081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Olio Essenziale di Alloro

L’olio essenziale di Alloro ha una forte capacità purificante, espettorante e balsamica, deterge e libera dai cattivi odori, lenisce i dolori e gli spasmi. In aromaterapia viene impiegato per infondere coraggio e determinazione.

-
+
4,99 € 8,99 €
Ordina adesso e riceverai il tuo ordine tra martedì 22 lug. e mercoledì 23 lug.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Allergeni: linalolo, eugenolo, limonene
Costituenti chimici: α-pinene, 1,8 cineolo (48,8%), linalool, terpinene-4-ol
Nome famiglia: Lauraceae

Aspetto: liquido

Colore: da incolore a giallo pallido

Odore: fresco, forte, aromatico con note speziate

Parte della pianta utilizzata: foglie

Densità: 0.919

Conservazione: nella confezione originale, altrimenti in vetro colorato con chiusura ermetica, lontano da fonti di luce diretta e calore.

Utilizzo in breve: uso esterno, massaggiato con olio o crema vettore, per impacchi; diffuso e nebulizzato nell’ambiente con diffusori o flaconi spray.

Proprietà in breve: antisettico, balsamico, detergente, astringente, analgesico, antispasmodico, lenitivo, emmenagogo, infonde determinazione e coraggio.

Controindicazioni in breve: controindicato nei primi mesi di gestazione e nei bambini piccoli. Non utilizzarlo in caso di allergia ad uno dei componenti. Prima di utilizzarlo è consigliabile in diluizione effettuare un patch test cutaneo.

L’olio essenziale di Alloro è ottenuto dalla distillazione a vapore del fogliame del Laurus nobilis.

I Greci antichi consideravano l'alloro un potente medicinale, utilissimo per contrastare la peste e la sua diffusione, dimostrando di aver già sperimentato le capacità antisettiche che tutt’ora le si riconoscono.

Particolarmente indicato, per la sua elevata consistenza di molecole di eucaliptolo, come rimedio preventivo dei malesseri stagionali, oltre ad essere ideale anche nel trattamento degli stessi una volta che si siano già manifestati. Aiuta in caso di raffreddore, tosse, mal di testa, stati di congestione al naso ed alla testa, nell’asma, nei risentimenti bronchiali.

Accompagna la donna con disturbi mestruali ad avere mestruazioni regolari e a liberarsi dagli spasmi che si manifestano durante il ciclo.

L’olio, quasi a ricalcare la simbologia che lo vedeva incoronare le teste dei coraggiosi guerrieri, infonde coraggio e determinazione in chi lo inspira, aiuta a realizzare i propri piccoli obiettivi quotidiani, oltre ad essere un valido aiuto per la concentrazione.

Trova impiego nella pulizia del viso e della pelle in generale, essendo un ottimo detergente naturale, capace anche di lenire la cute che necessita di essere calmata da rossori e pruriti.

Tra i componenti dell’olio essenziale di Alloro spicca l’eucaliptolo, altra definizione del 1,8 cineolo, un monoterpene molto apprezzato in aromaterapia. La molecola ha potenzialità molto importanti per le terapie ed i trattamenti cosmetici, oltre che per dare ausilio nella gestione degli ambienti domestici.

Antisettico: L’utilizzo delle gocce di Alloro aiuta a realizzare una purificazione ambientale, necessaria in ambienti circoscritti, in presenza di persone ammalate, quando si intende fare prevenzione, con un’azione antivirale. Ottimo e consigliato anche nelle tonsilliti.

Balsamico: Quando si ha la necessità di liberare le vie respiratorie intasate da muchi per stati influenzali o anche per una certa reattività allergica l’olio essenziale ha un’azione decongestionante incisiva sul sistema respiratorio superiore. L’inalazione è anche in grado di determinare un benefico effetto espettorante, funzionale alla liberazione anche delle vie respiratorie più profonde, prima che i muchi ristagnino e provochino disturbi ancora più importanti.

Antispasmodico: L’olio essenziale di Alloro oltre alla sua azione antisettica ha capacità sedative e calmanti, grazie alle quali è possibile dare rilassamento al corpo interessato dalle contrazioni violente ed involontarie determinate dagli spasmi e dalle convulsioni degli accessi di tosse.

Analgesico: Ideale per dare sollievo alle zone del corpo con problemi articolari, con reumatismi o anche occasionali dolori di origine muscolare. Il calore sprigionato dalle molecole sarà di grande giovamento per tutte le problematiche descritte ed analogamente utile per alleviare il mal di testa e l’emicrania.

Detergente: Le molecole dell’olio essenziale di Alloro sono capaci di una delicata pulizia della cute e al contempo di una intensa detersione delle superfici domestiche o in ambiente lavorativo.

Lenitivo: La sua azione specifica lo rende adatto al trattamento della pelle arrossata ed in generale irritata, affetta da stati infiammatori, per i quali è benefico calmarne la reattività.

Emmenagogo: L’olio essenziale di Alloro agisce sulla irregolarità e scarsità del ciclo mestruale, sull’amenorrea, inducendo la comparsa del ciclo. Questa sua caratteristica lo rende inadatto all’utilizzo da parte delle donne in gravidanza, particolarmente nel primo trimestre di gestazione. Un vero alleato delle donne perché oltre ad aiutare ad avere un ciclo regolare, nei tempi giusti, calma gli spasmi dolorosi delle contrazioni durante la fase espulsiva, rilassando i muscoli dell’utero e contrastando le problematiche collegate, quali nausea e astenia.

Per i capelli

Stimolante della ricrescita: L’olio unisce all’azione antisettica una stimolazione dei bulbi piliferi, particolarmente efficace per aumentare la crescita di capelli. L’azione astringente invece determina una chiusura del bulbo sul capello per una migliore presa ed un’azione complessiva di prevenzione della caduta.

Come lenitivo: Aggiungere una goccia di olio essenziale alla crema che si utilizza abitualmente ed applicarla come di consueto sul viso la sera, prima del riposo notturno.

Come analgesico: Insieme ad un olio vettore a scelta applicare la miscela con l’olio essenziale sulle zone del corpo interessate dalla dolenzia, anche le tempie o la testa in caso di dolore in questa zona. Praticare con 1-3 gocce di olio l’olio debitamente mescolato anche degli impacchi caldi da lasciar agire sulla parte interessata anche per tutta la notte.

Come antispasmodico: Capace di indurre la decontrazione della muscolatura è utile massaggiarlo sulla parte alta dell’addome in caso di difficoltà digestive, sempre mescolato 4/5 gocce ad un olio vettore.

Massaggio rilassante: 4/5 gocce di olio essenziale unito ad un olio vettore per praticare un massaggio su parte o tutto il corpo allo scopo di rilassarsi e per tonificare soma e psiche. Ideale praticare massaggi localizzati per dare sollievo agli stati infiammatori della pelle.

Applicazioni sulla pancia: Per stimolare la comparsa delle mestruazioni e per lenire gli spasmi ed il dolore durante il ciclo stesso, mescolare l’olio essenziale di Alloro ad un olio vettore fluido, come l’olio di Jojoba in un rapporto 1:1 e massaggiare la zona addominale delicatamente fino a completo assorbimento.

Illuminante: Aggiunto ad oli o creme nella quantità di una goccia per ogni noce di prodotto l’olio essenziale ha la capacità di infondere una piacevole luminosità all’incarnato. Le applicazioni ripetute hanno anche l’effetto di ridurre le macchie, delle quali se ne previene la formazione.

Repellente: Conosciuto ed utilizzato con successo anche per allontanare gli insetti, sia nell’ambiente con la diffusione, sia applicato con un flacone spray sulla pelle e sui vestiti, nella giusta diluizione.

Per i capelli

Tonico: Mescolato con un olio adatto al proprio cuoio capelluto, in rapporto 1:1, massaggiare qualche goccia di miscela sui bulbi piliferi prima dello shampoo, attendere pochi minuti e poi procedere con l’abituale detersione.

Aromaterapia

Come energizzante: Mescolare un paio di gocce ad una dose di bagnoschiuma ed insaponarsi al mattino per la doccia quotidiana, per avvantaggiarsi dell’aroma che imprime fiducia, coraggio e determinazione per le attività da svolgere e le prove da affrontare.

Diffusione ambientale: Tra i possibili aromi utili a stimolare il nostro sistema limbico l’Alloro con le molecole dell’olio essenziale vengono diffuse nell’ambiente ogni qual volta si ha bisogno di energia, di essere sostenuti prima di affrontare una prova importante, dove si necessita di decisione e piglio duro. La diffusione è particolarmente utile anche per combattere i sintomi di raffreddori ed influenze stagionali. Insieme all’ormai consueto diffusore è possibile inalare le molecole aromatiche dell’olio anche aggiungendo 5 gocce più volte al giorno, in una ciotola di acqua calda e respirare i piacevoli e salutari effluvi.

Spray per l’ambiente: Riempire un flacone spray di acqua ed aggiungere alcune gocce di olio essenziale di Alloro ed alcune gocce di olio essenziale di Limone per detergere in maniera naturale ed efficace le superfici a casa ed al lavoro.

L’olio essenziale di Alloro viene utilizzato in sinergia con:

La presenza di tre diverse molecole allergizzanti deve indurre all’attenzione prima del primo utilizzo, che evidentemente non è consigliabile in coloro che sono allergici ai suoi componenti. Per tutti gli altri si consiglia di effettuare un test di tollerabilità cutanea, andando ad apporre dell’olio in miscela sulla parte interna del braccio, restando in attesa dell’eventuale reazione per 12/24 ore. La comparsa di rossore e bruciore è indicativa di una mancata tolleranza da parte della pelle.

La pianta di Alloro è ricordata nella storia principalmente per le sue foglie, sin dalle antiche civiltà greca e romana, simbolo di vittoria. Il capo di vincitori e personaggi venerabili veniva adornato di una corona realizzata con un ramoscello intrecciato di foglie della pianta.

Insieme a questa speciale attribuzione la pianta intera era considerata magica e capace di scacciare le malattie.

L’albero di Alloro è originario dell’Asia minore, da cui si è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Arbusto o albero alto fino ad 8 metri, sempreverde. Le foglie sono coriacee, color verde scuro, se schiacciate emettono un forte profumo aromatico. I fiori sono gialli e piccoli, sbocciano tra marzo ed aprile, riuniti in ombrelle ascellari, per frutto ha delle bacche monoseme.

Laurus Nobilis Leaf Oil

I clienti hanno acquistato anche...

Olio Essenziale di Canfora

ZenStore Olio Essenziale di Canfora

L'olio essenziale di canfora è molto apprezzato sia per i suoi effetti sulla mente che per quelli sul corpo. Esso sembra capace di agire in modo prevalente sui dolori muscolari e come agente febbrifugo. Ottimo inoltre se utilizzato per la cura della pelle ed in caso di reumatismi.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Salvia

ZenStore Olio Essenziale di Salvia

L'olio essenziale di Salvia si ricava dalla pianta della Salvia, una pianta perenne e sempre verde. Quest'olio risulta ottimo nel rilassare la mente e combattere lo stress, come espettorante, depurativo, cicatrizzante e molto altro. Può essere utilizzato in un'infinità  di modi(semicupio, suffumigi, per un bagno rilassante, per purificare l'aria ecc.). Esso risulta infine totalmente atossico e, preso nel giusto modo, privo di effetti collaterali.

4,99 € 5 ml
Olio Essenziale di Cedro di Atlas Biologico
Bio
-36%

ZenStore Olio Essenziale di Cedro di Atlas Biologico

L'olio essenziale di cedro atlas bio presenta potentissime proprietà  aromatiche, cosmetiche e terapeutiche. Agisce principalmente sul tratto respiratorio ed urinario, mentre sulla cute svolge un'azione antisettica e astringente e sui capelli presenta una proprietà  rinforzante. Infine può essere utilizzato per profumare la casa ed allontanare insetti.

4,49 € 6,99 € 5 ml

Potrebbero interessarti anche...

Olio di Bacche di Alloro Biologico
Bio

ZenStore Olio di Bacche di Alloro Biologico

L’olio di bacche di Alloro, ricco di acido laurico, è molto concentrato e stabile, capace di purificare a fondo pelle e cuoio capelluto. Lenisce infiammazioni, idrata e protegge la cute, la rende elastica. Ottimo nelle preparazioni di detergenti compatti e schiumosi.

11,99 € 50 ml
Olio Essenziale di Origano Biologico
Bio

ZenStore Olio Essenziale di Origano Biologico

L'olio essenziale di Origano è un potente antinfettivo, ed è tra gli oli essenziali particolarmente efficaci contro le patologie invernali. E' ampiamente utilizzato anche per curare le infezioni a carico dell'apparato respiratorio, intestinale ed urogenitale. E' anche usato come tonificante e rigenerativo in caso di stanchezza.

9,99 € 5 ml
Olio di Andiroba

ZenStore Olio di Andiroba

L’olio di Andiroba allevia i dolori ossei e muscolari in caso di intensa attività o trauma contusivo. Regala gli attivi dei suoi acidi grassi, protezione, idratazione, rigenerazione. Repellente anche per gli animali, un siero ecologico che proteggere i mobili.

12,99 € 50 ml
Recensioni
4 su 5 stelle (1 valutazione)
utile in molte soluzioni.
di isahenne94
30 gennaio 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.