivo per la pelle delicata e sensibile, nutre e ricostruisce, rigenera ed ammorbidisce.

13,99 € 100ml
Olio Nocciolo di Albicocca

ZenStore Olio Nocciolo di Albicocca

L’olio di nocciolo di Albicocca è indicato per trattare la pelle atonica, spenta ed opaca, che presenta i segni della disidratazione e dell’invecchiamento. Dona luminosità, schiarisce l’incarnato, rende elastica e morbida la cute trattata.

8,99 € 100 ml
Olio Di Mandorle USP Uso Cosmetico

ZenStore Olio Di Mandorle USP Uso Cosmetico

L’olio di mandorle dolci ha proprietà idratanti, lenitive ed emollienti. Da solo o con altri attivi è un olio vegetale molto delicato per la cura dei capelli e della pelle. Grazie alle proprietà elasticizzanti, rasssoda la pelle e aiuta a prevenire le smagliature.

4,99 € 100 ml
Olio di Sesamo Biologico
Bio

ZenStore Olio di Sesamo Biologico

L’olio di sesamo è biologico al 100%, dall’Ayurveda considerato immancabile per la cura del corpo. Ha capacità idratanti, condizionanti e lenitive, è antinfiammatorio e un detergente profondo. Olio non comedogenico adatto a tutti i tipi di pelle.

5,99 € 50 ml
Recensioni
5 su 5 stelle (14 valutazioni)
ottimo vettore
di Claudia S
27 agosto 2024
Olio di cotone
di Olio essenziale
19 aprile 2021
condiglio
di JE
03 luglio 2020
bellissimo
di Tulla
13 maggio 2020
olio di cotone
di vania
06 aprile 2020

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.