La vitamina E è una vitamina liposolubile (cioè solubile nei grassi) che si trova principalmente negli oli vegetali spremuti a freddo, in tutti i semi interi crudi, nelle noci e nella soia. àƒË† costituita da un gruppo di componenti chiamati tocoferoli.
Ha numerosissime proprietà che la rendono indispensabile nel trattamento dell'invecchiamento cutaneo: previene la distruzione delle cellule, aiuta il processo d'ossigenazione, aumenta il turgore della pelle, la sodezza e l'elasticità , prevenendo la formazione di rughe e la disidratazione. Applicata sulla cute riduce la formazione di lipoperossidi, rallenta il foto-invecchiamento.
La vitamina E è un potente antiossidante come scavenger di radicali liberi: è capace di interrompere la catena ossidativa, conferendo stabilità alle membrane biologiche; protegge le strutture cellulari dal danno provocato dai radicali liberi dell'ossigeno e dai prodotti di reazione della perossidazione lipidica.
I radicali liberi sono sostanze pericolose per l'organismo che possono essere assunti o formarsi a causa di fattori ambientali aggressivi e sostanze chimiche quali l'ozono, il fumo da sigaretta, certi tipi di droghe, alcool e radiazioni UV, oppure stress e affaticamento fisico e mentale. La struttura della molecola del tocoferolo presenta una capacità di reagire 10.000 volte più velocemente con il radicale perossido lipidico rispetto alle molecole lipidiche, proteggendo cosÌ la membrana cellulare fosfolipidica dalla perossidazione.
Ha un ruolo di rilievo all'interno del metabolismo cellulare poichè migliora il trasporto dell'ossigeno da parte dei globuli rossi, protegge la vitamina A dalla scomposizione, la vitamina C e quelle del gruppo B dall'ossidazione.
La vitamina E ha azione idratante, seboregolatrice, antinfiammatoria e lenitiva.
La vitamina E e la vitamina C, combinate insieme, proteggono le componenti idrofile e lipofile della cute, riducendo i danni indotti dalle radiazioni solari (azione "sunscreen").
Il fotoinvecchiamento, infatti, causa rughe profonde e solchi della pelle del viso, può portare alla formazione di cellule precancerose e danneggia gravemente la microcircolazione del derma.
Aridità cutanea, atrofia e carenza d'idratazione, rappresentano la triade dei fattori alla base del processo d'invecchiamento. La vitamina E, proteggendo i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità di autoidratazione cutanea, grazie a due meccanismi d'azione: innanzitutto la vitamina E è una sostanza oleosa idrofobica, per cui ciò che di questa rimane in superficie ha un effetto occlusivo che previene la perdita d'idratazione; in aggiunta, la vitamina E che è penetrata nello strato corneo può aiutare a mantenere il doppio strato lipidico, naturale barriera della pelle contro la perdita d'idratazione, grazie alla sua azione ossidante e stabilizzante delle membrane.
Ha azione antinfiammatoria ed inibisce il rilascio di istamina. Ha benefici effetti sul microcircolo, aumentando il flusso capillare.