Tintura Madre di Rusco
torna al menu...
La tintura madre di Rusco è ricavata dal Rusco (Ruscus Aculeatus), o pungitopo, una pianta appartenente alle Ruscaceae.
Il rusco è famoso per le sue capacità vasoprotettrici ed antifiammatorie, che agevolano la circolazione venosa. Questa attività flebotonificante (data dalle ruscogenine presenti) aumentano il tono venoso e rendono le pareti dei vasi più elastiche. Il Rusco è quindi ideale per combattere la fragilità capillare, e la ritenzione dei liquidi e la cellulite: la sua capacità infatti riduce l’eccessiva permeabilità dei capillari, combattendo anche il ristagno di liquidi linfatici.
La Pianta
Il Rusco è un Arbusto, originario dell’Europa, sempre verde, altri circa 40-60 centimetri, spesso ramificato nella parte inferiore.
Le foglie sono molto piccole ed i fiori presentano una colorazione nel verde. Il frutto invece è una bacca sferica, di colore rosso vivo.
Cresce prevalentemente nei boschi.
La Storia
Utilizzato sin dall’antichità poiché ritenuto capace di allontanare i malefici. Le sue capacità erano note sin dal tempo dei Romani:
Plinio suggeriva i suoi decotti per le infezioni Renali, Dioscoride lo suggeriva per facilitare il flusso urinario ed il mestruo, oltre che per il trattamento di calcolsi biliare, dell’itero e del mal di testa.
Nel Medioevo fu molto usato come diuretico.
Solo negli ultimi secoli si sono invece scoperte ed utilizzate le sue capacità sul tono venoso e sulla circolazione!
Proprietà
Il Rusco contiene saponine, oli essenziali, resine ed attivi che lavorano in sinergia migliorando la circolazione e con effetto antinfiammatorio e vastoprotettivo.
La sua attività antinfiammatoria è dovuta alla sua capacità di inibire l’elastasi 2 (un enzima), che spesso è troppo aggressiva sul collagene, creando un processo infiammatorio cronico, spesso pericoloso per la salute del corpo.
Le saponine, al contempo, agiscono contrastando la vasodilatazione e limitando l’adenilato ciclasi, un enzima coinvolto in tal processo che, in caso di eccessiva permeabilità capillare, prova ristagni di liquidi.
Le ruscogenine hanno invece capacità flebotoniche, e rendono più elastiche le pareti dei vasi, contrastando anche in questo modo il ristagno di liquidi.
Il Rusco è quindi particolarmente indicato in caso di disturbi del microcircolo, contro la cellulite, la pelle a buccia d’arancia, le emorroidi, ed ogni altro problema legato all’ambito venoso o al microcircolo.
torna al menu...
La tintura madre di rusco, come detto nell’apposita sezione, ha proprietà che la rendono ideale per i disturbi legati al microcircolo. La sua assunzione è molto semplice:
- Assumere circa 20-40 gocce (a seconda del peso) per 2 volte al giorno, in poca acqua, lontano dai pasti.
In poche settimane si potranno notare miglioramenti in caso di: insufficienza venosa cronica, emorroidi, disturbi alle vie urinarie, flebiti, gonfiore e cellulite.
Evitare l'assunzione di integratori per più di due settimane consecutive, meglio alternare con alcune settimane di stop.
Controindicazioni
Il rusco è per lo più un prodotto sicuro da utilizzare.
Evitare comunque l’utilizzo in Gravidanza ed allattamento. O consultare il proprio medico prima di assumerlo.
Evitare l’utilizzo se si è allergici al prodotto.
In caso si assumano altri farmaci chiedere al proprio medico curante prima di iniziare l'assunzione.