081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Macerato Glicerico di Biancospino Gemmoderivato

Il gemmoderivato di Biancospino contiene l’energia potenziale della pianta. Efficace nei disturbi circolatori, aritmie, insufficienza cardiaca, ipertensione, strati di ansia, eccitazione e tensione nervosa, stati di angoscia.

-
+
7,99 €
Ordina entro 3 ore e 56 minuti e riceverai il tuo ordine tra lunedì 25 ago. e martedì 26 ago.
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Italia
Costituenti chimici: flavonoidi (iperoside, vitexina, quercitrina, quercetina, rutina), proantocianidine, purine e amine, acidi triterpenici, acido caffeico, acido clorogenico, beta-sisosterolo, acido ascorbico, tannini.
Nome famiglia: Rosaceae

Parte della pianta utilizzata: giovani getti

Titolo alcolico: 30 +/-5%

Info prodotto: Il Macerato Glicerico di Biancospino è un prodotto vegetale, microbiologicamente controllato, con metalli pesanti nella norma, non testato sugli animali né entrato in contatto con materiali di origine animale, privo di OGM e derivati, libero da pesticidi e sostanze dannose.
Info packaging: Bottiglia di vetro ambrata per schermare il prodotto dalla luce, tappo a vite e contagocce in plastica. Abbiamo scelto un imballaggio essenziale, riciclabile al 100% in base alle disposizioni del tuo Comune.

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto al riparo dalla luce.

Utilizzo in breve: assumere più volte al giorno, lontano dai pasti, con o senza acqua.

Proprietà in breve: cardiotonico, antiossidante, ipotensivo, anti aritmie, palpitazioni e tachicardia, vasodilatatore, sedativo, ansiolitico.

Controindicazioni in breve: bel tollerato e privo di particolari effetti collaterali se assunto come da indicazioni. L’assunzione di elevate quantità potrebbe creare problemi in gravidanza o allattamento.

Il gemmoderivato di Biancospino si ottiene dalla macerazione in glicerolo vegetale ed alcool dei giovani getti del Crataegus monogyna.

I gemmoderivati sono una forma di estratto galenico, dal nome del grande medico della Roma imperiale, che tempo fa veniva preparato di volta in volta dal farmacista su indicazioni del medico curante. Il processo inizia con il raccolto nel giusto tempo balsamico delle gemme, costituite da un preziosissimo tessuto meristematico, un incubatore di nuove cellule con una struttura molecolare simile a quella dell’organismo umano. Il gemmoderivato è considerato dalla fitoterapia molto attivo, in alcuni frangenti più efficace di altre preparazioni, utile nel trattamento di alcune specifiche patologie, mentre per altre è bene affidarsi ad estratti idroalcolici o ad estratti acquosi.

L’intero estratto ha un’azione molto incisiva sui disturbi e le patologie che per sua elezione cura e tratta, responsabili i suoi principi attivi tra cui spiccano i flavonoidi vari e le proantocianidine, a cui ascrivere le fondamentali capacità che verranno dettagliatamente descritte nella sezione dedicata.

Il macerato glicerinato di Biancospino è un efficace cardiotonico, in grado di dare sollievo nell’azione sedativa dell’eccessiva palpitazione cardiaca. Utile nello stato di nevrosi che interessa il cuore ed il suo sistema. Il rimedio è indicato nel sostegno al cuore senile e di supporto all’attività generale della circolazione sanguigna, aiutata anche dall’azione di vasodilatazione.

Il gemmoderivato regola la pressione e agisce con una blanda attività diuretica, entrambi utili nel miglioramento della funzionalità cardiaca e dei suoi effetti sulla salute generale dell’organismo.

L’azione antispasmodica a livello di organi e tessuti è contemporanea all’attività sedativa e calmante, che non determina perdita di vigilanza nelle ore diurne, ma che accompagna al naturale rilassamento verso il sonno nelle ore serali.

Il gemmoderivato è un fitocomplesso che vede agire la ricca quantità di antiossidanti della sua composizione chimica, flavonoidi e proantocianidine. Principali attivatori della pianta agiscono in sinergia con le ulteriori sostanze per una serie di attività benefiche che vediamo in maniera dettagliata a seguire.

Antiossidante: La capacità di preservare i tessuti ed evitarne logorio ed invecchiamento è una delle principali caratteristiche della pianta del Biancospino. Le proantocianidine svolgono un’azione protettiva dei vasi sanguigni.

Cardiotonico: L’estratto della pianta risulta molto utile per l’azione di sostegno all’attività del cuore, nella sua azione sistolica, grazia alla presenza di gruppi di amine. I due composti che rispondono al nome scientifico di iperoside e vitexina rafforzano l’azione di contrazione del muscolo cardiaco, con un effetto che si ripercuote sul riequilibrio del battito cardiaco. Questo se accelerato viene calmato, dando al rimedio un’efficacia immediata su tachicardia e palpitazioni, siano esse di natura fisiologica e più propriamente fisica oltre che provocate da particolari stati di tensione ed eccitabilità emotiva. L’estratto di Biancospino aiuta il cuore affaticato, il cosiddetto cuore senile e coloro che sono affetti da alterazioni del miocardio.

Antispasmodico: Il gemmoderivato agisce regolando il sistema nervoso simpatico, con la capacità di rilassare la muscolatura ed alleviare tensioni.

Sedativo: Il biancospino compie la sua azione di riequilibrio del sistema cardiovascolare e nervoso fino a giungere ad un effetto sedativo molto interessante, perché esso determina uno stato di calma e rilassamento senza provocare perdita di presenza e concentrazione. L’estratto di Biancospino può essere utilizzato anche durante la giornata, non incide negativamente sull’attenzione nelle attività quotidiane diurne, né sulla capacità di guidare e di compiere azioni elaborate e complesse.

Ansiolitico: I soggetti che tendono a somatizzare lo stato di agitazione con risposte di squilibrio della funzionalità cardiaca e nervosa trovano aiuto nell’uso del gemmoderivato di Biancospino, che li risolleva dallo stato di angoscia nel quale sono caduti o in cui rischiano di precipitare. Le tensioni nervose consuete o legate a particolari situazioni occasionali possono essere alleviate con l’uso corretto dell’estratto.

Diuretico: L’azione di riequilibrio viene incisivamente realizzata e completata nell’organismo anche grazie alla presenza di purine, complessi organici azotati, che sostengono l’attività di eliminazione di liquidi e stimolano la circolazione del sangue nella rete di arterie e vasi.

Antipertensivo: Il Biancospino ha la capacità di ridurre la frequenza del battito cardiaco, mitigando una pressione arteriosa alta. La sua attività migliorativa della circolazione sanguigna si accompagna ad una discreta azione di leggera vasodilatazione. Oltre ad agire sull’ipertensione arteriosa il lavoro della pianta è di riequilibrare lo stato pressorio in generale, andando ad alzare anche un’eventuale pressione sanguigna bassa.

Coadiuvante in menopausa: I benefici effetti sull’attività e la funzionalità cardiaca uniti all’azione di riequilibrio del sistema nervoso, l’azione calmante e rilassante a livello fisico e psichico del rimedio, fanno del Biancospino un alleato delle donne nel periodo delicato della fine della fecondità, prima di ritrovare una nuova funzionalità corporea, con diverse caratteristiche e organizzazioni.

Vasodilatatore: Gli acidi triterpenici sono i principali attivi capaci di determinare una leggera ma efficace dilatazione dei vasi sanguigni, in particolare a livello di circolazione coronarica e flusso nei vasi celebrali. Un’ottima irrorazione per migliorare l’intero sistema circolatorio, la salute di organi e la capacità di essere concentrati e presenti, scongiurando sedimentazioni e coaguli pericolosi, soprattutto nell’età adulta avanzata.

Uso interno

Nella famiglia degli estratti di Biancospino il gemmoderivato è particolarmente efficace in caso di disturbi circolatori, nelle aritmie, nell’insufficienza cardiaca, nell’ipertensione allo stato iniziale, negli strati di ansia, nell’eccitazione e tensione nervosa, negli stati di angoscia.

Assumere 30 - 50 gocce di macerato glicerico di Biancospino, dalle 2 alle 3 volte al giorno. Il dosaggio è indicativo e varia in base al peso corporeo e alle caratteristiche personali.

Palpitazioni: In presenza di questo disturbo, quando la sua condizione è costante, tra i vari rimedi estratti dalla pianta si predilige l’assunzione di 20-30 gocce di gemmoderivato dalle 2 alle 3 volte al giorno.

Assumere da solo o in sinergia con le tisane al Biancospino e ad altri prodotti fitoterapici dall’azione combinata. Per le sinergie con altri integratori e rimedi seguire gli specifici dosaggi, tarati e studiati per un apporto equilibrato.

Per ottenere sostegno in un periodo particolarmente stressante della propria vita quotidiana è consigliabile utilizzare sia il gemmoderivato che la tisana di fiori e foglie di Biancospino, assumendo 30 gocce di gemmoderivato in mattinata e sorseggiando l’infusione alla sera prima di coricarsi, per un sonno più pesante.

Il gemmoderivato di Biancospino può essere combinato con estratti e preparati che ne potenziano l’azione, rendendola mirata e specifica:

Nel trattare gli stati d’ansia il gemmoderivato di Biancospino si può anche assumere insieme alla Tilia tomentosa (Tiglio), con una sinergia di questo tipo:
20 gocce di gemmoderivato di Tiglio al mattino e prima del pasto, 30-40 gocce di gemmoderivato di Biancospino prima di andare a dormire.

Seguire indicazioni e quantità nell'assunzione quotidiana. Nel caso di patologie specifiche e gravi seguire le indicazioni di uno specialista. Complessivamente bel tollerato e privo di particolari effetti collaterali se assunto nelle modalità e nelle dose adatte. Prestare particolare attenzione in gravidanza e in allattamento.

Il nome scientifico prende in via dalla parola greca krataigos sinonimo di forza e robustezza, caratteristica del suo legno.

Un ramo di Biancospino, la pianta considerata dagli antichi romani la protettrice dei sentimenti, veniva vibrato festosamente nell’aria dallo sposo mentre conduceva la sua nuova compagna verso il talamo nuziale, che si era provveduto a contornare di torce ardenti dello stesso legno.

Utilizzato da secoli dalle popolazioni autoctone dell’America, veniva impiegato per preparare bevande energizzanti, per sostenere il corpo negli sforzi e nei lunghi mesi freddi ed impegnativi.

La pianta di Biancospino è un albero molto grazioso che ha la particolarità di sviluppare spine lungo le sue ramificazioni. Si sviluppa spontaneamente in zone riccamente popolate dalla vegetazione, macchie e radure ai lati dei boschi.

I suoi rami si estendono verso l’alto, con una struttura legnosa all’attaccatura con il tronco. Foglie caduche ed alternate, sono lisce sul perimetro e dentellate solo sull’apice. I fiori sono di un bianco candido con cinque petali, con caratteristica di essere autoriproducenti. I frutti sono delle bacche dure e di colore rosso intenso, dalla forma ovoidale.

Glycerin, Alcohol, Aqua, Crataegus Monogyna Bud

I clienti hanno acquistato anche...

Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml

Potrebbero interessarti anche...

Macerato Glicerico di Garcinia Cambogia

ZenStore Macerato Glicerico di Garcinia Cambogia

Il macerato glicerico di garcinia cambogia può essere usato come coadiuvante per perdere peso; aiuta a ridurre l’appetito, evita l’accumulo di adipe e riduce la fame nervosa. Favorisce anche l’abbassamento del colesterolo.

Macerato Glicerico di Echinacea

ZenStore Macerato Glicerico di Echinacea

Il macerato glicerico di Echinacea ha proprietà immunostimolanti che favoriscono le naturali difese immunitarie prevenendo le malattie da raffreddamento e la proliferazione di agenti patogeni. Utile per mal di gola, febbre e affezioni alle vie respiratorie.

8,99 € 50 ml
Tintura Madre di Biancospino

ZenStore Tintura Madre di Biancospino

La tintura madre di Biancospino ha un'azione benefica sull'apparato circolatorio, efficace ipotensivo, rinforza il muscolo cardiaco, riequilibra il battito del cuore. Alleata nei disturbi della menopausa, calma negli stati ansiosi.

9,99 € 50ml
Estratto Glicolico di Amamelide

ZenStore Estratto Glicolico di Amamelide

L’estratto glicolico di Amamelide è un tonico-vasocostrittore, impiegato per la couperose e i capillari dilatati, astringe le pelli grasse ed impure, decongestiona la cute delicata, ottimo doposole, tonico, detergente di viso, corpo e mani.

6,99 € 50 ml
Recensioni
4,5 su 5 stelle (4 valutazioni)
Macerato Glicerico di Biancospino Gemmoderivato
di prodotti sempre ottimi
12 settembre 2024
biancospino
di maddalena
28 marzo 2015
Biancospino macerato
di SERE01
24 marzo 2021
Contro l' ipertensione
di Francy76
19 novembre 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.