081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00
Logo ZenStore
Lista dei desideri

Elicriso Italico Sommità - Infuso/Tisana/Decotto

Le sommità di Elicriso sono utilizzate per trattare le allergie, sia a livello respiratorio che cutaneo. Calma gli spasmi della tosse, dello stomaco e dell’intestino, migliora la digestione e libera dai muchi. Depurativo coadiuva nelle diete.

8,99 €
L'articolo tornerà presto!
In tutti gli ordini è sempre presente almeno un omaggio!

Origine: Italia
Costituenti chimici: flavonoidi, fitosteroli, esculetina, quercetina, acidi (gallico, caffeico, vanillico, cumarico, ferulico, salicilico), oli essenziali (linalolo, eugenolo), nerolo, acetato di nerile.
Nome famiglia: Asteraceae

Parte della pianta utilizzata: sommità

Conservazione: conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti dirette di luce.

Utilizzo in breve: uso interno, 5-6 gr per tazza d’acqua; uso esterno, decotto per suffumigi, lavaggi, impacchi oculari, bagni, oleolito.

Proprietà in breve: espettorante, antinfiammatorio, antibatterico, depurativo, digestivo, sedativo della tosse, coleretico, antiallergico, lenitivo e decongestionante della pelle.

Controindicazioni in breve: non utilizzare in gravidanza ed in allattamento. Per l’uso topico effettuare un patch test per la tollerabilità personale.

Le sommità di Elicriso italico sono composte dai fiori, le brattee ed alcuni peduncoli lanuginosi di piante spontanee di Helichrysum italicum. La raccolta avviene nel periodo balsamico della pianta, tra giugno ed agosto, in corrispondenza della sua fioritura. Dall’infusione della droga si realizza una bevanda aromatica con qualche nota amara.

L’ampia diffusione e la facilità nel reperirla l’hanno resa un rimedio popolare molto apprezzato negli usi quotidiani. Da sempre con i suoi estratti si curano le infiammazioni a livello cutaneo, si trattano le vie respiratorie superiori, quando sono affette dai sintomi influenzali e dai malanni stagionali e quando sono colpite dalle allergie. Alla pianta è infatti riconosciuta un’attività simil-cortisonica di supporto all’organismo nelle crisi allergiche, riniti e raffreddori da fieno e nelle reazioni cutanee delle allergie da contatto. Sedativo della tosse ed espettorante, aiuta a liberare dai ristagni dei muchi.

Con il suo estratto si realizzano anche terapie per la funzionalità dell’apparato digerente. Migliora la digestione, allenta contrazioni e dolori nell’intero tratto digerente, particolarmente a carico di stomaco ed intestino.

Valido agente antinfiammatorio ed antibatterico, a livello cutaneo sostiene nel recupero dell’equilibrio funzionale della pelle, riportata alla sua attività protettiva. Contrasta lo sviluppo di alcune specifiche colonie di funghi, agendo come preventivo e curativo delle infezioni.

Depurativo: L’estratto di Elicriso è utile per purificare il fegato ed i reni. Gli attivi della pianta sono validi agenti per la disintossicazione dei due organi da scorie e tossine. L’azione appena descritta rende la pianta un utile supporto nelle diete, quando la purificazione è importante per permettere un rinnovamento delle funzionalità e la riduzione degli accumuli dannosi. L’azione depurativa a livello cutaneo si realizza con le applicazioni topiche dell’estratto in forma più concentrata. Valido approccio per ottenere un’efficace detersione della pelle, che ritrova il suo equilibrio anche grazie all’azione decongestionante e lenitiva della stessa pianta.

Digestivo: Con l’estratto di Elicriso si aiuta l’organismo a rimediare in caso di disturbi che interessano l’apparato digerente. Grazie all’azione coleretica la pianta favorisce il transito del cibo in caso di cattiva digestione e di indigestione. Migliora le contrazioni dolorose dello stomaco ed ha un effetto calmante sugli spasmi a livello intestinale.

Antiallergico: Apprezzata per la sua capacità di calmare la reazione allergica con un’attività simil-cortisonica. I fitocomponenti determinano i propri effetti positivi sia nell’uso interno che nelle applicazioni topiche. L’Elicriso è un grande alleato dell’apparato respiratorio, con la sua attività antistaminica. L’azione si realizza attraverso un’opposizione agli effetti dell’istamina, la sostanza prodotta dall’organismo a cui ricondurre l’esplosione delle reazioni allergiche.

Bechica: L’Elicriso ha capacità espettoranti, favorisce l’eliminazione dei muchi in eccesso, liberando le vie aeree superiori ed anche i depositi bronchiali. Agisce sugli spasmi della tosse con un’azione sedativa.

Antibatterico: L’attività antiallergica della pianta è coadiuvata da quella antisettica, con un valido sostegno all’organismo nell’affrontare l’aggressione delle sostanze allergizzanti e quelle di natura batterica. Utilizzato nel trattare le infezioni fungine delle mucose come la candida albicans che provoca la candidosi vaginale ed il mughetto a livello orale. Agisce anche sullo Streptococcus mutans che è attivo nel cavo orale e lo Streptococcus aureus causa di infezioni nel tratto respiratorio e quello digestivo.

Lenitivo: La protezione dell’organismo dalle allergie si realizza anche per le manifestazioni cutanee causate da dermatiti da contatto ed eczemi. L’uso interno ed esterno dei suoi estratti è decongestionante, agisce sullo stato infiammatorio delle parti del corpo interessate. Utilizzato anche per la psoriasi e per l’eritema solare per l’attività antistaminica che riduce la sensazione di prurito sulle parti colpite dal fenomeno cutaneo.

Antinfiammatorio: Parte dell’attività svolta a favore delle manifestazioni cutanee è ascrivibile alla capacità antiflogistica dei polifenoli della pianta. Essa non esaurisce le sue funzioni ma è in grado di contrastare il dolore e gli stati più o meno cronici dell’emicrania. Tratta gli occhi congestionati, così come le infiammazioni della pelle.

Uso interno

Infuso di sommità di Elicriso

Dosi: 5-6 gr di droga per ogni tazza (150 – 200 ml) di acqua.

Preparazione: Portare l’acqua ad ebollizione, versare sulla droga e lasciare in infusione coperta per 10 minuti. Filtrare e consumare 2-3 tazze al giorno.

Dimagrante: Preparare l’infusione e consumarla due volte al giorno, lontano dai pasti, per un effetto depurativo e diuretico.

Uso esterno

Decotto di sommità di Elicriso

Dosi: 12 gr di droga per 200 ml di acqua.

Preparazione: Portare ad ebollizione le sommità nell’acqua, lasciar bollire per un paio di minuti, spegnere, coprire e lasciare in infusione fino al raffreddamento.

Suffumigi: Riprendendo un’antichissima ricetta è possibile aiutare la respirazione con la pratica di inalazioni di vapore. Mantenere il decotto a temperatura elevata e respirare i vapori rilasciati dalla soluzione, trattenendo gli effluvi con un telo sistemato sulla testa.

Lavaggi: Trattare la pelle irritata, con rossori, prurito e desquamazioni utilizzando il decotto per abluzioni sulle zone interessate. Utile per psoriasi, herpes, eczemi, ustioni, eritema solare ed irritazione della pelle sensibile.

Impacchi: Applicare l’estratto per uso topico con delle bende in tessuto naturale per un’azione lenitiva e decongestionante.

Gli impacchi oculari sono utili per rinfrescare e sgonfiare la zona in caso di congestione agli occhi, anche di natura allergica.

Bagni: Con una manciata di sommità fiorite nella acqua calda si realizza un’azione lenitiva e decongestionante delle pelli delicate e irritate.

Oleolito di Elicriso

Dosi: 100 gr di sommità di Elicriso secchi, olio vegetale.

Preparazione: Sistemare la droga in un contenitore dotato di coperchio ermetico, coprite i fiori con l’olio vegetale e chiudete il barattolo. Conservare in luogo buio, scuotere il barattolo per una migliore estrazione. Dopo circa 30-40 giorni filtrare l’olio con un colino a maglie strette, spremendo i fiori. Conservare in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco e buio.

L’oleolito di Elicriso è utile, oltre che per le irritazioni della pelle sensibile, per trattare le affezioni reumatiche.

Tisana antiallergica
• 30 gr di sommità di Elicriso
• 30 gr di Cardo mariano
• 30 gr di foglie di Ginko
• 30 gr di radice di Liquirizia

Mescolare gli ingredienti, prelevare 60 gr di miscela e portare ad ebollizione in un litro di acqua. Lasciar bollire per 5 minuti, spegnere e tenere in infusione per 15 minuti. Filtrare e consumare nell’arco della giornata, in 4 somministrazioni lontano dai pasti.

Tisana antiasma
• 40 gr di sommità di Elicriso
• 20 gr di foglie di Eucalipto
• 20 gr di fiori di Verbasco
• 20 gr di sommità di Iperico

Utilizzare 6 gr di miscela per una tazza di acqua bollente da versare sulle erbe, lasciare in infusione per 15 minuti, filtrare e bere.

Tisana drenante per le gambe pesanti
• 40 gr di sommità di Elicriso
• 20 gr di fiori di Tiglio
• 20 gr di foglie di Betulla

Miscelare le erbe, utilizzare un cucchiaio per preparare una tisana con una tazza di acqua bollente. Trattenere per 10 minuti in infusione dopo aversa versata sulla miscela, filtrare e consumare per 3 volte nell’arco della giornata.

Non utilizzare in gravidanza ed in allattamento. Prima dell’uso topico applicare l’estratto sulla parte interna del braccio ed attendere 12/24 ore per verificare la risposta cutanea. L’insorgere di rossori ed irritazioni indica che non è opportuno utilizzare il prodotto.

Ricca di nomi popolari per la sua diffusione spontanea la pianta viene chiamata perpetuino oppure tignamica, per il suo uso alimentare viene anche definita elicriso liquirizia.

Il nome Helichrysum deriva dalla combinazione di due parole di origine greca, elios e crhysos che insieme significano il Sole d’oro, andando a rappresentare la caratteristica dei suoi capolini che diventano dorati nella luce diurna. Nelle narrazioni popolari, specie quelle legate alle isole dov’è particolarmente diffusa si narra che l’Elicriso rubi il suo colore brillante direttamente dall’astro splendente.

Nell’antica Grecia, con un uso continuato anche nella Roma imperiale con i fiori dell’Elicriso venivano preparate corone per adornare le statue degli dei, scelta motivata dalla capacità dei capolini di mantenere il colore vivido molto a lungo anche se recisi dalla pianta.

La pianta di Elicriso italico è un piccolo arbusto che ha iniziato a diffondersi partendo dall’Europa del sud. Spontanea, predilige i terreni incolti in zone pianeggianti o collinari. Un cespuglio con ramificazioni legnose nella parte basale, si sviluppa fino a 50 centimetri di altezza. Le foglie sono verde-argento, filiformi. I fiori sono giallo dorato, riuniti in capolini di forma conica, racchiusi all’interno di brattee dalla consistenza pagliosa. I frutti sono bianchi e di forma cilindrica.

Helichrysum Italicum Top

I clienti hanno acquistato anche...

Iperico Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Iperico Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità di Iperico sono un rimedio naturale per la depressione, aiutano nei disturbi dell’umore, nella sindrome premestruale e nella menopausa. Stimola la risposta immunitaria, lenisce l’infiammazione dell’acne, purifica tagli e migliora la digestione.

4,99 € 100 gr

Potrebbero interessarti anche...

Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

ZenStore Erisimo Sommità - Infuso/Tisana

Le sommità di Erisimo sono un toccasana per le corde vocali, decongestionano la gola e contrastano le infezioni alle vie respiratorie. Aiutano a recuperare la voce e leniscono le irritazioni della pelle nelle applicazioni topiche dell'estratto.

6,29 € 100 gr
Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

ZenStore Equiseto Sommità - Tisana/Infuso

Le sommità di equiseto sono ricche di silice e sali minerali come calcio e potassio, che gli conferiscono un'azione remineralizzante utile per rinforzare ossa, capelli ed unghie. Stimola la diuresi prevenendo la formazione di calcoli renali ed infezioni urinarie.

5,99 € 100 gr
Iperico Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Iperico Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità di Iperico sono un rimedio naturale per la depressione, aiutano nei disturbi dell’umore, nella sindrome premestruale e nella menopausa. Stimola la risposta immunitaria, lenisce l’infiammazione dell’acne, purifica tagli e migliora la digestione.

4,99 € 100 gr
Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

ZenStore Finocchio Sommità – Infuso/Tisana

Le Sommità del Finocchio vengono impiegate nella preparazione di infusi e tisane anche in sinergia con altre erbe. Digestivo, calma i dolori addominali, previene la formazione di gas e aiuta ad eliminarli. Espettorante, antibatterico e rinfrescante del cavo orale.

5,99 € 100 gr
Altea Radice - Tisana/Decotto

ZenStore Altea Radice - Tisana/Decotto

La radice di Altea è ricca di mucillagini dal potere antinfiammatorio e protettivo per l’organismo ed addolcente per la pelle. Impiegata per tosse e raffreddore, i disturbi dell’intestino e dello stomaco, è diuretica, ipoglicemizzante ed immunostimolante.

Achillea Millefoglie Sommità - Infuso/Tisana

ZenStore Achillea Millefoglie Sommità - Infuso/Tisana

La tisana di Achillea, cicatrizzante ad uso interno e topico, digestiva, stimola l’appetito, regola il ciclo mestruale, seda ulcere ed acidità gastriche, contrazioni e spasmi della dismenorrea, cattiva digestione ed intestino irritabile. Tonica e antidepressiva.

Recensioni
5 su 5 stelle (1 valutazione)
elicriso
di il sardo
07 marzo 2017

Vuoi lasciare un commento? Effettua il !

081 185 587 97 350 06 57 227
Assistenza telefonica: Lun/Ven dalle 9:00 alle 13:00

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Leggi qui per saperne di più: informazioni sui cookie.