Cetearyl Glucoside (Tego Care CG90)

torna al menu...
INCI: Cetearyl Glucoside
Tipo: Emulsionante non ionico, ideale per emulsioni O/A;
HLB: circa 11;
Caratteristiche: facilmente biodegradabile;
Forma: solido bianco, granuloso, con consistenza corsa;
Colore: bianco;
Insolubile: in acqua;
Solubile: in alcool.
Il cetearyl Glucoside, o Tego Care CG90, è un emulsionante non ionico, di derivazione naturale.
Il prodotto è ottenuto dall’eterificazione dell’alcool cetearilico (ottenuto per estrazione di olio di cocco e mais) con il glucosio.
Esso, come già detto, è ideale per emulsioni di tipo olio in acqua, con un sistema simile a quello della struttura della matrice lipidica intercellulare dello strato corneo.
Esso risulta anche un incredibile emolliente: rende la pelle più morbida e levigata.
torna al menu...
Il Cetearyl Glucoside è un emulsionante:
- non ionico,
- Peg-free ed
- idroliticamente stabile
- valore HLB 11.
Emulsionante assolutamente naturale poichè derivato da zucchero di cereali e olio di cocco. Il Tego Care Cg 90 è un emulsionante O/A e non neccesita di un co-emulsionante dato il suo alto potere emulsionante. Occorre solo l'1,5% diTego Care Cg 90 per formare un emulsione dalla spalmabilità eccezionale e di rapida assorbibilità.
Gli oli utilizzabili nella fase oleosa possono essere scelti tra: Oli minerali, oli vegetali o composti sintetici. Dalla composizione degli oli nella fase oleosa dipenderà la sensazione tattile che caratterizzarà l'emulsione, quindi una viscisità bassa nella fase oleosa darà un emulsione più leggera e perfettamente spalmabile. Il Tego Care Cg 90 conferirà a lozioni e creme un'ottima stabilità utilizzando dal 10 - 25% di fase oleosa per le lozioni e dal 20 - 35% di fase oleosa per le creme. Inoltre darà a quest'ultime anche una grande stabilità alle temperature basse e alte, generalmente da -25° a +50°.
torna al menu...
Ottimo per la preparazione di lozioni e creme a bassa viscosità: può emulsionare fino al 35% di fase oleosa. L’emulsione risultante avrà una texture morbida ed una consistenza cremosa.
Utilizzabile anche a concentrazioni molto basse, fino al 2%. Deve essere aggiunto alla fase acquosa delle emulsioni cosmetiche a temperature elevate (fino ad 80°).
Ottimo per la creazione di: spray, schiume, prodotti solari, creme idratanti e saponi delicati.
Può essere aggiunto anche agli shampoo o ai balsami, più in generale ai prodotti per capelli che risulteranno più ricchi e morbidi.
Risulta compatibile sia con gli oli vegetali che con quelli sintetici, e non vi è bisogno di un co-em ulsionante. Esso non risulta irritante né comedogenico, ideale per ogni tipo di pelle. Questo è probabilmente dovuto alla composizione di solo glucosio ed olio di cocco.