Acqua/Idrolato Di Malva
torna al menu...
Puro e Naturale al 100%
- INCI: Malva sylvestris Leaf Water
- Aspetto: Liquido, incolore
- Odore: Aromatico, tipico della pianta di malva
- PH: 6
Storia
Le capacità della malva sono apprezzata da centinaia di anni. Risale addirittura ai greci infatti il nome "malachè" da cui deriva poi quello italiano. Questo nome stava ad evidenziare la sua capacità di "rendere morbido" cioé le sue proprietà emollienti. Lo stesso Ippocrate la raccomandava anche per le sue capacità lassative.
In epoca medievale la sua coltivazione era molto diffusa, e Carlo Magno teneva in grande considerazione questa pianta medicinale.
Leggenda vuole inoltre che la si esponesse durante le notti di San Giovanni per acquisirne le proprietà magiche.
La pianta
La malva è una pianta erbacea, della famiglia delle Malvaceae, dagli incredibili benefici. Essa è una pianta piccola che non raggiunge il metro di altezza, ed è legnosa solo alla base. I fiori, di colore violaceo, e le foglie da cui nascono, sono utilizzati per preparare questo idrolato.
Il prodotto
Essa, sotto forma di idrolato, vanta infatti tante capacità tra cui risaltano quella emolliente e quella calmante. Queste caratteristiche la rendono ideale in caso di infiammazioni o irritazioni.
torna al menu...
La malva è sempre stata utilizzata per i suoi innumerevoli principi attivi, quali: tannini, mucillagini, amminoacidi, vitamine, glucosio, pectina, carotenoidi, malvina e malvidina. Tutti questi lo rendono ideale per una serie di proprietà che esplicita.
L'idrolato di malva è infatti incredibile se utilizzato per la cura della pelle e del contorno occhi. Le sue capacità emollienti e calmanti, lo rendono ideale contro ogni infiammazione della mucosa e contro i rigonfiamenti.
Utile poi in caso di infiammazioni alle vie urinarie, specie se di entità lieve.
Vediamo più in generale a cosa può servire.
- Lenitiva: L'acqua di malva è ottima in caso di pelle arrossata, infiammazione, irritazione o punture di insetto. Ideale se applicata direttamente sulle zone interessate tramite un batuffolo di ovatta.
- Antinfiammatoria: Ottimo sia per lenire i dolori osteoarticolari che le infiammazioni varie. Può essere usata sia per le affezioni alle vie urinarie che per i problemi all'apparato respiratorio.
- Cicatrizzanti: Ideale se utilizzato per accelerare la guarigione delle ferite. Le mucillagini presenti lo rendono infatti un incredibile cicatrizzante.
- Emolliente: Ottimo se usato sulla pelle stressata o sul viso stanco. La sua capacità ammorbidente, che ha fatto sÌ che fosse conosciuta da sempre, la rende infatti incredibile per rinfrescare e ringiovanire il viso ed il contorno occhi. Utile quindi anche contro borse ed occhiaie.
- Disinfettante: L'acqua risulta ideale per disinfettare ferite o in generale irritazioni alle mucose, anche quelle più sensibili.
- Sedative: Utilizzabile infine in caso di problemi alle vie respiratorie. Essa risulta infatti ottima se usata per infiammazioni del cavo orale, in caso di raffreddore, di asma, tosse o sintomi influenzali in genere. Ottimi in questi casi i risciacqui e i gargarismi.
torna al menu...
Viste le incredibili proprietà di questa pianta sarà possibile utilizzare l'acqua di malva per risolvere innumerevoli problemi. Tra questi ricordiamo: tosse, laringiti, faringiti, congiuntiviti, vaginiti, afte, gengivite, cistiti, brufoli, eczemi, piaghe, scottature, orticaria, dermatiti, punture d'insetto, ferite, gastrite e stanchezza.
La malva infatti sarà molto efficace se usata esternamente. Può essere applicata direttamente o diluita. Se ne consiglia l'utilizzo diretto sulle zone interessate, magari codiuvando con un apposito panno o batuffolo.
Può inoltre essere utilizzata in preparazioni cosmetiche, specie quelle per il viso e per il corpo. Si consiglia sopratutto per prodotti che vadano a trattare problemi di infiammazioni della pelle.
- Per gli occhi: posizione un dischetto imbevuto di questa acqua sopra gli occhi, tenendolo per almeno 15-20 minuti. Gli effetti saranno incredibili già dopo pochi giorni.
Per uso interno, e per la cura dei problemi del cavo orale, se ne consigliano i gargarismi.